La Certosa di Ferrara: un museo a cielo aperto
La Certosa di Ferrara è uno spazio unico che custodisce memorie del passato, capolavori d’arte sacra e tracce del rapporto tra città e collettività. Per visitarla sono disponibili tre percorsi tematici che il regista Ivan Zuccon, già collaboratore di Pupi Avati, ha raccontato in quattro cortometraggi grazie ai quali è possibile immergersi in un universo parallelo denso di magia, in una sorta di viaggio virtuale attraverso il tempo. Questo è il primo.… ... Leggi il resto
Collegno: servizio illustrativo al cimitero per una corretta raccolta differenziata
A Collegno è stata intrapresa una pregevole iniziativa, nel campo dell’ecosostenibilità in ambito funerario, fino alla Commemorazione dei Defunti.
Grazie alla collaborazione con il Gruppo Cidiu ed Agridea, la cooperativa cui è stata affidata la gestione del cimitero, gli Ecovolontari di Collegno saranno presenti al locale cimitero, per illustrare la corretta raccolta differenziata dei rifiuti prodotti in ambito cimiteriale, quali fiori secchi, fili di ferro, ramaglie, piante di plastica, spugne, vasi morbidi, ecc., ed aiutare i frequentatori del plesso cimiteriale ad effettuarla nel modo più corretto possibile.… ... Leggi il resto
Africa: previsioni drammatiche sulla mortalità dovuta al Covid, in assenza di vaccino
L’Agenzia di Sanità Pubblica dell’Unione africana ha espresso forti preoccupazioni sui possibili, futuri, effetti in Africa della pandemia da Covid19.
Una stima indica che oltre 800 milioni di persone potrebbero virtualmente essere a rischio contagio, con un numero di vittime di almeno 8,4 milioni, in caso di mancato reperimento e diffusione di un vaccino, in grado di contrastare gli effetti dell’epidemia.
Attualmente l’Africa risulta, comunque, fra le aree meno colpite, con 1,6 milioni di casi riconosciuti e con quasi 39.000 decessi.… ... Leggi il resto
ROMA – Cimitero Monumentale del Verano – Eventi culturali – primi di novembre 2020
Domenica 1 novembre – proseguono le Passeggiate tra i ricordi tematiche.
In programma:
Ore 10.00 – Monumenti al Verano. Un museo all’aperto – (durata 90 minuti)
Ore 11.00 – Visita speciale Alberto e i suoi amici -replica (durata 120 minuti)
Ore 12.30 – Le 7 arti al Verano (percorso ridotto e accessibile*) con proiezioni in Sala Mater Admirabilis del documentario inedito Le 7 arti al Verano (durata 60 minuti)
Ore 14.00 – La memoria di chi ha fatto l’Italia – (durata 90 minuti)
Ore 15.00 – Volti e memorie di Roma – (durata 90 minuti)
Lunedì 2 novembre – proseguono le Passeggiate tra i ricordi tematiche.
… ... Leggi il restoGruppo Lorandi entra in HOFI, accanto alla famiglia Cerato
HOFI S.p.A. (HOFI) ed Eurolegno S.p.A. (Eurolegno) del Gruppo Lorandi hanno perfezionato un’importante operazione di partnership finalizzata a continuare ed accelerare il processo di consolidamento del settore delle onoranze funebri in Italia avviato da Augens Capital nel 2019.
L’operazione prevede che Eurolegno trasferisca a HOFI la partecipazione detenuta in Concordia s.r.l. (Concordia) e contestualmente, Eurolegno sottoscriva un aumento di capitale riservato in HOFI diventandone azionista a fianco di Augens Capital (che ha promosso la creazione di HOFI in partnership con il team di private equity di BMO Global Asset Management) e ad Andrea Cerato.… ... Leggi il resto
CoVid-19 ed adempimenti fiscali nella polizia mortuaria: come assolvere l’imposta di bollo?
Abbiamo formulato al Dr. Sereno Scolaro alcune domande, in tema di polizia mortuaria, procedimenti autorizzativi ed adempimenti fiscali (nel caso concreto: imposta di bollo) che gravano sulla consueta attività funebre, in tempi di recrudescenza di CoVid-19. Entrando, ora, in medias res:
- L’ordinanza della Protezione Civile n.664/2020 prevede espressamente di smaterializzare gli atti autorizzativi di polizia mortuaria, attraverso l’uso dei canali di posta elettronica (meglio se certificata? Ulteriore cruccio, perché proprio non si è capito!) La prefata ordinanza dovrebbe rimanere in vigore sino alla cessazione dello stato d’emergenza, fissato per il 15 ottobre (e prorogabile?).
Mantova: Il cimitero di Borgo Angeli
Il cimitero di Borgo Angeli – il cui attuale recinto fu progettato dall’architetto Ernesto Pirovano nel 1906 – è da considerarsi un vero e proprio “museo all’aperto”, ricco di monumenti che appartengono alla memoria storica e culturale dell’intera comunità.… ... Leggi il resto
Sulmona: confraternite portate a giudizio da imprese funebri per concorrenza sleale
Imprese funebri di Sulmona contestano la concorrenza sleale a Confraternite del luogo.
Alle Confraternite viene infatti contestato l’esercizio del doppio ruolo di gestore di servizi cimiteriali e attività di onoranze funebri, in contrasto tanto con la normativa regionale di riferimento che con le disposizioni antitrust.
I ricorrenti hanno chiesto non solo di porre fine a questa doppia attività ma anche un congruo risarcimento danni.
L’udienza è stata aggiornata al prossimo 28 ottobre 2020 per sentire altri testi.… ... Leggi il resto
Crematori: stravaganti ipotesi di gestione, con qualche ammiccamento
È di rigore un primo riferimento al (solito) art. 343 comma 1 T.U.LL.SS. di cui al R.D. 27 luglio 1934 n. 1265; esso prevede come gli impianti di cremazione debbano essere realizzati all’interno dei cimiteri (ed esclusivamente comunale è la funzione cimiteriale ai sensi del combinato disposto tra gli artt. 337, 343 e 394 T.U.LL.SS ed 824 comma 2 Cod. Civile) , tanto che il comune, quando sia interessato da questa richiesta, dovrebbe concedere l’area strettamente necessaria, oltretutto a titolo gratuito, in deroga alla regola generale sull’onerosità delle concessioni cimiteriali.… ... Leggi il resto
La valorizzazione culturale dei cimiteri italiani è anche con video e visite on-line
Pur trovandoci in un momento storico e in un contesto psico-sociale d’emergenza, le aziende pubbliche associate all’Utilitalia-Sefit, che gestiscono i più importanti crematori e cimiteri monumentali italiani, dalla prossima Commemorazione dei Defunti avvieranno un nuovo progetto condiviso di promozione turistico-culturale.
Già prima del lockdown di inizio d’anno e coi cimiteri difficilmente frequentabili e ovviamente con la precedenza alle cerimonie funebri e di sepoltura, alcune città italiane avevano già fatto l’esperienza di creare e pubblicare dei tour virtuali cimiteriali, permettendo a chiunque di fruirne illimitatamente.… ... Leggi il resto
Cremazione di esumati ed accertamento dell’identità del defunto
Un comune ha provveduto all’esecuzione di esumazioni ordinarie, qualche tempo dopo il decorso del turno ordinario di rotazione, rivenendo corpi che non avevano completato i processi trasformativi cadaverici. In applicazione di quanto indicato all’art. 3, comma 1, lett. g) L. 30 marzo 2001, n. 130, il comune ha provveduto a prendere contatto con i familiari aventi titolo.
In un caso, si trattava di persona defunta che aveva 4 figli, 3 dei quali hanno espresso il proprio consenso alla cremazione dei resti mortali.… ... Leggi il resto
Alcuni aspetti dei sepolcri privati fuori dai cimiteri – 2/3 – La tumulazione nelle cappelle private fuori dai cimiteri e loro caratteristiche e condizioni di costruzione
L’art. 102 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. prevede che, oltre all’autorizzazione considerata dall’art. 74 D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 e s.m., la tumulazione nelle cappelle private fuori dai cimiteri richieda altresì uno specifico nulla-osta (per le competenze degli organi dei comuni si fa rinvio alle considerazioni fatte in proposito al precedente punto 2), conseguente all’accertamento della sussistenza del titolo di accoglimento nella cappella). Trascurando il fatto che un siffatto accertamento circa la sussistenza del titolo di accoglimento in un dato sepolcro è, per quanto implicitamente, indefettibile anche per l’accoglimento nei sepolcri privati nei cimiteri, stante la riserva posta dall’art.… ... Leggi il resto
Covid19: un eclatante errore di stima del tasso di mortalità, ha effettivamente condizionato la gestione pandemica in tutto il mondo?
È stato recentemente pubblicato sulle pagine del Public Health Emergency Collection dell’Università di Cambridge uno studio di Ronald Brown, professore della School of Public Health and Health Systems della University of Waterloo, in Canada, destinato a suscitare clamore non solo nella comunità scientifica.
Nel trattato si evidenzia come gli esperti del Niaid, il National Institute of Allergy and Infectious Diseases statunitense, in marzo, abbiano nettamente sovrastimato il tasso di mortalità dovuto al Covid.
Tale stima, realizzata sopravvalutando di oltre 10 volte l’effettiva realtà, avrebbe influenzato, di conseguenza, pesantemente, tutti i governi fin dall’inizio della gestione della pandemia, la scorsa primavera.… ... Leggi il resto
Pompei: scoperti neuroni integri in una vittima dell’eruzione del 79 d.C.
Sulla rivista scientifica americana Plos One è stato edito un interessante studio dell’antropologo forense Pier Paolo Petrone, responsabile del Laboratorio di Osteobiologia Umana ed Antropologia Forense presso la Medicina Legale dell’Università di Napoli.
La ricerca ha evidenziato lo straordinario rinvenimento, non solo di tracce di tessuto cerebrale in resti umani antichi – evento già accaduto, seppur raramente, in passato – ma anche la preservazione integrale di neuroni integri, in un sistema nervoso centrale risalente a 2000 anni fa.… ... Leggi il resto
ROMA – Cimitero Monumentale del Verano – Eventi culturali – 17/18 e fino a 31 ottobre 2020
Prosegue anche per i prossimi fine settimana il ricco programma che AMA Cimiteri Capitolini ha organizzato al Cimitero Monumentale del Verano di Roma e che conta più di 70 iniziative nei 21 giorni dedicati agli eventi culturali che si svolgeranno tutti i week end fino al 22 novembre.
Per tutti gli eventi la partecipazione è gratuita e solo su prenotazione.
Sabato 17 e domenica 18 ottobre: le “Passeggiate tra i Ricordi al Verano”
Gli itinerari tematici nei quali i visitatori potranno scoprire le arti – dalla pittura alla scultura, dall’architettura alla poesia – e i monumenti funebri di personaggi illustri: figure storiche, autori della letteratura, del teatro, della musica e del cinema italiani.… ... Leggi il resto
Capolavori e meraviglie del Cimitero Monumentale di Torino
Artisti quali Bistolfi, Reduzzi, Biscarra, Della Vedova, Sassi, Canonica, Tabacchi, Baglioni, solo per citarne alcuni fra i più conosciuti, hanno regalato alla Città la loro personale visione interiore che intercorre fra la pace e il dolore, fra il sonno e il risveglio e lo hanno fatto rivelandolo con le loro immagini di pietra e bronzo. Percorrendo i viali alberati della necropoli si possono scorgere angeli guardiani, madonne consolatrici, raffigurazioni cristologiche, sfingi e architetture imponenti che testimoniano il trascorrere del tempo di uomini e donne illustri e comuni, che hanno lasciato questa vita e che attraverso le anime di pietra sono diventate perpetue almeno sin quando verranno ricordate.… ... Leggi il resto