Roma: i chiarimenti di AMA sulla operatività del cimitero di Prima Porta

Dopo la notizia del parziale sequestro di deposito al Cimitero Flaminio (Prima Porta) di Roma, ad opera dei Nas “per inosservanza alle norme sulla prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro”, diamo informazione dei chiarimenti che AMA Roma ha tempestivamente diffuso in questi giorni:
Ad essere chiusi e temporaneamente non disponibili sono due locali attigui che contengono “esclusivamente urne cinerarie, rigorosamente catalogate e in attesa di essere ritirate dagli aventi diritto, e cassettine di resti da riesumazioni, tutte perfettamente chiuse”.… ... Leggi il resto

In costante calo le partecipate pubbliche in Italia

L’ISTAT monitora periodicamente i numeri delle partecipate pubbliche in Italia. L’ultimo rapporto è stato diffuso in data 30 dicembre 2020. Di seguito alcune delle notizie in esso contenute, rinviando al testo originale chi avesse interesse a maggiori approfondimenti, cliccando ISTAT.

Negli ultimi anni il numero di imprese attive a partecipazione pubblica si è ridotto notevolmente, con una flessione del 19,7% rispetto al 2012. In particolare tra il 2017 e il 2018 la riduzione è del 3,6%, con variazioni che oscillano a livello territoriale tra il -6,7% del Centro e il -3,6% del Sud.

... Leggi il resto

CCNL settore funebre – Feniof/OO.SS. – Nuovi minimi tabellari

Per i dipendenti da imprese esercenti attività di pompe e trasporti funebri, in data 10 febbraio 2021 Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti hanno sciolto la riserva sull’ipotesi di accordo 26 gennaio 2021 siglata con Feniof per il rinnovo del CCNL.
L’intesa ha permesso di rideterminare i minimi tabellari.
Di rilievo le novità in materia di malattia, infortunio sul lavoro, previdenza integrativa. L’accordo decorre dal 1° gennaio 2021 e scadrà il 31 dicembre 2024.
A degli aumenti stabiliti dall’accordo, con decorrenza 1° luglio 2021, 1° agosto 2022, 1° settembre 2023 e 1° ottobre 2024, gli importi dei minimi tabellari, calcolati redazionalmente, sono i seguenti:

Schermata 2021 02 12 alle 16 30 21... Leggi il resto

Online la Guida dei Cimiteri Militari Italiani in Etiopia. Più semplice fare ricerche sui caduti

È disponibile gratuitamente online la Guida dei Cimiteri Militari Italiani in Etiopia, importanti luoghi di memoria, sia dal punto di vista storico che familiare.
L’iniziativa, curata dall’Ambasciata d’Italia ad Addis Abeba in stretto coordinamento con l’Ufficio dell’Addetto per la Difesa, è stata realizzata anche con il dichiarato obiettivo di agevolare le ricerche sui singoli caduti e sui luoghi ove sono conservate le spoglie.
La guida illustra i quattro Cimiteri Militari dislocati ad Addis Abeba, Adrigat, Macallé e Passo Uarieu, la cui gestione e manutenzione vengono garantite dal Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra, fornendo tutti i dati sui caduti che vi riposano, la descrizione dei cimiteri ed i fatti storici più rilevanti relativi alla loro costruzione, nel periodo che si estende dagli anni dell’occupazione italiana in Etiopia (1936-41) fino a tutta la Seconda Guerra Mondiale.… ... Leggi il resto

Roma: cimitero Prima Porta, sequestrato parte dell’impianto dove vengono depositate le bare

Ieri, 11 febbraio 2021, la procura di Roma ha posto sotto sequestro una parte dei capannoni dove vengono depositate le bare in attesa di sepoltura o cremazione al cimitero Flaminio (noto anche come cimitero di Prima Porta) di Roma.

Il sequestro è stato compiuto ad opera dei carabinieri del Comando di Prima Porta, su indicazione del pm Antonella Nespola.
Sembra che dai rilevamenti effettuati si sia trovata una situazione igienicamente non confacente: in alcuni capannoni, sono state trovate urna cinerarie aperte o rotte, resti ossei e ceneri sparse.… ... Leggi il resto

Trattamenti non consentiti sugli indecomposti: profili penalistici

Cassazione Penale, Sez. I, 9 novembre 1999, n. 958:

“[…] nel caso di specie il tentativo di distruzione del cadavere non è configurabile, in quanto, mancando la possibilità di verificare in concreto l’effettiva idoneità degli atti, non è possibile stabilire se l’azione posta in essere dall’imputato fosse dotata di efficienza causale idonea al perseguimento dello scopo. Pertanto, poiché manca la possibilità allo stato di accertare con sicurezza gli elementi riguardanti il fatto, si ritiene superfluo il rinvio al giudice di merito, di guisa che l’imputato va assolto dal reato ascrittogli perché il fatto non sussiste.... Leggi il resto

Le competenze, su base territoriale, nel rilascio della autorizzazione per la cremazione di cadaveri

L’art. 79 dell’ancora (residualmente?) vigente regolamento nazionale di polizia mortuaria non specificava espressamente  a quale comune spettasse il rilascio dell’autorizzazione alla cremazione, relativamente ad una persona che, eventualmente, dovesse decedere in una località diversa dal proprio domicilio abituale. La prefata ambiguità è stata, però, sanata del controverso art. 3 L. n. 130/2001, ritenuto da fonti ministeriali, come già pienamente applicabile, proprio per questa ragione, data la novella, sarebbe, infatti, rigoroso parlarne al tempo passato, (per sopravvenuta, ma non dichiarata, abrogazione, forse?).… ... Leggi il resto

Carlantino (FG): irregolarità nell’esecuzione di appalto cimiteriale

I finanzieri del Comando Provinciale di Foggia hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare interdittiva del divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione per n. 2 imprenditori, legali rappresentanti di altrettante imprese operanti nel settore edile con sedi nelle province di Campobasso e Benevento.
Il provvedimento, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Foggia, è giunto all’esito di un’articolata attività di indagine, effettuata dalla Tenenza di Lucera e coordinata dalla Procura della Repubblica di Foggia, che ha consentito di far emergere nel Comune di Carlantino una serie di illeciti penali che sarebbero stati commessi nell’esecuzione dei lavori di sistemazione del cimitero dello stesso Comune aggiudicati per un importo complessivo di € 1.610.000,00.… ... Leggi il resto

Gli effetti della scadenza delle concessioni cimiteriali – 2/2

Effetti alla scadenza della concessione
Il riferimento all’art. 86, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s,m. porta direttamente a considerare quali siano gli effetti della scadenza della concessione, tanto più che con essa viene meno ogni legittimazione ad utilizzare il posto feretro a sistema di tumulazione (non si fa qui cenno ad eventuali, anche se abbastanza rare, concessioni cimiteriali di aree per l’impianto di campi ad inumazione, non solo per la rarefazione – e, in parte, geolocalizzazione – ma, soprattutto, per il fatto che si dovrebbero fare riferimento alle disposizioni dei precedenti articoli da 82 ad 85, cioè alle esumazioni).… ... Leggi il resto

Arrestati 3 operatori cimiteriali per aver vilipeso resti mortali di defunti estumulati

Tre persone sono finite in carcere a Vibo Valentia con accusa di aver estumulato illegalmente diverse salme, distruggendole e procedendo a smaltire i resti dei cadaveri non ancora decomposti per reperire nuovi posti.
Si tratta di soggetti che lavoravano all’interno del cimitero di Tropea (VV) da tempo carente di posti.
La indagini della Guardia di finanza hanno verificato tramite immagini che i soggetti eseguivano diverse estumulazioni per assicurare ai congiunti di persone defunte l’utilizzo di loculi resi improvvisamente disponibili.… ... Leggi il resto

Perchè pubblicate anche le foto macabre?

Cara Redazione,
nel ringraziare per le informazioni che ci provengono dalla Vostra rivista on line, chiediamo se sia così necessario l’uso di fotografie relative a resti mortali e simili.
Sinceramente, pur essendo del settore, non ritengo così piacevole vedere certe immagini. Ovvio, se necessario, per lavoro si fa, ma se si può evitare…
L’indice tante volte invoglia la lettura dei Vs. articoli ma quando ci si trova di fronte alle fotografie (che per di più non sono di utilità per meglio capire i Vs.
... Leggi il resto

India verso l’immunità di gregge? Calo vistoso di morti e contagiati per Covid nelle ultime settimane

In India – un Paese con un miliardo e 340 milioni di abitanti – si è registrata una forte diminuzione nel numero di morti e contagiati da Coronavirus. Il picco massimo di contagi è stato raggiunto a metà settembre, con 97.895 casi in 24 ore. Il 31 gennaio invece i contagiati sono risultati essere 10.974 con soli 86 morti.
Non ci sono certezze scientifiche sulle ragioni di questo calo. Alcuni scienziati azzardano la teoria che in alcune zone si sia raggiunta l’immunità di gregge, vale a dire un numero di persone contagiate – asintomatiche o meno – oltre il quale il virus è destinato a spegnersi, essendo circondato da un numero maggiore di individui già immuni.… ... Leggi il resto

Palermo: iniziative per fronteggiare l’emergenza cimiteri

È in via di definizione un accordo tra l’amministrazione comunale di Palermo e l’ente Santo Spirito, per il possibile utilizzo – nei prossimi sei mesi – di circa un migliaio di loculi della Congregazione nel cimitero di Sant’Orsola.
Questo allevierebbe la problematica situazione del cimitero di Rotoli dove, da mesi, quasi 700 bare sono in attesa di sepoltura.
L’ordinanza comunale, che ne consentirà l’utilizzo, prevede – nel contempo – la riduzione da 30 a 25 anni dei tempi di decadenza delle concessioni cimiteriali.… ... Leggi il resto

Morte dovuta a reato, prescrizione del delitto e cremazione diretta del resto mortale

L’art. 3, comma 1, lett. g) L. 30 marzo 2001, n. 130, disciplina la cremazione non tanto dei “resti mortali”, quali così definiti in momento successivo alla sua emanazione, ma di altro, cioè di quanto si rinvenga, decorso il termine, differente in relazione alla pratica funeraria cui precedentemente era stato fatto ricorso, senza alcuna valutazione, constatazione, verifica medico-legale sullo stato delle spoglie mortali, cioè non prendendo proprio in considerazione l’eventuale condizione conservativo-trasformativa oppure, quando si abbia, l’avvenuto completamento dei processi di naturale scheletrizzazione.… ... Leggi il resto

Il trasporto di salme “a cassa aperta” dal deposito d’osservazione istituzionale a domicili privati: normative regionali e nazionali a confronto

Premessa:
tutto lo sviluppo logico-argomentativo di quest’articolo è giocato sulla differenza sostanziale tra i concetti di salma e cadavere.
Salma è il corpo umano privo di vita prima del definitivo accertamento del decesso, cadavere è il corpo umano primo di vita, quando sia completamente decorso il periodo d’osservazione e sia stato fugato il sospetto di morte apparente.

Vagando sul web, ci siamo imbattuti in un forum, dedicato alla polizia mortuaria, da cui spiccava questo interessante quesito:

Il Sig.… ... Leggi il resto

Genova: i dati sui servizi funebri forniti da A.Se.F. srl

Il bilancio operativo e finanziario di A.Se.F. srl, la partecipata del Comune di Genova specializzata in onoranze e trasporti funebri, ha riscontrato l’effettuazione – nel corso del 2020 – di un numero di servizi funebri pari a 3.878, con una media di 13 funerali giornalieri, riconducibili a quasi un quinto in più rispetto all’anno 2019.
I trasporti funebri effettuati nel complesso sono stati invece 11.141, contro i 9.062 del 2019, con un aumento pari al 23%.… ... Leggi il resto