Api al cimitero: vanno salvate, non sterminate

Le api in viaggio sono un fenomeno frequente in questo periodo, con modalità di spostamento dello sciame che, durante il percorso, può fare tappa nei luoghi più disparati.
Spesso, i primi tepori primaverili richiamano sciami di api anche nei cimiteri, fra la vegetazione, ma anche sui monumenti sepolcrali, con il rischio di conseguenti situazioni di pericolo per gli utenti dei cimiteri.
Tuttavia, in tali casi, non si deve in alcun modo procedere con interventi di disinfestazione a base di veleni insetticidi o, peggio, con benzina e fuoco.… ... Leggi il resto

Mortalità imputabile al Covid: le difficoltà nel conteggio e nella interpretazione dei dati statistici

Contestualizzare il tasso di mortalità da Covid-19 non è impresa semplice.
Quando viene letto il numero decessi relativi al Coronavirus di un Paese, va tenuto presente che il numero assoluto può sembrare grande, ma anche che questo va rapportato, per esempio, alla popolazione.
Lo studio della Johns Hopkins University – visibile cliccando su COVID-19 Data Explorer – Our World in Data – ha raccolto i numeri dei decessi da Covid-19 per ogni milione di abitanti, selezionando i Paesi con popolazione superiore ai dieci milioni di abitanti.… ... Leggi il resto

Firenze: il cimitero degli inglesi si apre a visite guidate

Scoprire il celebre e suggestivo cimitero monumentale degli Inglesi a Firenze, contribuire a preservarne bellezza e decoro.
È il duplice obiettivo dell’iniziativa organizzata dalla fondazione Angeli del Bello, in collaborazione con il Wall Street English, la Chiesa Evangelica Riformata Svizzera e Aureo Anello Associazione, con il patrocinio del Comune di Firenze, per la giornata di domenica 2 maggio 2021.
Dalla mattina alle 10 al pomeriggio alle 18 verranno organizzate visite guidate di un’ora circa in cui sarà possibile esplorare e conoscere meglio questo luogo prezioso, in cui sono sepolti celebri scrittori, artisti, filosofi.… ... Leggi il resto

Video di cinque minuti sulla storia dei cimiteri raccoglie milioni di visualizzazioni su Youtube

L’organizzazione privata non-profit statunitense Sapling Foundation ha dato vita ad una serie di mini videoconferenze, più note come TED talks.
Inizialmente focalizzate su tecnologia e design, queste interessanti disamine hanno, in seguito, esteso l’ambito di competenza a vari aspetti del mondo scientifico, culturale e accademico.
Fra questi approfondimenti, nota di merito al video di cinque minuti, intitolato “The fascinating history of cemeteries” e realizzato dallo storico ed autore di pubblicazioni Keith Eggener, che esamina – in estrema sintesi e sotto forma di cartone animato – la storia, l’evoluzione ed il futuro dei cimiteri e dei riti funebri in genere.… ... Leggi il resto

Stanziati fondi per lavori nei cimiteri genovesi

Nel corso della seduta della GM di Genova del 22 aprile 2021 è stato approvato un Accordo Quadro di interventi urgenti non programmabili di manutenzione straordinaria presso i cimiteri comunali, per un importo di un milione e 200mila euro, suddiviso in due annualità.
«Sono particolarmente soddisfatto dell’avvio di questa importante tranche di lavori nei nostri cimiteri – ha affermato l’assessore ai lavori pubblici e manutenzioni -. Stiamo portando avanti numerose operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria al fine di migliorare visibilmente il decoro dei camposanti cittadini, una cura doverosa per il valore storico, affettivo e sociale che rappresentano per la nostra comunità».… ... Leggi il resto

La Polizia Mortuaria e le concessioni cimiteriali: corso Euro.act del prossimo 26 maggio

Una delle tematiche più complesse ed articolate nell’ambito della polizia mortuaria, riguarda le concessioni cimiteriali ed il conseguente utilizzo delle tombe.
Il corso Euro.act “Norme statali di polizia mortuaria, concessioni cimiteriali e uso delle tombe”, tenuto dall’esperto e vice responsabile nazionale di Sefit-Utilitalia – Dott. Sereno Scolaro – partendo dall’inquadramento normativo generale di polizia mortuaria, si propone di analizzare, nello specifico, la natura dei cimiteri e le varie tipologie di concessioni cimiteriali; l’esercizio del diritto d’uso e l’insieme dei diritti, doveri, limiti e divieti in capo al concessionario, per addivenire al particolare rapporto che viene ad instaurarsi tra il soggetto gestore del cimitero e soggetti terzi, nelle concessioni rilasciate ad enti, associazioni o confraternite.… ... Leggi il resto

Concessioni perpetue e metodologie alternative di assegnazione per le sepolture private

Spesso, per ottimizzare l’allocazione di tutti i posti feretro disponibili nei cimiteri, si teorizza ancora l’aberrante ricorso ad una trattativa privata [1] tra i normali cittadini, tale da estromettere il Comune dalle sue prerogative istituzionali di ente cui compete la concessione in uso delle sepolture private.
Per rendere possibile questo “cortocircuito”, così da eliminare le presunte, e mai completamente dimostrate farragini comunali, si invoca la passata legislazione (segnatamente il vecchio R.D. n. 1880 del 1942, art.… ... Leggi il resto

Una nuova politica per i cimiteri del futuro, e la pesante eredità del passato

Dopo gli eccessi di edilizia cimiteriale nella seconda parte del Novecento, figli in gran parte del boom economico, e di un certo cattivo gusto per la ricchezza ostentata, bisogna ripensare il ruolo strategico del camposanto, inteso come sintesi di forma e funzione (deve accogliere anche i vivi e permettere ai dolenti di socializzare) affinché le plaghe del dolore, racchiuse dalle mura del camposanto, diventino per tutti veri luoghi in cui ritrovarsi, contesti con servizi rispettosi e funzionanti, lande malinconiche in cui la memoria, di chi è vivo, si accompagni al ricordo di chi non c’è più, in un autentico istante di pace cristallizzato nel tempo.… ... Leggi il resto

Atri: la locale sezione di Italia nostra a favore di soluzioni green, come cremazione e case funerarie

“Case funerarie ed impianti di cremazione green sono il futuro sostenibile per le nostre città.
Oramai c’è troppo cemento nei nostri cimiteri comunali, occorre cambiare rotta”.
A lanciare l’allarme sul tema è il presidente dell’associazione ‘Italia Nostra Terre del Cerrano’, Domenico Zenobio, che evidenzia come occorre guardare alla difesa dell’ambiente e non potenziare più i cimiteri.
Al riguardo afferma: “Abbiamo scritto alla Regione Abruzzo per accelerare la costruzione di impianti per la cremazione dei defunti. Chiediamo di sapere per quale motivo in Abruzzo non esiste un impianto per chi vuole essere cremato.… ... Leggi il resto

Città Sant’Angelo: affidato il project financing per la realizzazione di un crematorio e struttura per il commiato

E’ stata data notizia della scelta di realizzare il nuovo impianto di cremazione e una struttura per il commiato a Città Sant’Angelo (Pescara), all’interno del Cimitero del capoluogo, in strada provinciale 1.
Si tratta del primo impianto di cremazione in Abruzzo.
Fino ad oggi, chi sceglieva la cremazione, veniva portato nelle Marche, nel Lazio o in Puglia.
Questa struttura consentirà alle famiglie di portare i propri cari entro un raggio chilometrico ridotto.
L’opera sarà concepita per limitare il più possibile l’impatto ambientale, con un’architettura pensata per armonizzarsi con il contesto cimiteriale esistente.… ... Leggi il resto

Antitrust boccia alcune parti del regolamento per l’attività funebre del Comune di Genova, che qualcuno può anche intendere come atteggiamento sulla riforma dei servizi funerari in itinere

Sul Bollettino dell’ANTITRUST n. 15 del 12 aprile 2021 è stata pubblicata la segnalazione AS 1732 del 29 marzo 2021, che interviene nei confronti del Comune di Genova per alcuni contenuti del Regolamento per l’esercizio dell’attività funebre. In particolare, l’AGCM segnala alcune disposizioni:
– L’art. 3, co. 1, ai sensi del quale le imprese, che esercitano l’attività funebre, devono disporre di almeno una sede idonea per la trattazione degli affari amministrativi, ubicata nel Comune di Genova, e, specularmente, l’art.… ... Leggi il resto

La prevalenza nella scelta del sepolcro

Il Consiglio di Stato, Sez. I, 15 febbraio 2021, con parere n. 194 (reperibile per gli Abbonati PREMIUM nella Sezione SENTENZE) pronunciato a riguardo di un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, proposto dal coniuge di persona defunta contro un atto comunale, che aveva opposto diniego ad una traslazione di feretro, sulla base di valutazioni di un fratello del defunto, ha “disegnato” con particolare chiarezza il consolidato principio interpretativo per cui costituisce affermazione, da tempo consolidata nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, quella secondo cui lo ius eligendi sepulchrum rientra nella categoria dei diritti della personalità e, come tale, non può formare oggetto di trasferimento mortis causa, ma può formare oggetto di un mandato post mortem exequendum, ovvero può essere inserito nel testamento (articolo 587, comma 2, c.c.).… ... Leggi il resto

La pratica e la sicurezza nelle operazioni cimiteriali: il corso Euro.Act ne approfondisce operatività ed evoluzione normativa

L’ambito dei servizi cimiteriali è stato soggetto, nel corso degli anni, a diverse norme, grazie alla connotazione di servizi indispensabili per garantire l’igiene e la salute pubblica.
La pandemia da Coronavirus, inoltre, ha prodotto – anche nei cimiteri – delle ricadute dalle dimensioni e dalle peculiarità totalmente inaspettate, e non prevedibili, ed ha reso necessaria una conseguente rimodulazione dei servizi, per adeguarli alle contingenti esigenze, prodotte da una realtà lavorativa spesso emergenziale.
Il corso Euroact del 25 maggio p.v.,… ... Leggi il resto

I sepolcri abbandonati – 2/3

Come procedere?
Il precedente cenno dell’inoltro dell’atto di diffida a provvedere ai componenti delle famiglia del concessionario (aggiungiamo, anche al concessionario, se tuttora in vita) consente di affrontare un aspetto che a volte non viene sufficientemente approfondito, cioè il fatto che la posizione del concessionario e quella degli appartenenti alla famiglia di questi non sono sovrapponibili, così come non sono sovrapponibili le posizioni di chi abbia titolo sulla concessione cimiteriale con quelle di chi abbia titolo a disporre delle spoglie mortali accolte nel sepolcro.… ... Leggi il resto

Pavia: aggiudicato il rinnovo dei 2 forni crematori dell’impianto pavese

E’ stato aggiudicato il project financing da circa 1,3 milioni di euro che prevede la fornitura e l’installazione di due nuovi forni crematori e la gestione dell’impianto comunale per 24 anni ad un privato, nel cimitero di Pavia.
La commissione giudicatrice lo scorso 16 aprile 2021 ha deciso l’affidamento alla milanese Saie srl che ha migliorato la proposta della bresciana Ecofly srl che per prima, nel 2014, aveva presentato la proposta di progetto.
Ora verrà avviato l’iter di verifica e, se non ci saranno ulteriori intoppi, la nuova gestione dovrebbe prendere ufficialmente il via tra fine agosto e inizi di settembre 2021.… ... Leggi il resto

Le possibili ripercussioni sull’Inps delle morti derivate dal Coronavirus

Un’interessante stima sugli effetti delle morti da Covid-19 sull’Istituto di Previdenza Sociale, è stata recentemente pubblicata da Il Giornale.
La categoria più colpita dal Sars-Cov2, infatti, è stata proprio quella degli anziani, tra cui si è registrato il maggior numero di vittime e ciò si è tradotto sul bilancio dell’Inps, in un drastico calo dell’erogazione di pensioni.
Secondo l’approfondimento, il 96% delle persone decedute nel 2020 aveva più di 65 anni e praticamente tutti percepivano una pensione e ciò ha portato l’istituto di previdenza sociale ad eliminare prematuramente moltissime pensioni, sia dirette che indirette.… ... Leggi il resto