Camera, CXII: approvati altri emendamenti alla riforma dei servizi funerari nella seduta del 5 maggio 2021

Riportiamo di seguito, il resoconto della seduta di Commissione Affari sociali della Camera del 5 maggio 2021, in cui sono stati valutati altri emendamenti alla riforma dei servizi funerari, in sede referente.


SEDE REFERENTE
  Mercoledì 5 maggio 2021. — Presidenza della presidente Marialucia LOREFICE. – Interviene il sottosegretario di Stato per la salute, Andrea Costa.
  La seduta comincia alle 13.35.
  Disciplina delle attività funerarie e cimiteriali, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri.
  Testo unificato C.

... Leggi il resto

Verbania: il Comune assume un impiegato cimiteriale, gli interessati possono fare domanda

Sul sito del Comune di Verbania è pubblicato il bando di concorso pubblico per esami per la copertura di un posto a tempo indeterminato e tempo pieno per istruttore amministrativo (cat. C1), presso il Settore cimiteriale.
Il bando è scaricabile cliccando QUI.

Ogni altra informazione può essere richiesta all’Ufficio Personale del Comune di Verbania tel. 0323 542229 – 0323 542228 – 0323 542249 – 0323 542265.… ... Leggi il resto

Efficacia delle “cessioni” di sepolcro (fino a che siano state ammissibili) – 1/2

Introduzione
Vigente il R.D. 21 dicembre 1942 (entrato in vigore il 1° luglio 1943 e fino al 9 febbraio 1976), il suo art. 71 prevedeva:
Art. 71.- [I] Il diritto di uso delle sepolture private è riservato alla persona del concessionario e a quelle della propria famiglia ovvero alle persone regolarmente iscritte all’ente concessionario.
[II] Il diritto di uso di cui al comma precedente, sia totalmente che parzialmente, può essere ceduto ovvero trasmesso, tanto per atto tra i vivi quanto per atto di ultima volontà, a terzi, salvo che la cedibilità o la trasmissibilità, in tutto o in parte, non sia incompatibile con il carattere del sepolcro secondo il diritto civile, e sempre che i regolamenti comunali ed i singoli atti di concessione non dispongano altrimenti.... Leggi il resto

Prince, le ceneri in mostra a 5 anni dalla morte

Il 21 aprile del 2016 moriva per un’overdose accidentale uno degli artisti più amati al mondo, Prince. In occasione del quinto anniversario della scomparsa genio di Minneapolis, Paisley Park, il fortino abitazione/studio musicale dove abitava in Minnesota, sarà aperto gratuitamente per chiunque voglia rendergli omaggio.
Sarà anche mostrata al pubblico un’urna con le sue ceneri. Il contenitore ha la forma di Paisley Park e il simbolo di Prince (The Symbol, approssimativamente trascritto come ‘O{+’).
Precedentemente , su richiesta della famiglia, l’urna era spostata in un luogo non visibile al pubblico.… ... Leggi il resto

Roma: assemblea straordinaria del consiglio comunale per discutere sulla situazione cimiteriale capitolina

Lo stato dei servizi cimiteriali comunali di Roma è tema presente da diverso tempo sulle prime pagine dei quotidiani locali e anche nazionali.
L’Assemblea capitolina, riunita in seduta straordinaria sulla situazione dei servizi cimiteriali di Roma Capitale i 5 maggio 2021.
Da segnalare, tra l’altro, le pubbliche scuse dell’amministratore delegato di AMA Roma a tutti i romani che hanno avuto recentemente un lutto, pe ri problemi riscontrati.
Il consiglio comunale di roma capitale ha approvato quattro ordini del giorno, al termine della discussione generale.… ... Leggi il resto

Napoli: cimitero dei colerosi, danneggiati 13 sepolcri da lavori abusivi

Nell’ambito di un’attività di accertamento sullo stato in cui versa l’ampio e prestigioso patrimonio culturale e artistico della città di Napoli, i carabinieri hanno posto sotto sequestro Villa Ebe, conosciuta anche come il Castello di Pizzofalcone (una palazzina neogotica che sorge sul fianco occidentale del Monte Echia) e “Il Cimitero dei Colerosi”, che sorge ai piedi del monte di Lotrecco, alle spalle del cimitero delle 366 Fosse. Per entrambi i beni, di proprietà del Comune, i militari del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale hanno riscontrato un preoccupante livello di degrado.… ... Leggi il resto

Elementi tecnici ed aspetti normativi dell’impianto di cremazione: il corso Euro.Act del prossimo 9 giugno

L’ing. Salvatore Mineo, area Manager già progettista di impianti di cremazione, affronta – nel corso Euro.Act, che si terrà il 9 giugno 2021 – la gestione del crematorio, a partire dall’illustrazione dello schema generale di principio, con le relative sezioni di caricamento, combustione, depurazione fumi, comandi, controllo ed apparecchiature accessorie, comprensivo dell’analisi di tutti i requisiti tecnici necessari.
L’analisi formativa procede nelle varie fasi del processo di cremazione: dall’accensione e riscaldamento delle camere di cremazione e postcombustione, al caricamento del feretro, fino alla combustione e raffreddamento parziale camera di cremazione, per finire con la raccolta ed evacuazione ceneri.… ... Leggi il resto

Estese al 31 agosto le indicazioni della Circolare Ministero salute 818/2021 al centro del prossimo corso Euro.Act

Le indicazioni e le cautele stabilite dalla circolare Ministero salute 818/2021 nel settore funebre, cimiteriale e di cremazione, proseguono nella loro validità fino al 31 agosto p.v. – come previsto al punto G.1. della stessa – a seguito dell’avvenuto prolungamento dello stato di emergenza dal 30 aprile al 31 luglio 2021 (vds. Gazzetta Ufficiale n. 103/2021 del 30 aprile 2021 in Delibera del Consiglio dei Ministri 21 aprile 2021, “Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”).… ... Leggi il resto

Il solito problema “omologazione” dei Regolamenti Comunali di Polizia Mortuaria – 2/3

La permanente vigenza dell’art. 345 t.u.ll.ss., r. d. 27 luglio 1934, n. 1265 e succ. modif., fa sì che tale disposizione procedimentale trovi attuazione, a prescindere, ed indipendentemente, dalle norme statutarie vigenti in generale per i regolamenti comunali, che ne escono così, eventualmente, rafforzati, sulla base del principio della specialità della norma, secondo il celebre broccardo latino: “lex specialis derogat legi generali”.
Dopo l’entrata in vigore della L. di revisione costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, il presupposto determinante l’efficacia potrebbe essere riferito anche, eventualmente, all’omologazione (leggasi, più correttamente: approvazione) regionale, in quanto la funzione del Governo (Ministero della Salute) ha unicamente la valenza di consentire, del tutto eventualmente, l’esercizio di quel potere di annullamento straordinario previsto dall’art.… ... Leggi il resto

Il solito problema “omologazione” dei Regolamenti Comunali di Polizia Mortuaria – 1/3

Il Regolamento comunale è norma secondaria (secondo alcuni, anche … “terziaria” se pensiamo l’Ordinamento Italiano in una immaginaria ed immaginifica struttura geometrica “esplosa” in almeno tre dimensioni, (viviamo, infatti, ormai in un sistema giuridico pluri-legislativo, come acutamente rilevato da erudita dottrina, proprio su questo magazine on line), per cui cede e soccombe di fronte alla norma primaria.
Il Regolamento municipale di polizia mortuaria è, però, una strana “entità giuridica” (monstrum vel prodigium?… Una bestia rara?)… ... Leggi il resto

COVID-19: prorogato dal 30 aprile al 31 luglio 2021 lo stato di emergenza

Si segnala che sulla Gazzetta Ufficiale n. 103/2021 del 30 aprile 2021 è stata pubblicata la Delibera del Consiglio dei Ministri 21 aprile 2021, “Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”, che estende dal 30 aprile al 31 luglio 2021 lo stato di emergenza connesso alla pandemia da COVID 19 in atto.
Conseguentemente, per effetto del contenuto di cui al punto G.1. della circolare Ministero salute 818/2021, nel settore funebre, cimiteriale e di cremazione, le indicazioni e le cautele stabilite dalla circolare citata cessa un mese dopo e cioè a fine agosto 2021.… ... Leggi il resto

Cofani funebri: applicazione delle reggette e spessori massimi consentiti

Oggi parliamo di tecniche di costruzione e confezionamento di cofani funebri, esclusi, ratione materiae, i casi di feretri CoVid-19 positivi, per i quali vale la Circ. Min. Salute n. 818/2021, in via esclusiva e speciale.

1. La corretta lettura dell’Art. 30 DPR 285/90, nell’evenienza di trasporti internazionali, continua a suscitare perplessità.
Spesso, alcune imprese sollevano la questione dell’utilizzo della valvola depuratrice (Art. 77 comma 3), molto più pratica ed efficiente, soprattutto, in sostituzione delle obsolete fasce metalliche, per il trasferimento di cadaveri dall’Italia verso uno Stato firmatario della Convenzione di Berlino, o viceversa.… ... Leggi il resto

La valorizzazione dei cimiteri monumentali e l’edilizia di riferimento, al centro del corso Euro.Act del 27/05/2021

L’approfondimento del corso, che sarà tenuto il prossimo 27 maggio da Anna Depietri, Responsabile Dipartimento Urbanistica e Responsabile U.O. Edilizia cimiteriale e programmi speciali del Comune di Bologna e Renata Santoro, Coordinatrice tavolo tecnico SEFIT per la Valorizzazione dei cimiteri di interesse storico-artistico, esamina primariamente i riferimenti normativi generali delle tecniche costruttive inerenti gli ambiti cimiteriali, con le loro precipue specificità.
La disamina si estende, poi, ad abbracciare il peculiare complesso dei cimiteri monumentali, diffusamente presenti in molte regioni della penisola, valutandone le possibili soluzioni gestionali e le problematiche operative, in ottemperanza ai rigidi vincoli di tutela previsti ed ai ruoli propri delle Soprintendenze.… ... Leggi il resto

Cominciate le votazioni in Commissione Affari sociali della Camera sulla riforma dei servizi funerari

Il 29 aprile 2021, in Commissione XII – Affari sociali della Camera, è ripresa la valutazione della riforma dei servizi funerari, partendo dal testo riformulato nel comitato ristretto.
La Commissione dovrà valutare circa 200 emendamenti.
Nella prima riunione ha licenziato il solo articolo 1 (Finalità, princìpi e ambito di applicazione) e sono stati approvati quattro identici emendamenti diretti a:
– eliminare il riferimento specifico alle lettere i) ed m) dell’articolo 117, secondo comma della Costituzione;
– includere tra le attività di esclusiva competenza dei comuni anche quelle relative alla estumulazione, tumulazione, traslazione e cremazione e relativa registrazione;
– includere nella definizione di servizi cimiteriali istituzionali anche le operazioni di inumazione, esumazione ordinaria, tumulazione, di estumulazione, di traslazione e di cremazione e relativa registrazione.… ... Leggi il resto

I sepolcri abbandonati – 3/3

Le situazioni di abbandono non comportanti pericolo
Nel caso in cui non vi siano situazioni, attuali o potenziali, di pericolo, lo stato di abbandono può consentire al comune di avviare il procedimento consistente nel richiamare i soggetti obbligativi a provvedere all’adempimento degli obblighi di assicurare nel tempo il buono stato di conservazione dei manufatti di proprietà afferenti al sepolcro, invito che, se previsto dal Regolamento comunale di polizia mortuaria, potrebbe portare alla dichiarazione di decadenza dalla concessione con rientro della stessa nella disponibilità del comune (e per le concessioni aventi avuto l’oggetto nelle disposizioni dell’art.… ... Leggi il resto

Quanto possono essere “riconoscenti” le confraternite?

Premessa illustrativa
In una data località, nel 1979 una confraternita titolare di concessione di area cimiteriale su cui era stato, all’inizio, realizzato un manufatto sepolcrale a sistema di tumulazione, richiede al comune (concedente) l’autorizzazione (ottenendola) ad un ampliamento, consistente nella realizzazione di un certo numero, limitato, di posti feretro in ragione del fatto che ormai era prossima la saturazione della capienza, dato il numero dei posti presenti.
Di fatto, questo ampliamento segnava anche il fatto che la confraternita non avrebbe potuto proseguire oltre nell’accogliere le persone ad essa appartenenti (consorelle e confratelli), al punto che si sarebbe trovata nelle condizioni di non poter più operare secondo i propri fini.… ... Leggi il resto