Pubblicati alcuni decreti direttoriali sul RENTRI

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato e pubblicato sul portale RENTRI i seguenti tre decreti direttoriali, emanati ai sensi dall’articolo 21 del D.M. 59/2023:

  • n. 253 del 12/12/2024 con il quale si individuano le caratteristiche che i sistemi di geolocalizzazione devono garantire ai fini della tracciabilità dei rifiuti
  • n. 254 del 12/12/2024 di approvazione dei manuali a supporto degli utenti e degli operatori
  • n. 255 del 12/12/2024 di adozione della procedura di accreditamento degli Enti e delle Amministrazioni di cui all’articolo 19, comma 4 del D.M.
... Leggi il resto

Rimozione delle parole

Leggiucchiando un comunicato stampa del Consiglio dei Ministri, tra le altre notizie vi era anche quella relativa ad un programma di emissioni filateliche per celebrare eventi e memorie di eventi.
Dal momento che, in alcuni casi, si trattava di commemorare persone defunte, alcune da secoli, altre da tempi più brevi, si è notare che la formula utilizzata era, più o meno, del tenore: “… nel … anniversario della scomparsa”, come a rifuggire dall’uso del termine morte (presente (i.e.... Leggi il resto

Confronto tra i dati di mortalità 2024 e 2023 a tutto il mese di novembre

L'articolo è parte 4 di 19 nella serie Mortalità 2024

Mrt regioni2411.Dai dati forniti dall’ISTAT, elaborati dall’ufficio studi di Euroact Web srl, emerge un andamento della mortalità in Italia nel 2024, relativo ai primi 11 mesi dell’anno, sostanzialmente in linea con quello dell’anno 2023, anche se con una differenza negativa.
Molto sul risultato di fine anno dipenderà dalla mortalità del mese di dicembre, visto che nel 2023 si era registrato ius valore molto elevato, connesso con le complicanze derivanti dal periodo influenzale, che quest’anno appare leggermente traslato tra dicembre 2024 e gennaio 2025.… ... Leggi il resto

Esigenze d’innovazione e percorsi

In molti segmenti del settore funerario (termine che non comprende unicamente una sua parte, come indebitamente talora utilizzato) si pongono, e non da oggi, esigenze d’innovazione.
Non ci si riferisce solo ad alcuni aspetti, né riferendosi a normative considerate non più funzionali per il semplice fatto di avere una “data di nascita” non recentissima, ma in primis alla capacità dei diversi attori di individuare e costruire soluzioni quanto più possibili prossime alle esigenze dei fruitori (o, meglio, delle persone collegate a questi).… ... Leggi il resto

A Tokio uno dei cimiteri più visitati al mondo

Uno dei cimiteri più visitati al mondo si trova nel quartiere di Aoyama a Tokio.
Il cimitero, inaugurato nel 1874, ospita numerose tombe di personaggi illustri, quali Inukai Tsuyoshi, ex primo ministro assassinato nel 1932, Shiga Naoya, scrittore deceduto nel 1971 e l’italiano Edoardo Chiossone, incisore genovese che lavorò in Giappone dal 1875 al 1891, producendo oltre 500 lastre di francobolli, banconote, titoli di stato e bolli di monopolio.
Il periodo migliore per visitarlo va da marzo a inizio maggio, durante la fioritura, quando i vialetti sono contornati da cespugli, fiori, ciliegi e alberi dai colori suggestivi.… ... Leggi il resto

Oristano: il comune avvia una indagine di gradimento sui propri servizi cimiteriali

Il Comune di Oristano ha avviato un’indagine di gradimento su alcuni servizi offerti ai cittadini al fine di migliorarne efficienza e qualità.
In questa fase, si stanno raccogliendo online le opinioni e i giudizi sui servizi digitali, sull’usabilità del sito istituzionale e sui servizi cimiteriali.
Per dare il proprio contributo, in forma del tutto anonima, è sufficiente rispondere a poche e semplici domande online, cliccando su:
www.comune.oristano.it/it/novita/news/Indagine-di-gradimento-sui-servizi-cimiteriali-digitali-e-sul-sito-istituzionale/... Leggi il resto

Le visite guidate al cimitero monumentale di Staglieno nel periodo natalizio

Nel periodo natalizio le visite guidate al cimitero monumentale di Staglieno iniziano con il percorso tematico “Staglieno e la Nostalgia”, sabato 21 dicembre, ore 11, che vuole riproporre tale sentimento come filo conduttore di tante opere ivi presenti.
Segue, domenica 22 dicembre ore 11, una visita dedicata a bambini e ragazzi per scoprire il cimitero “Con gli occhi dei più piccoli”.
Venerdì 27 dicembre ore 14 avrà luogo “Una passeggiata nella storia”, dal Boschetto dei Mille, che accoglie gli eroi del Risorgimento, fino al Campo dei Caduti per la Libertà passando per i viali ombrosi che ospitano le Cappelle di famiglia e raccontano l’evoluzione dell’Alta Borghesia genovese.… ... Leggi il resto

Nuove regole per le esequie papali

Papa Francesco ha più volte espresso il desiderio di un funerale semplice e dignitoso, “come ogni cristiano”.
Questo principio è ora formalizzato nella seconda edizione dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, approvata il 29 aprile 2024 e consegnata al Pontefice il 4 novembre dello stesso anno.
Il documento stabilisce nuove regole per le esequie papali, introducendo significative semplificazioni rispetto alla tradizione.
La pubblicazione delle nuove regole è stata curata dall’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice e l’obiettivo principale delle modifiche è quello di adattare i riti funebri affinché riflettano meglio la fede della Chiesa in Cristo Risorto.… ... Leggi il resto

Codacons chiede istituzione di cimitero per animali in ogni città

“Gli animali domestici sono membri delle nostre famiglie e meritano rispetto e dignità anche dopo la loro morte. È ora di colmare un vuoto normativo e culturale, istituendo cimiteri per animali in ogni città”.

Con queste parole, il prof. Francesco Tanasi, Segretario Nazionale del Codacons, lancia una proposta innovativa per garantire ai nostri amici a quattro zampe un luogo adeguato per il loro eterno riposo.
In Italia, la perdita di un animale domestico rappresenta spesso un problema per i proprietari, che si trovano a fronteggiare difficoltà burocratiche e pratiche per la gestione delle spoglie.… ... Leggi il resto

Alcune, sommarie, considerazioni sulla tumulazione aerata

Quando si usa il termine di “tumulazione” vi è la tendenza ad identificare questa pratica quale “tumulazione stagna”, se non altro come conseguenza delle modalità di realizzazione previste dall’art. 76 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., molte delle quali derivanti dalla tradizione conservativa che tradizionalmente, ed in Italia, permea questa pratica funebre, logica che si correla altresì con lunghe durate.
Da ciò l’ulteriore conseguenza per la quale la tumulazione porta a quelli che sono stati, correttamente, denominati “cimiteri ad accumulo”, di fatto contrapposti con quelli realizzati con pratiche funerarie rispondenti alla logica dei “cimiteri a rotazione”.… ... Leggi il resto

Disponibilità delle concessioni, sub-concessioni dei sepolcri: una curiosità destinata a rimanere senza risposta

Il R.D. 21 dicembre 1942, n. 1880 prevedeva, all’art. 71 [1] alcuni gradi (e modalità, nonché effetti in capo agli originari concessionari, di disponibilità dei sepolcri o, più esattamente: delle concessioni cimiteriali.
Detto R.D. era entrato in vigore il 1° luglio 1943 ed espressamente abrogato con effetto dal 10 febbraio 1976 [2].
Tale disposizione, allora di rango primario, si colloca successivamente all’entrata in vigore del C.C., avvenuta il 14 aprile 1942 (in realtà, il Libro III del C.… ... Leggi il resto

La proposta di legge per il riconoscimento dei cimiteri storico culturali della Sardegna

I consiglieri regionali di Fratelli d’Italia hanno presentato una proposta di legge per il riconoscimento dei cimiteri monumentali e storici della Sardegna quali elementi del patrimonio culturale regionale da salvaguardare e valorizzare e come strumento di coesione e crescita culturale della comunità e dei visitatori.
In primis il cimitero di Sassari, ma anche il cimitero di Bonaria a Cagliari che, per valore storico e artistico è il più significativo della Sardegna.
Dopo un grave epidemia di colera, che colpì Cagliari nel 1816, la città adottò le norme emanate da Napoleone Bonaparte nel suo editto di Saint-Cloud (1804), stabilendo che i cadaveri fossero sepolti fuori dalle mura cittadine.… ... Leggi il resto

Andria: riapre al culto la Cappella Comunale nel Cimitero Monumentale

Sabato 7 dicembre il vescovo diocesano Luigi Mansi ha officiato la Santa Messa con cui è stata riaperta ufficialmente al culto la vecchia cappella Comunale del Camposanto di Andria, dopo un’interruzione di quasi sei anni.
L’amministratore unico di Multiservice Spa – Antonio Griner – ha sottolineato come sia stato così apposto un altro importante tassello all’opera di recupero e di rifunzionalizzazione del cimitero locale, che la municipalizzata ha avviato nello scorso mese di giugno.
La vecchia Cappella Comunale, risalente al settembre del 1959 e chiusa al culto dal 2018, è stata sottoposta ad una serie di interventi che le consentiranno di riacquistare la sua centralità all’interno del Camposanto.… ... Leggi il resto

Aumentata la sicurezza nei cimiteri di Roma

Recentemente, i cimiteri di Roma hanno previsto un incremento delle misure di sicurezza, potenziata con l’installazione di telecamere e vigilanza attiva 24/7, con l’obiettivo di tutelare il patrimonio e garantire la tranquillità dei visitatori.
Le misure intraprese comprendono l’installazione di circa 30 telecamere, strategicamente posizionate in tutto il cimitero, in particolare in prossimità dei varchi d’accesso, dei crocevia, dell’area crematoria, della camera mortuaria e degli uffici.
Le telecamere consentono un monitoraggio costante dell’area e sono corroborate dall’istituzione di un servizio di vigilanza attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per contrastare i fenomeni di microcriminalità nei confronti di visitatori e cittadini.… ... Leggi il resto

A Varese una conferenza sui simboli nella scultura cimiteriale

Oggi venerdì 13 dicembre alle ore 18:00, nella Sala Montanari a Varese, avrà luogo l’incontro organizzato dall’Associazione Mazziniana Italiana – Sezione “Giovanni Bertolè Viale”, dal titolo “Simboli nella scultura cimiteriale”.
L’evento vedrà come relatore l’architetto e storico dell’arte Gian Franco Ferrario, esperto di arte funeraria e dei simboli presenti ne cimiteri.
La conferenza si propone di approfondire l’arte cimiteriale attraverso l’analisi dei simboli presenti nei monumenti e sulle sculture ivi raccolte, quali espressione di significati culturali, spirituali e storici della società.… ... Leggi il resto

Cosa si intende per DIRECT CREMATION

In occasione di SEFIT10 2024, svoltosi a fine novembre u.s. a Verona, Fabrizio Gombia, Coordinatore del gruppo di lavoro dei crematori SEFIT (nonché vice Presidente dell’ICF) ha posto l’attenzione sui pericoli derivanti dalla diffusione anche in Italia della “direct cremation”.
Si rimanda al suo intervento per approfondire il suo pensiero in materia.
Per leggere i vari interventi a SEFIT10 2024, clicca su VEDI

Ma cosa si intende per “direct cremation”?

La direct cremation è una forma di cremazione diretta, semplice e senza cerimonie funebri tradizionali.… ... Leggi il resto