Dai dati forniti dall’ISTAT, elaborati dall’ufficio studi di Euroact Web srl, emerge un andamento della mortalità in Italia nel 2024, relativo ai primi 11 mesi dell’anno, sostanzialmente in linea con quello dell’anno 2023, anche se con una differenza negativa.
Molto sul risultato di fine anno dipenderà dalla mortalità del mese di dicembre, visto che nel 2023 si era registrato ius valore molto elevato, connesso con le complicanze derivanti dal periodo influenzale, che quest’anno appare leggermente traslato tra dicembre 2024 e gennaio 2025.
Ulteriori dati analitici, distinti anche a livello provinciale, possono essere visionati dagli abbonati Premium nella sezione Statistica del sito www.funerali.org
Tendenza Generale Nazionale
Variazione complessiva: La mortalità ha registrato un leggero decremento complessivo, con una variazione assoluta negativa pari a -6.136 decessi rispetto al 2023.
Variazione percentuale: Questo rappresenta un calo di circa -1,03% a livello nazionale.
Risultati per Macro-Aree
Nord
Variazione assoluta: Leggero aumento di 165 decessi, ovvero sostanziale stabilità.
Variazione percentuale: Incremento trascurabile (+0,06%).
Centro
Variazione assoluta: Incremento di 211 decessi.
Variazione percentuale: Modesto aumento (+0,18%).
Toscana: c’è un incremento di +526 decessi.
Mezzogiorno
Variazione assoluta: Calo netto di -6.511 decessi.
Variazione percentuale: Diminuzione marcata (-3,24%).
Sicilia e Campania: sono le regioni con i cali più rilevanti in termini assoluti, rispettivamente di -2.638 e -1.131 decessi.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.