Un’analisi dei dati relativi ai registrati sul sito www.euroact.net mostra il grado di diffusione del sito non solo in area pubblica, ma anche in area privata.
Il 56% degli utenti del sito è di area pubblica (Comune nelle diverse tipologie, da ufficio tecnico a responsabile cimiteri a stato civile – quest’ultimo pesa per un quinto, ma anche municipalizzate, Spa pubbliche). Il 39 % degli utenti è di area privata (di cui poco più di un terzo imprese funebri, precisamente il 14%).… ... Leggi il resto
Archivi: Fun.News
[fun.news.1239] USA: pezzi di cadaveri in vendita
Sette impresari di pompe funebri Usa hanno ammesso di far parte di una rete che rubava parti di cadaveri poi usate per trapianti.
Lo scandalo era scoppiato un mese fa in Gran Bretagna, con la scoperta che in 40 pazienti erano stati trapiantati ossa e tessuti ossei rubati a cadaveri negli Stati Uniti con una procedura illegale che espone a rischio contagio i trapiantati.
Tra i cadaveri menomati, anche quello di Alistair Cooke, veterano dei corrispondenti della BBC morto di cancro nel 2004.… ... Leggi il resto
[fun.news.1238] A Sondrio si discute per l’esternalizzazione dei servizi cimiteriali
Il 19 ottobre 2006 si è approfondita nell’apposita commissione consiliare il futuro della gestione cimiteriale locale.
In un comunicato il Gruppo di Alleanza Nazionale ha assunto una posizione che non chiude “a priori” alla proposta della Giunta di esternalizzare la gestione cimiteriale.
“Condividiamo la logica” afferma il Capogruppo Stefano Dore “poiché non si affida all’esterno un servizio solo per liberar risorse di bilancio a favore di spese correnti, ma lo si fa in prospettiva di un investimento necessario ed urgente, poiché dagli Uffici ci segnalano l’approssimarsi della saturazione del cimitero.… ... Leggi il resto
[fun.news.1237] Semplificazione amministrativa in vista anche per la polizia mortuaria
Il Consiglio dei Ministri svoltosi il 19 ottobre 2006 ha dato il proprio parere positivo (in fase di esame preliminare) su uno schema di disegno di legge che semplifica numerose procedure connesse con la tutela della salute, a partire dalla semplificazione della prescrizione di farmaci oppiacei per il dolore severo e dall’eliminazione di certificati sanitari ormai inutili od obsoleti.
Il provvedimento “DISEGNO DI LEGGE: Disposizioni per la semplificazione degli adempimenti amministrativi connessi alla tutela della salute” interviene anche in talune materie di polizia mortuaria e per l’attuazione della legge 130/01.… ... Leggi il resto
[fun.news.1236] Disavventure nel project financing cimiteriale di Civitavecchia
E’ di interesse la seguente notizia, che getta ombre sul sempre maggior ricorso al project financing in campo cimiteriale. Il leader del polo civico presso il Comune di Civitavecchia – Alvaro Balloni – ha presentato una interrogazione con risposta scritta al sindaco Saladini, nella quale ripercorre l’intera vicenda e chiede l’istitutzione di una commissione di indagine amministrativa. Balloni, dopo un attento lavoro di acquisizione di documenti e delibere, ha ricostruito tutta la vicenda, che risale al giugno 2000, «quando – si legge nell’interrogazione – la ditta Ruggeri presentò alla Giunta Tidei una proposta di project financing per la realizzazione di ben 3.200 loculi per il cimitero nuovo».… ... Leggi il resto
[fun.news.1235] Parte la revisione del testo unico dell’ambiente
Il 12/10/2006 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di un decreto legislativo che traccia le prime circostanziate modifiche alle parti III e IV del Dlgs 152/2006, con riferimento ai rifiuti ed alle acque. Si tratta di un testo provvisorio, che deve ancora essere sottoposto all’esame delle Commissioni competenti di Camera e Senato, alla Conferenza Stato-Regioni e nuovamente al Consiglio dei Ministri.
I tempi saranno ancora lunghi: tuttavia la versione approvata l’altra settimana propone uno scenario di revisione sostanziale, che ha suscitato immediatamente molte reazioni contrastanti nonché l’esplicita disapprovazione di Confindustria.… ... Leggi il resto
[fun.news.1234] Uscito il numero 4/2006 di ISF (I Servizi Funerari)
Si comunica che è appena uscito il numero 4/2006 della rivista “I Servizi Funerari”.
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento alla rivista “I Servizi Funerari” (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto
[fun.news.1233] Aumenta la cremazione a Milano: marmisti in ginocchio
L’Associazione marmisti dell’Unione del commercio di Milano interviene a proposito dei riflessi che ha la cremazione nel mercato cimiteriale.
A Milano circa la metà dei morti viene cremata. Per gli operatori del settore marmoreo ciò significa una diminuzione del lavoro del 40%, che si traduce in un calo di utili del 50% negli ultimi due anni.
«Alla base di questo cambiamento – dice Alessandro Liuzzi, presidente dell’Associazione marmisti milanesi dell’Unione del commercio – ci sono ragioni economiche, ma anche sociali e culturali.… ... Leggi il resto
[fun.news.1232] Nuova pdl regione Sardegna in materia funeraria
È ora disponibile sul sito www.euroact.net la proposta di legge n. 234 del consigliere regionale della Sardegna Ibba avente per oggetto “Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali”.
Il testo, presentato il 1° giugno scorso, è rinvenibile nell’area News del sito alla notizia ‘DDL e regolamentazioni regionali in itinere’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1231] Governo – Comuni: fatta la pace!
Si e’ svolto il 10 ottobre 2006, a Palazzo Chigi, un incontro del Governo con i rappresentanti dei Comuni, delle Province e delle Comunita’ Montane sulla Finanziaria 2007. Nel corso dell’incontro – si legge in una nota di Palazzo Chigi -e’ stata compiuta una approfondita disamina delle richieste degli Enti locali e il Governo si e’ impegnato sulle seguenti modifiche: 1) saranno rimossi i vincoli alla crescita della spesa per investimenti (comma 11 dell’art. 74), nel rispetto dei saldi finanziari.… ... Leggi il resto
[fun.news.1230] A Sondrio si chiede la creazione di un crematorio
Due anni di tempo e poi in città sarà difficile trovare una sepoltura. Secondo le previsioni del responsabile del servizio cimiteri Ezio Pinalli, infatti, tra due anni il cimitero urbano, già ora al limite, non sarà più in grado di dare sepoltura ai feretri.
La stessa sorte toccherà al più piccolo camposanto della frazione di Mossini, che si fa notare per i posti del campo comune in esaurimento.
Una previsione che Pialli fa sulla base della previsione di futura mortalità e sull’esperienza quotidiana.… ... Leggi il resto
[fun.news.1229] A Nizza rinnovati i vertici della EFFS
In occasione della assemblea della EFFS (European Federation of Funeral Services) svoltasi a Nizza il 30/9/2006, sono stati rinnovati i vertici della Federazione europea per un biennio.
Al posto di Jean Neveu, Presidente uscente,(Francia), assumerà la presidenza della EFFS Birgit Baltzer (Danimarca). Vicepresidenti sono: Sanchez Arana (Spagna), Wulf (Germania) e Van Vuure (Olanda). Tesoriere Jean Neveu (Francia).
Per la prima volta nella storia della Federazione europea dei servizi funerari l’EFFS ha presidente una donna.
Nella stessa riunione si è deciso l’avvicendamento del direttore esecutivo: Al posto di Peter Skyba, che lascia l’incarico, l’austriaco Fortinger.… ... Leggi il resto
[fun.news.1228] CCNL Funerario, Federutility conclude l’ipotesi di accordo
Riceviamo da Federutility il seguente comunicato, che volentieri pubblichiamo. “Firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL delle imprese pubbliche funerarie tra la delegazione di Federutility e i rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl e Uil di categoria. L’ipotesi di accordo interviene a quasi 20 mesi dalla scadenza del precedente contratto (31 dicembre 2004), a conclusione di un negoziato particolarmente lungo e complesso, scandito anche da momenti di forte contrasto con rottura delle trattative e fasi di sciopero del personale, soprattutto collegati alle difficoltà di dare attuazione contrattuale alla nuova legislazione in materia di mercato del lavoro.… ... Leggi il resto
[fun.news.1227] A Trieste si torna a discutere dell’emergenza loculi
“La situazione gestionale delle sepolture in loculo comune al cimitero di Sant’Anna di Trieste è gravissima, la tumulazione in ambiente stagno (con cassa di zinco) sta portando, secondo le ultime previsioni e considerando anche l’aumento della richiesta di cremazioni, alla saturazione dei posti disponibili entro il 2007”. Il campanello d’allarme suona con queste parole riportate nella ‘Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi 2006′, documento che il consiglio comunale ha da poco approvato. E’ da almeno 10 anni che Trieste analizza i problemi, senza dar seguito a soluzioni, che prevedono ingenti investimenti.… ... Leggi il resto
[fun.news.1226] Visite guidate alla Certosa di Bologna
Dallo scorso 30 settembre fino al 28 luglio prossimo, con cadenza mensile, sarà possibile effettuare visite guidate gratuite all’interno del cimitero monumentale di Bologna.
“Siamo alla seconda edizione di questa iniziativa – spiega Mauro Felicori, direttore del Progetto Nuove Istituzioni Museali del Comune di Bologna – quest’anno con una novità: visite a richiesta anche per associazioni e circoli”.
Le prossime visite guidate del 2006 verranno organizzate nelle giornate del 28 ottobre, 25 novembre, 30 dicembre.… ... Leggi il resto
[fun.news.1225] Cremazioni verso la Svizzera
Con la chiusura temporanea (ancora per poco) del crematorio di Como e la operatività limitata di quello di Varese, diverse imprese funebri delle zone frontaliere con la Svizzera portano i feretri a cremare nei forni di Locarno, Bellinzona e Lugano. Altre si riversano verso gli impianti di Cinisello Balsamo e Brescia.
Secondo diversi impresari funebri il servizio in Svizzera è inappuntabile e non vi è da attendere la settimana o anche più necessaria per cremare un cadavere, come nell’alta Lombardia.… ... Leggi il resto