[fun.news.1256] Circolare Sefit su cremazioni prodotti abortivi, feti e prodotti concepimento

Emanata da SEFIT la circolare n. 748 del 07/11/2006 avente per oggetto “Problematiche connesse alle richieste di cremazioni di prodotti abortivi, feti e prodotti del concepimento”.
La circolare riporta in Allegato 1 una nota interpretativa in materia da parte della Regione Toscana ed in Allegato 2 le osservazioni su tale nota.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1255] India: vietata cremazione pubblica alle prostitute

A Saharsa, nello Stato del Bihar, uno dei più poveri dell’India, è stato deciso di proibire alle prostitute – nonché chi vive con loro – la cremazione dei corpi, secondo l’uso indù, nei luoghi comuni, sui gradini lungo il fiume o in crematori pubblici.
Per loro resta la possibilità della cremazione in cortili privati.… ... Leggi il resto

[fun.news.1254] Inizia l’iter il PDL AC1268 sulla cremazione

Dopo la falsa partenza (con slittamento dei lavori in commissione per le operazioni di voto sulla fiducia chiesta dal Governo Prodi sul DL in materia fiscale) sembra sia la volta buona per l’avvio della discussione in sede referente dell’AC 1268. Difatti Martedì 7 novembre 2006 la Commissione Affari sociali della Camera è convocata in sede referente alle Ore 11.30 con all’ordine del giorno “Nuove norme in materia di dispersione e di conservazione delle ceneri” – esame C.… ... Leggi il resto

[fun.news.1253] Iniziative romane per la Commemorazione dei defunti

Particolarmente affollati quest’anno i cimiteri romani.
Da segnalare che circa 1000 persone hanno partecipato ai sei percorsi tematici alla scoperta dei monumenti e delle tombe che caratterizzano la storia del Verano. Tra il 23 e il 27 ottobre, inoltre, 1500 bambini delle scuole romane hanno visitato a bordo di un trenino il Complesso Monumentale del Verano per scoprirne i piccoli tesori culturali custoditi.
Il Progetto Accoglienza 2006 di Ama Roma spa nei Cimiteri Capitolini proseguirà fino a domenica 5 novembre.… ... Leggi il resto

[fun.news.1252] Quattro mesi di attesa per un feretro: scatta la denuncia

A Roma una signora, per il funerale della propria nonna deceduta nel marzo scorso, si è rivolta ad un’agenzia di pompe funebri che le ha assicurato la sepoltura della salma al cimitero del Verano. Successivamente però, nel mese di giugno, viene contattata dalla direzione del cimitero per essere informata che la salma è ancora in attesa di sepoltura e scopre che l’agenzia funebre a cui si era rivolta non aveva neppure avviato le pratiche del caso.… ... Leggi il resto

[fun.news.1250] Malumori per la riforma dei servizi funerari

Sulla riforma dei servizi pubblici locali il Governo accelera, agganciando il ddl Lanzillotta alla Finanziaria.
Un sostegno al Governo arriva dalla segreteria dei Ds e dall’Udeur. Contrari i Verdi, RC e PDCI.
Si apre quindi un altro difficile problema da comporre all’interno della maggioranza.
Per Confservizi, la confederazione delle imprese di servizi pubblici locali, parla il suo presidente Raffaele Morese, che è critico nei confronti del DDL.
La questione è in particolare «la proprietà delle reti – spiega Morese – perché molte nostre imprese quotate hanno gli asset nel loro patrimonio, e se devono essere pubbliche si apre un problema».… ... Leggi il resto

[fun.news.1249] Cambio di presidenza in Federcofit

Il 4 ottobre 2006 il consiglio direttivo della Federcofit ha accolto le dimissioni di Maurizio Zaffarano da Presidente della federazione e nominato il Vice presidente Piero Spagnoli (OFISA di Firenze) in sua sostituzione.
Tra le prime parole di Spagnoli una forte richiesta di collegialità nella gestione della Federcofit.
Zaffarano, aveva retto la federazione, con particolare equilibrio, nei primi anni di vita della Federcofit; resta nel consiglio di presidenza della federazione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1248] Pubblicata legge Regione Campania sulla cremazione

Sul B.U.R. Campania n. 48 del 23 ottobre scorso è stata pubblicata la L.R. 9 ottobre 2006, n. 20 concernente “Regolamentazione per la cremazione dei defunti e di loro resti, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione”.
Il testo del provvedimento può già essere reperito sul sito www.euroact.net , solo dagli utenti paganti, nell’area ‘Leggi’, fra le ‘Norme Regionali’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1247] A Catania cimitero in sicurezza

Una serie di blitz diurni e notturni da parte di carabinieri e vigili urbani e ronde e controlli con autovetture delle forze dell’ordine e degli addetti alla sicurezza verranno effettuati al cimitero di Catania per scongiurare furti e atti vandalici all’interno dell’area cimiteriale di Catania.
Tra gli altri interventi stabiliti, anche la collocazione di telecamere all’interno dell’area cimiteriale, la sostituzione delle chiavi dei custodi, il miglioramento del un circuito elettronico a 4 chiavi il cui corretto funzionamento garantirà eccellenti controllori notturni.… ... Leggi il resto

[fun.news.1246] La FIC celebra l’11.ma giornata della cremazione

Riceviamo e volentieri diffondiamo una sintesi del seguente comunicato della FIC. “Oggi, 29 ottobre 2006 ricorre la 11ª Giornata Nazionale della Cremazione. In tale occasione la Federazione Italiana per la Cremazione (FIC)constata con soddisfazione che è iniziata alla XII Commissione Affari Sociali della Camera la discussione della Proposta di Legge n. 1268 ‘Nuove norme in materia di dispersione e conservazione delle ceneri’. La FIC ha fortemente voluto questa proposta di legge, ritenendo che la sua approvazione sbloccherà una situazione di disparità di diritti tra i cittadini.… ... Leggi il resto

[fun.news.1245] Funeral house a Milano

Il 27 ottobre 2006 è stata inaugurata dal Presidente della Regione Lombardia Formigoni, a Milano, la Funeral house della impresa funebre S.Siro. La struttura, moderna e funzionale, è tra le prime in Italia e una novità per il centro di Milano. Esperienze pregresse ve ne sono almeno in Toscana (Cappelle del commiato di Firenze, gestita dal Comune, e in vari altri luoghi di questa regione), a Trieste gestita dall’ACEGAS spa – servizi funebri, a Rovellasca (vicino a Saronno) gestita dall’impresa funebre Miazzolo.… ... Leggi il resto

[fun.news.1244] Il morto? Ora è un ‘diversamente vivo’

C’era una volta il sordo, ora c’è il non udente. C’era una volta l’handicappato, poi subentrò il disabile ed ora c’è il diversamente abile.
Ma il morto? Come può essere sostituita questa parola così brutale?
Ci ha pensato lo scrittore Andrea Bajani che, nel corso di un dibattito a “Parole in gioco” ad Urbino, ha così risposto ad una domanda:
“Il problema non è come nominare più gentilmente i necrofori: è come nominare i morti. I morti non sono morti, sono diversamente vivi”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1243] Rosignano: innovativo convegno sui cimiteri il 2 novembre

Il Comune di Rosignano Marittimo (LI) persegue da tempo politiche tese a valorizzare la qualità della vita, cercando di offrire occasioni qualificate di riflessione sui grandi temi di questo millennio, quali progresso e conservazione dell’ambiente. E’ in questa ottica che ha ha organizzato il prossimo 2 novembre una giornata di studio dal titolo “Il Cimitero fuori di sé. In armonia con l’ambiente per un progetto sostenibile.”
Con questa iniziativa, che si svolgerà presso l’Auditoriium del Castello Pasquini di Castiglioncello con inizio alle ore 9,15, Il Comune – anche grazie all’attività di Donatella Mariani, responsabile del settore – vuole affrontare le ricadute materiali e immateriali sull’ambiente globale, proponendo alcune riflessioni.… ... Leggi il resto

[fun.news.1242] A Torino il settore funerario italiano a convegno il 14-15 dicembre 2006

Federutility-SEFIT ha annunciato che SEFITdieci ’06, il tradizionale appuntamento di approfondimento del settore funerario, si terrà a Torino nei giorni 14 e 15 dicembre 2006 presso la Sala Giolitti del Centro Congressi di Torino Incontra, in Via Nino Costa 8.
Il tradizionale forum, che si è trasformato in un convegno, organizzato assieme a AFC di Torino s.p.a., AMA Roma s.p.a., con il patrocinio dei Comuni di Torino e Roma nonché delle maggiori associazioni italiane del settore funerario, si articolerà su due giornate:
– il 14 dicembre sono previste quattro sessioni tematiche di discussione in materia di Cimiteri e sepolture, Cremazioni e crematori, Leggi e regolamenti, Attività funebre, alle quali interverranno responsabili di Comuni e Società operanti nel settore e rappresentanti di Regioni, associazioni di categoria (FIC, Feniof, Federcofit, Assocofani);
– il 15 dicembre vede diversi interventi: l’esposizione sintetica dei risultati delle sessioni tematiche del giorno precedente ad opera dei coordinatori di sessione, il tema de “I valori condivisi” affrontato da quattro distinti relatori (il vicesindaco di Torino, un docente di Storia contemporanea, un docente di Liturgia, un manager pubblico) e i contributi di rappresentanti del Governo e di parlamentari, tra i quali l’On.le… ... Leggi il resto

[fun.news.1241] All’antimafia una verifica su imprese funebri di Foggia

Il parlamentare di Forza Italia Luigi Vitali, ex sottosegretario alla giustizia, ha raccolto informazioni da alcune fonti anonime che gli avrebbero riferito che esisterebbe “una lobby blindata di una agenzia di pompe funebri che con le buone o con le brutte farebbe il vuoto attorno a sè”.
Esponenti di questa agenzia sarebbero “sempre presenti nei momenti cruciali in cui i familiari del defunto si apprestano a individuare la ditta alla quale commissionare il servizio di onoranze funebri”.… ... Leggi il resto