[fun.news.1288] Il Consiglio regionale della Lombardia modifica il regolamento 6/2004 in materia funeraria

Torna a riunirsi oggi, martedì 30 gennaio 2007, il Consiglio regionale della Lombardia.
La seduta, che dura l’intera giornata, si è aperta con la discussione del progetto di legge quadro sulla pratica dell’attività venatoria e del provvedimento che regolamenta l’utilizzo dei richiami vivi.
Tra gli altri punti all’ordine del giorno le modifiche al regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali.… ... Leggi il resto

[fun.news.1287] In Sardegna ci si avvia a disporre di due impianti di cremazione

Dopo Cagliari, la Sardegna si dota di un ulteriore impianto di cremazione, a Sassari. Il primo opera da anni e serve la parte meridionale dell’isola, il secondo, data anche la distanza chilometrica, la parte settentrionale. La nuova struttura crematoria è in corso di realizzazione presso il Cimitero Maggiore di Sassari.
Nel mese di Marzo 2007 è prevista l’installazione del forno, dotato di un avanzato sistema di depurazione dei fumi, realizzato sulla base della miglior tecnologia disponibile (BAT), in grado di assicurare valori di emissione minimi ed in conformità con le più restrittive normative europee.… ... Leggi il resto

[fun.news.1286] La SEFIT sul caso delle Molinette

Alle Molinette di Torino, il maggior ospedale del Piemonte, vi è intenzione di affidare la gestione delle camere mortuaria con gara tra imprese funebri che offrano taluni prezzi di funerali predefiniti (gara al ribasso sul prezzo offerto).
In occasione di una intervista ad una TV privata Fogli (SEFIT) ha stigmatizzato il comportamento del commissario delle Molinette, che “creerebbe solamente una distorsione di mercato.
Tra l’altro la gara potrebbe essere impugnata proprio perché non coerente con la normativa in materia di libera concorrenza e da segnalare all’Antitrust.”… ... Leggi il resto

[fun.news.1285] Commissione sanità Regione Lombardia approva modifiche al regolamento 6/2004 in materia funeraria

La Commissione Sanità e Assistenza della regione Lombardia ha approvato il 25 gennaio 2007 la PRE n. 0021 (di modifica al Regolamento regionale n. 6 del 2004 in materia di attività funebri e cimiteriali).
Sono state invece ritirate le PRE nn. 0015 e 0016, relative alla stessa materia della PRE n. 0021.
Per le circa 1.050 imprese funebri lombarde non ci sarà più l’obbligo di disporre, dal 12 febbraio prossimo, di quattro necrofori assunti con contratto di lavoro subordinato per svolgere la propria attività.… ... Leggi il resto

[fun.news.1284] Approvato DDL che dà attuazione ad artt. 114, 117, 118 Cost.

In data 19 gennaio 2007 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare uno schema di disegno di legge che dà attuazione agli articoli 114, 117 e 118 della Costituzione, conferendo al Governo delega ad individuare e ripartire le funzioni amministrative che spettano a Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, adeguare l’ordinamento degli enti locali, disciplinare l’ordinamento di Roma capitale.
Il testo del DDL (che comincia ora il lungo iter approvativo) è disponibile e liberamente scaricabile dagli utenti del sito, nell’area ‘Ricerche’ in “Libri, articoli, documenti”, inserendo nel campo ‘Titolo’ la parola chiave “capitale”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1283] Campania: in Finanziaria regionale 2007 contributi ai comuni per la realizzazione di impianti di cremazione

Dopo l’adozione della L.R. Campania 9/10/2006, n. 20 in materia di cremazione e destinazione delle ceneri, la regione Campania ha previsto nella propria Legge finanziaria regionale 2007, cioè la L.R. Campania 19/1/2007 n. 1 (art. 31, comma 13), la concessione di contributi per la realizzazione di impianti di cremazione, contributi destinati a comuni, singoli od associati.
La somma a disposizione, per il 2007, è di 500.000 euro, mentre per gli esercizi successivi, essa sarà definita con la legge di bilancio.… ... Leggi il resto

[fun.news.1282] Procede al Senato il codice appalti

Si è tenuta il 17 gennaio 2006, una seduta della VIII Commissione permanente del Senato (Lavori Pubblici, Comunicazioni) dove è stato trattato l’iter e i contenuti del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
Il Presidente della commissione Donati la necessità che il Governo segua una procedura maggiormente conforme alle previsioni di legge, prevedendo un nuovo termine di sospensione per gli istituti già precedentemente prorogati e consentendo così l’esercizio del potere delegato per la disciplina dei profili di merito ed ha puntualizzato, anche, che analoga procedura dovrebbe essere seguita anche per tutte le altre modifiche di carattere formale o di coordinamento, nonché di quelle di merito, in particolare quelle di cui all’articolo 3, non precedentemente contenute nell’originario schema di decreto correttivo.… ... Leggi il resto

[fun.news.1281] Ceneri disperse in aria con fuochi pirotecnici

In Gran Bretagna è l’ultima moda sul versante del business funerario: le ceneri del defunto vengono sparate in cielo tramite i fuochi d’artificio.
Un’impresa di pompe funebri – ‘Heavens Above Fireworks’ – ha già organizzato trentasei funerali di questo tipo (facendoli pagare da 1.450 a 2.700 euro) e il suo direttore Fergus Jamieson ha lanciato una campagna per spingere le chiese a “modernizzare” le esequie.
“E’ sempre triste – spiega Jamieson oggi sulle pagine del ‘Daily Telegraph’ – quando una persona muore ma alla fine dei nostri fuochi d’artificio la gente piange lacrime di gioia”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1280] Kyril fa chiudere i cimiteri a Parigi

Almeno 30 le vittime dell’uragano Kyril, che ha colpito tra ieri e la notte il centro e il Nord dell’Europa. Trasporti terrestri e aerei nel caos, scuole chiuse e la popolazione invitata a barricarsi in casa. Nel Canale della Manica sono stati sospesi i collegamenti tra Calais e Dover. In Gran Bretagna le conseguenze più gravi. Ma anche nel continente la situazione è stata difficile, tanto da dover chiudere diverse strutture pubbliche per paura che le raffiche di vento (giunte anche a 200 chilometri l’ora) determinassero problemi per i visitatori.… ... Leggi il resto

[fun.news.1279] Restauro del cimitero israelitico della Certosa di Bologna

Partiranno nei prossimi giorni i lavori di restauro del cimitero monumentale israelitico ospitato all’interno della Certosa di Bologna. Il progetto, che interverra’ per il recupero di 89 pietre tombali, e’ finanziato con fondi del Ministero dei Beni Culturali, che ammontano a 160.000 euro (si è attinto ai finanziamenti della legge 175 del 2005, assegnati alla Comunità Ebraica. Complessivamente, la Regione Emilia Romagna ha ricevuto da Roma un contributo di 600.000 euro, che serviranno ad aprire cantieri simili anche nel reggiano.… ... Leggi il resto

[fun.news.1278] Urna biodegradabile di pane per la dispersione di ceneri in mare

Una impresa di pompe funebri di Amburgo (Germania), specializzata in sepolture in mare, ha prodotto un’urna cineraria di pane. Questo tipo di urna cineraria destinata ad essere immersa in mare on dentro delle ceneri sembrerebbe più pratico e più facilmente degradabile in acqua. Già le ceneri di un primo defunto sono state gettate nel mare del Nord, davanti al porticciolo di Amrum, con la nuova tecnica. L’annuncio di questa novità commerciale è stato dato da Broder Drees, il 60enne direttore dell’impresa di pompe funebri.… ... Leggi il resto

[fun.news.1277] Al cimitero di Arcene (BG) sala del commiato laica

Ad Arcene (in provincia di Bergamo) il Comune ha deciso di realizzare un famedio al cimitero (una struttura dove viene deposta la bara prima della sepoltura) senza nessuna croce, ma con simboli astratti come un cerchio, un quadrato e un triangolo, “per rispetto ai defunti non cristiani”. Una sala del commiato laica, all’interno del cimitero. Ne è scaturita una polemica, sia per la protesta del parroco, sia della minoranza in consiglio comunale, per avere l’inserimento dei simboli cristiani.… ... Leggi il resto

[fun.news.1276] Circolare SEFIT su non onerosità vista necroscopica

Emanata da SEFIT la circolare n. 857 del 22/12/2006 avente per oggetto “Problematiche concernenti l’onerosità delle visite necroscopiche”.
La circolare affronta la problematica della onerosità o meno della visita necroscopica, a seguito della emanazione da parte del Ministero dell’interno di specifico parere in merito.
Difatti il Ministero dell’interno manifesta “ perplessità circa la legittimità di imporre a carico dei privati le spese direttamente derivanti dallo svolgimento di attività istituzionali, che le Autorità preposte debbono porre in essere per espressa previsione di legge”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1275] ASER Ravenna (impresa funebre pubblica) estende la propria attività a Faenza

In una delle ultime sedute del 2006 il Consiglio Comunale di Ravenna ha approvato la delibera relativa all’indirizzo positivo a Ravenna Holding per autorizzare Atm ad esprimersi favorevolmente alla partecipazione di Amf (azienda multiservizi faentina) in Aser, la società di onoranze funebri controllata da Ravenna Holding. Il provvedimento riguarda l’ingresso di Amf Faenza in Aser che dà luogo ai seguenti assetti societari: Atm spa partecipazione del 34%; Amf spa (Faenza) partecipazione del 34%; Amsefc spa (Ferrara) partecipazione del 33%.… ... Leggi il resto

[fun.news.1274] A Torino SEFIT10 2006: prove di dialogo

Riportiamo alcuni brani dell’editoriale che apparirà sul numero di I Servizi Funerari del primo trimestre 2007, a firma di Daniele Fogli, dove di traccia il bilancio della manifestazione che quest’anno si è svolta a Torino, dal 14 al 15 dicembre 2006.
La lettura dell’evento è quella di aver rotto delle barriere tra i vari soggetti intervenuti.
“La prima svolta è quella data dal confronto tra SEFIT e FIC, dopo le incomprensioni che avevano caratterizzato gli ultimi due anni.… ... Leggi il resto

[fun.news.1273] Corso di formazione su Piani Cimiteriali a Legnano a gennaio 2007

La Euro.Act s.r.l. organizza il prossimo 22 gennaio 2007 una giornata di formazione sul tema “Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione” .
La sede di svolgimento del corso sarà a Legnano (MI) presso la Sala Conferenze del Palazzo Leone da Perego in Via Gilardelli, dove si osserveranno i seguenti orari: 09.00-13.00 e 14.30-16.30.
Il corso di formazione, organizzato con il supporto e la collaborazione del Comune di Legnano, è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani cimiteriali comunali.… ... Leggi il resto