[fun.news.1272] Le regole dell’unione di fatto incidono anche sulle scelte in materia funebre e cimiteriale

Il ministro della Solidarietà Paolo Ferrero, aproposito del DDL annunciato in questi giorni dal Governo, sulle unioni di fatto, ha dichiarato che il testo dovrà garantire «l’equiparazione dei diritti delle persone che compongono la coppia di fatto con quelli di una coppia “regolare”».
Per Pacs, patto civile di solidarietà, si intende un accordo tra due persone, anche dello stesso sesso, stipulato al fine di regolare i rapporti personali e patrimoniali relativi alla loro vita in comune.… ... Leggi il resto

[fun.news.1271] Comunicato stampa della FIC sull’iter dell’AC 1268 concernente la cremazione

Nel corso della audizione svoltasi Martedì 5 dicembre 2006, per l’approfondimento dell’esame della proposta di legge C. 1268 recante “Nuove norme in materia di dispersione e di conservazione delle ceneri”, presso la XII Commissione Affari Sociali della Camera, La FIC – Federazione Italiana per la Cremazione, rappresentata dal Presidente Bruno Massimo Albarelli e dal Segretario Paolo Prieri, ha espresso le proprie posizioni in merito. In apertura della sua presentazione il Presidente Albarelli ha segnalato l’apprezzamento della FIC per la volontà della Commissione Affari Sociali della Camera di giungere ad una rapida approvazione del testo C.1268 che rimuoverà gli ostacoli che ancora si frappongono alla dispersione delle ceneri in natura.… ... Leggi il resto

[fun.news.1270] Audizione in commissione affari sociali della Camera per AC 1268

Martedì 5 dicembre 2006 si è tenuta una Audizione di rappresentanti delle associazioni degli operatori del settore.
Le Associazioni invitate sono : Federazione italiana per la cremazione (rappresentata dal Presidente Albarelli e dal segretario Prieri), Federutility-Sefit (rappresentate dal vicepresidente con delega per il settore funerario Cace, dal Responsabile SEFIT Fogli, dai membri dell’esecutivo Dieni e Scolaro) e Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d’Anagrafe (ANUSCA) – rappresentata dal membro del direttivo Pelizzaro.
L’audizione si è svolta nell’ambito dell’esame della proposta di legge C.… ... Leggi il resto

[fun.news.1269] Nessuna azione giudiziaria contro i trafugatori del cadavere di Billy The Kid

Nel maggio 2005, uno sceriffo ed un maggiore della squadra narcotici avevano esumato dal cimitero della Casa dei Pionieri a Prescott – senza essere in possesso della relativa autorizzazione – i resti di John Miller, deceduto circa 70 anni fa. Avevano poi provveduto a prelevare dei campioni dal cadavere e ad inviarli ad un laboratorio di Dallas. Lo scopo della ricerca era verificare l’esatta indentità di Miller, comparando il suo DNA con tracce di sangue rilevate su una tavola di legno che si credeva essere la stessa sulla quale fu deposta la salma di Billy The Kid dopo la sua uccisione avvenuta nel 1881 (infatti almeno 4 uomini, prima di morire, avevano dichiarato di essere il vero Billy the Kid).… ... Leggi il resto

[fun.news.1268] Chiarimenti Regione Lombardia su circolare n.19/SAN/2006

La Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia, con nota di p.n. H1.2006.0051939 del 30/11/2006, ha fornito alcuni chirimenti in merito alla circolare 19/SAN/2006 del 14/6/2006 concernente “Strutture ospedaliere: vigilanza nell’ambito delle camere mortuarie”.
Il testo della nota è già disponibile sul sito – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1267] Trattazione dell’AC 1268 in Commissione XII alla Camera

Martedì 28 novembre 2006 la XII Commissione (Affari sociali) della Camera, in sede referente, ha continuato l’esame dell’AC 1268 “Nuove norme in materia di dispersione e di conservazione delle ceneri”.
L’estratto del verbale della seduta può essere visionato nell’area News alla notizia “DDL statali in materia funeraria: testi ed iter”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1265] Convegno SEFIT sui servizi funerari il 14-15 dicembre 2006 a Torino

In dirittura d’arrivo il tradizionale appuntamento della Federutility-SEFIT del settore funerario, che quest’anno si trasforma in un convegno di due giornate dal titolo “Il valore etico dei servizi funerari – il settore funerario a confronto”.
Mancano infatti poche settimane all’incontro, che si svolgerà a Torino il 14 e 15 dicembre prossimi (presso la Sala Giolitti del Centro Congressi di Torino Incontra, in Via Nino Costa 8).
Per chi fosse interessato a prendervi parte – programma dettagliato e modalità di iscrizione sono reperibili al link seguente: programma convegno – si ricorda che il termine ultimo per la registrazione è il 5 dicembre prossimo (la partecipazione al convegno è gratuita, ma a numero chiuso di 150 partecipanti con precedenza agli associati SEFIT).… ... Leggi il resto

[fun.news.1264] A Busto Arsizio visita al liberty cimiteriale

Domenica 26 novembre 2006, l’Amministrazione comunale di Busto Arsizio (Varese) propone un nuovo itinerario dedicato all’approfondimento dell’arte e della storia del territorio, intitolato “Il Liberty nell’arte funeraria”.
Si tratta un percorso storico-artistico nel Cimitero Monumentale alla scoperta di piccoli capolavori architettonici e monumenti, testimonianze dello stile Liberty.
L’occasione permetterà di conoscere e apprezzare opere d’arte che, per la loro collocazione, generalmente sono poco conosciute.
Gli interessati dovranno presentarsi all’ingresso principale del cimitero monumentale alle ore 15.00.… ... Leggi il resto

[fun.news.1263] Due nuove circolari Sefit in materia di cremazione

In data 22 novembre 2006 la SEFIT ha emanato due circolari:
– la circolare n. 809 avente per oggetto “L.R. Campania 9 ottobre 2006, n. 20 – Regolamentazione per la cremazione dei defunti e di loro resti, affidamento, conservazione e dispersione derivanti dalla cremazione”;
– la circolare n. 810 avente per oggetto “Associazioni riconosciute aventi tra i propri fini la cremazione dei cadaveri dei propri associati”.
I testi di entrambi i documenti, così come degli allegati esplicativi, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net... Leggi il resto

[fun.news.1262] Si profilano accordi per una ulteriore modifica del Titolo V della Costituzione

La Conferenza delle Regioni ha approvato il 16 novembre 2006 il testo di un documento unitario per l’attuazione del titolo V della Costituzione, predisposto insieme ad Anci, Upi e Uncem che lo vaglieranno e approveranno nei prossimi giorni.
Il Documento contiene anche indirizzi e i principi che riguardano il nuovo codice per le autonomie.
“Vi sono ancora alcuni punti da precisare meglio – ha detto il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani – ma intanto è stato fatto un bel passo in avanti.… ... Leggi il resto

[fun.news.1261] Passo fondamentale per la Bolkestein

Il Parlamento europeo in data 16 novembre 2006 ha adottato la direttiva sui servizi (c.d. direttiva Bolkestein), approvando un testo che riduce gli ostacoli alla prestazione di servizi negli altri stati membri dell’unione europea, senza però danneggiarne i modelli sociali e di lavoro.
La direttiva Bolkestein liberalizza i servizi commerciali nei paesi dell’Unione Europea.
I deputati hanno stabilito che le leggi che il prestatore dei servizi dovrà rispettare sono quelle del paese dove opera e non dello stato di origine dell’azienda, come prevedeva inizialmente il testo proposto dall’ex commissario Frits Bolkestein.… ... Leggi il resto

[fun.news.1260] Fu concepita a bordo del Titanic: le sue ceneri nell’oceano

Nei giorni scorsi, al largo della Cornovaglia, sono state disperse in mare le ceneri della donna concepita sul transatlantico Titanic dalla coppia che è poi servita da ispirazione per i due personaggi interpretati da Leonardo Di Caprio e Kate Winslet nell’omonimo kolossal hollywoodiano.
Ellen Walzer, morta lo scorso ottobre alla veneranda età di 92 anni, ha voluto ricongiungersi in questo modo al padre mai conosciuto, Henry Morley, annegato a soli 37 anni nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, quando il Titanic entrò in collisione con un iceberg.… ... Leggi il resto

[fun.news.1259] Aggiornamento su riforma servizi pubblici locali e codice delle autonomia

Contrariamente a quanto atteso, non usciranno come collegati alla finanziaria nè il DDL di riforma dei servizi pubblici locali, né TU ordinamento EE.LL. (il cosidetto Codice delle Autonomie).
La decisione, assunta in questi giorni in un vertice sull’argomento, è stata presa in quanto considerti necessari ulteriori approfondimenti, viste talune divergenze in materia all’interno della maggioranza.
La discussione di entrambi i testi è prevista in Parlamento nel mese di gennaio 2007.… ... Leggi il resto

[fun.news.1258] Bologna: parte la dispersione ceneri nella Certosa

Il Giardino delle Rimembranze a Bologna è un’area all’interno della Certosa, dove da metà novembre 2006 si potranno disperdere le ceneri dei defunti che ne abbiano fatto richiesta, per un costo di 170 euro.
Si tratta di un cerchio di circa 60 metri quadrati riempito di ciottoli di fiume e circondato da siepi e cipressi.
L’area è stata creata sulla base della legge nazionale 130 del 2001, recepita dalla Regione Emilia-Romagna nel 2004 con la legge 19, che autorizza la dispersione delle ceneri in zone apposite all’interno dei cimiteri.… ... Leggi il resto