[fun.news.1279] Restauro del cimitero israelitico della Certosa di Bologna

Partiranno nei prossimi giorni i lavori di restauro del cimitero monumentale israelitico ospitato all’interno della Certosa di Bologna. Il progetto, che interverra’ per il recupero di 89 pietre tombali, e’ finanziato con fondi del Ministero dei Beni Culturali, che ammontano a 160.000 euro (si è attinto ai finanziamenti della legge 175 del 2005, assegnati alla Comunità Ebraica. Complessivamente, la Regione Emilia Romagna ha ricevuto da Roma un contributo di 600.000 euro, che serviranno ad aprire cantieri simili anche nel reggiano. Alla prima tappa di lavori dovrebbe fare seguito una seconda tranche di interventi sui muri perimetrali e per il ripristino dei percorsi pedonali erbosi e dell’edificio per i riti funebri. Il risultati dell’intervento, progettato dall’architetto Daniele De Paz dello studio SgLab, sara’ illustrato in un pieghevole curato dal Comune e inserito nella collana ‘Arte e storia alla Certosa di Bologna’, oltre che negli itinerari delle visite guidate all’interno del cimitero cittadino. Complessivamente, il cimitero ebraico (diviso in 3 sezioni) si estende su una superficie di 7.000 metri quadrati e solo la sezione piu’ antica (circa 1.000 metri quadri) conta circa 384 tombe costruite intorno al 1867. La sezione intermedia risale, invece, al 1930, mentre l’ultimo recinto e’ stato annesso nel 1956.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.