[fun.news.1384] Altra nuova circolare SEFIT a commento dei piano sui crematori della Regione Lombardia

Facciamo seguito alla [fun.news.1360] intitolata ‘Pubblicato sul B.U.R.L. il piano regionale lombardo sui crematori’ per comunicare che SEFIT Federutility ha recentemente emanato una circolare a commento della Deliberazione della Giunta Regionale Lombardia 4 maggio 2007, n. 8/4642 concernente gli impianti di cremazione in Lombardia.
Il testo della circolare di p.n. 1092 del 19/06/2007, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1383] In Francia controlli a tappeto sui prezzi dei funerali

In Francia il direttore generale del DGCCRF (Direzione Generale della Concorrenza, del Consumo e della Repressione delle Frodi, ente assimilabile al nostro AGCM) ed il direttore generale delle Collettività Locali (DGCL), prima della formazione del nuovo governo hanno sottoscritto una circolare nella quale viene rammentato ai Prefetti che le condizioni d’esercizio della professione funeraria devono essere sottomesse a rigorosi controlli, sia in virtù della natura commerciale di tale attività, che della delicatezza del settore in cui viene prestata, al quale le famiglie si rivolgono in un momento di grande fragilità.… ... Leggi il resto

[fun.news.1382] Segnalazione Antitrust per settore funerario e posizione SEFIT

La SEFIT ha emanato una circolare illustrativa dei contenuti della segnalazione Antitrust 23 maggio 2007, n. 392, in materia di mercati incompatibili e mercati aperti per il settore funebre e cimiteriale.
La circolare, nello specificare che la segnalazione dell’Antitrust è da assumere come un indirizzo al legislatore, che può essere o meno accolto, invita anche gli associati ad eliminare le occasioni di commistione tra gestione di pubblico servizio ed esercizio di pubblica funzione.
Inoltre viene ricordato, anche laddove le leggi regionali già non lo abbiano imposto, di procedere a separazione societaria tra servizio in monopolio legale e attività in concorrenza in mercati contigui.… ... Leggi il resto

[fun.news.1381] Reintegro a Pistoia di necrofori ospedalieri sotto processo

E’ polemica a Pistoia per il reintegro di Vladimiro Mazzoncini e Costantino Meloni, due dei tre necrofori alle cappelle del commiato dell’ospedale del Ceppo accusati di tangenti nei confronti delle agenzie funebri e ancora sotto processo per concussione.
L’Asl pistoiese giustifica il loro reintegro con la scarsità di personale disposto a svolgere quel tipo di lavoro.
Se questo è il modo di combattere il malaffare delle camere mortuarie delle gestioni ospedaliere è meglio cambiare completamente forma e modalità di gestione dei servizi mortuari ospedalieri!… ... Leggi il resto

[fun.news.1380] Rinnovati i vertici della FIC (Federazione Italiana Cremazione)

L’Assemblea della FIC svoltasi a Matera il 14 aprile 2007 ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali eleggendo, con ampia maggioranza, il seguente Ufficio di Presidenza per il triennio 2007-2009:
– Presidente: Guido Peagno della Socrem di Novara;
– Vicepresidente: Anton Giulio Dell’Eva della Socrem di Bolzano;
– Segretario: Fabio Fuolega della Socrem di Venezia;
– Tesoriere: Giovanni Pollini della Socrem di Torino.
L’Assemblea ha inoltre rinnovato il Consiglio Direttivo assicurando le opportune rappresentanze regionali, il Collegio dei Revisori e il Collegio dei Probiviri.… ... Leggi il resto

[fun.news.1379] Manifesto mette in guardia i cittadini dalla concorrenza sleale di alcune O.F.

I titolari (padre e figlio) di una ditta per la lavorazione del marmo situata in provincia di Vicenza, entrati da cinque anni nel mercato delle pompe funebri, sono stati i promotori di una singolare iniziativa.
Paolino e Stefano Conterno al fine di salvaguardare il dolente dalla concorrenza sleale di alcune imprese di onoranze funebri – che per accaparrarsi i funerali contattano i parenti dei defunti nelle corsie ospedaliere o a volte anche direttamente presso le loro abitazioni – hanno deciso di tappezzare le piazze di alcuni Comuni del vicentino ed anche qualcuno nel veronese, per avvertire i cittadini del malcostume diffuso nel settore.… ... Leggi il resto

[fun.news.1378] Nuova circolare SEFIT su autorizzazione sepolture in casi di morte violenta

La SEFIT-Federutility ha emesso in data 11 giugno 2007 la circolare di p.n. 1079 avente per oggetto "Autorizzazioni all’inumazione o alla tumulazione nei casi di morte violenta – Ulteriori interpretazioni del Ministero dell’Interno".
La circolare riporta fra gli allegati le circolari del Ministero dell’Interno emesse in materia, compresa la recente n. 30 del 7 giugno 2007, ed alcune considerazioni in merito.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net... Leggi il resto

[fun.news.1377] Nel napoletano cementificata parte di zona di rispetto cimiteriale. Interviene la Procura

Maxioperazione contro l’abusivismo edilizio a Melito, in provincia di Napoli. Il Comando provinciale della Guardia di Finanza, su mandato della Procura della Repubblica del capoluogo regionale, ha sequestrato duecento appartamenti che vanno ad aggiungersi ai 130 già sequestrati nell’ottobre 2006, nel corso della prima fase dell’operazione denominata “Dirty house”. Il valore dei beni sequestrati ammonta nel complesso a 100 milioni di euro. L’intera giunta comunale in carica nel 2002 risulta indagata. In una parte dei 19 mila metri quadrati su cui sono sorte le lottizzazioni doveva estendersi il cimitero di Melito.… ... Leggi il resto

[fun.news.1376] Premiata l’ASCE dalla Commissione europea per il patrimonio culturale

L’ASCE, Association of Significant Cemeteries in Europe, è stata insignita del secondo premio per la sua opera a favore del patrimonio culturale europeo nell’ambito di Europa Nostra Awards.
Il riconoscimento, promosso dalla Commissione Europea e da Europa Nostra (Federazione Europea per il Patrimonio Culturale) già dal 2002, è stato ritirato dal presidente dell’Associazione Mauro Felicori, direttore del Settore Cultura del Comune di Bologna, nel corso di una cerimonia tenutasi l’8 giugno scorso nella Sala Blu del Comune di Stoccolma.… ... Leggi il resto

[fun.news.1375] La Cina mette freno al commercio illegale di tombe

Il Ministero degli Affari Civili cinesi si sta adoperando per emanare una nuova normativa al fine di arginare il problema del commercio speculativo di aree cimiteriali pubbliche.
Cao Jie, portavoce del Ministero, ha comunicato che la revisione della legislazione in vigore – che è stata emanata nel 1997 e non proibisce chiaramente la vendita speculativa di fosse cimiteriali – è arrivata ora ad un punto cruciale.
Un funzionario ministeriale ha illustrato alcuni punti chiave del testo revisionato:
– sanzione massima di 500,000 yuan (€ 48.500 circa) per chi effettua commercio illegale di fosse cimiteriali;
– sanzione che da 100,000 a 500,000 yuan (da € 9.700 a € 48.500 circa) per i cimiteri pubblici che vendono fosse cimiteriali a chi NON produce un certificato di morte;
– sanzioni per la vendita di fosse cimiteriali che superano le misure standard (ossia 1 mq.… ... Leggi il resto

[fun.news.1374] In Svezia morti meno inquinanti

Lena Adelsohn Lil Jeroth, ministro della cultura svedese, ha dichiarato apertamente di essere favorevole ad adottare il metodo della criogenazione delle salme, per ridurre l’impatto della loro decomposizione (inquinante sia per l’aria che per l’acqua) nell’ambiente.
Con tale processo – messo a punto dalla biologa svedese Susanne Wiigh – il corpo si decompone in due ore, a differenza dei tradizionali sistemi di inumazione in cui la decomposizione avviene completamente solo dopo numerosi anni.
La criogenazione avviene in questa maniera: il corpo viene immerso in un bagno d’azoto liquido a -196°C, diventando così fragile da poter essere sgretolato con un particolare sistema di vibrazioni in milioni di pezzi della grandezza di un granello di sabbia; segue poi la fase della disidratazione e quella in cui vengono eliminati dal corpo i residui metallici ed a processo ultimato un corpo di 75 kg si riduce a 25 kg di polvere rosastra.… ... Leggi il resto

[fun.news.1373] Missaglia (LC): aperta la sala del commiato nonostante le proteste

L’inaugurazione della sala del commiato di Missaglia, in provincia di Lecco, si è svolta lo scorso sabato 19 maggio, nonostante lamentele e reclami diffusi.
Questo perché il locale, che ospiterà i defunti in attesa di essere sepolti, si trova al piano terra di un condominio, che si trova a due passi dalla parrocchia e ad un centinaio dal cimitero.
Né la petizione inviata al sindaco nell’ottobre del 2005 a firma di 150 condomini e cittadini contrari alla sala, né il ricorso al TAR hanno quindi impedito l’apertura dello spazio tanto contestato da parecchi cittadini missagliesi.… ... Leggi il resto

[fun.news.1372] Ultima moda negli Stati Uniti in fatto di sepolcri

Negli Usa è sempre più crisi economica per i cimiteri di lunga data, che non riescono ad alimentare le proprie entrate con adeguati proventi dalla vendita di nuovi posti. Così la fantasia la fa da padrona e si battono tutte le strade per far cassa.
L’ultima in ordine di tempo è stata una sfilata allo storico Congressional Cemetery di Washington: tra le storiche tombe sono passati in parata anche i cani, vestiti in costume.
E poi bandiere, orchestrine, pranzi (o cene) sotto l’apposito tendone.… ... Leggi il resto

[fun.news.1371] A Palermo continua la crisi cimiteriale

Da lunedì scorso l’Ente cimiteriale Sant’Orsola ha dovuto mettere a disposizione 395 posti-salma, così come previsto dall’atto di revoca del febbraio 2007. In questo modo, potrà essere superata l’attuale emergenza al cimitero dei Rotoli di Palermo.
L’assessore comunale agli Impianti cimiteriali, Pippo Enea, su disposizione del sindaco Diego Cammarata, ha firmato il provvedimento che "ordina all’Ente camposanto Santo Spirito – Sant’Orsola la tumulazione dei feretri che saranno inviati a partire da lunedì 28 maggio 2007 da parte del servizio gestione Impianti cimiteriali".… ... Leggi il resto

[fun.news.1370] Disponibile il testo della segnalazione Antitrust 23/5/2007 sui servizi funebri

Il 23 maggio 2007 l’Autorità Garante per la concorrenza ed il mercato ha diffuso una segnalazione a Parlamento, Governo, Regioni e Amministrazioni comunali, nella quale esprime il suo punto di vista sulla necessità di separare le attività funebri da quelle cimiteriali e dai servizi mortuari.
Per leggere e scaricare in PDF il testo integrale del parere dell’Antitrust, si può accedere all’area News del portale www.euroact.net selezionando la notizia “Segnalazione dell’Antitrust che richiede la separazione tra attività sensibili in ambito ospedaliero e cimiteriale da quelle svolte da imprese di onoranze funebri”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1369] Lotteria nazionale FIABA per una vita solidale

In questi giorni si stanno distribuendo i biglietti della “Lotteria Nazionale Fiaba per una vita solidale”.
FIABA (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche) è una realtà molto composita, costituita da oltre 200 enti pubblici e privati, una rete che realizza progetti volti a migliorare la vita di tutti.
FIABA ha come obiettivo quello di abbattere le barriere culturali e fisiche create dall’isolamento, dall’emarginazione, dall’ingiustizia sociale.
Il Presidente di FIABA, Comm. Giuseppe Trieste, è membro della commissione di valutazione del Premio Fiori Viola, sulla qualità dei cimiteri.… ... Leggi il resto