Nella segnalazione, approvata nella riunione del 17 maggio 2007, l’Antitrust sottolinea come molte amministrazioni ospedaliere, per contenere i costi di gestione o addirittura per garantirsi un’entrata, affidano a società di onoranze funebri, gratuitamente o a pagamento, la gestione delle camere mortuarie.
Si tratta di prassi che violano la necessaria distinzione fra servizi di natura pubblica in adempimento agli obblighi di polizia mortuaria, e attività commerciali quali sono i servizi di onoranze funebri.
In questo modo si determinano gravi distorsioni sul mercato, in quanto l’operatore funebre ha la possibilità di venire immediatamente in contatto con le famiglie acquisendo quindi una posizione privilegiata rispetto agli altri concorrenti; tale circostanza determina al contempo un pregiudizio economico per i familiari dei defunti, i quali difficilmente sono nelle condizioni psicologiche di scegliere l’operatore funebre in grado di offrire il miglior servizio al minor costo.… ... Leggi il resto
Archivi: Fun.News
[fun.news.1367] In Inghilterra presto cremazioni su pira
In Gran Bretagna potrebbe esserci il via libera alle pire funebri indù.
Un giudice dell’Alta Corte inglese ha approvato una revisione del divieto imposto l’anno scorso dal Comune di Newcastle di condurre le cremazioni all’aperto, per gli indu’ un rito essenziale per liberare l’anima.
"Altre fedi possono avere i loro funerali e noi no. E’ ora di cambiare", ha detto Ghai, devoto indù di 68 anni.
Gli indù in Gran Bretagna sono 559.000.… ... Leggi il resto
[fun.news.1366] Ritrovati ad Ancona al cimitero resti mortali sconosciuti
Il Comune di Ancona ha presentato alla procura della Repubblica di Ancona la denuncia di ritrovamento di una salma sconosciuta nel campo comune del cimitero di Tavernelle e che procederà con l’esame del Dna per verificare se i resti sono compatibili con i familiari di Letizia Ferrario e Vanda Moroni, le cui salme non furono ritrovate in occasione delle esumazioni del marzo 2005.
Nel documento si evidenzia che il feretro è stato ritrovato nel corso delle operazioni di esumazione ordinaria “nello spazio che separa la fila 6 dalla fila 7 del campo comune, a una profondità maggiore rispetto a quella della salma immediatamente confinante”, che “il feretro rinvenuto era privo di targhetta identificativa” e che “i vestiti e i resti lignei della cassa sono stati raccolti per consentire verifiche successive”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1365] Premio FIORI VIOLA per cimiteri: 30 giugno 2007 il termine per la presentazione dei progetti
Il premio FIORI VIOLA 2007 è il marchio di qualità che Federutility SEFIT ha deciso di assegnare a 3 (tre) gestori di cimiteri che abbiano realizzato o che stiano realizzando progetti innovativi sui temi della qualità dei cimiteri, ivi compresi i crematori, sia sotto l’aspetto strutturale che su quello gestionale, risolvendo problemi particolarmente sentiti dalle comunità locali
Entro il 30 giugno 2007 scade il termine per la presentazione dei progetti da parte degli associati effettivi alla Federutility SEFIT, che dovranno seguire le specifiche di presentazione che si trovano nell’Allegato 1 alla circolare Federutility SEFIT n.… ... Leggi il resto
[fun.news.1364] Mazzettopoli funebre
A seguito dei fatti di Foggia [fun.news.1363], siamo in grado di anticipare taluni brani dell’editoriale che sarà pubblicato sul numero 3/07 di i Servizi Funerari, a firma di Daniele Fogli.
L’editoriale affronta il problema della corruzione in campo funebre e individua un possibile percorso d’uscita.
“La recente notizia di arresto a Foggia di 10 persone (ma gli avvisi di garanzia riguardano 22 persone) a seguito di indagini della Direzione Distrettuale Antimafia, che ha individuato una centrale a delinquere mafiosa operante nelle pompe funebri, fa riflettere sul salto di qualità che le organizzazioni malavitose hanno effettuato in questo campo.… ... Leggi il resto
[fun.news.1363] Infiltrazioni mafiose in imprese funebri foggiane
Dieci persone tra presunti mafiosi, titolari e dipendenti di imprese di pompe funebri sono state arrestate a Foggia dalla polizia con l´accusa di aver imposto ad altre imprese di onoranze funebri un ´pizzo´ di 500 euro per ogni funerale organizzato e l´affidamento ad imprese riconducibili alla mafia del disbrigo di pratiche amministrative per il trasporto dei defunti. Il provvedimento restrittivo, emesso dal gip del tribunale di Bari Michele Parisi su richiesta del pm inquirente della Dda Francesco Cavone, viene notificato da agenti della squadra mobile.… ... Leggi il resto
[fun.news.1362] Emanata L.R. Abruzzo su cimiteri animali affezione
Sul B.U.R. Abruzzo n. 27 del 11/05/2007 è stata pubblicata la L.R. 07/05/2007, n. 9 concernente "Cimiteri per animali d’affezione".
Il testo del provvedimento regionale, costiituito da 7 articoli, è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1361] Problema per cimitero per cani a Lecce
Un cimitero per cani, con tanto di lapidi e dediche rivolte agli amici a 4 zampe è stato scoperto a Lecce dagli agenti della forestale, nei pressi del canile lovely, gestito dalla “Lupiae servizi” per conto del comune.
La scoperta è stata fatta durante il sequestro di un terreno alle spalle del canile dove la forestale ha accertato lo sversamento di liquami mediante una pompa sommersa proveniente dallo stesso canile.
Per sversamento di liquami speciali sono stati denunciati all’autorità giudiziaria, l’ufficio comunale responsabile del servizio e la Lupiae servizi.… ... Leggi il resto
[fun.news.1360] Pubblicato sul B.U.R.L. il piano regionale lombardo sui crematori
Sul B.U.R.L. n. 20 del 14/5/2007, Serie ordinaria, è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale Lombardia 4 maggio 2007, n. 8/4642 concernente “Attività funebri e cimiteriali: documento ‘Gli impianti di cremazione in Lombardia’ ai sensi del r.r. n. 6/2004”.
Il testo del provvedimento regionale è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1359] A Fiumicino mostra di immagini di cimiteri della I guerra mondiale
E’ ricca di appuntamenti la IX Settimana della Cultura a Fiumicino (Roma) ”C’è l’arte per te”, con un programma, dal 12 al 20 maggio, di manifestazioni gratuite, visite guidate ed attività didattiche.
Tra le proposte si segnala che sabato 12 maggio, al museo della via ostiense, a Porta S.Paolo, alle 11.00, vi è stata l’inaugurazione della mostra fotografica ”La memoria dimenticata”: immagini dai cimiteri della prima guerra mondiale”, a cura di Lorenzo Nardelli, con il patrocinio del Comune di Roma e del Comune di Grosseto.… ... Leggi il resto
[fun.news.1358] Prossime discussioni in Aula dell’AC 1268
Si informa che la discussione e l’approvazione dell’AC 1268 in materia di cremazione è stata calendarizzata in Aula alla Camera come segue:
Lunedì 28 maggio (seduta antimeridiana e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna):
Discussione sulle linee generali dei progetti di legge:
… omissis …
Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 1268 – Nuove norme in materia di dispersione e di conservazione delle ceneri.
Martedì 29, mercoledì 30 e giovedì 31 maggio (antimeridiana e pomeridiana, con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 1^ giugno) (con votazioni):
Seguito dell’esame dei progetti di legge:
… omissis …
Seguito dell’esame della proposta di legge n.… ... Leggi il resto
[fun.news.1357] Il Ministero della salute autorizza nuova tipologia di cofano in caso di inumazione o cremazione
Con decreto del 14 aprile 2007 il Ministero della Salute ha autorizzato l’uso, al posto della bara di legno destinata a trasporto, inumazione o cremazione di cadavere sul territorio nazionale, di cofano in cellulosa con bordo di legno.
L’autorizzazione è stata rilasciata alla ditta Coccato e Mezzetti ed ha validità 5 anni.
Il decreto è stato rilasciato ai sensi dell’art. 31 del D.P.R. 285/90.
La nuova tipologia di cofano non può essere utilizzata per tumulazione di cadavere e nemmeno per trasporto di cadavere di persona deceduta per malattia infettivo-diffusiva (art.… ... Leggi il resto
[fun.news.1356] Passi avanti in Europa per il controllo delle emissioni dei crematori
Il 3 e 4 maggio 2007 si è riunito a Milano il (CCWC) Comitato tecnico per i cimiteri ed i crematori della EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari). La prima parte della riunione è stata limitata ai membri del CCWC (provenienti da 13 paesi) e per l’altra metà la riunione è stata congiunta con l’ECN (European Crematoria Network), che vede rappresentanti dei maggiori costruttori di crematori europei e taluni gestori di impianti.
Nel complesso all’incontro sono intervenuti rappresentanti al massimo livello, sia come costruttori e gestori, di 15 Paesi europei.… ... Leggi il resto
[fun.news.1355] La SEFIT invita i comuni al controllo del rispetto delle normative per l’attività funebre in Lombardia
Con la piena entrata in vigore della norma regionale lombarda, che si ricorderà era stata differita di 90 giorni per la sola parte concernente l’autorizzazione all’esercizio dell’attività funebre, si conclude il regime transitorio e si apre una nuova stagione per l’attività funebre in Lombardia.
Nonostante i tentativi che da più parti pervengono per consentire prolungamenti fuori tempo massimo dei termini per la operatività, dal 10 febbraio 2007 solo gli esercenti l’attività funebre regolarmente autorizzati possono ricevere l’autorizzazione al singolo trasporto funebre da parte del Comune, laddove il trasporto si esegua interamente dentro il territorio regionale.… ... Leggi il resto
[fun.news.1354] Emanata circolare SEFIT sulla regolamentazione in ambito comunale del trasporto funebre
La SEFIT ha emanato in data 07/05/2007 la circolare avente per oggetto "Trasporto funebre – Regolamentazione in ambito comunale – Limitazioni alla libertà economica (art. 41 cost.) – Illegittimità".
Il testo della circolare e degli allegati è reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1353] A Milano continua a crescere l’incidenza della cremazione
Quest’anno a Milano la cremazione raggiunge il 58% del totale delle sepolture.
La stima è dei servizi funerari e cimiteriali del Comune.
Una media che non solo distanzia il capoluogo lombardo dal resto d’Italia, dove le incinerazioni sono in media del 9%, ma anche dal quadro medio europeo (36,6%). Il primato milanese è stato sottolineato durante i lavori del meeting europeo organizzato dal European federation of funeral services (Effs) dedicato alla cremazione.
«Milano incarna un ruolo pionieristico in questo settore, per ragioni sia storiche, sia culturali – ha spiegato l’assessore comunale ai Servizi al Cittadino, Stefano Pillitteri –.… ... Leggi il resto