[fun.news.1400] USA: cimitero in vendita

Il Roselawn Memorial Park di Springfield (Illinois, USA), di proprietà della famiglia Vancil, è stato messo in vendita alla cifra di 300.000 dollari (circa 220.500 euro).
Larry Anspach, intermediario per la vendita di cimiteri che opera a Las Vegas, lo ritiene un buon affare, considerando che il cimitero ha 8.900 fosse, circa 1.000 occupate, 20 acri a disposizione per una futura espansione (anche se bisognerebbe comunque controllarne le entrate).
Anche perché comprare un cimitero non è così semplice come sembrerebbe, almeno questa è l’opinione di Bob Fells, membro del consiglio generale dell’ICFA, che spiega: "È come essere sindaco di una piccola città.... Leggi il resto

[fun.news.1399] FENIOF irrigidisce la propria posizione e SEFIT risponde per le rime

FENIOF ha rinnovato il direttivo, nell’assemblea del 14 giugno 2007 e confermato per un triennio Presidente Renato Mazzolo, segretario Alessandro Bosi, Tesoriere Mario Gianella.
Tra le prime decisioni del nuovo direttivo, quella assunta il 12 luglio, con la chiusura della possibilità di giungere ad un documento congiunto di principi tra le maggiori Federazioni funebri pubbliche e private, oggetto di una lunga discussione il 16 maggio 2007 a Milano, presenti i vertici di Federcofit, Feniof, Assocofani e Sefit.… ... Leggi il resto

[fun.news.1398] Quinta edizione del FIABA DAY

Il 7 ottobre 2007 sarà celebrata la Quinta Edizione del FIABA DAY, la Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche e che fra i numerosi eventi si realizzerà a Roma l’apertura di Palazzo Chigi per le visite dei disabili e dei loro accompagnatori. Il FIABA DAY sarà aperto nel pomeriggio del 6 ottobre con la disputa di un "Quadrangolare di Calcio" fra le rappresentanze del Circolo Dipendenti Quirinale, del Circolo di Palazzo Madama, del Circolo Montecitorio, del Gruppo Donatori Sangue Presidenza del Consiglio.… ... Leggi il resto

[fun.news.1397] Bruxelles: proposta di ordinanza per sepoltura nati-morti

I cimiteri di Bruxelles dovranno prossimamente disporre di uno spazio per i feti nati morti ed i genitori dovranno essere informati in maniera più sistematica dei loro diritti sulla separazione dal loro bimbo morto nel corso della gravidanza.
Questo l’obiettivo della proposta di ordinanza avanzata da Walter Vandenbossche, che mira a rendere obbligatoria la creazione di campi riservati ai feti dalle 15 settimane di vita in poi. ed oltre. Nel testo viene inoltre contemplata la possibilità di obbligare gli ospedali a realizzare accordi di cooperazione con almeno un cimitero ed un crematorio riconosciuti (così da autorizzare solamente o l’inumazione o cremazione del feto).… ... Leggi il resto

[fun.news.1396] Grecia: protesta della Chiesa contro l’apertura di crematori

La Grecia è attualmente l’unica nazione europea senza ancora nessun crematorio, condizione determinata dal divieto della legislazione greca di farsi cremare. Ma le cose sembra stiano per cambiare.
A causa della mancanza cronica di aree cimiteriali per la sepoltura dei defunti, il Governo greco – nonostante l’ostracismo della Chiesa ortodossa – sta predisponendo una legge per permettere ai cittadini, se così lo vorranno, di poter scegliere la cremazione in alternativa alla consueta forma di sepoltura.
Panayiotis Sgouridis, deputato portavoce del parlamento greco crede che i cambiamenti nella struttura della popolazione greca si debbano riflettere anche nella legislazione ed asserisce: "La Grecia è ora una società multiculturale ed è sempre stata conosciuta per la sua apertura verso gli stranieri … Tutte le persone residenti in questo Paese sono cittadini greci ed hanno il diritto di scegliere cosa loro accadrà quando morranno" .… ... Leggi il resto

[fun.news.1395] Circolare SEFIT su cremazioni effettuate in Italia nel 2006

Con circolare di p.n. 1129 del 10 luglio 2007 la Federutility SEFIT ha reso noti i dati consuntivi sulle cremazioni di cadaveri effettuate nell’anno 2006 nei crematori italiani in funzione, predisposti sulla scorta dei modelli a suo tempo inoltrati ai Comuni sede dell’impianto ed ai gestori degli stessi.
Il testo della circolare, così come dei due allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1394] Liguria: Nuova legge regionale in materia di cremazione

Emanata dalla Regione Liguria la L.R. 4 luglio 2007, n. 24 "Disposizioni in materia di cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri" (pubblicata sul B.U.R.L. n. 13 del 11/07/2007, Parte I, pag. 266).
Il testo del provvedimento regionale, costiituito da 6 articoli, è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1393] Dichiararsi ‘convenzionati’ con il Comune, costa oltre 21.000 euro

L’ANSA ha dato notizia del fatto che l’Antitrust abbia sanzionato (21.100 euro) un’I.O.F. che, nella sua pubblicità, aveva diffuso indicazioni di essere “convenzionata” con il comune e di effettuare il trasporto dei defunti, dall’abitazione all’ospedale (sic!), su 24 ore.… ... Leggi il resto

[fun.news.1392] Infrastrutture per impianti radioelettrici: decide il Comune

L’ente abilitato al rilascio dei titoli autorizzatori necessari per la realizzazione degli impianti radioelettrici è il Comune.
Lo ha affermato il Consiglio di Stato (sentenza 3792/2007).
L’articolo 87 D.Lgs. 259/2003 attribuisce genericamente all’Ente locale la competenza al rilascio dei titoli abilitativi.
Secondo il C.d.S., da una lettura costituzionalmente orientata della norma (alla luce dell’articolo 118 Cost.), si deve dedurre che "l’attribuzione delle funzioni amministrative al Comune rappresenta la regola, potendosi accedere ad una diversa collocazione solo laddove risulti che i Comuni non siano in grado di esercitare adeguatamente tali funzioni.".… ... Leggi il resto

[fun.news.1391] La mortalità nel 2006 è su valori medi degli ultimi 10 anni, anche se in leggero calo rispetto all’anno precedente

L’ISTAT ha comunicato il bilancio demografico nazionale per il 2006.
Al 31 dicembre 2006 in Italia la popolazione complessiva risulta pari a 59.131.287.
unità, mentre alla stessa data del 2005 ammontava a 58.751.711.
Pertanto il valor medio è pari a 58.941.499.
Nel 2006 si sono registrati 557.892 decessi, con un tasso grezzo di mortalità pari a circa il 9,5 per mille.
Il numero di decessi nel 2006 è leggermente inferiore a quello dell’anno precedente (- 9.412).… ... Leggi il resto

[fun.news.1390] Circolare SEFIT su adeguamento tariffe cremazione anno 2008

Emanata da SEFIT la circolare n. 1122 del 04/07/2007 avente per oggetto "Adeguamento dei valori tariffari massimi per la cremazione anno 2008".
Nella circolare sono riportati i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2008 inerenti la cremazione di cadavere, resti mortali, parti anatomiche, di feti e prodotti del concepimento e la dispersione delle ceneri in cimitero.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net... Leggi il resto

[fun.news.1389] La riforma della cremazione ancora su un binario morto

L’AC 1268, il DDL che si ripromette di introdurre significative variazioni alla normativa sulla cremazione, resta tra i provvedimenti in lista di attesa per la discussione alla Camera.
Anche il Calendario dei lavori di luglio della Camera (approvato dalla Conferenza dei presidenti di gruppo della Camera dei Deputati del 2 luglio 2007) non ne riporta traccia.
Di questo passo è difficile ipotizzarne l’approvazione alla Camera entro il periodo estivo.… ... Leggi il resto

[fun.news.1388] Capsula Mundi: il ritorno alla terra

I designers Anna Citelli e Raoul Bretzel hanno creato "Capsula mundi" (www.capsulamundi.it), la bara eco-compatibile totalmente biodegradabile in quanto realizzata in plastica di amido.
Il grande contenitore a forma di uovo è destinato ad ospitare il corpo del defunto collocato in posizione fetale, per poi essere messo a dimora nel terreno.
A delimitarne la presenza viene lasciato, sopra di esso, un cerchio di terra ribassato, al centro del quale verrà piantato l’albero scelto in vita dal defunto.… ... Leggi il resto

[fun.news.1387] Uscito il numero 3/2007 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 3/2007 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

[fun.news.1386] Stop a stazioni radio-base nei pressi di siti sensibili

I Comuni possono legittimamente vietare l’installazione degli impianti di telefonia mobile nei pressi di "siti sensibili" quali asili nido e scuole materne.
Lo ha affermato il Consiglio di Stato (sentenza 1017/2007).
Secondo il CdS la potestà assegnata al Comune dall’articolo 8, comma sesto, della legge 22 giugno 2001, n. 36, di regolamentare "il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e di minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi radioelettrici" può tradursi nell’introduzione, sotto il profilo urbanistico, di regole a tutela di zone e beni di particolare pregio paesaggistico/ambientale o storico/artistico ovvero, per ciò che riguarda la minimizzazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici, nell’individuazione di (e nella conseguente imposizione di distanze minime da) siti che per destinazione d’uso e qualità degli utenti possano essere considerati sensibili alle immissioni radioelettriche (quali asili nido e scuole materne; scuole elementari, medie e superiori; ospedali, case di cura e/o riposo).… ... Leggi il resto

[fun.news.1385] Repubblica di San Marino si attiva per risolvere problematiche cimiteriali

I problemi di natura cimiteriale, sia di ordine pratico che affettivo e culturale, sono molto sentiti dalla popolazione della Repubblica di San Marino, a tal punto che il consigliere Cesare Gasperoni ha inviato al Governo un’interpellanza in materia.
Valeria Ciavatta, Segretario di Stato per gli Affari Interni, ha risposto specificando gli “strumenti normativi e tecnici” che verranno attivati per far fronte all’emergenza cimiteriale.
Primo fra tutti il potenziamento delle strutture cimiteriali, con la stanziamento di 500.000 € per il 2007 e 2.800.000 € per gli anni seguenti, entro il 2010 (nel cimitero di Serravalle sono già iniziati i lavori per aumentare la disponibilità di posti salma, mentre sono già allo studio dell’Ufficio Progettazione interventi nei distretti amministrativi di Montegiardino, Faetano, Montalbo e Domagnano).… ... Leggi il resto