[fun.news.1448] Emessa circolare SEFIT su recente L.R. Piemonte 20/2007

La Federutility SEFIT con circolare di p.n. 1287 del 12 novembre scorso ha commentato la recente legge regionale Piemonte 31/10/2007, n. 20 "Disposizioni in materia di affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti".
Il testo della circolare, così come dei suoi tre allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1447] Canale TV sul settore funerario in Germania

Entro la fine dell’anno dovrebbe iniziare a trasmettere via satellite ed internet un nuovo canale televiso, specializzato in temi funebri e cimiteriali.
La tedesca Etos Tv ha infatti ricevuto il via libera per la trasmissione, che avverrà per circa 4 ore al giorno, accompagnata da pubblicità ed inserzioni a pagamento dei dolenti (per circa 2.000 euro si potrà mandare in onda l’immagine del proprio caro accompagnata da una dedica in sua memoria).
L’autore del progetto, realizzato in collaborazione con l’Associazione nazionale delle pompe funebri tedesche, è l’imprenditore Wolf Tilmann Schneider.… ... Leggi il resto

[fun.news.1446] Genova: il cimitero di Staglieno sul web

Dal 31 ottobre scorso sono visibili sul sito della Regione Liguria, al link www.culturainliguria.it, immagini e schede su monumenti e sculture presenti al cimitero monumentale genovese.
Sul web si trova ora tutto il patrimonio storico-culturale del cimitero di Staglieno, luogo di sepoltura di nomi eminenti della storia, della cultura e delle arti, genovesi e non solo, come Giuseppe Mazzini, Nino Bixio, Alfredo Noack, Gilberto Govi, Fabrizio De Andrè, la moglie di Oscar Wilde, Costance Lloyd.… ... Leggi il resto

[fun.news.1445] Nuova L.R. Piemonte in materia di cremazione

Facciamo seguito alla ns. [fun.news.1441] ‘Il Piemonte approva una nuova legge sulla cremazione’ per comunicare che il testo integrale del provvedimento regionale – pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 3 al B.U.R. Piemonte n. 44/2007 – è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1444] Zona di rispetto per la tutela delle acque

Il D.Lgs. 152/2006 affida alle Regioni l’individuazione delle aree di salvaguardia.
Se non si attivano, la zona di rispetto per la tutela della qualità delle acque ha un raggio di 200 metri dal punto di captazione.
Lo ha chiarito la recente sentenza del TAR Puglia (11 settembre 2007, n. 2108), il cui testo integrale è presente sul sito www.euroact.net nell’area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1443] Si possono cremare anche i feti ed averne in affido le ceneri

Il Tar della Liguria ha dato il permesso ad una donna di far cremare il feto di 20 settimane e tenere le ceneri in casa.
Stefania Zumino ha fatto ricorso al Tribunale amministrativo perchè la società che esegue le cremazioni aveva negato l’assenso, spiegando che il regolamento consente di cremare solo feti sopra le 28 settimane di gestazione.
La donna aveva perduto il bambino nel 2005.
Si è rivolta ad un avvocato e ha vinto il ricorso e il controricorso.… ... Leggi il resto

[fun.news.1442] Il 36% per la ristrutturazione della tomba

In Finanziaria sgravi del 36% anche per ristrutturare la casa del caro estinto. Lo chiede la Sefit (Servizi funerari italiani) per “vivacizzare” la gestione degli immobili cimiteriali e combattere la grande evasione fiscale. un settore con 6mila operatori, un volume economico di 2,5 miliardi di euro all’anno e ben 15.384 cimiteri.
«Il settore funebre ha notevoli problemi, determinati soprattutto dalla natura delicata del servizio. Oltre a episodi deprecabili di reato, di vera e propria “caccia al defunto” da parte di sciacalli senza scrupoli, ci sono problemi ordinari di gestione del grande patrimonio immobiliare, di fette considerevoli di evasione fiscale.... Leggi il resto

[fun.news.1441] Il Piemonte approva una nuova legge sulla cremazione

Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il 30 Ottobre 2007, con 43 voti favorevoli, 1 voto non partecipante, il Disegno di Legge Regionale n. 419 “Disposizioni in materia di affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti”. Esso detta disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersioni delle ceneri.
Il provvedimento risponde alle pressanti richieste di regolamentazione provenienti dai cittadini; le pratiche di cremazione riscontrano infatti grande interesse e si stanno diffondendo sempre di più in ambito regionale, per motivazioni di carattere personale e di tipo ecologico.… ... Leggi il resto

[fun.news.1440] Vantaggi fino al 31.12.2007 per i Comuni associati ad Anusca e Federutility SEFIT

La convenzione EURO.ACT srl/ANUSCA relativa a talune agevolazioni di favore per abbonarsi alla rivista I Servizi Funerari e/o ai Servizi di consultazione del sito www.euroact.net è scaduta a fine ottobre 2007.
Ciononostante si è ritenuto di mantenere le facilitazioni in vigore per gli associati ad ANUSCA, purché il modulo di abbonamento debitamente compilato (in caso di abbonamento ex novo) oppure il relativo pagamento (in caso di rinnovo) pervengano via fax allo 0532-1911222 entro il 31 dicembre 2007.… ... Leggi il resto

[fun.news.1439] Certosa di Bologna: la ‘Sala d’Attesa’ al Pantheon

Entro la fine di quest’anno, presso la Certosa di Bologna, inizieranno i lavori per la realizzazione di Sala d’Attesa, lo spazio laico e multireligioso per la qualificazione del Pantheon ideato da Francesco Amante con l’intervento artistico di Flavio Favelli, che così lo descrive:
"Sala d’Attesa è una sala per attendere. E per ritrovarsi. Un luogo di accoglienza per parenti ed amici per commemorare i propri cari. L’opera che propongo, vuole offrire un ambiente vicino ad un concetto di casa, di abitazione, una zona prossima al privato, all’intimità […]".… ... Leggi il resto

[fun.news.1438] Giurisprudenza aggiornata sulla privativa nel trasporto funebre a pagamento di cadavere

Negli ultimi anni si è consolidata giurisprudenza che ritiene illegittima la privativa comunale nel trasporto funebre a pagamento.
Sul sito www.euroact.net, è presente un file, recentemente aggiornato, che riporta i testi delle principali sentenze emesse in materia, qui sotto elencate:
– Consiglio di Stato, Sez. VI, 7/11-27/12/2006, n. 7950
– Consiglio di Stato, Sez. V, 11/10/2005, n. 5506
– Corte di Cassazione, Sez. I, 06/06/2005, n. 11726
– T.A.R. Veneto, Venezia, Sez. III, 15/12/2004, n.… ... Leggi il resto

[fun.news.1437] Premiazione progetti Premio FIORI VIOLA 2007

La prima edizione del premio FIORI VIOLA 2007 – il marchio di qualità che Federutility SEFIT ha deciso di assegnare a gestori di cimiteri che abbiano realizzato o stiano realizzando progetti innovativi sui temi della qualità dei cimiteri, crematori compresi – è giunta al termine.
La commissione giudicatrice dei progetti pervenuti, costituita da un gruppo di esperti nominati da Federutility SEFIT, ha valutato i progetti, in particolare per quanto attiene alla Qualità e alla Innovazione. L’edizione 2007 del Premio “Fiori Viola”, largamente sperimentale essendo la prima, ha scontato, come prevedibile, una partecipazione non eccessivamente ampia.… ... Leggi il resto

[fun.news.1436] A Domodossola attivo l’impianto di cremazione

Il nuovo tempio crematorio di Domodossola è stato inaugurato ufficialmente il 16 ottobre u.s.
L’iter di realizzazione della struttura, avviato durante la precedente amministrazione e durato 6 anni, è basato su un project financing unico in Italia per questo tipo di progetto e modello per un’altra serie di strutture che stanno nascendo.
La sinergia ha permesso di affrontare spese altrimenti insostenibili per le casse comunali. Una società privata è intervenuta nell’area municipale per la realizzazione e la gestione del tempio, rispettando una serie di "paletti” imposti dall’amministrazione domese, alla quale è destinata una parte degli guadagni realizzati dai privati con le cremazioni.… ... Leggi il resto

[fun.news.1435] AMA: ‘Roma e le Storie del Cinema’, il nuovo itinerario culturale gratuito al Verano

In concomitanza con la II edizione della “Festa del Cinema” di Roma, AMA avvia un nuovo, suggestivo itinerario culturale gratuito all’interno del Cimitero Monumentale del Verano: la storia del cinema italiano narrata attraverso il ricordo dei suoi personaggi.
Guide specializzate condurranno i visitatori (massimo 30 alla volta) alla scoperta della nostra memoria cinematografica e dei suoi maggiori protagonisti: da registi (come Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Luigi Zampa, Elio Petri) ed attori (tra cui Vittorio Gassmann, Alberto Sordi, Eduardo De Filippo, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Aldo Fabrizi), fino a sceneggiatori, montatori e doppiatori (come Ferruccio Amendola).… ... Leggi il resto

[fun.news.1434] SEFITdieci ’07 si terrà a Roma il 14 dicembre 2007

SEFIT-Federutility ha comunicato la data di Sefitdieci ’07, il tradizionale appuntamento annuale di approfondimento del settore funerario.
Il forum si terrà a Roma venerdì 14 dicembre prossimo, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi CISPEL, 2° piano interrato, in via Cavour 179/A.
Le tematiche in discussione quest’anno verteranno su problematiche inerenti il futuro dei servizi funebri e cimiteriali (riflessi della finanziaria 2008, centralità delle gestioni cimiteriali, ecc.), il premio FIORI VIOLA 2007 e le esperienze SEFIT per gli associati (linee guida per la installazione di crematori, tutela della salute e sicurezza nel lavoro, fiscalità e i servizi funerari, ecc.).… ... Leggi il resto

[fun.news.1433] Operatore cimiteriale muore schiacciato nel montaferetri

Un necroforo comunale è morto in un incidente sul lavoro avvenuto all’interno del cimitero di Cavriago, nel reggiano.
L’uomo, Giordano Corradini, 39 anni, del luogo, stava lavorando sotto un porticato alla manutenzione di un montacarichi idraulico, del tipo usato per sollevare le bare.
Per cause che sono ancora al vaglio dei carabinieri e degli ispettori della Medicina del Lavoro, il montaferetri si è abbassato repentinamente, schiacciandogli la testa, rimasta tra gli ingranaggi.
Solo dopo ore qualcuno ha notato l’immobilità continua delle gambe del malcapitato e ha chiamato soccorsi.… ... Leggi il resto