Entro la fine di quest’anno, presso la Certosa di Bologna, inizieranno i lavori per la realizzazione di Sala d’Attesa, lo spazio laico e multireligioso per la qualificazione del Pantheon ideato da Francesco Amante con l’intervento artistico di Flavio Favelli, che così lo descrive:
"Sala d’Attesa è una sala per attendere. E per ritrovarsi. Un luogo di accoglienza per parenti ed amici per commemorare i propri cari. L’opera che propongo, vuole offrire un ambiente vicino ad un concetto di casa, di abitazione, una zona prossima al privato, all’intimità […]".
Sarà quindi reinventata la grande sala ellittica – opera ottocentesca dell’architetto Giuseppe Tubertini – famosa per la galleria di busti dei cittadini bolognesi illustri rimossi alcuni decenni fa.
Il progetto, promosso dall’Ufficio Nuove Istituzioni Museali del Comune di Bologna e dall’Università di Bologna con la collaborazione di Hera, verrà interamente finanziato da mecenati che si sono raccolti per iniziativa di Amante.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.