Dal 31 ottobre scorso sono visibili sul sito della Regione Liguria, al link www.culturainliguria.it, immagini e schede su monumenti e sculture presenti al cimitero monumentale genovese.
Sul web si trova ora tutto il patrimonio storico-culturale del cimitero di Staglieno, luogo di sepoltura di nomi eminenti della storia, della cultura e delle arti, genovesi e non solo, come Giuseppe Mazzini, Nino Bixio, Alfredo Noack, Gilberto Govi, Fabrizio De Andrè, la moglie di Oscar Wilde, Costance Lloyd.
Il lungo lavoro di classificazione ha consentito la schedatura e la catalogazione di 2.285 beni e la prima integrazione, con dati provenienti dall’inventario informatico, di moltissimo materiale d’archivio, documentale e di progetto relativo al cimitero, assicurato dall’Archivio Storico del Comune con il sostegno regionale.
Il progetto è stato promosso dal Comune di Genova, con la collaborazione di: Regione Liguria, Soprintendenze per i Beni architettonici e per il Paesaggio e per i Beni artistici e storici della Liguria, tecnici ed esperti del settore.
I curatori del sito regionale spiegano: "Staglieno è luogo di grande impressione e fascino, dove le forme neoclassiche dell’originario impianto ‘barabiniano’ si compenetrano con le successive e suggestive espansioni paesaggistiche e dove si affiancano e si confrontano i linguaggi artistici che da metà Ottocento hanno segnato l’orizzonte culturale genovese: dal neoclassicismo, al realismo borghese, fino al simbolismo ed al liberty, al decò, al moderno, dando tra l’altro vita ad una grande scuola di scultori formata da Santo Varni, Giulio Monteverde, Luigi Venzano e altri".
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.