Regione Lombardia; Legge regionale n. 22 del 18 novembre 2003: occorre ancora l’unanimità degli aventi diritto per richiedere la cremazione del de cuius?

Il regime autorizzatorio della cremazione comporta necessariamente una procedura aggravata per acquisire il consenso a che il cadavere del de cuius sia cremato, su espressa volontà[1] di quest’ultimo o dei suoi famigliari secondo modi e forme individuati dalla legge[2] (Art. 79 DPR 285/90, dall’Art. 3 Legge 130/01, DPR 445/2000, Circ. Min. n. 37/2004 ) siccome l’incinerazione è pur sempre un atto irreversibile e, spesso, non accettato, da importanti confessioni religiose.

Ogni funerale implica la scelta della sepoltura, tale preferenza per una destinazione o l’altra normalmente, viene spesso trascurata allorquando si tratti dell’opzione più tradizionale tra l’inumazione o la tumulazione, mentre essa sembra rilevare unicamente nel caso della cremazione.… ... Leggi il resto

Tanexpo in 5 minuti. Intervista a Daniele Fogli

La redazione ha chiuso la sua tre giorni di lavori dedicati a TANEXPO 2012, chiedendo le proprie impressioni ad uno dei maggiori esperti del settore funerario italiano, l’ing. Daniele Fogli, Responsabile delle attività internazionali della SEFIT e Presidente del Comitato di lavoro per i cimiteri della EFFS (European Federation of Funeral Services). Ecco la intervista, montata a commento di un reportage video sulla Fiera.

... Leggi il resto

Tanexpo in pillole (ovvero in tweet)

sarcofagoUna delle più rilevanti novità di TANEXPO 2012 è che la Fiera è stata seguita minuto per minuto da nostri inviati via Twitter, ovvero attraverso quei messaggini (simil SMS) che si lanciano via cellulare o computer sul web. Di seguito la sequenza dei tweets che immortalano (possiamo usare questo verbo …) visioni e considerazioni raccolte in Fiera.

Su twitter ci trovate come @funeralinews e ricordate che quel che scriverete, se interessante per il settore, verrà pubblicato sul canale twitter on line di www.funerali.org... Leggi il resto

Grande afflusso di visitatori dall'estero a Tanexpo

Alcuni momenti del venerdì 23 marzo 2012 a Tanexpo:

L’inaugurazione e qualche giro tra gli stands

Il megastand Vezzani inviato da funeralinews su Vimeo.

Altre vedute dell’interno della Fiera Tanexpo inviato da funeralinews su Vimeo.

Carro funebre per trasporto di feretrino di bimbo inviato da funeralinews su Vimeo.

Le autofunebri di Pilato… ... Leggi il resto

Grande afflusso di visitatori dall’estero a Tanexpo

Alcuni momenti del venerdì 23 marzo 2012 a Tanexpo:

L’inaugurazione e qualche giro tra gli stands

Il megastand Vezzani inviato da funeralinews su Vimeo.

Altre vedute dell’interno della Fiera Tanexpo inviato da funeralinews su Vimeo.

Carro funebre per trasporto di feretrino di bimbo inviato da funeralinews su Vimeo.

Le autofunebri di Pilato… ... Leggi il resto

Sala mortuaria di Mendrisio. Interrogazione

Quante cerimonie funebri si sono tenute nella nuova sala mortuaria recentemente inaugurata a Mendrisio (in Svizzera)?”. È una delle domande contenute nell’interrogazione di Dominik Hoehle (Gruppo Lega-UDC-Indipendenti) inoltrata al Municipio di Mendrisio in merito al crematorio di Chiasso.

L’interrogazione prende spunto dall’articolo dal titolo “Peccato, non c’è il crematorio” apparso sul settimanale “l’Informatore” del 17 febbraio scorso. Articolo che ha spinto Dominik Hoehle a chiedersi “se non si tratti effettivamente di una necessità” per la città di Mendrisio.… ... Leggi il resto

Mancano tre giorni a TANEXPO 2012

Dal 23 al 25 marzo 2012 è in scena a Bologna l’Esposizione Internazionale di Arte Funeraria e Cimiteriale TANEXPO. Uno sguardo sul mondo funerario che cambia. Una vetrina sulla produzione funebre e cimiteriale italiana e internazionale (cofani e urne, auto funebri, accessori, arte cimiteriale, marmi, graniti, sculture, fotoceramiche, impianti di cremazione, prodotti sanitari e tutto ciò che il settore richiede) presso i padiglioni 16, 21 e 22 del quartiere fieristico di Bologna: 23.000 metri quadri di esposizione, 16.000 visitatori attesi, 200 espositori di cui il 20% stranieri.… ... Leggi il resto

Proposta di aumento detrazioni fiscali per i funerali da 1500 a 7000 euro

In data 15 marzo 2012, la trasmissione radiofonica su RAI 1, “La Radio ne parla”, ha affrontato il tema dei funerali e delle sepolture. Lo ius sepulchri e le sue sfaccettature: i costi, i tempi, gli spazi del diritto alla sepoltura. Ne hanno parlato il sig. Giuseppe (ascoltatore da Ischia), la signora Maria (ascoltatrice dalla provincia di Milano), Daniele Fogli (Sefit), Carlo Pileri (Adoc), Daniela benelli (Assessora ai servizi civici Milano) e Elvira Amata (Assessora all’arredo urbano Messina).… ... Leggi il resto

Venezia: si ammoderna l'impianto di Marghera

Al consiglio comunale di Venezia-Mestre, precisamente in commissione Lavori Pubblici, si è discussa l aipotesi di trasferimento dell’impianto di cremazione di Mestre in altro luogo, con la costruzione ex novo del forno e abbandonando la vecchia struttura, che ha ormai 25 anni. E’ stato il geometra Marino Vianello (VERITAS) a presentare il progetto di massima per la realizzazione di un nuovo impianto di cremazione. Il nuovo forno potrebbe collocarsi a ridosso dell’attuale cimitero, nell’area di proprietà comunale situata a Est dell’ingresso di via delle Querce.… ... Leggi il resto

Venezia: si ammoderna l’impianto di Marghera

Al consiglio comunale di Venezia-Mestre, precisamente in commissione Lavori Pubblici, si è discussa l aipotesi di trasferimento dell’impianto di cremazione di Mestre in altro luogo, con la costruzione ex novo del forno e abbandonando la vecchia struttura, che ha ormai 25 anni. E’ stato il geometra Marino Vianello (VERITAS) a presentare il progetto di massima per la realizzazione di un nuovo impianto di cremazione. Il nuovo forno potrebbe collocarsi a ridosso dell’attuale cimitero, nell’area di proprietà comunale situata a Est dell’ingresso di via delle Querce.… ... Leggi il resto

Ferrara, 14/6/2012 e 13/11/2012 – Corso: Rifiuti cimiteriali e da crematori

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI (Analisi contenuti normativi post riforma Parte IV del TU Amb. D.Lgs. 205/2010 – Estensione della responsabilità degli enti ad ‘alcuni’ reati ambientali (D.Lgs. 121/2011) – Adempimenti documentali prima e dopo l’effettiva operatività del SISTRI – Aspetti sanzionatori: come prevenirli)”
in due date:
giovedì 14 giugno 2012
martedì 13 novembre 2012

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.... Leggi il resto

E' necessario rivedere la applicazione della normativa regionale toscana sulla operatività dei crematori

Dieci giorni di attesa per una cremazione. La settimana scorsa, una famiglia montignosina (comune vicino a Massa) ha chiesto di dar seguito alle volontà di di cremazione di un defunto. Ma è cominciata l’odissea: a Montignoso il forno crematorio non c’è. Ce n’è uno a pochi chilometri di distanza, a Massa. Peccato, però, che sia destinato esclusivamente alla cremazione dei residenti. Problemi simili anche a Pisa e Livorno. Nella città della Torre il forno è in ristrutturazione, Livorno, invece, ha messo un limite: nessuna salma che provenga da comuni oltre Pisa.… ... Leggi il resto

E’ necessario rivedere la applicazione della normativa regionale toscana sulla operatività dei crematori

Dieci giorni di attesa per una cremazione. La settimana scorsa, una famiglia montignosina (comune vicino a Massa) ha chiesto di dar seguito alle volontà di di cremazione di un defunto. Ma è cominciata l’odissea: a Montignoso il forno crematorio non c’è. Ce n’è uno a pochi chilometri di distanza, a Massa. Peccato, però, che sia destinato esclusivamente alla cremazione dei residenti. Problemi simili anche a Pisa e Livorno. Nella città della Torre il forno è in ristrutturazione, Livorno, invece, ha messo un limite: nessuna salma che provenga da comuni oltre Pisa.… ... Leggi il resto

Verso la normalizzazione la situazione del crematorio di Pistoia

Il forno crematorio di Pistoia riprenderà l’attività dal 7 marzo 2012 per una settimana. E’ quanto ha stabilito il gruppo tecnico formato da Provincia di Pistoia, Asl e Arpat, che ha espresso parere favorevole alla sua riattivazione. Dal 31 dicembre scorso l’impianto crematorio del cimitero comunale di Pistoia era stato chiuso in seguito allo sforamento dei livelli massimi di sostanze inquinanti, e le salme, rimaste per giorni in attesa di essere cremate, erano poi state inviate in altri centri della Toscana e a Ferrara.… ... Leggi il resto

E a Livorno il Comune favorisce la dispersione delle ceneri all'interno del cimitero

Sono stati inaugurati nel Cimitero comunale dei Lupi di Livorno, alla presenza dell’assessore al Demanio Valter Nebbiai, due nuovi impianti cimiteriali: il Giardino del Ricordo ed il Campo per l’inumazione delle ceneri, realizzati dal Comune di Livorno con la compartecipazione della So.crem ( Società per la Cremazione ) ed Attima Service ( la cooperativa che gestisce i servizi tecnici cimiteriali). Sia il Giardino del Ricordo che il Campo per l’inumazione delle ceneri possono non solo contribuire alla diffusione della pratica della dispersione delle ceneri e, indirettamente, a quella della cremazione, ma, a differenza delle modalità fino ad oggi praticate della dispersione (in ambienti naturali, mari, fiumi, laghi) possono anche contribuire a conservare la funzione fondamentale dei cimiteri di luoghi di memoria individuale e collettiva.… ... Leggi il resto

E a Livorno il Comune favorisce la dispersione delle ceneri all’interno del cimitero

Sono stati inaugurati nel Cimitero comunale dei Lupi di Livorno, alla presenza dell’assessore al Demanio Valter Nebbiai, due nuovi impianti cimiteriali: il Giardino del Ricordo ed il Campo per l’inumazione delle ceneri, realizzati dal Comune di Livorno con la compartecipazione della So.crem ( Società per la Cremazione ) ed Attima Service ( la cooperativa che gestisce i servizi tecnici cimiteriali). Sia il Giardino del Ricordo che il Campo per l’inumazione delle ceneri possono non solo contribuire alla diffusione della pratica della dispersione delle ceneri e, indirettamente, a quella della cremazione, ma, a differenza delle modalità fino ad oggi praticate della dispersione (in ambienti naturali, mari, fiumi, laghi) possono anche contribuire a conservare la funzione fondamentale dei cimiteri di luoghi di memoria individuale e collettiva.… ... Leggi il resto