Comparazione testo vigente L. 130/2001 e variato da AC2655

Segnaliamo che per gli abbonati è stato predisposto un file stampabile/scaricabile, con testo a fronte delle modifiche introdotte dall’Ac2655 alla normativa sulla cremazione, sull’ordinamento di stato civile e per i trasporti funebri multipli .
Per visualizzarlo è necessario accedere con proprio USER-ID e password e poi dopo il login accedere al Pannello degli abbonati (a seconda dei casi PREMIUM o LITE_Norme), per poi selezionare la voce MODIFICHE AC2655
Ricordiamo che si tratta ancora di DDL, approvato in prima lettura al Senato con AS1184 e ora all’esame della Camera.… ... Leggi il resto

Bari: ristrutturazione e ampliamento del tempio crematorio comunale

La Giunta comunale di Bari ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica (Pfte) relativo alla ristrutturazione e al potenziamento del tempio crematorio situato nella necropoli monumentale.
L’intervento, del valore complessivo di 1,68 milioni di euro, rientra in una procedura di concessione mista di lavori, forniture e servizi che comprende sia la riqualificazione strutturale e impiantistica dell’edificio, sia la successiva gestione del servizio di cremazione e delle attività cimiteriali correlate nei cimiteri cittadini e delle ex frazioni di Carbonara, Ceglie del Campo, Loseto, Palese, Santo Spirito e Torre a Mare.… ... Leggi il resto

Parma: inaugurato il nuovo centro di cremazione di Fidenza

È stato ufficialmente inaugurato il nuovo centro di cremazione di Fidenza, realizzato in via Marconi, accanto al cimitero comunale.
L’impianto va a completare la pianificazione locale con la presenza sul territorio provinciale di due templi crematori, uno a Parma (attivo dal 2009 a Valera) e ora quello di Fidenza.
Il tempio di cremazione è stato realizzato con investimento in project financing di sei milioni di euro dell’impresa reggiana Bertolotti Aldo & C Snc, aggiudicataria dell’appalto di costruzione e gestione indetto dall’Amministrazione comunale.… ... Leggi il resto

Il DDL C. 2655: nuove regole per i servizi cimiteriali e in particolare per i crematori

Il disegno di legge C. 2655, già approvato in prima lettura dal Senato (A.S. 1184) e ora all’esame della Iª Commissione Affari Costituzionali della Camera, introduce una serie di norme che – pur collocate in un provvedimento generale di semplificazione amministrativa e digitale – avranno effetti diretti e strutturali sull’intera filiera cimiteriale e crematoria italiana.

La cremazione: servizio pubblico di interesse generale di rilevanza economica, non a rete

L’articolo 36 del DDL propone la revisione dell’articolo 1 della legge 30 marzo 2001, n.... Leggi il resto

Un parere ANAC sui rifiuti che può interessare anche le gestioni cimiteriali

Il Parere di precontenzioso n. 347 del 9 settembre 2025 dell’ANAC riguarda formalmente un appalto nel settore dei rifiuti, ma offre spunti che possono essere letti con grande utilità anche in ambito cimiteriale, ivi compresa la gestione dei crematori.

Il punto centrale è la revisione dei prezzi e la gestione delle sopravvenienze contrattuali.
L’Autorità chiarisce che gli aumenti di costo prevedibili – come i rinnovi contrattuali del personale già noti al momento della gara – non possono giustificare una rinegoziazione successiva.… ... Leggi il resto

Dopo l’approvazione in Senato il DDL C. 2655 sulla semplificazione è ora alla Camera: novità per il settore funerario

Cremazione e dispersione delle ceneri: il DDL C. 2655 in prima lettura alla Camera ridefinisce il servizio e introduce novità sostanziali per la cremazione

Il disegno di legge n. C. 2655 (originariamente S. 1184), intitolato «Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese», già approvato in prima lettura al Senato, è giunto alla Camera dei Deputati per la prima lettura, assegnato il 14 ottobre 2025 alla Iª Commissione (Affari Costituzionali).… ... Leggi il resto

NFDA International Convention & Expo 2025: appuntamento mondiale a Chicago

Dal 26 al 29 ottobre 2025 il McCormick Place Convention Center di Chicago ospiterà la NFDA International Convention & Expo, il più importante evento funerario a livello mondiale.
Una quattro giorni che riunisce professionisti, imprese e fornitori del settore per un ricco programma di esposizioni, workshop e sessioni plenarie.

La Convention rappresenta l’occasione ideale per aggiornarsi sulle ultime tendenze, ottenere crediti di formazione continua, partecipare a momenti di networking e visitare l’ampia Expo Hall.… ... Leggi il resto

Siena: “Da Accabadora ai social”, il senso dell’addio nella settimana della cremazione

Siena si prepara a vivere una settimana intensa con “Da Accabadora… ai social”, manifestazione ideata da So.Crem – Società per la Cremazione, dal 27 al 31 ottobre 2025.
L’iniziativa propone dibattiti, laboratori, performance e incontri per riflettere sul tema del fine vita, con uno sguardo che unisce riti antichi e moderne forme di memoria digitale.
Il titolo scelto, “Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia” (cit.… ... Leggi il resto

Australian Funeral Expo 2025: il più grande evento funerario in Australia

Il 17 e 18 ottobre 2025 la città di Melbourne ospiterà l’ACC Higgins Australian Funeral Expo, la più grande fiera australiana dedicata al settore funerario. Un appuntamento per ritrovare colleghi da tutta l’Australia e dall’estero, aggiornarsi e creare nuove opportunità di collaborazione.
Con oltre 4.500 m² di area espositiva, l’Expo offre una panoramica completa su innovazioni, nuovi prodotti e trend che stanno trasformando i servizi funerari. In due giornate concentrate saranno presenti i principali fornitori del settore, con spazi per formazione, networking e sviluppo commerciale.… ... Leggi il resto

Non serve continuare nella regionalizzazione della normativa funeraria

La Regione Lazio resta tra le poche in Italia a non essersi ancora dotata di una legge regionale che disciplini le attività funebri e cimiteriali. Sul punto interviene Federcofit, la federazione del comparto funerario italiano, che ha annunciato un’iniziativa sindacale regionale per richiamare l’attenzione delle istituzioni su una regolamentazione ritenuta ormai indispensabile.

“Di fronte ai grandi cambiamenti che intercorrono nella società, la funeraria laziale ha bisogno di operare secondo regole chiare, trasparenti e sicure per garantire alle famiglie la miglior gestione possibile dei loro defunti”.

... Leggi il resto

ANAC approva Bando tipo n. 1/2023, per procedura aperta affidamento contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari di importo superiore alle soglie europee con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa

Nel corso dell’adunanza del 16 settembre 2025, il Consiglio dell’Autorità Anticorruzione ha approvato, con delibera n. 365, il Bando Tipo n. 1/2023 aggiornato al decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 ha provveduto all’aggiornamento del “Bando tipo n. 1/2023 – Schema di disciplinare – Procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo”, a seguito delle modifiche apportate al Codice dei contratti pubblici dal decreto legislativo n.… ... Leggi il resto

Svizzera: cremazioni dall’Italia criticate sulla TV svizzera

Ogni anno centinaia di salme italiane attraversano la frontiera per raggiungere il Canton Ticino.
È uno strano flusso di servizi di cremazione, silenzioso ma costante, che coinvolge in particolare le zone di confine — Porlezza, Valle d’Intelvi, Alto Lario — e che spinge molte imprese funebri italiane a preferire i forni ticinesi rispetto a quelli di Como o Sondrio.

Le motivazioni? Non solo la prossimità geografica.
Secondo quanto emerso nell’inchiesta del programma “Patti Chiari”, andata in onda il 24/10/2025 su RSI LA1, pesano anche i frequenti guasti tecnici che limitano la funzionalità dei crematori italiani di confine e, soprattutto, le condizioni economiche più favorevoli offerte da alcuni impianti svizzeri alle onoranze funebri italiane.… ... Leggi il resto

Rapporto NFDA 2025: la cremazione negli Stati Uniti proiettata all’82,3% entro il 2045

Il Cremation & Burial Report 2025 pubblicato dalla National Funeral Directors Association (NFDA) evidenzia un cambiamento strutturale di lungo periodo nelle pratiche funerarie statunitensi.
La cremazione, che nel 2025 raggiunge un tasso del 63,4%, supera nettamente la sepoltura tradizionale, attestata al 31,6%, e secondo le proiezioni raggiungerà l’82,3% entro il 2045, riducendo la quota delle sepolture al 13%.

Dinamiche socio-culturali

La progressiva secolarizzazione della società statunitense rappresenta un driver primario:
tra il 2007 e il 2023 la quota di cittadini che si identificano come cristiani è scesa dal 78% al 60%, mentre i soggetti “che non si identificano con questa o quella religione” sono aumentati dal 16% al 28%.… ... Leggi il resto

Uno spazio di discussione aperto sulla riforma dei servizi funerari

In un recente commento un lettore ha scritto:”non si sente piu’ parlare della nuova legge nazionale in materia funeraria come mai ???? le associazioni di categoria che fanno????“.
Il commento richiama la necessità di una legge nazionale in materia funeraria, ma contiene – a nostro avviso – una limitazione:
il nostro lettore si chiede cosa fanno le associazioni di categoria, come se la legge in materia funeraria sia cosa solo associativa.
Non è così:
i portatori di interesse non sono solo i rappresentanti delle varie lobbies di settore, ma sono anche i cittadini, che fruiscono di quei servizi, nonché chi ha il potere e dovere di regolarne l’esercizio in maniera equilibrata e all’interno dell’alveo normativo di riferimento (europeo, statale, regionale, comunale).… ... Leggi il resto

In arrivo semplificazioni per sepoltura e cremazione, nonché una modifica al DPR 285/1990 sui trasporti funebri multipli

L’8 ottobre 2025 il Senato ha approvato, in prima lettura l’AS1184 “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese”, che introduce alcune variazioni riguardanti la legge 130/2001, il DPR 285/1990, il regolamento di stato civile di cui al decreto lgs.vo 396/2000.
Il testo ora passa alla Camera e l’approvazione definitiva è attesa entro la fine dell’anno 2025.
Di seguito si sintetizzano i principali cambiamenti che varranno dall’entrata in vigore della legge (salvo modifiche nel percorso alla Camera), riservandoci un’analisi completa e dettagliata, una volta sia pubblicato il testo finale in Gazzetta Ufficiale.… ... Leggi il resto

La tariffa di cremazione dopo il decreto del MIMIT sui costi efficienti


La cremazione, in origine gratuita (art. 12, c. 4, D.L. 359/1987, conv. L. 440/1987), è oggi servizio pubblico locale a pagamento,
ricompreso tra le attività cimiteriali comunali (art. 6, L. 130/2001). I Comuni, nel rispetto della pianificazione regionale, ne sono titolari
e possono gestirla in forma diretta, mediante concessione, appalto o project financing, sempre sotto vigilanza comunale (artt. 78, 80 e 81, D.P.R. 285/1990).
La costruzione di crematori non è obbligatoria salvo che prevista dalla programmazione regionale.

... Leggi il resto