Attività di culto in locali con altra destinazione d’uso. Interventi giurisprudenziali e ministeriali. Conclusioni – 2/2

In conclusione, i principi che se ne ricavano sono:

a) ai fini della individuazione dell’oggetto sociale dell’ente, non si configura come attività di culto una celebrazione occasionale, mentre possono essere considerate tali le celebrazioni ricorrenti e sistematiche;

b) le attività di culto sono “altro” rispetto a quelle disciplinate dal d.lgs. n. 117/2017 (CTS) all’art. 5, e non sembrano sussumibili nella categoria delle attività diverse di cui all’articolo 6;

c) come stabilito dall’art. 4, co. 3 del CTS [1], agli enti religiosi civilmente riconosciuti, ossia quelli che devono svolgere in via esclusiva o principale un’attività di religione o culto[2], le norme codicistiche si applicano limitatamente allo svolgimento delle attività di cui all’articolo 5, e delle eventuali attività diverse di cui all’articolo 6 in presenza di determinate condizioni (un regolamento, in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata, che, ove non diversamente previsto ed in ogni caso nel rispetto della struttura e della finalità di tali enti, recepisca le norme del presente Codice e sia depositato nel Registro unico nazionale del Terzo settore) [3];

d) l’attività di culto non può di per sé essere intesa come attività di promozione sociale;

e) sull’art.… ... Leggi il resto

Attività di culto in locali con altra destinazione d’uso. Interventi giurisprudenziali e ministeriali – 1/2

L’idea di scrivere questo articolo viene da alcuni quesiti che in vario modo sono attinenti ai rapporti del Comune e degli operatori dei servizi funerari con le Comunità islamiche presenti sul territorio nazionale.
Si preferisce parlare di comunità al plurale perché al momento non è possibile individuare una sola rappresentanza della fede islamica con la quale intrattenere un dialogo istituzionale; tant’è che finora non si è realizzata una regolazione dei rapporti con lo Stato italiano mediante intesa, che è lo specifico strumento giuridico individuato dalla nostra Costituzione.… ... Leggi il resto

Siracusa: arrestato direttore cimitero e operaio. Speculavano sulla carenza di sepolture

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato delle forze di polizia di Siracusa:


La Polizia di Stato, nella mattinata odierna, ha dato esecuzione all’Ordinanza di Custodia Cautelare con la quale il Giudice delle indagini preliminari Carmen Scapellato del Tribunale di Siracusa, su richiesta del Pubblico Ministero Salvatore Grillo, che coordina le indagini, ha disposto gli arresti domiciliari nei confronti di Fabio Morabito, Direttore del cimitero comunale di Siracusa e del pregiudicato siracusano Marco Fazzino, preposto a svolgere le mansioni di operaio all’interno del medesimo cimitero, poiché ritenuti responsabili, in concorso fra di loro, di induzione indebita, abuso d’ufficio, falsità documentale e sottrazione di cadavere, il tutto al fine di trarre un ingiusto profitto quantificato in oltre 60.000 euro.

... Leggi il resto

Ma è vera discriminazione? Un caso di oversize proprio over

In una data realtà, alcuni mesi addietro vi è stato il decesso di persona leggermente … sovrappeso (solo 180 kg), quella situazione che è definita quale oversize (fuori misura nel testo italiano) al punto D.1, lett. c) dell’Allegato (Appendice, nel testo in italiano) D “Raccomandazioni minime concernenti l’uso delle bare, relativi accessori e urne cinerarie” dello standard CEN EN UNI 15017:2019 (così anche nella versione precedente), indicando un peso superiore a 120 kg. come criterio di individuazione degli oversize.… ... Leggi il resto

Siracusa: all’asta 15 edicole cimiteriali

Quindici edicole funerarie del cimitero di Siracusa saranno assegnate con asta pubblica il prossimo 16 febbraio 2023.
Si tratta di cappelle e “monumentini” dismessi, il cui valore va da 6.500 a 45.000 euro in base alla superficie ed al numero dei loculi.
Chi presenterà l’offerta economicamente più vantaggiosa (uguale o superiore all’importo a base d’asta, ndr) si vedrà riconoscere la concessione dell’edicola funeraria per 99 anni.
La concessione – spiegano dagli uffici comunali – non potrà essere oggetto di trasferimento per atto tra i vivi ma solo per via successoria agli eredi.… ... Leggi il resto

Mantova: reparto per deceduti islamici al cimitero principale

La Giunta Comunale di Mantova ha approvato lo schema di accordo tra Comune di Mantova, Comunità Islamica Mantovana e Tea Spa, in qualità di gestore del servizio, per l’istituzione di un apposito spazio per la sepoltura di persone professanti il culto musulmano.
La Giunta Comunale, visto l’esaurimento del campo speciale situato nel Cimitero di Frassino, l’istituzione presso il Cimitero Monumentale di Borgo Angeli di un’apposita sezione riservata esclusivamente ai cittadini professanti il culto musulmano. L’area sarà delimitata per consentire una separazione dalle altre sepolture.… ... Leggi il resto

Parma: ADE Spa fa conoscere i propri programmi triennali sui servizi cimiteriali gestiti

Come noto, a partire dal 2021, ADE Spa ha avviato un processo di allargamento del perimetro dei Comuni serviti, oltre al Comune di Parma, acquisendo, previa partecipazione a gara pubblica, la gestione dei servizi cimiteriali dei Comuni di Collecchio (2021), Sala Baganza (2022) e Salsomaggiore Terme (2023). La popolazione servita, per i quattro Comuni, ammonta ora a circa 240.000 abitanti, con 29 strutture cimiteriali gestite e 40 lavoratori alle dipendenze.
In una recente conferenza stampa sono stati illustrati i programmi aziendali.… ... Leggi il resto

TAR, Lazio, Latina, Sez. I, 3 febbraio 2023, n. 46

TAR, Lazio, Latina, Sez. I, 3 febbraio 2023, n. 46

Pubblicato il 03/02/2023
N. 00046/2023 REG.PROV.COLL.
N. 00330/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
sezione staccata di Latina (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 330 del 2022, proposto da
Associazione Codici-Centro per i Diritti del Cittadino – Delegazione di Latina, in persona del legale rappresentante pro tempore, Alessandra B., Valeria B.,… ... Leggi il resto

Palermo: il nuovo sindaco ha preso di petto la soluzione dei problemi cimiteriali della città e ci mette la faccia

Il Sindaco di Palermo, nominato di recente commissario straordinario del Governo per risolvere la situazione cimiteriale comunale, ha di recente nominato la struttura tecnico-amministrativa e di vigilanza che lo supporterà.
E già si vedono i primi risultati:
Sono infatti state completate le operazioni di bonifica delle aree interdette del cimitero dei Rotoli, a Palermo.

La Reset (municipalizzata per la manutenzione), nel mese di gennaio 2023, ha ripulito le ex zone interdette del camposanto, dove l’accesso era vietato da più di 4 anni, con l’obiettivo di rendere immediatamente eseguibili le lavorazioni di inumazioni (la prospettiva è quella di recuperare mille posti) nelle sezioni individuate dall’amministrazione, ma soprattutto rendere fruibile al pubblico le aree a monte del cimitero.… ... Leggi il resto

Succede in Cassazione: il diritto a disporre di sè, per il proprio post mortem

La vicenda giudiziaria di cui trattiamo (culminata nella pronuncia della Suprema Corte n.12143 del 23 maggio 2006) ha visto contrapporsi la richiesta dei fratelli viventi di tumulare il corpo della sorella presso la tomba della loro famiglia, versus la precisa istanza di mantenere la medesima nel sepolcro stabilito dal coniuge superstite.

I fratelli hanno giustificato il proprio petitum sostenendo l’esistenza di un preciso mandato loro conferito in vita dalla defunta per la sua sepoltura nella tomba che ospita le spoglie della famiglia di provenienza.… ... Leggi il resto

S. Agata dei Goti: finite l eoperazioni di recupero dei feretri scivolati nel vallone a seguito di una frana

Al cimitero di S. Agata dei Goti, in provincia di Benevento, si sono concluse dopo giorni di lavoro le operazioni di recupero dei feretri, finiti in un vallone a seguito della frana dell’ala del blocco di loculi denominato “Longo 1”.
“Tutti i feretri e i cassettini-ossario – commenta il sindaco – sono stati estratti, identificati e riportati in sicurezza.
Abbiamo terminato questa difficile e dura fase restituendo i propri cari defunti alla comunità ed ai familiari che hanno avuto fiducia e dimostrato enorme comprensione in questo difficile momento che tutta la nostra comunità ha vissuto”.… ... Leggi il resto

Gioie e dolori dati dall’applicazione del TUSPL – 3/3

L'articolo è parte 3 di 3 nella serie TUSPL

Servizio di illuminazione elettrica votiva

Sulla natura giuridica del servizio di illuminazione elettrica votiva vi sono stati numerosi pronunciamenti di Tribunali Amministrativi Regionali e del Consiglio di Stato; inoltre è stato oggetto di un parere dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (Avcp).

I giudici, in modo pressoché concorde, ritengono che il servizio diretto ad assicurare la illuminazione votiva dei cimiteri rientra pacificamente tra i servizi pubblici locali (Consiglio Stato, sez.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 31 gennaio 2023, n. 304

TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 31 gennaio 2023, n. 304

Pubblicato il 31/01/2023
N. 00304/2023 REG.PROV.COLL.
N. 02436/2013 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2436 del 2013, proposto da Z. Rosario, G. Rosa, A. Sebastiano, A. Giuseppa, A. Carmela, A. Santa, A. Patrizia, Gr. Ignazio, Gr. Maria, C. Gaetano, N.… ... Leggi il resto

Gioie e dolori dati dall’applicazione del TUSPL – 2/3

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie TUSPL

Servizi cimiteriali e di cremazione

In Italia i cimiteri e i crematori, sono servizi pubblici locali per norma di legge e per di più essi sono servizi indispensabili di un comune, come previsto dall’art. 1 del D.M. interno, di concerto con MEF del 28/5/1993 [5]. I cimiteri appartengono esplicitamente al demanio comunale dal 1941 (approvazione del codice civile), ma di fatto da ben prima [6].… ... Leggi il resto

Presentato alla Camera il PDL “Disposizioni sulla sepoltura dei feti umani” dall’On.le Magi

Il 13 ottobre 2022 è stata presentata alla Camera dei Deputati la Proposta di legge:

MAGI: “Disposizioni sulla sepoltura dei feti umani” (AC72)

Il testo, che può essere visualizzato cliccando AC301, è stato assegnato il 9 novembre 2022 alla XII Commissione Affari sociali della Camera, per l’esame in sede Referente.
Per il successivo iter occorrono anche i seguenti pareri delle Commissioni I Affari Costituzionali, II Giustizia e V Bilancio e Tesoro.… ... Leggi il resto

Gioie e dolori dati dall’applicazione del TUSPL – 1/3

L'articolo è parte 1 di 3 nella serie TUSPL

Alcune osservazioni generali

L’approvazione sul finire del 2022 del decreto di riordino dei servizi pubblici locali (D.Lgs.vo 23/12/2022, n. 201 “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”, di seguito TUSPL), pubblicato sulla G.U. n. 304 del 30 dicembre 2022, è uno dei tanti tasselli normativi connessi con il PNRR. Esso incide sia sul settore funebre, che su quello cimiteriale e di cremazione.

Attualmente i servizi funerari (cimiteri, crematori e attività funebre) che un ente locale decide di fornire ai propri cittadini rientrano nei SIEG (servizi di interesse economico generale) e tra questi nella sottospecie dei “servizi pubblici locali non a rete” (SPLNR) e “non regolati da autorità di regolazione”.… ... Leggi il resto