Il Comune di Orbetello affronta di nuovo il problema delle sepolture in stato di abbandono nel cimitero di Orbetello, con un’ordinanza del 15 ottobre, in cui ordina agli eredi dei defunti, la cui sepoltura versa in stato di abbandono, di provvedere entro e non oltre 30 giorni dalla pubblicazione dell’atto, ad eseguire a loro cura e spese gli interventi di manutenzione necessari. In caso di inadempienza, il Comune provvederà alla revoca della concessione, all’estumulazione della salma e alla ricomposizione dei resti nella cassettina depositata all’ossario comunale.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Teramo: monta la protesta per una sorta di orario unico per arrivo feretri al cimitero
Le imprese di onoranze funebri di Teramo sono su di giri, dopo la lettera ricevuta dalla Team Ambiente (la società mista che si occupa anche della gestione die cimiteri) in cui si indica l’orario delle 15 come termine ultimo per il ricevimento delle bare per la sepoltura.
«I problemi che questa situazione crea sono tanti – spiega Paolo Di Berardino, della Federconfit, che si è fatto portavoce degli altri operatori del settore cittadini – e non solo con le parrocchie che non hanno orari per le funzioni religiose.… ... Leggi il resto
Torino: animali da compagnia possono entrare in cimitero
Pochi giorni or sono il Consiglio comunale di Torino ha approvatao con voto unanime, la modifica al regolamento per i servizi cimiteriali consentendo così l’accesso al cimietro di animali da compagnia, assieme ai proprietari.
Per i proprietari ci sarà l’obbigo di utilizzare il guinzaglio e museruola per i cani di grossa taglia, e di appositi contenitori per gli altri animali di compagnia.
Inoltre, sarà obbligatorio vigilare sul comportamento degli animali e agire alla rimozione delle deiezione degli stessi nelle aree cimiteriali.… ... Leggi il resto
AMA Roma: workshop di studio su cimiteri monumentali italiani tra arte, cultura e turismo
AMA cimiteri capitolini ha promosso un workshop di studio su I CIMITERI MONUMENTALI ITALIANI TRA ARTE, CULTURA E TURISMO e vuole essere un confronto di riflessioni ed esperienze concrete sul tema della valorizzazione culturale e turistica dei Cimiteri Monumentali Italiani.
E’ organizzato con il patrocinio di UTILITALIA-SEFIT, l’Associazione di categoria dei gestori pubblici dei cimiteri italiani, che su questo tema ha istituito un apposito tavolo tecnico con il duplice obiettivo di:
A) studiare le offerte proposte nei cimiteri monumentali italiani;
B) generare proposte per lo sviluppo di questo ambito di attività da promuovere presso gli Enti Istituzionali preposti (Ministero dei Beni Culturali, Dipartimenti Turistici, Assessorati di competenza, etc).… ... Leggi il resto
In gara la realizzazione di un corpo di manufatti cimiteriali nel ragusano
Sul sito del Comune di Ragusa è pubblicato il bando di gara, con il sistema della procedura aperta, relativo ai lavori di realizzazione, presso il Cimitero di Marina di Ragusa, di n. 80 loculi e n. 120 cellette ossario. Il termine per la presentazione delle offerte per l’esecuzione dell’intervento, con un importo dei lavori a base d’asta di €95.540,02, è fissato per le ore 12 del 9 novembre prossimo. La gara verrà effettuata invece giorno 11 novembre 2015, alle ore 9.… ... Leggi il resto
Civitanova: cade dalla scala in cimitero
Una donna anziana, U.P., 81 anni di Civitanova, è precipitata dalla scala mentre stava sistemando i fiori sulla tomba, al cimitero di San Marone a Civitanova.
Subito sul posto è giunta una ambulanza della Croce Verde.
La donna, impaurita, è stata soccorsa e tra l’altro lamentava solori alla testa e soprattutto alla gamba.
Ora si trova in ospedale per gli accertamenti del caso.
Non è ancora chiara la dinamica dell’infortunio. Secondo quanto appreso la donna era sulla scala e stava sistemando i fiori.… ... Leggi il resto
Ipotesi di DDL per contribuire al mantenimento del cimitero monumentale del Vajont
La senatrice Raffaela Bellot, a proposito del cimitero monumentale a ricordo della tragedia del Vajont, ha dichiarato:
Non basta il ricordo. «Per onorare queste vittime è necessario riconoscere al Comune di Longarone quel contributo e quell’aiuto concreto e dovuto che ho chiesto più volte in occasione dell’esame della legge di stabilità e di altri provvedimenti» ha aggiunto la Bellot, «e che adesso è stato concesso una tantum. Io invece ho chiesto, anche attraverso un disegno di legge, un contributo concreto per onorare quelle vittime finalizzato al mantenimento del cimitero monumentale, che a tutt’oggi solo attraverso il lavoro dei volontari e le rinunce e le fatiche del Comune viene tenuto aperto e viene manutentato (ed è così permesso a tutti di poterlo visitare), con il rispetto che si deve a quelle vittime».… ... Leggi il resto
Il perché e come funzionano i loculi areati
Giovedì 19 novembre 2015 si terrà a Bologna il corso formativo dal titolo: "I LOCULI AREATI: ASPETTI IGIENICO SANITARI, MODALITÀ TECNICHE DI FUNZIONAMENTO".
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Di cosa si parla:
È di fronte a tutti l’inadeguatezza della tumulazione stagna, che presenta percentuali di salme inconsunte elevate, anche dopo 30 e più anni di permanenza in loculo, che possono giungere in taluni casi anche valori prossimi al 90%.… ... Leggi il resto
Torino: tentato furto di rame al cimitero Parco. Arrestati
Il personale della vigilanza privata del Cimitero di Corso Regio Parco a Torino, ha scoperto due uomini che stavano scavalcando il muro di cinta, chiamando il 113.
Gli agenti della Squadra Volanti, immediatamente giunti sul posto, hanno subito individuato i soggetti che stavano per rubare del rame dalla copertura dei loculi, utilizzando una tenaglia.
Si tratta di un cittadino italiano di 33 anni con numerosi precedenti e con un obbligo di dimora che prevede il divieto di allontanarsi da casa dalle ore 22.00 alle ore 05.00.… ... Leggi il resto
A Forlì la Consulta laica chiede uno spazio di commiato laico
Veniamo a consocenza della presente richiesta della Consulta laica di Forì e volentieri pubblichiamo:
«Ancora una volta la Consulta Laica Forlivese chiede che si identifichi un luogo in cui celebrare il funerale laico e propone il Pantheon del Cimitero Monumentale (foto di Anna Maria D’Ambrosio) affinchè non continui ad essere ad esclusivo utilizzo da parte della Chiesa cattolica di rito romano, escludendo così i defunti di altri culti religiosi o per convinzione atei e agnostici razionalisti.… ... Leggi il resto
APS Aosta: bilancio positivo con fatturato sostanzialemnte stabile
Ammonta a due milioni di euro il fatturato del 2014 per il comparto "sosta e mobilità" dell’Azienda pubblici servici, società in house del comune di Aosta.
Il fatturato complessivo è di 10.657.000, ha riferito il direttore generale di Aps Vittorio Canale.
E’ calato di 32.000 euro rispetto al 2013. Sette milioni arrivano dagli incassi delle cinque farmacie comunali, 150.000 euro dalle affissioni e 650.000 euro dai corrispettivi per i servizi cimiteriali e di edilizia residenziale pubblica.… ... Leggi il resto
A Tarsia (CS) un cimitero dei migranti di 9000 metri quadri
La giunta del Comune di Tarsia, nel cosentino, ha approvato il documento preliminare per la realizzazione del cimitero per le vittime dei naufragi nel Mar Mediterraneo.
L’iniziativa è stata ideata e promossa dal leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, che ha poi trovato la disponibilità per la realizzazione del Comune di Tarsia e della Regione Calabria.
Il cimitero sorgerà su un’area di novemila metri quadrati e sarà diviso in due sezioni, una comunale e l’altra per i migranti vittime di naufragi, con sepoltura a terra e in loculi.… ... Leggi il resto
Parcheggi di breve e lungo periodo
Con il progetto di fusione nasce la nuova Società Ferrara Tua srl, somma della AMSEFC (gestione verde e cimiteri) e Ferrara Tua (parcheggi).
Si concretizza così il progetto approvato il 9 settembre 2015 dalla commissione consiliare di controllo, che aveva dato il benestare al passaggio della discussione in assemblea della delibera presentata dall’assessore al bilancio Luca Vaccari. L’obiettivo è in adempimento a quanto previsto dal Piano operativo di razionalizzazione delle partecipazioni societarie, direttamente o indirettamente possedute dal Comune di Ferrara, così così come previsto dalla legge di Stabilità 2015, e approvato lo scorso 30 marzo.… ... Leggi il resto
Trapani: polemiche per mancanza di posti salma cimiteriali
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo la comunicazione dell’associazione trapanese Co.Di.Ci. sulla carenza di posti salma cimiteriali nel Comune di Trapani.
Al Cimitero di Trapani, la situazione sta diventando drammatica avendo da tempo superato il livello di criticità. Nel corso delle ultime due settimane le salme in attesa di sepoltura da 40 sono divenute già 50.
Le poche sepolture programmate (quindi ancora da realizzarsi) si devono solo alla disponibilità e solidarietà di parenti, congiunti ed amici dei defunti che offrono posti nelle loro cappelle e sarcofaghi privati.… ... Leggi il resto
Blitz contro i fiorai abusivi vicino a cimitero di Prima Porta a Roma
Funzionari e agenti della Polizia di Roma Capitale provenienti dai gruppi SPE e Cassia sono intervenuti per contrastare il fenomeno dei fiorai abusivi e ripristinare condizioni di sicurezza e legalità nell’are della via Flaminia, nei pressi del cimitero di Prima Porta a Roma.
Tutte le installazioni illegali sono state smantellate e sequestrate e i venditori abusivi sono stati sanzionati per un totale di circa 20mila euro.
Sanzionato e allontanato anche un camion bar.
Le aree sono state recintate, a breve verranno posizionati dissuasori in cemento per impedire ulteriori tentativi, anche in previsione delle ricorrenze dei defunti.… ... Leggi il resto
Sfratto ai conigli nel cimitero di Trento
Nuovi interventi del Comune di Trento per evitare l’accesso dei conigli al cimitero, con reti e interventi su rampa di accesso della ferrovia. Lo spiega l’amministrazione comunale. Le operazioni di cattura dei conigli presenti all’interno del cimitero sono affidate intanto all’Associazione cacciatori trentini. Gli animali catturati verranno collocati in strutture idonee e che si sono dichiarate disponibili ad accoglierli.… ... Leggi il resto