Le paesaggiste Cloe Berni, Livia Ducoli, Consuelo Fabriani, Maria Cristina Leonardi, di A3Paesaggio, studio d’ architettura del paesaggio tutto al femminile, lanciano l’idea alla rassegna la Conserva della Neve che si è svolta a Roma. Si chiama Arborvitae -Dall’Architettura Funeraria all’Architettura del Paesaggio- il progetto fortemente innovativo sia sul piano progettuale che su quello culturale, perchè introduce una nuova cultura del cimitero e delle pratiche legate alla morte prevedendo, dopo la cremazione, l’nterramento delle ceneri in un’apposita urna biodegradabile e la dispersione delle ceneri del corpo nelle radici di un albero.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Il Comune di Orbetello va a verificare lo stato di abbandono di tombe da parte dei concessionari
Il Comune di Orbetello affronta di nuovo il problema delle sepolture in stato di abbandono nel cimitero di Orbetello, con un’ordinanza del 15 ottobre, in cui ordina agli eredi dei defunti, la cui sepoltura versa in stato di abbandono, di provvedere entro e non oltre 30 giorni dalla pubblicazione dell’atto, ad eseguire a loro cura e spese gli interventi di manutenzione necessari. In caso di inadempienza, il Comune provvederà alla revoca della concessione, all’estumulazione della salma e alla ricomposizione dei resti nella cassettina depositata all’ossario comunale.… ... Leggi il resto
Il Père Lachaise in video
Il cimitero Père Lachaise è il più grande di Parigi e uno dei più conosciuti nel mondo. Situato nel XX arrondisment, ospita le tombe di molti personaggi famosi: da Marcel Proust a Maria Schneider, da Amedeo Modigliani a Jim Morrison. Può essere di interesse vederlo "di corsa" in questo video del regista Mathieu Stern.
Lifelapse – Paris Cemetery Timelapse / Hyperlapse from Mathieu Stern on Vimeo.… ... Leggi il resto
Presi ladri d'auto che rubavano nel parcheggio cimiteriale del Flaminio a Roma
Una donna che era andata a pregare sulla tomba del marito al cimitero Flaminio di Roma si è accorta che i malviventi stavano aprendo lo sportello della sua auto per rubarle la borsa che conteneva i soldi della pensione, le chiavi di casa e i documenti.
La donna ha subito chiamato il 112, ma nel frattempo i ladri erano fuggiti a bordo di una Fiat Panda.
I carabinieri dopo un breve inseguimento sono riusciti a bloccarli e arrestarli.… ... Leggi il resto
Corso su Attivita' edilizia all'interno dei cimiteri monumentali. Bologna 15 ottobre
La Euro.Act s.r.l. organizza giovedì 15 ottobre 2015 a Bologna il corso formativo dal titolo: ATTIVITÀ EDILIZIA ALL’INTERNO DEI CIMITERI MONUMENTALI
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
La finalità del corso è quella di fornire un quadro complessivo in merito ai vincoli normativi ed alle problematiche operative relativi ai lavori edili nelle strutture cimiteriali con aree di interesse storico-artistico.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:
Riferimenti normativi
Normativa sulla tutela Normativa sulle concessioni
Il ruolo delle soprintendenze
Schema autorizzatorio
Problematiche operative
Un possibile modello di gestione
La mattinata verrà riservata all’esposizione del docente sull’argomento oggetto del corso, mentre il pomeriggio agli interventi dei partecipanti ed ai loro quesiti specifici.… ... Leggi il resto
Roma: riaffidamento ad AMA per 9 anni dei servizi cimiteriali
La giunta di Roma ha approvato il 22 settembre 2015 la delibera per l’affidamento ad Ama dei servizi cimiteriali. “Questo servizio viene affidato per 9 anni e non 15 perché ha bisogno di meno investimenti e ha un ritorno più corto, anche se comunque si tratta di una conferma della fiducia nell’azienda. Quelli cimiteriali sono servizi universali, non interrompibili e particolarmente delicati e l’azienda in questi anni ha acquisito un know-how. Inoltre – ha spiegato l’assessore a Marino – nell’ultimo anno e mezzo il management ha aumentato la qualità del servizio, fatto che si riscontra con il miglioramento negli ultimi 15 mesi evidenziato dall’Agenzia per il controllo dei servizi pubblici”.… ... Leggi il resto
Sventato maxi furto di fiori al cimitero Flaminio di Roma
Grazie all’azione del personale di vigilanza di Ama-Cimiteri Capitolini ieri, intorno all’ora di pranzo, è stato sventato il furto di tutti i fiori lasciati in prossimità del forno crematorio del cimitero Flaminio, nell’area denominata da Ama "Un fiore donato due volte", dopo i riti di commiato ai defunti che si erano svolti nella mattinata.
Gli addetti alla sicurezza del cimitero si sono accorti che un uomo stava caricando con nonchalance su un furgone le corone e i mazzi depositati dai parenti dei defunti nel sito dedicato alla raccolta differenziata dei fiori ancora freschi ma non utilizzati da avviare a recupero.… ... Leggi il resto
Corso su operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Sciogliere i dubbi. Bologna 14 ottobre
La Euro.Act s.r.l. organizza mercoledì 14 ottobre 2015 a Bologna il corso formativo dal titolo:
"OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA. SCIOGLIERE I DUBBI SU COME OPERARE IN CIMITERO"
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero e in particolare su come svolgere le operazioni cimiteriali, con una particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
Ruolo e responsabilità dell'operatore cimiteriale nella valutazione della mineralizzazione dei cadaveri: Corso a Bologna il 13 ottobre
La Euro.Act s.r.l. organizza martedì 13 ottobre 2015 a Bologna il corso formativo dal titolo:
"STATO DI MINERALIZZAZIONE DEI CADAVERI: IL RUOLO E LE RESPONSABILITÀ DELL’OPERATORE CIMITERIALE"
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Dopo l’emanazione di diverse leggi e regolamenti regionali le esumazioni ed estumulazioni ordinarie e straordinarie si possono effettuare senza la presenza di operatori sanitari. A oggi, dopo l’art. 3 del D.P.R. 254/2003 è considerato resto mortale ciò che è inumato da almeno 10 anni o tumulato in loculo stagno da almeno 20 anni.… ... Leggi il resto
In assegnazioni manufatti al cimitero di Bellaria
Da lunedì 21 settembre 2015 il Comune di Bellaria ha aperto la prenotazione in ‘prevendita’ dei loculi e degli ossari di prossima realizzazione presso il cimitero di Bellaria:
un ampliamento programmato nella porzione interna del cimitero, a mare del campo di inumazione, che sarà finanziato con la stessa prevendita. L’intervento, nel suo complesso, prevede la realizzazione di 368 nuovi loculi e di 160 nuovi ossari, oltre che di impianto elevatore, delle strutture di collegamento con gli altri blocchi di loculi e la ristrutturazione dei servizi igienici.… ... Leggi il resto
Intervista al responsabile SEFIT su riforma servizi funerari
Pubblicata sul canale Video di Oltre Magazine l’intervista rilasciata in occasione di International Funeral Industry Convention – FeNIOF 50° Anniversary, dal Responsabile SEFIT ing. Daniele Fogli, che fa il punto sulla attuale situazione di difficoltà del settore cimiteriale. Rileva come, a suo avviso, in taluni casi la rappresentazione delle proprie posizioni da parte di qualche Federazione privata di pompe funebri ecceda nel toni e nei comportamenti la giusta dialettica che deve esservi tra le parti.
Esasperare gli animi non permette certamente di trovare soluzioni condivise e, se l’obiettivo è una normativa di settore in tempi rapidi, occorre fare ciascuno uno sforzo per trovare il giusto equilibrio tra interessi talvolta divergenti.… ... Leggi il resto
In gara la gestione di cimitero e crematorio di Ascoli Piceno
Il giorno 06 ottobre 2015, alle ore 10,00, presso la Sede Comunale di Ascoli Piceno sita in Piazza Arringo, ufficio del Servizio Appalti, Edificio B, piano 2° – avrà luogo la gara a procedura aperta per l’affidamento dei servizi cimiteriali nel cimitero comunale e nei cimiteri frazionali e per la gestione dell’ impianto di cremazione del Comune di Ascoli Piceno da aggiudicarsi mediante il criterio del prezzo più basso ai sensi dell’articolo 82 del D.lgs. n.… ... Leggi il resto
Danneggiano tombe: adolescenti denunciati per la bravata
Due ragazzini di 14 anni sono stati denunciati per aver danneggiato alcune tombe del cimitero di San Piero a Sieve (FI), in due distinti episodi avvenuti nelle sere del 27 e del 28 luglio scorsi. Gli adolescenti, entrambi residenti nella zona, furono bloccati nel cimitero dai carabinieri la sera del 28 mentre rovesciavano vasi e sradicavano piante ornamentali, quindi portati in caserma e affidati ai genitori. Al termine delle indagini, sono stati denunciati per entrambi i raid vandalici.… ... Leggi il resto
Variante in corso d'opera all'ampliamento del cimitero di Anzio per risolvere problema allagamenti in certe zone
La Giunta Municipale di Anzio ha approvato una variante di delibera relativa ai lavori di ampliamento del cimitero dell’area ex Saragat.
Nel 2013 il comune aveva approvato il progetto definitivo/esecutivo dei “Lavori di ampliamento cimiteriale aree ex Fondazione Saragat “Settore A” – 3° Stralcio”,
Nei giorni passati si sono verificati allagamenti all’interno di aree destinate a cappelle private. E così si è reso necessaria una modifica progettuale.
La delibera dice che “è intendimento di questa Amministrazione, al fine di evitare il ripetersi di allagamenti all’interno delle aree relative alle cappelle private dovuti alle precipitazioni meteoriche, realizzare i lavori di pavimentazione e di raccolta delle acque piovane del percorso interno delle cappelle private, oltre alle scale di accesso per mettere in comunicazione il nuovo ampliamento con il resto della struttura cimiteriale; che è altresì intendimento di questa Amministrazione, visto l’avanzamento del progetto di ampliamento, procedere alla razionalizzazione dell’impianto elettrico con la separazione dei due settori “A” e “B” da quello esistente”.… ... Leggi il resto
Al cimitero di Trento rappresentano la Discesa agli Inferi / Dante 750
Nei 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri il Teatro E-EstroTeatro presenta un evocativo viaggio fra le più celebri pagine della Divina Commedia alla scoperta dei tesori del Cimitero monumentale di Trento.
Lo spettacolo Discesa agli Inferi / Dante 750: itinerari danteschi fra i più celebri personaggi della Divina Commedia, va in scena venerdì 11 e in replica sabato 12 settembre alle 20.30, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Trento, ed è frutto di un progetto già avviato con successo nella Certosa di Bologna e ora esteso alla rete europea dei cimiteri monumentali, con l’intento di sensibilizzare cittadinanza e visitatori sul potenziale di un luogo dalla forte valenza religiosa e spirituale, ma insieme anche storica e artistica.… ... Leggi il resto
Art bonus a Trento anche per il cimitero
Il Comune di Trento ha avviato una procedura prevista da recenti norme per raccogliere fondi per Doss Trento, cimitero monumentale e Biblioteca.
Si tratta di un credito di imposta per finanziare il restauro dei cannoni sul Doss Trento, l’installazione di un sistema anti-piccioni al cimitero monumentale e l’acquisto di libri, audiovisivi e computer alla Biblioteca comunale.
L’"art bonus" ed è uno strumento varato dal Governo per permettere ad enti privati e singoli cittadini di contribuire al mantenimento ed alla valoizzazione del patrimonio culturale italiano.… ... Leggi il resto