Revisione delle tariffe cimiteriali a Ferrara

Su proposta di AMSEFC SpA, la Giunta Comunale di Ferrara ha approvato le nuove tariffe cimiteriali che verranno applicate a partire dal 1° gennaio 2016.
Era da gennaio 2009 che non si era più proceduto ad aggiornamenti delle tariffe vigenti; l’unica variazione fu fatta nel 2011 con l’abbassamento della tariffa di Cremazione per i residenti del Comune di Ferrara.
La nuova tariffa approvata non è semplicemente la revisione degli importi delle singole voci (come avveniva in passato), ma è frutto di una revisione radicale di tutto il sistema tariffario, avendo come obiettivi da un lato una semplificazione che ha portato ad una riduzione delle voci, alla eliminazione di tutte le prestazioni che in molti casi risultavano singolarmente poco comprensibili da parte dell’utenza, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto economico e intervenendo con nuovi , o modificati, corrispettivi su prestazioni fino ad ora non adeguatamente valorizzate.… ... Leggi il resto

Formia: project financing cimiteriale

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato del Circolo della Rifondazione Comunista “Enzo Simeone” di Formia.

“Avevamo lanciato qualche giorno fa l’allarme circa la possibile privatizzazione del cimitero di Formia, qualcuno ci ha accusato di essere degli allarmisti, altri avevano risposto al nostro allarme con il silenzio. Ora possiamo confermare, carte alla mano, che la privatizzazione del cimitero di Formia non è una nostra invenzione ma la realtà. Basta infatti leggere il programma triennale delle opere pubbliche 2016/2018 che l’amministrazione comunale ha adottato con delibera n.258 del 14 Ottobre 2015 per averne conferma.

... Leggi il resto

A Pola, in Croazia, con gli utili delle pompe funebri la municipalità amplia il cimitero

A neanche due anni dall’ultimo ampliamento, sta per partire la costruzione di una nuova ala del cimitero di Monte Ghiro a Pola (Croazia) che si estenderà sulla superficie di 5.600 metri quadrati. Verranno cosi ricavate 154 tombe standard e 143 in muratura da sei sepolture, inoltre 676 loculi da una e altri 55 da quattro tumulazioni. La pianta della nuova ala sarà rettangolare, al centro troveranno posto le tombe e ai lati i colombari con i loculi.… ... Leggi il resto

Procedura di concessione del servizio di illuminazione elettrica votiva. Sentenza TAR Catania

È regolare l’affidamento in concessione del servizio di illuminazione votiva del cimitero di Scifì, frazione di Forza d’Agrò, nel catanese.
Lo ha stabilito la Terza sezione del Tar di Catania
, che ha respinto il ricorso presentato da Cosimo Lombardo, titolare dell’omonima ditta individuale, contro il Comune di Forza D’Agrò e nei confronti della G.M. Impianti e Costruzioni di Miano Giovanni, risultata aggiudicataria in seguito alla gara espletata nel marzo 2014.
Il ricorrente chiedeva l’annullamento degli atti della gara a trattativa privata indetta dal Comune ai sensi dell’articolo 30 del D.lgs.… ... Leggi il resto

La conservazione del patrimonio artistico – Microclima e manutenzione – in cimitero

Domenica 8 novembre, alle ore 15, presso la  Sala Conferenze, via della Certosa 18 (cortile Chiesa) in Bologna, si terrà una conferenza riguardante: La conservazione del patrimonio artistico – Microclima e manutenzione.
Insieme ai restauratori Riccardo Balzarotti e Lucia Vanghi, verranno affrontati diversi esempi di manutenzione ordinaria effettuati nel corso degli ultimi anni. In particolare Balzarotti esporrà gli esiti del monitoraggio ambientale eseguito nel corso di un anno in due diversi ambienti della Certosa.
Seguirà breve passeggiata nella Certosa di Bologna.… ... Leggi il resto

Palermo: contrarietà al project financing cimiteriale

Luisa La Colla, consigliere comunale del Partito Democratico, a Palermo è scesa in campo sulla discussa realizzazione del cimitero dei Ciaculli, promosso da Rti Caec, cooperativa Celi e Di Giovanna srl.
Nonostante la delibera sia stata ritirata qualche giorno or sono, La Colla tiene a precisare di essere “assolutamente contraria a questo progetto per diverse ragioni. Intanto perché ad oggi non c’è più una vera emergenza cimiteriale perché si sta procedendo alla messa in sicurezza del cimitero dei Rotoli“.… ... Leggi il resto

Ministero Ambiente: sta riesumando il Sistri prima maniera

E’ bastato che si riparlasse di Sistri che subito un brivido gelato ha percorso la schiena di più di un lettore.
Ebbene si, durante il “question time” tenutosi in Senato il 15 ottobre 2015, il Ministero dell’Ambiente ha sostenuto che se si vuole garantire la tracciabilità dell’intero ciclo di vita del rifiuto, il Sistri dovrà essere esteso a tutte le tipologie di rifiuti. Occorrerà utilizzare software diverso, tecnologie più moderne sostitutive delle attuali, ma l’obiettivo ministeriale è la tracciabilità di ogni tipo di rifiuto.… ... Leggi il resto

Cimitero monumentale di Milano su google street view

Da domenica 1 novembre 2015, su Google Street View sarà possibile passeggiare virtualmente lungo i viali del Cimitero Monumentale di Milano.
Street View, l’evoluzione di Google Maps che consente di esplorare il mondo attraverso fotografie panoramiche a 360 gradi scattate a livello stradale, ha immortalato le bellezze del Cimitero Monumentale di Milano, rendendole disponibili ai suoi utenti. Un’iniziativa che diventa occasione per scoprire i tesori architettonici e artistici del più importante “museo a cielo aperto” della città.… ... Leggi il resto

Genova: cremazione in forte aumento

Aumentano a Genova le persone che scelgono la cremazione dopo la morte e che desiderano la dispersione delle ceneri. Lo dicono le cifre fornite dall’assessore comunale ai Servizi Cimiteriali Fiorini e dal dirigente Vigneri. “Su circa 8 mila decessi – ha detto Vigneri – il 65/70% sceglie la cremazione”. Per la dispersione “il mare resta la meta preferita: Boccadasse ma anche Monte Moro e Camaldoli”. Nel 2014 su 8 mila decessi e 5025 cremazioni “abbiamo registrato 272 dispersioni e 733 affidi”… ... Leggi il resto

Empoli: crolla parte di una volta di cappella privata cimiteriale

Una porzione del Cimitero Monumentale di Empoli è stata chiusa dal Comune per motivi di sicurezza e precauzionali dopo un crollo che si è registrato nella mattinata del 2 novembre 2015. La caduta di alcuni calcinacci dal tetto e di parte della volta è avvenuta in una cappella di proprietà privata che, al momento del fatto, era deserta. Intervenuti sul posto i tecnici del Comune hanno subito delimitato l’area. E’ stato deciso di chiudere tutta la parte del loggiato a volte, per la maggior parte occupata da cappelle private più un’altra con alcuni loculi.… ... Leggi il resto

L’arte del nudo e della simbologia nei decori sepolcrali del Monumentale di Torino

A Torino, venerdì 30 Ottobre, alle ore 18:00, è stata inaugurata, presso la Sala Archivio e la Biblioteca del Circolo degli Artisti di Torino, la mostra “L’arte del nudo e della simbologia nei decori sepolcrali del Monumentale di Torino”. La mostra propone una selezione di disegni e di fotografie di sculture, realizzate da diversi artisti presso il Cimitero Monumentale nelle giornate artistiche di quest’estate organizzate dal C.A.U.S.– Centro Arti Umoristiche e Satiriche. Viene proposta al visitatore una selezione d’immagini, suddivise in due Sezioni, la prima riservata al disegno e la seconda alla fotografia.… ... Leggi il resto

Bolzano: al cimitero ‘Vita e morte nel Don Giovanni di Mozart’

Sabato 31 ottobre alle ore 11.00 nella volta della Cappella Centrale del cimitero di Bolzano i frequentatori del cimitero potranno ascoltare l’Ensemble del Conservatorio Claudio Monteverdi, diretta dal maestro Fabio Neri, che proporrà «Vita e Morte nel Don Giovanni di Mozart».
Una rappresentazione che prevede estratti della celebre opera mozartiana: il ritratto di un innamorato della vita che proprio in un cimitero sfida la morte invitando una persona deceduta a sedere a tavola con lui per “far toccare con mano lo scambio tra chi è rimasto e chi se ne andato”.… ... Leggi il resto

Degrado al cimitero della Castagna a Sampierdarena

Davide Rossi capogruppo della Lega Nord nel Municipio Centro Ovest di Genova ha diffuso a mezzo stampa una serie di sue considerazioni in merito alla situazione di degrado del Cimitero della Castagna a Sampierdarena.
Egli, dopo aver fatto presente come tale argomento sia già stato trattato e segnalato a mezzo stampa e istituzionalmente con apposita mozione nel 2013, ha ritenuto di rilasciare la seguente dichiarazione:
“A distanza di due anni – precisa Rossi – le condizioni non sono migliorate anzi, se da un lato non abbiamo più assistito alla presenza di cinghiali e altri animali selvatici come nel recente passato, le condizioni della così detta ‘area del Boschetto’ restano indecenti e di totale stato di degrado tra serpi, muri e lapidi rotte, cancelli divelti ed erbacce in ogni dove.... Leggi il resto

Il Comune di Orbetello va a verificare lo stato di abbandono di tombe da parte dei concessionari

Il Comune di Orbetello affronta di nuovo il problema delle sepolture in stato di abbandono nel cimitero di Orbetello, con un’ordinanza del 15 ottobre, in cui ordina agli eredi dei defunti, la cui sepoltura versa in stato di abbandono, di provvedere entro e non oltre 30 giorni dalla pubblicazione dell’atto, ad eseguire a loro cura e spese gli interventi di manutenzione necessari. In caso di inadempienza, il Comune provvederà alla revoca della concessione, all’estumulazione della salma e alla ricomposizione dei resti nella cassettina depositata all’ossario comunale.… ... Leggi il resto

Aosta: tra breve partono estumulazioni massive da loculo

Il Comune di Aosta comunica che a partire dal 1° gennaio 2016 scadranno le concessioni trentennali dei loculi e degli ossari assegnati durante l’anno 1986 I familiari interessati potranno rivolgersi, prima della scadenza, all’Ufficio Stato Civile – Sede municipale (Piazza E. Chanoux n. 6, 2° piano) tel. 0165 – 300421 – 300498. Trascorso detto termine senza richiesta da parte degli interessati, i resti mortali verranno collocati in ossario comune oppure, qualora non mineralizzati, inumati nel ‘Campo biennale di consumo’.… ... Leggi il resto

Quistello: rubano una statua di valore dal cimitero

Una scultura del grande artista mantovano Giuseppe Gorni è stata trafugata da una tomba del cimitero di Nuvolato a Quistello (MN). Di grandezza naturale, è la rappresentazione in bronzo di un bambino di sette anni morto nel 1936 per poliomelite. Il suo valore supera i ventimila euro. A darne notizia è Annateresa Nardi, medico condotto di Quistello, e nipote della famiglia Longhini che aveva commissionato l’opera al famoso scultore.… ... Leggi il resto