Se la licenza di seppellimento e’ prodromica a qualunque dei trattamenti irreversibili di cui all’Art. 8 DPR 285/90, tra i quali si enumera proprio il confezionamento del feretro in rapporto alla forma di sepoltura prescelta ed alla distanza del trasporto funebre entro quale tempo massimo bisogna provvedere alla chiusura della cassa apponendo il coperchio (o i coperchi se il feretro e’ composto dal duplice cofano ligneo e metallico)
Il punto 9.6 della Circolare Ministero della Sanita’ n.… ... Leggi il resto
Categoria: Lutto
Il funerale, riti e tradizioni dei ROM
Il funerale è una cerimonia molto sentita, vissuta da tutta la comunità.
Il rito del commiato a Torino
La funzione commemorativa che la SoCrem del capoluogo piemontese adotta e propone allutenza e' molto semplice, ma altamente suggestiva.
Il feretro e' accolto con un leggero accompagnamento sonoro, magari sulle note di una sinfonia o un motivo strumentale di musica classica.
Il cerimoniere saluta il defunto e la famiglia in lutto con parole di conforto.
Pronuncia, poi, una breve orazione per onorare la memoria della persona scomparsa.
Normalmente il testo dellelogio funebre puo' esser concordato con i parenti, in modo da presentare un profilo morale del de cuius secondo i desideri e la sensibilita' dei dolenti.… ... Leggi il resto
[fun.news.1117] Aiuto on-line per il lutto
Fa il suo esordio su internet un gruppo di aiuto on line per le persone in lutto. “Il gruppo on-line di auto-mutuo aiuto costituisce uno spazio di condivisione per le persone che hanno subito la perdita di una persona cara e significativa e sentono l’esigenza e il desiderio di comunicare e condividere il proprio dolore e le proprie esperienze con persone che vivono una simile condizione di sofferenza. Partecipare a un gruppo di auto-mutuo aiuto consente di rompere la solitudine e il silenzio con cui si vive in genere l’esperienza del lutto, potendosi esprimere liberamente in uno spazio riservato e protetto e recuperando una forma di sostegno reciproco e solidale, utile e spesso necessario per affrontare i cambiamenti interni ed esterni, che si teme di non saper reggere o di non poter realizzare.”… ... Leggi il resto
Liturgia laica nel mondo anglosassone
Nel mondo anglosassone, nonostante la tradizione fortemente conservatrice, le sempre maggiori richieste di ritualita' di una societa' postmoderna e le legittime aspettative non e' necessaria una cerimonia funebre di tipo ed ispirazione religiosa se non la si vuole.
Tra i dolenti c'e' una tendenza diffusa ed in crescita a ricoprire un ruolo attivo nell'organizzazione e nella gestione dell'evento funerale, lasciando in secondo piano le figure istituzionali come il ministro di culto.
Se non si fa parte di una specifica comunita' religiosa e' meglio privilegiare una sincera scelta personale e laica, si tratta di una decisione piu' sana ed onesta rispetto allo scegliere per inerzia e senza convinzione la cosidetta soluzione piu' semplice del rito celebrato in chiesa.… ... Leggi il resto
[fun.news.1007] Ravenna: nigeriana provoca rissa per esorcizzare un lutto
Questo l’antefatto che è costato l’arresto ad una nigeriana 30nne residente a Cesena, accusata di violenza, lesioni e resistenza a pubblico ufficiale e poi condannata a 4 mesi di carcere. È l’una di mattina quando la donna, mentre è in macchina assieme ad altre persone, riceve dalla Nigeria una telefonata di un parente che la informa della morte un familiare. Da questo momento in avanti, colta da una presumibile crisi isterica, inizierà ad urlare e colpire ripetutamente prima gli amici, poi due agenti.… ... Leggi il resto
Infanzia: la morte negata; esequie da inventare
L?esposizione estetica dei cadaveri è parte integrante di molte tradizioni culturali ed etniche. Molti esperti di tanatologia ritengono che render visita ai morti aiuti il processo di emancipazione dalla figura dell?estinto, aiutando l?animo a riconoscere la realtà della morte. Non è, invece, opportuno introdurre anche i bimbi nella camera ardente, perché potrebbero impressionarsi troppo oppure non capire la tragicità del momento. Considerazioni diverse meritano invece gli adolescenti: in questo caso i teen-agers hanno una personalità più forte e vedere i morti è pur sempre un segno di crescita, perché si entra nel mondo degli adulti e nella drammatica consapevolezza che lo fonda.… ... Leggi il resto
[fun.news.652] Convegno sull’aiuto alle persone in lutto
Dal 19 al 21 marzo 2004 si terrà a Como, Tavernola – Salesianum Don Bosco, via della Conciliazione, 98 il IV Convegno Nazionale dei Gruppi di Auto Mutuo Aiuto per le Persone in lutto “ISOLE di DIFFERENZA. Le dimensioni del lutto”. Il programma lo si può trovare alla seguente URL www.opl.it/news/leggi.asp?ART_ID=1469 Informazioni alla seguente mail mailto: autoaiuto@virgilio.it
[fun.news.084] A Cannes di scena l’elaborazione del lutto
Al 54esimo festival di Cannes due film, uno del catalano Marc Recha (Pau i el suo germa che significa, in lingua catalana, Pau e suo fratello), l’altro del giapponese Hirokazu Kore-Eda (Distance, distanza) si proiettano due films costruiti sull’elaborazione del lutto. Nel film spagnolo a morire, come si evince dal titolo, è un fratello; inoltre non perisce in un incidente, ma si suicida. Ma una sequenza – quella della vestizione del cadavere e della chiusura della bara, con successiva cremazione – è identica all’analoga scena della Stanza del figlio che se Recha.… ... Leggi il resto
[fun.news.045] Il lutto nella società italiana contemporanea
Il convegno organizzato dalla Fondazione Ariodante Fabretti a Torino il 2 dicembre 2000 ha fatto confrontare alcune esperienze di mondi diversi, siano essi universitari o imprenditoriali. Si sono confrontati dapprima gli universitari: – con una lettura storica del fenomeno, attraverso una puntuale ricostruzione del lutto nell’Europa dal MedioEvo all’inizio del secolo scorso, fatta da Michel Vovelle della Sorbona di Parigi; – con quella antropologica di Lombardi Satriani dell’Università di Roma; – quella psicologica di Francesco Campione dell’Università di Bologna.… ... Leggi il resto
[fun.news.033] Convegno sul lutto il 2 dicembre 2000 a Torino
A Torino giornata di studi su “IL LUTTO NELLA SOCIETÀ ITALIANA CONTEMPORANEA” Sabato 2 dicembre 2000 Sala Conferenze Archivio di Stato di Torino P.zza Castello 209 – Torino Organizzato da: Fondazione Ariodante Fabretti Istituto di Tanatologia e Medicina Psicologica Il convegno nasce dall’esigenza di chiarire alcuni aspetti teorici della realtà del lutto, con l’attenzione rivolta a coloro che del lutto si devono occupare, a vario titolo, professionalmente. L’esperienza della morte è la causa estrema della complessa realtà di ciò che si definisce lutto, che appartiene ad ogni essere umano così come ad esso appartiene l’esperienza della crisi, della separazione e della perdita.… ... Leggi il resto