Colombia: i cadaveri mummificati naturalmente in sepolture risalenti agli anni sessanta

Oltre 100 corpi riesumati dal cimitero comunale di San Bernardo, a partire dagli anni ’60, sono stati rinvenuti mummificati naturalmente.
In molti casi, i corpi presentavano ancora i capelli e le unghie intatti e in alcuni casi anche il tessuto cutaneo e i bulbi oculari, in genere tra le prime parti corporee a decomporsi dopo la sepoltura.
Secondo gli scienziati che hanno studiato il fenomeno, la causa potrebbe essere una combinazione dell’umidità e della composizione chimica del suolo della montagna su cui si trova il cimitero.… ... Leggi il resto

L’aspettativa di vita dopo lo stop causato dalla pandemia Covid

Il Rapporto World Health Statistics 2024 dell’Organizzazione mondiale della sanità ha evidenziato come in soli 2 anni – tra il 2019 e il 2021 – la pandemia di Covid-19 abbia cancellato un decennio di progressi nell’aspettativa di vita della popolazione del pianeta, ridotta di 1,8 anni tornando a 71,4 anni come nel 2012. L’aspettativa di vita sana è diminuita di 1,5 anni passando a 61,9 anni.
Tale effetto si è evidenziato in modo ancora più significativo nelle regioni delle Americhe e del Sudest asiatico, con un calo dell’aspettativa di vita di circa 3 anni tra il 2019 e il 2021 e un’erosione dell’aspettativa di vita sana di 2,5 anni.… ... Leggi il resto

Danimarca: lapidi di argilla nei cimiteri per ridurre l’inquinamento

I cimiteri danesi si fanno portavoce della transizione ecologica, sostituendo le vecchie lapidi in granito con quelle in argilla, che risultano meno inquinanti.
La tradizione di utilizzare il granito per le lapidi crea infatti problemi ambientali, contribuendo in modo significativo alle emissioni di Co2, a causa della sua importazione da Paesi come India e Cina.
Uno scalpellino danese, Nikolaj Tymm-Andersen, ha quindi deciso di sostituire il granito con una risorsa locale, cioè l’argilla, che può essere cotta e indurita.… ... Leggi il resto

Inghilterra: il cimitero di Highgate si rinnova e offre sepolture di pregio

Dopo aver ottenuto i finanziamenti per un’accurata sistemazione delle tombe, il cimitero vittoriano di Highgate ha recuperato e messo nuovamente a disposizione di eventuali interessati una serie di sepolture in un cimitero storico di pregio, che si estende su 15 ettari nel nord di Londra.
L’ingresso al cimitero è a pagamento perché non è finanziato da un’autorità locale, come la maggior parte degli altri cimiteri.
E ora si è deciso di recuperare tombe abbandonate da tempo – almeno 460 tombe inutilizzate da oltre 75 anni – per concederle per nuove sepolture.… ... Leggi il resto

UK: consiglio generale della Federazione internazionale cremazione il 25/6/24

Il periodico incontro del Consiglio generale della Federazione Internazionale per la cremazione (ICF) si terrà durante il CBCE 2024 a Blackpool da lunedì 24 a mercoledì 26 giugno 2024.
La conferenza si svolge presso il Winter Gardens Conference Center di Blackpool.

Martedì 25 giugno alle ore 16.30 è prevista la riunione del Consiglio Generale.
Chi è interessato a registrarsi alla conferenza CBCE può farlo cliccando QUI non appena possibile!
È prevista una tariffa preferenziale concordata con l’hotel Holiday Inn.… ... Leggi il resto

Marocco: il “cimitero dei cagnolini” iscritto nel registro del patrimonio nazionale

Il Ministero della Cultura del Marocco ha deciso di iscrivere il cosiddetto “cimitero dei cagnolini” di Tangeri nel registro del patrimonio nazionale.
La disposizione lo salva dalla speculazione edilizia e lo tutela per eventuali restauri.
Il cimitero è stato creato negli Anni ’40 dai residenti stranieri che volevano dare sepoltura agli amici a quattro zampe e si trova a Boubana, la collina del quartiere Moujahidine a Tangeri.
La prima lapide vi fu posta nel ’43, a ricordo di Terry, un cagnolino morto prima dell’indipendenza del Marocco.… ... Leggi il resto

Loira: il cimitero eco-sostenibile

Nel piccolo comune francese di Saint-Joachim, situato nella regione della Loira, sta per diventare operativo un progetto innovativo che ha come protagonista il locale cimitero.
L’iniziativa consiste nell’installazione di 5.000 pannelli fotovoltaici su di un’area di 8.000 metri quadrati che verrà interamente ricoperta da tettoie solari.
Il progetto fornirà quindi ombra ai visitatori del cimitero e, nel contempo, genererà energia fino a 1,3 megawatt (MW) per le famiglie circostanti.
Inoltre, avrà la funzione di raccogliere l’acqua piovana e distribuirla al vicino centro sportivo.… ... Leggi il resto

Service Corporation International (SCI) presenta alla stampa gli ultimi dati economico-finanziari disponibili

Service Corporation International (SCI), il più grande fornitore di servizi funebri e cimiteriali negli Stati Uniti, ha comunicato, in una recente conferenza stampa, di aver riportato un leggero aumento dell’utile per azione rettificato (EPS) per il quarto trimestre del 2023.
L’utile per azione della società è salito a 0,93 dollari, grazie all’aumento dei ricavi cimiteriali e alle solide vendite di funerali.
Nonostante il calo del numero di funerali, SCI ha registrato un aumento del 9% delle vendite di cimiteri preneed (vendite preventive e senza presenza di funerale) e un aumento del 4% del ricavo medio per servizio (anche se il comparto funebre registra un calo del 2%).… ... Leggi il resto

“Devotio” 2024: il rischio/opportunità delle Chiese cinerario

I lettori e gli inossidabili “aficionados” di “www.funerali.org” saranno ormai mitridatizzati ed avvezzi, da anni, al mio vano e vacuo astrologare in astrusi termini “burocratesi” propri di un impenitente causidico e leguleio … fallito, per giunta!).
Per una volta almeno non mi occuperò di aride e scialbe, o impersonali, sciarade sul filo del diritto funerario e sul crinale della raffinata (ed inconcludente?) astrazione metagiuridica.
Si è, infatti, recentemente tenuto a Bologna, presso i padiglioni dell’omonimo quartiere fieristico “Devotio”, una manifestazione interamente dedicata all’arte sacra ed all’arredo liturgico.… ... Leggi il resto

Ucraina: la scoperta di un cimitero risalente a mille anni fa

Stile Arte – Quotidiano di cultura – diretto da Mef Bernardelli Curuz, ha recentemente pubblicato un interessante articolo sulla scoperta, effettuata da archeologi ucraini, di un cimitero risalente a circa 1.000 anni fa, contenente 107 tombe con sepolture particolari e ricche di manufatti.
Il sito, che si trova a circa 80 chilometri a sud di Kiev, fa luce sulla vita e le tradizioni di un’antica comunità nell’XI secolo.
La maggior parte delle sepolture identificate erano bare di legno, dentro le quali sono stati reperiti numerosi oggetti, tra cui asce, punte di lancia e spade.… ... Leggi il resto

Valencia: sgominato traffico illecito di cadaveri

Un’agenzia di pompe funebri di Valencia sottraeva in maniera illegale da ospedali e Rsa, i cadaveri di persone sole e senza familiari per rivenderli alle università a scopo di studio.
Gli addetti funebri ritiravano i defunti e invece di procedere al seppellimento, a spese del Comune, nelle località di residenza del defunto, li consegnavano alle università dietro compenso di 1200 euro a cadavere.
E ancora, quando i corpi ritornavano all’agenzia, si provvedeva ad inserirli in feretri di altri defunti per procedere alla cremazione.… ... Leggi il resto

Regno Unito: cambio della normativa da seguire per gli esami dei cadaveri per il rilascio delle certificazioni mediche per sepoltura e cremazione

Il Dipartimento della sanità e dell’assistenza sociale (DHSC) nel Regno Unito ha pubblicato in lingua inglese una bozza di regolamento nella sezione 19 (Medical Examiners), sezione 20 (Medical Examiners), Certificate of Cause of Death) e sezione 21 (National Medical Examiner) del Coroners and Justice Act 2009.
Un documento in linguaggio semplice, che spiega le riforme del governo sulla certificazione di morte, può essere trovato, in lingua inglese, qui.
Le riforme entreranno in vigore dall’aprile 2024 e interesseranno tutti gli operatori sanitari e i medici che potrebbero intervenire in caso di decesso di una persona.… ... Leggi il resto

Uno sguardo alle attrattive dei piccoli cimiteri spagnoli

Anche i piccoli cimiteri storici spagnoli presentano il fascino dell’arte, storia ed architettura in essi contenute.
Il cimitero di Luarca nelle Asturie, ad esempio, è un omaggio al mare.
Situato sul promontorio de La Atalaya, da cui si gode una vista panoramica sul porto e sulle scogliere del villaggio di pescatori di Luarca, nelle Asturie, il cimitero è un vero e proprio tributo al mare ed alle sue genti.
Costruito nel 1813, è formato da due livelli di prati verdi, disseminati di tombe e racchiudenti un pantheon di stile cubista e modernista.… ... Leggi il resto

Un ponte per Mictlán

È passato da poco il giorno in cui abbiamo ricordato i nostri cari che non sono più con noi, in una festa, se la possiamo chiamare così, in cui siamo richiamati al passato.
Non siamo fatti per dimenticare e talvolta questa meravigliosa peculiarità della nostra mente che ci tiene stretti momenti lontani crea, con l’aiuto di miti, leggende, religione e spiritualità, un ponte tra il mondo in cui viviamo e un immenso e arcano Aldilà.
Portando fiori e ripulendo le tombe, ci prendiamo cura di chi non c’è come se avesse in qualche modo ancora bisogno delle nostre attenzioni e cure.… ... Leggi il resto

Antin Infrastructure Partners è entrato nel capitale di Hofi (Holding Funeraria Italiana), Il primo operatore italiano delle onoranze funebri

Prosegue l’investimento della grande finanza nel mercato funerario italiano, con l’ingresso di ANTIN nel capitale di HOFI. I termini dell’operazione non sono stati resi noti.
Hofi (Holding Funeraria Italiana) è il primo operatore italiano delle onoranze funebri.
ANTIN Infrastructure si affianca agli azionisti preesistenti cioè Augens Capital e BMO Global Asset Management, oltre ai due fratelli Cerato.
Con nuove risorse finanziarie è prevedibile una accelerazione nei processi di acquisizione del gruppo HOFI.
Si rammenta che Hofi è nata nel 2019 a seguito dall’acquisizione di Impresa San Siro a Milano dai due azionisti Andrea e Massimo Cerato, i quali avevano reinvestito in HOFI per il 20%.… ... Leggi il resto

I grandi movimenti del mercato funerario italiano

Riportiamo, dato l’interesse per l’argomento, l’articolo con pari titolo, pubblicato a firma Daniele Fogli, su OLTREMAGAZINE di novembre-dicembre 2023.

I GRANDI MOVIMENTI DEL MERCATO FUNERARIO ITALIANO


Quest’anno la corposa raccolta di dati statistici su mortalità e cremazioni, diffusi dalla SEFIT Utilitalia, si è arricchita di un’analisi approfondita, mese per mese, della variazione percentuale a livello di singola provincia della mortalità residente.
Un ottimo lavoro che permette di capire, al semplice sguardo grazie alle scale cromatiche usate, le zone e i periodi dell’anno in cui in ogni provincia si è assistito ad un eccesso di mortalità rispetto alla media del quinquennio ante pandemia.

... Leggi il resto