[Fun.News 2103] Il percorso di analisi delle ricadute per il settore funerario della manovra finanziaria bis

E’ stato convocato per mercoledì 7 settembre 2011 alle ore 14, presso gli uffici di Via dei Prefetti 46 a Roma, l’Ufficio di Presidenza dell’Anci. La convocazione prevede un unico punto all’ordine del giorno: valutazione l’ultima versione della manovra finanziaria del governo.
Il giorno successivo, 8 settembre 2011, è convocato a Genova il coordinamento della Federutility SEFIT, che discuterà, tra l’altro, degli effetti della manovra bis sul settore funerario italiano, in vista di possibili interventi nelle sedi istituzionali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2102] ANCI insoddisfatta. Chiede al Governo minori tagli, autonomia nella scelta di vendere o meno le municipalizzate

“E’ molto positivo l’aver scongiurato l’eliminazione dei piccoli Comuni, ma non lo è il mancato stralcio dell’intero articolo 16 della manovra, che continuiamo a chiedere”. Dopo la modifica della manovra, l’Anci – con le parole del vicepresidente e sindaco di Reggio Graziano Delrio – chiede nuovamente una convocazione a Berlusconi, Maroni, Calderoli e Tremonti, oltre che al presidente della Commissione Bilancio del Senato Azzolini, per "una nuova, veloce e propositiva fase di miglioramento della manovra economica, nella parte che riguarda i Comuni".... Leggi il resto

[Fun.News 2101] Comincia in commissione al Senato l’esame degli emendamenti alla manovra bis (AS 2887)

Ricomincia l’esame in 5a Commissione (Bilancio) del Senato della Manovra economica ferragostana. La Commissione Bilancio è impegnata nell’esame, in sede referente, del ddl n. 2887, di conversione del decreto 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. La Conferenza dei Capigruppo è convocata per oggi alle ore 16. L’Assemblea torna invece a riunirsi lunedì 5 settembre alle ore 18.
Di seguito i links da cui scaricare:

... Leggi il resto

[Fun.News 2100] Corsi di formazione Euro.Act srl dal 20 al 22 settembre 2011

Dal 20 al 22 settembre 2011, a Ferrara sono stati programmati da Euro.Act srl 3 distinti corsi che affrontano tematiche di grande interesse per il settore funerario, fino ad ora non ancora trattate adeguatamente. La trattazione di questi temi deriva dalle richieste pervenute dai partecipanti ai corsi precedenti o avanzate on-line.
Si tratta della ritualità sia nella cremazione, che nelle operazioni cimiteriali, analizzate con la maestria che gli è ampiamente riconosciuta dal Dr. Fabrizio Gombia, Direttore del Tempio della cremazione di Torino, che tratterà pure la figura del cerimoniere.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2099] Nuova circolare SEFIT su L.R. Piemonte 3/8/2011, n. 15

A seguito dell’emanazione della recente L.R. Piemonte 3/8/2011, n. 15 ‘Disciplina delle attività e dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali. Modifiche della l.r. del 3110/2007, n. 20 (Disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri)’, la SEFIT Federutility è uscita con propria circolare di p.n. 2933 del 24 agosto u.s., che commenta, articolo per articolo, il nuovo provvedimento regionale.
Il testo della circolare può essere visualizzato nell’apposita area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’, cliccando dapprima su ‘Ricerca Facile’ e successivamente su ‘Circolari Sefit’.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2098] Acquistate ORA i pacchetti di partecipazione ai ns. corsi di formazione!

Problemi di bilancio per il 2012?
Non rischiate di perdere la possibilità di formare i Vs. dipendenti sui temi fondamentali del settore in cui lavorano:
ACQUISTATE ORA i pacchetti cumulativi di frequentazione ai corsi di formazione organizzati in aula da Euro.Act srl!


Acquistando in un’unica soluzione:
5 partecipazioni a corsi di formazione (usufruibili fino al 31/12/2012), riceverete in omaggio un abbonamento NORMALE annuo al sito www.euroact.net (del valore di 222 €);
10 partecipazioni a corsi di formazione (usufruibili fino al 31/12/2012), riceverete in omaggio un abbonamento PROFESSIONALE al sito www.euroact.net… ... Leggi il resto

[Fun.News 2097] Nuova L.R. Piemonte in area ‘Leggi Regionali’

L’area ‘Leggi Regionali’ è stata recentemente integrata con la L.R. Piemonte 3 agosto 2011, n. 15 Disciplina delle attività e dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali. Modifiche della legge regionale del 31 ottobre 2007, n. 20 (Disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri)
Il provvedimento, pubblicato sul B.U.R.P. n. 32 dell 11 agosto 2011, entrerà in vigore dal 27 agosto 2011.
Si rammenta che a tale area possono accedere solamente gli utenti paganti, titolari di abbonamento normale o professionale al sito www.euroact.net... Leggi il resto

[Fun.News 2096] Impallinato il sistema di tracciabilità elettronica dei rifiuti. Il SISTRI è morto, apparentemente

La recente manovra ferragostana, nota come manovra bis, attuata con DL 13 agosto 2011, n. 138, in vigore dal 13 agosto 2011, determina – con l’articolo 6 comma 2 – la morte del SISTRI, cioé del sistema di tracciabilità elettronica dei rifiuti, il D.L. 138/2011. Resta in vigore il sistema di tracciabilità cartaceo preesistente con formulari e registro di carico e scarico.
Più specificatamente, vengono abrogati:
a) il comma 1116, dell’articolo 1, della legge 27 dicembre 2006, n. 296;
b) l’articolo 14-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2095] Resuscitato l’articolo 23-bis del DL 112/08 e il Regolamento Fitto sui Servizi Pubblici Locali

Per opportuna informazione si riportano di seguito gli articoli 4 e 5 del DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n. 138
Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. (GU n. 188 del 13-8-2011 ). Si noti che vengono rivitalizzate, tranne che per l’acqua, la quasi totalità delle norme previgenti al referendum e quindi sia i contenuti dell’articolo 23-bis del DL 112/2008, sia il regolamento Fitto. La norma è già vigente dal 13 agiosto 2011.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2094] La manovra bis d’agosto riguarda anche le imprese funebri

Di seguito si riporta l’articolo 3 del DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n. 138 Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. (GU n. 188 del 13-8-2011 ). Il decreto legge, noto anche come manovra-bis di agosto, interessa pure il settore funebre, laddove ai commi 1, 2 e 3 facilita l’accesso di nuovi soggetti alla prestazioni di tali attività economiche.

Inoltre, sempre il comma 8 e il 9, lettera f) eliminano –  dopo 4 mesi – la riserva di legge per la gestione di case funerarie alle imprese funebri

Art.

... Leggi il resto

[Fun.News 2093] Nuova circolare SEFIT su pubblicazione procedure evidenza pubblica

Si comunica che sul sito www.euroact.net è già consultabile la circolare SEFIT Federutility p.n. 2929 del 05/08/2011 ‘ Pubblicazione nei siti informatici di atti e provvedimenti concernenti procedure ad evidenza pubblica o di bilanci ‘.
Il testo della circolare può essere visualizzato nell’apposita area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’, cliccando dapprima su ‘Ricerca Facile’ e successivamente su ‘Circolari Sefit’.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2092] Le cremazioni in Italia nel 2010

La SEFIT Federutility ha diffuso, con propria circolare di p.n. 2915 del 27/07/2011, i dati sulle cremazioni di cadaveri effettuate nel corso del 2010 nei crematori italiani in funzione.
Nel 2010 si sono registrate a consuntivo 76.868 cremazioni di feretri, contro le 71.898 del 2009 (+ 4.970, pari ad un aumento del 6,9%).
Viene confermata nella Lombardia (+27,9%) la regione dove la cremazione è più sviluppata, seguita da Veneto (+ 12,1%) e Piemonte (+11,7%).
Per visionare con maggior dettaglio la totalità dei dati riportati all’interno della circolare, basta entrare nel sito www.euroact.net... Leggi il resto

[Fun.News 2091] Il Piemonte approva la propria disciplina per i servizi funerari

Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato una nuova legge che disciplina le "attività e i servizi necroscopici, funebri e cimiteriali". Il testo è stato approvato dall’Aula di Palazzo Lascaris nella notte del 28 luglio 2011 a larghissima maggioranza (41 voti a favore, non hanno votato i due consiglieri del Movimento 5 Stelle).
Scopo principale della legge – che modifica in parte la n. 20 del 2007 sulla cremazione – è affermare la netta separazione tra le attività di onoranze funebri e i servizi pubblici legati agli aspetti igienico-sanitari del decesso.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2090] Ufficializzato con DPR 113/2011 risultato abrogazione con referendum dell’art. 23-bis sui servizi pubblici locali

Con Decreto Presidente della Repubblica 18/7/2011 n. 113 (G.U. 20/7/2011 n. 167) è stata ufficializzta
la abrogazione, a seguito di referendum popolare, dell’articolo 23-bis del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008, e successive modificazioni, nel testo risultante a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 325 del 2010, in materia di modalita’ di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Entra in vigore il 21 luglio 2011.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2089] Uscito il numero 3/2011 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è uscito il numero 3/2011 della rivista “I Servizi Funerari”.
Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento annuale alla rivista “I Servizi Funerari” (n. 4 numeri trimestrali) per l anno 2011 è attivabile con la spesa annua di soli 120 euro per l’invio postale della rivista, pagabili tramite bollettino di c.c. postale o bonifico, seguendo le istruzioni (nonché le informazioni sulle modalità di abbonamento) presenti al link www.euroact.net/home/come_abbonarsi.cfm... Leggi il resto

[Fun.News 2088] Prime valutazioni sugli effetti della manovra finanziaria 2011 sul settore funebre e cimiteriale pubblico e privato

La legge 15 luglio 2011, n. 111 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria." è operativa per molte delle sue parti già dal giorno 17/7/2011, successivo a quello di pubblicazione GU del 16 luglio 2011.
Di seguito riportiamo, per i lettori del sito e con riserva di valutazioni ulteriori, i primi commenti su taluni effetti della manovra 2011 (e a seguire) che appaiono rilevanti:
Articolo 20 comma 2 il quale prevede la ripartizione degli importi della manovra fissati dal successivo comma 5 nonché dall’articolo 14 del decreto legge 78/2010 (i tagli, tanto per intenderci!),… ... Leggi il resto