[Fun.News 2091] Il Piemonte approva la propria disciplina per i servizi funerari

Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato una nuova legge che disciplina le "attività e i servizi necroscopici, funebri e cimiteriali". Il testo è stato approvato dall’Aula di Palazzo Lascaris nella notte del 28 luglio 2011 a larghissima maggioranza (41 voti a favore, non hanno votato i due consiglieri del Movimento 5 Stelle).
Scopo principale della legge – che modifica in parte la n. 20 del 2007 sulla cremazione – è affermare la netta separazione tra le attività di onoranze funebri e i servizi pubblici legati agli aspetti igienico-sanitari del decesso. Nell’articolo 1 infatti sancisce: "l’incompatibilità tra la gestione dei servizi cimiteriali, dei crematori e delle camere mortuarie, la gestione di impianti elettrici di luci votive e i servizi di pubbliche affissioni con l’attività di onoranze funebri, l’attività commerciale marmorea e lapidea e i servizi floreali"
Il Consiglio regionale ha tre mesi di tempo dalla pubblicazione della legge sul Bollettino ufficiale per stilare il suo regolamento di attuazione.
Il testo appena approvato dal Consiglio regionale, è frutto dell’unificazione delle proposte di legge n. 105 e n. 68 i cui relatori in Aula sono stati i consiglieri Angela Motta (Pd) e Antonello Angeleri (Lega Nord). Nel dibattito sono intervenuti anche i consiglieri Monica Cerutti (Sel) e Michele Giovine(Pensionati).
Il testo del PDL unificato (nella versione approvata in commissione cinsiliare il 17 giiugno 2011) ha subito taluni aggiustamenti in aula – con l’approvazione di alcuni emendamenti – e sarà disponibile sul sito www.euroact.net non appena pubblicato sul Bollettino Regionale

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.