Per gli Enti Locali con popolazione inferiore a 30.000 abitanti, è confermata l impossibilità di costituire nuove Società nonché l obbligo di messa in liquidazione delle Società già costituite, ovvero, come nel caso di specie, l obbligo di cessione delle partecipazioni societarie, a far tempo dal 31 dicembre 2012 (*). Queste le conclusioni a cui perviene la Corte dei Conti – sez. regionale controllo per l’Emilia Romagna, con deliberazione 14/11/2012 n. 492. E aggiunge che per quanto attiene alla necessità di una congiunta ricorrenza delle ipotesi derogatorie al vincolo di dismissione previste dal più volte richiamato art.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[Fun.News 2358] AGCM – Riorganizzazione delle società partecipate strumentali degli EE.LL.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato il 16 gennaio 2013 ha deliberato di adottare la Comunicazione sulle procedure di applicazione dell articolo 4, comma 3, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, in legge 7 agosto 2012, n. 135 . Si tratta delle procedure in materia di scioglimento o dismissione di partecipazioni delle società strumentali delle Pubbliche Amministrazioni.
La comunicazione, corredata da un apposito formulario, illustra le procedure da seguire e contiene indicazioni in merito alle informazioni che, nei casi in cui ritengano sussistenti i presupposti per l applicazione della deroga di cui all art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2357] Guida operativa per affidamenti appalti pubblici con offerta economicamente più vantaggiosa e per studi di fattibilità
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato, nella riunione del 24 gennaio 2013, la Guida operativa per l utilizzo del criterio di aggiudicazione dell offerta economicamente più vantaggiosa negli appalti di lavori pubblici di sola esecuzione e le Linee guida per la redazione di studi di fattibilità , realizzate entrambe nell’ambito del gruppo di lavoro interregionale contratti pubblici di ITACA. La guida può essere di utilità anche per altri comparti pubblici.
La guida sul criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa rappresenta un valido supporto alle stazioni appaltanti nella delicata gestione degli affidamenti di appalti di lavori pubblici per la sola esecuzione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2356] Prosegue iter PDL 339 in Consiglio provinciale di Trento
Procede presso la quarta commissione permanente del Consiglio provinciale di Trento l’iter per la modifica di alcuni passaggi della L.P. n. 7/2008. Si tratta del PDL 339 in materia di cremazione e disposizioni cimiteriali. La proposta di legge 339 prevede alcune modifiche e integrazioni delle norme provinciali vigenti. In primo luogo la possibilità di realizzare “loculi aerati” che favoriscono la scheletrizzazione del cadavere in tempi brevi. La proposta contempla poi l’attivazione di una statistica annuale sulle scelte della cremazione in termini percentuali, introduce la possibilità per il coniuge o il parente più diretto di far valere la propria, in mancanza di espressa disposizione da parte del defunto.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2355] TAR Veneto su tipologia di separazione societaria ammessa tra attività funebre e attività cimiteriale
Con sentenza n. 171 del 6 febbraio 2013 (Sez. I) il TAR Veneto si è pronunciato sulla tipologia di separazione societaria necessaria in Veneto (alla luce della legge regionale ivi vigente, in particolare dell’art. 54, comma 2 L. R. (Veneto) 4 marzo 2010, n. 18 e succ. modificazioni) per operare in ambito funebre, laddove si gestiscano contemporaneamente anche i servizi cimiteriali.
La vertenza riguarda una società interamente pubblica (ASM di Rovigo, tra l’altro dichiarata in house) e alcune imprese funebri locali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2354] Spese funebri per meno abbienti agganciate all’ISEE, ma lo strumento è corretto?
In gran parte dei Comuni italiani, le prestazioni per trasporti funebri gratuiti, garanzia di sepoltura gratuita, ecc. che questi Comuni sono tenuti a dare a famiglie bisognose o in stato di indigenza, vengono agganciate all’ISEE.
… ... Leggi il restoL ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) è il sistema di valutazione delle condizioni economiche necessarie per accedere a benefici di carattere sociale. E costituito da una componente reddituale (indicatore della situazione reddituale, ISR) e da una componente patrimoniale (indicatore della situazione patrimoniale, ISP) ed è reso confrontabile per famiglie di diversa numerosità e caratteristiche mediante l uso di una scala di equivalenza (SE).
[Fun.News 2353] TAR Veneto: legittimo tariffare dal Comune rilascio di autorizzazione al trasporto funebre
Il TAR Veneto, Sez. 1^, con tre sentenze (n. 168, n. 169, n. 170), tutte del 6 febbraio 2013, e sostanzialmente analoghe, vertendosi sulla medesima controversia, pur in presenza di differenti parti, ha ritenuto che ” deve ritenersi legittima la fissazione di un diritto amministrativo per ogni autorizzazione al trasporto funebre rilasciata, in quanto tale diritto trova congrua giustificazione nei costi inerenti le pratiche amministrative necessarie per ogni trasporto, nonché nei costi inerenti la generale funzione di vigilanza e di controllo che il Comune ha il dovere di esercitare sulle concrete modalità di svolgimento del servizio pubblico in questione.”… ... Leggi il resto
[Fun.News 2352] Attenzione agli alberi nei cimiteri: è uscita la legge sugli spazi verdi urbani
DAVANTI SAN GUIDO
I cipressi che a Bólgheri alti e schietti
Van da San Guido in duplice filar,
Quasi in corsa giganti giovinetti
Mi balzarono incontro e mi guardâr.
Nuove incombenze per i gestori dei cimiteri. Difatti il 16 febbraio entra in vigore la legge 14 gennaio 2013, n. 10 Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani , pubblicata in G.U. n. 27 del 1° febbraio 2013.
Il provvedimento introduce molteplici novità che impegnano le amministrazioni comunali e i cittadini in diversi settori della pubblica amministrazione, tra cui l ambiente, il territorio, l urbanistica, l edilizia.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2351] In Germania il sistema cimiteriale è in crisi. E in Italia?
L’aumento delle cremazioni sta mettendo in crisi i cimiteri tedeschi, con le autorità comunali costrette a chiuderli o a trasformarli in parchi pubblici e centri residenziali . La Sueddeutsche Zeitung rivela che ormai il problema sta diventando grave per le finanze comunali di quasi tutte le città tedesche, con Hannover che ha perdite annuali di 6 milioni di euro, a causa delle spese costanti del personale, che hanno sempre meno tombe da accudire. Il giornale scrive che Duisburg chiude lo storico cimitero di Essenberg, Bochum vuole ridurre di un terzo la superficie dei suoi camposanti, ma i tagli più radicali sono a Berlino, che vuole ridurre da 179 a 93 il numero dei suoi cimiteri .… ... Leggi il resto
[Fun.News 2350] La gestione economica di un cimitero: come far quadrare i conti in tempi di crisi
In periodi in cui l’intera economia del Paese risente di una profonda e duratura depressione, anche i servizi cimiteriali e di cremazione ne risentono, in una situazione aggravata, in talune aree del Paese, dalla crescita impetuosa della cremazione e dal passaggio a forme di gestione a mezzo terzi. La giornata di studio si focalizzerà sui cambiamenti che inevitabilmente ricadono sui servizi funerari e sulle modifiche alla tradizionale impostazione di controllo di gestione e tariffaria del settore, con particolare riferimento alle concessioni cimiteriali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2349] Gestione dei servizi cimiteriali, di illuminazione votiva e di cremazione e articolo 34 della L. 221/2012
Il Consiglio di Stato, sez. 5^, sent. n. 435 del 24/1/2013 ha confermato la giurisprudenza prevalente che riconosce natura di servizio pubblico al servizio d’illuminazione elettrica votiva, differenziandolo nettamente dall’ipotesi di concessione e gestione di opera pubblica (cfr: Consiglio di Stato, sez. V, 29 marzo 2010, n. 1790, in cui è affermato espressamente che il servizio di illuminazione votiva costituisce “concessione di pubblico servizio e non di opera pubblica”, nonché Consiglio di Stato, sez. V, sent.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2348] Sviscerare le concessioni cimiteriali per gestire al meglio il cimitero
Molti si chiedono come trattare le concessioni cimiteriali passate e quelle ancora da assegnare. La problematica è gestita spesso seguendo norme di vecchi regolamenti di polizia mortuaria comunale, redatti in epoche in cui le concessioni cimiteriali erano poche e soprattutto per tombe familiari. Ora, con la numerosità di concessioni cimiteriali di loculi ed ossari effettuate dopo gli anni Sessanta e con l’avvicinarsi della scadenza delle concessioni, si pone il problema di come approfondire amministrativamente questa materia.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2347] Sicuri di conoscere le giuste modalità per fare operazioni cimiteriali in sicurezza?
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 1a e 2a PARTE”
martedì e mercoledì 14 e 15 maggio 2013
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Il Corso su Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l’inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2346] Area per confessioni religiose non cattoliche diverse da ebraica, evangelica e islamica
E stata individuata al Cimitero Parco di Torino una superficie di 31 mila metri quadrati nei campi 43 e 44 (limitrofi al muro di cinta) per ospitare i defunti delle confessioni religioni non cattoliche con personalità giuridica. La delibera è stata discussa la scorsa settimana dalla 1^ Commissione consiliare e approvata il 17 gennaio 2013 in Consiglio Comunale.
Un intesa all avanguardia in ambito nazionale – hanno spiegato il vice sindaco e l assessore all Urbanistica- per giungere a un Regolamento che diventi un modello di riferimento.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2345] Importanti notizie sul fronte CCNL funerario Federutility SEFIT per le imprese che lo adottano
Apprendiamo da Quindici, periodico online di Federutility, alcune interessanti notizie anche per le imprese del settore funerario che utilizzano quel CCNL.
IN HOUSE, CONTRATTI DI LAVORO SENZA I VINCOLI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Per le società di servizi pubblici locali non derivano impedimenti allo svolgimento della contrattazione collettiva né vincoli normativi a quella nazionale , neppure nel caso di affidamenti in house perché le regole sul personale sono disciplinate dal diritto privato. Per la contrattazione di secondo livello, in considerazione della loro natura industriale e del carattere privatistico del rapporto di lavoro, le società sono tenute a rispettare, nell esercizio della loro autonomia contrattuale e gestionale, i limiti previsti dalla legge e le direttive dell ente controllante .… ... Leggi il resto
[Fun.News 2344] Commissione ANCI su Servizi Pubblici Locali tratta cambio normativo illuminazione votiva
Analisi delle ultime disposizioni di dicembre afferenti i servizi pubblici locali di rilevanza economica contenute nell articolo 34 del dl 179/2012 convertito in legge 221/2012, c.d. decreto crescita 2, e della spending review , questi i punti di discussione dei lavori della Commissione Servizi Pubblici Locali dell ANCI, svoltasi il 23 gennaio 2013 presso l Associazione a Roma, Presieduta da Roberto Desini (Sindaco di Sennori (SS), il neo presidente della Commissione SPL dell Anci).
La Commissione, ha discusso dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, esaminando l articolo 34 del dl 179/2012 convertito in legge 221/2012 ed i possibili effetti per i Comuni; analizzate anche le disposizioni dello stesso articolo 34 inerenti l illuminazione votiva, atte a snellire e semplificare l iter procedurale.… ... Leggi il resto