La I Commissione Affari costituzionali della Camera, la scorsa settimana, in sede legislativa, ha approvato, tra gli altri, i seguenti disegni di legge: Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione Induista italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5457 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato – rell. Distaso, PdL e Zaccaria PD) e Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 5458 Governo, approvato dalla 1a Commissione affari costituzionali del Senato, rell. Distaso, PdL e Zaccaria, PD). I testi sono pertanto divenuti legge e se ne attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
La stessa commissione ha poi, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge C. 5473 Governo, approvato dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato, recante Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Congregazione cristiana dei testimoni di Geova in Italia, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione (rell. Distaso – PdL e Zaccaria – PD). E’ stato inviato il testo, non modificato, alle Commissioni competenti per il parere.
In AC 5457 si richiama l’attenzione oltre che alle norme che riconoscono i ministri del culto, anche al seguente articolo
Art. 10 -(Trattamento delle salme e cimiteri).
1. Agli appartenenti all’UII è assicurato il rispetto delle regole della propria tradizione per quanto riguarda il trattamento delle salme, in conformità alle norme vigenti in materia.
2. Ove possibile, possono essere previste nei cimiteri aree riservate ai sensi della normativa vigente.
La materia è trattata in modo uniforme in AC 5458, per il quale si richiama l’attenzione sul seguente articolo
Art. 9 -(Trattamento delle salme e dei cimiteri).
1. Agli appartenenti all’UBI è assicurato il rispetto delle regole della propria tradizione per quanto riguarda il trattamento delle salme, in conformità alle norme vigenti in materia.
2. Ove possibile, possono essere previste nei cimiteri aree riservate ai sensi della normativa vigente.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.