[fun.news.203] Cambia il tasso legale, dal 3,5% al 3%

Con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 11 dicembre 2001 recante “Modifica del saggio di interesse legale”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 14 dicembre 2001, è stato fissato, a partire dal 1° gennaio 2002, al 3% in ragione d’anno, il saggio degli interessi legali, di cui all’articolo 1284 del codice civile. Il decreto revoca, quindi, il precedente dell’11 dicembre 2000 che aveva fissato, con decorrenza dal 1° gennaio 2001, il saggio stesso al 3,5%.… ... Leggi il resto

[fun.news.202] Dilazione del termine di entrata in vigore del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, in materia di espropriazioni di pubblica utilità

L’art. 5 del Decreto-legge 23 novembre 2001, n. 411, recante “Proroghe e differimenti di termini”. Dilazione del termine di entrata in vigore del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, in materia di espropriazioni di pubblica utilità (G.U. n. 275 del 26 novembre 2001), proroga al 30 giugno 2002 l’entrata in vigore, inizialmente prevista per il prossimo 1° gennaio, del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità, emanato con D.P.R. 8 giugno 2001, n.… ... Leggi il resto

[fun.news.201] Nasce una associazione europea per i cimiteri storico monumentali

Mauro Felicori è presidente dell’Asce l’Associazione dei Cimiteri StoricoMonumentali in Europa, nata nei giorni scorsi a Bologna. Lo ha designato Palazzo d’Accursio. Molti i soci fondatori: Serveis Funeraris de Barcelona S.A., Consiglio della Chiesa della Città di Bergen, Dipartimento per la Conservazione dei Beni Culturali dell’ Università di Scienze Applicate di Colonia, Consiglio Nazionale dei Beni Culturali dell’ Estonia, Dipartimento per la Protezione dei Beni Culturali della Lituania e Comuni di Copenhagen, Lubiana, Stoccolma, Genova, Torino, e Bologna.… ... Leggi il resto

[fun.news.200] Capodanno cinese e visite ai cimiteri

I cinesi hanno festeggiato il 22 dicembre la tradizionale festività del solstizio d’inverno, residuo di un’antica tradizione che collocava l’inizio dell’anno in tale fase, con visite ai cimiteri, preghiere per i defunti e la preparazione di cibi e dolci. La festività non è riconosciuta ufficialmente nella R. P. Cinese, ma è celebrata di fatto, interessando ampiamente la popolazione, come é festeggiata a Taiwan, Hong Kong e Malaysia e presso le diverse comunità cinesi.… ... Leggi il resto

[fun.news.201] Nasce una associazione europea per i cimiteri storico monumentali

Mauro Felicori è presidente dell’Asce l’Associazione dei Cimiteri StoricoMonumentali in Europa, nata nei giorni scorsi a Bologna. Lo ha designato Palazzo d’Accursio. Molti i soci fondatori: Serveis Funeraris de Barcelona S.A., Consiglio della Chiesa della Città di Bergen, Dipartimento per la Conservazione dei Beni Culturali dell’ Università di Scienze Applicate di Colonia, Consiglio Nazionale dei Beni Culturali dell’ Estonia, Dipartimento per la Protezione dei Beni Culturali della Lituania e Comuni di Copenhagen, Lubiana, Stoccolma, Genova, Torino, e Bologna.… ... Leggi il resto

[fun.news.200] Capodanno cinese e visite ai cimiteri

I cinesi hanno festeggiato il 22 dicembre la tradizionale festività del solstizio d’inverno, residuo di un’antica tradizione che collocava l’inizio dell’anno in tale fase, con visite ai cimiteri, preghiere per i defunti e la preparazione di cibi e dolci. La festività non è riconosciuta ufficialmente nella R. P. Cinese, ma è celebrata di fatto, interessando ampiamente la popolazione, come é festeggiata a Taiwan, Hong Kong e Malaysia e presso le diverse comunità cinesi.… ... Leggi il resto

[fun.news.199] Un imprenditore funebre scrive sul sistema tariffario

Nell’area documentazione del sito é stato inserito un documento di Massimo Cavallotti che si sofferma sulla possibile modalità di revisione tariffaria e gestionale dei servizi funerari di un Comune di medie dimensioni. L’analisi è stata effettuata per due grandi sezioni: – il servizio cimiteriale e necroscopico; – il servizio di trasporto funebre. Il commento, che riporta parti di provvedimenti legislativi e giurisprudenza (alcune sentenze sono interamente trascritte), può essere scaricato liberamente ed è di oltre 40 pagine.… ... Leggi il resto

[fun.news.199] Un imprenditore funebre scrive sul sistema tariffario

Nell’area documentazione del sito é stato inserito un documento di Massimo Cavallotti che si sofferma sulla possibile modalità di revisione tariffaria e gestionale dei servizi funerari di un Comune di medie dimensioni. L’analisi è stata effettuata per due grandi sezioni: – il servizio cimiteriale e necroscopico; – il servizio di trasporto funebre. Il commento, che riporta parti di provvedimenti legislativi e giurisprudenza (alcune sentenze sono interamente trascritte), può essere scaricato liberamente ed è di oltre 40 pagine.… ... Leggi il resto

[fun.news.198] La giunta comunale di Torino dà il via alla costituzione di una Spa operante nei cimiteri

La Giunta Comunale di Torino, su proposta degli Assessori Lodi, Calgaro e Peveraro, il 18 dicembre 2001, ha approvato all’unanimità la delibera per la costituzione della “Cimiteri Torino spa”. Questa società sarà costituita al 98% dalla Città e al 2% dalla Provincia di Torino, La Cimiteri Torino spa gestirà le attività cimiteriali comunali, fatta eccezione per il trasporto funebre. L’Amministrazione comunale continua infatti ad assicurare i trasporti funebri per gli indigenti e quelli ordinati dalla Autorità giudiziaria.… ... Leggi il resto

[fun.news.198] La giunta comunale di Torino dà il via alla costituzione di una Spa operante nei cimiteri

La Giunta Comunale di Torino, su proposta degli Assessori Lodi, Calgaro e Peveraro, il 18 dicembre 2001, ha approvato all’unanimità la delibera per la costituzione della “Cimiteri Torino spa”. Questa società sarà costituita al 98% dalla Città e al 2% dalla Provincia di Torino, La Cimiteri Torino spa gestirà le attività cimiteriali comunali, fatta eccezione per il trasporto funebre. L’Amministrazione comunale continua infatti ad assicurare i trasporti funebri per gli indigenti e quelli ordinati dalla Autorità giudiziaria.… ... Leggi il resto

[fun.news.197] Approvato alla Camera il riordino dei servizi pubblici locali

Nella seduta del 17 dicembre la Camera ha approvato il testo dell’articolo 28 (ex 26) del DDL AC 1984 (legge finanziaria 2002), concernente il riordino dei servizi pubblici locali. Ora il testo dovrà essere approvato definitivamente dal Senato. Si prevede l’entrata in vigore dal 1 gennaio 2002. Nell’area Libri,Articoli,Documenti potrà essere scaricato, con l’usuale procedura, il testo ufficioso dell’articolo 28, digitando nel campo Titolo: “legge finanziaria”. I servizi cimiteriali, nel loro complesso, sono ascrivibili in quelli non a rilevanza industriale, cui è applicabile l’art.… ... Leggi il resto

[fun.news.197] Approvato alla Camera il riordino dei servizi pubblici locali

Nella seduta del 17 dicembre la Camera ha approvato il testo dell’articolo 28 (ex 26) del DDL AC 1984 (legge finanziaria 2002), concernente il riordino dei servizi pubblici locali. Ora il testo dovrà essere approvato definitivamente dal Senato. Si prevede l’entrata in vigore dal 1 gennaio 2002. Nell’area Libri,Articoli,Documenti potrà essere scaricato, con l’usuale procedura, il testo ufficioso dell’articolo 28, digitando nel campo Titolo: “legge finanziaria”. I servizi cimiteriali, nel loro complesso, sono ascrivibili in quelli non a rilevanza industriale, cui è applicabile l’art.… ... Leggi il resto

[fun.news.196] Intervento del Dr. Vittorio Carreri a Sefitdieci2001

Nell’area documentazione del sito, fra i files liberamente scaricabili, è presente in formato PDF l’intervento del Dr. Vittorio Carreri, in rappresentanza del Ministro della Salute, a Sefitdieci2001 (Roma, 13.12.2001). Per scaricarlo basta cliccare su “Libri,articoli,documenti” in “Ricerche”, digitare “Carreri” nel campo Autore e scegliere l’anno 2001.… ... Leggi il resto

[fun.news.196] Intervento del Dr. Vittorio Carreri a Sefitdieci2001

Nell’area documentazione del sito, fra i files liberamente scaricabili, è presente in formato PDF l’intervento del Dr. Vittorio Carreri, in rappresentanza del Ministro della Salute, a Sefitdieci2001 (Roma, 13.12.2001). Per scaricarlo basta cliccare su “Libri,articoli,documenti” in “Ricerche”, digitare “Carreri” nel campo Autore e scegliere l’anno 2001.… ... Leggi il resto

[fun.news.195] Ritualità funeraria al DAMS di Torino

Al DAMS / Dipartimento delle Discipline Artistiche dell’Università di Torino, RITUALITÀ CONTEMPORANEA, l’ organizzazione artistica diretta da Raffaella Marsella, ha avviato il progetto di ricerca teatrale “NUOVE POETICHE METROPOLITANE: CIMITERI/TERRITORI DI SENSO” con gli studenti e con la partecipazione di giovani operatori funerari o persone interessate del settore che forniranno la testimonianza della loro esperienza sulla ritualità contemporanea. Il progetto, inserito nel coso di laurea in Scienze dell’ Educazione, partirà il giorno 9 gennaio 2001 e sarà gestito da Raffaella Marsella, art counselor per il settore funerario nazionale e Alessandro Pontremoli, docente di Teoria e Tecniche del Teatro Educativo e Sociale.… ... Leggi il resto

[fun.news.195] Ritualità funeraria al DAMS di Torino

Al DAMS / Dipartimento delle Discipline Artistiche dell’Università di Torino, RITUALITÀ CONTEMPORANEA, l’ organizzazione artistica diretta da Raffaella Marsella, ha avviato il progetto di ricerca teatrale “NUOVE POETICHE METROPOLITANE: CIMITERI/TERRITORI DI SENSO” con gli studenti e con la partecipazione di giovani operatori funerari o persone interessate del settore che forniranno la testimonianza della loro esperienza sulla ritualità contemporanea. Il progetto, inserito nel coso di laurea in Scienze dell’ Educazione, partirà il giorno 9 gennaio 2001 e sarà gestito da Raffaella Marsella, art counselor per il settore funerario nazionale e Alessandro Pontremoli, docente di Teoria e Tecniche del Teatro Educativo e Sociale.… ... Leggi il resto