[fun.news.195] Ritualità funeraria al DAMS di Torino

Al DAMS / Dipartimento delle Discipline Artistiche dell’Università di Torino, RITUALITÀ CONTEMPORANEA, l’ organizzazione artistica diretta da Raffaella Marsella, ha avviato il progetto di ricerca teatrale “NUOVE POETICHE METROPOLITANE: CIMITERI/TERRITORI DI SENSO” con gli studenti e con la partecipazione di giovani operatori funerari o persone interessate del settore che forniranno la testimonianza della loro esperienza sulla ritualità contemporanea. Il progetto, inserito nel coso di laurea in Scienze dell’ Educazione, partirà il giorno 9 gennaio 2001 e sarà gestito da Raffaella Marsella, art counselor per il settore funerario nazionale e Alessandro Pontremoli, docente di Teoria e Tecniche del Teatro Educativo e Sociale. Il giorno 30 novembre si è svolta sempre al DAMS, una lezione sulle linee poetiche e progettuali del progetto di arte celebrativa integrata all’attività funeraria RITUALITA CONTEMPORANEA. L’incontro è stato coordinato da Ruggero Bianchi, docente di Storia del Teatro di Ricerca e di Storia del Teatro Nord Americano. Gli studenti del DAMS di Torino, sempre attenti alle nuove operatività del teatro nel sociale, hanno dimostrato un forte interesse per le tematiche trattate ed hanno espresso il desiderio di poter praticare artisticamente i luoghi dei cimiteri. Gli operatori interessati a questo progetto possono rivolgersi a raffaellamarsella@hotmail.com o interagire con lei nel Forum su www.euroact.net. Inoltre dal mese di gennaio 2002 sarà attivo il sito www.ritualitacontemporanea.com in cui si potrà trovare, ma dove anche inviare documentazioni, pubblicazioni, riviste e informazioni del settore funerario indispensabili al lavoro di ricerca e formazione.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.