Mauro Felicori è presidente dell’Asce l’Associazione dei Cimiteri StoricoMonumentali in Europa, nata nei giorni scorsi a Bologna. Lo ha designato Palazzo d’Accursio. Molti i soci fondatori: Serveis Funeraris de Barcelona S.A., Consiglio della Chiesa della Città di Bergen, Dipartimento per la Conservazione dei Beni Culturali dell’ Università di Scienze Applicate di Colonia, Consiglio Nazionale dei Beni Culturali dell’ Estonia, Dipartimento per la Protezione dei Beni Culturali della Lituania e Comuni di Copenhagen, Lubiana, Stoccolma, Genova, Torino, e Bologna. «In tutta Europa ha spiegato il vicesindaco, Giovanni Salizzoni i cimiteri sono complessi architettonici di singolare importanza, un repertorio insostituibile della scultura degli ultimi due secoli, un formidabile riassunto della storia delle città, una antologia del gusto e dei costumi dei diversi ceti sociali. Tante istituzioni e tante persone in Europa lavorano per salvaguardarli, valorizzarli, restaurarli, promuoverli. Da qui l’ idea di ‘mettersi in rete’, per scambiare idee e fare progetti comuni». In occasione dell’ iniziativa, il presidente della Commissione Europea, Romano Prodi, ha inviato un messaggio in cui saluta con favore la creazione a livello europeo di una associazione che incoraggi e permetta ai propri membri di approfondire o iniziare un proficuo scambio.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.