[fun.news.198] La giunta comunale di Torino dà il via alla costituzione di una Spa operante nei cimiteri

La Giunta Comunale di Torino, su proposta degli Assessori Lodi, Calgaro e Peveraro, il 18 dicembre 2001, ha approvato all’unanimità la delibera per la costituzione della “Cimiteri Torino spa”. Questa società sarà costituita al 98% dalla Città e al 2% dalla Provincia di Torino, La Cimiteri Torino spa gestirà le attività cimiteriali comunali, fatta eccezione per il trasporto funebre. L’Amministrazione comunale continua infatti ad assicurare i trasporti funebri per gli indigenti e quelli ordinati dalla Autorità giudiziaria. Tutti gli altri trasporti funebri continuano ad essere gestiti dalle imprese di onoranze funebri, in regime di concorrenza. La principale finalità di questa nuova spa comunale e di fornire alla cittadinanza servizi di migliore qualità e più flessibili, per rispondere alle mutate e mutevoli esigenze espresse dalle famiglie in lutto. La forma societaria, già sperimentata in altre città, consente di unire gli elementi economici (garantiti da una gestione imprenditoriale) con il controllo da parte del Comune, tramite l’Assessorato competente. Saranno cosi assicurati e promossi anche i contenuti sociali del servizio cimiteriale: accoglienza dei defunti, rispetto del cordoglio, valorizzazione delle radici affettive e storiche dei cimiteri come memoria dell’intera comunità. Rimangono al Comune le funzioni pubbliche di garanzia: ricezione delle denunce di morte, disciplina e orari dei trasporti funebri, compiti di autorizzazione di tutte le attività funerarie, di vigilanza e controllo. Il progetto approvato prevede la collaborazione tra il Comune e la Cimiteri Torino spa al fine di assicurare continuità nello svolgimento delle pratiche relative all’attività cimiteriale. La delibera verrà presentata al Consiglio Comunale per la discussione e l’approvazione in una delle prossime sedute.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.