Rivoluzionate le norme sui servizi pubblici locali aventi rilevanza economica

Si informa che la LEGGE 20 novembre 2009, n. 166 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunita’ europee.” è stata pubblicata nella (GU n. 274 del 24-11-2009 – Suppl. Ordinario n.215).

E’ entrata in vigore dal 25/11/2009.

Si rammenta che, tra gli altri, è di interesse l’articolo 15 del DL convertito, con modificazioni, che rivoluziona la normativa vigente sui servizi pubblici aventi rilevanza economica.… ... Leggi il resto

Per la nuova edizione del rito delle esequie occorre attendere l’autorizzazione apostolica

L'articolo è parte 11 di 13 nella serie Posizioni Chiesa cattolica

Di seguito pubblichiamo un estratto di interesse del comunicato finale della 60^ Assemblea della CEI, diffuso oggi.

La 60a Assemblea Generale dei Vescovi italiani si è svolta ad Assisi – Santa Maria degli Angeli dal 9 al 12 novembre 2009, con la partecipazione di duecentodue membri e otto Vescovi emeriti. Tra gli invitati, docenti ed esperti in ragione dei diversi punti all’ordine del giorno. ….

... Leggi il resto

Sondaggio on line sulla cremazione di Tiscali: 80% di favorevoli

In occasione della diffusione della posizione della Chiesa italiana nei confronti di cremazione e destinazione delle ceneri, la redazione di Tiscali News ha lanciato un sondaggio tra i lettori del proprio magazine telematico (in genere giovani o persone di media età). In termini calcistici si potrebbe dire che il risultato è: cremazione vince 5 a 1.

Di seguito si riporta l’estratto della notizia (testo integrale al link www.tiscali.it:

I numeri lasciano pochi margini di dubbio, su 1310 votanti l’ 80.53% (1055) preferisce la cremazione alla tumulazione, il 6.5% (86) dei “non so” preferisce stare un po’ più nel limbo prima di prendere una decisione così gravida di conseguenze, solo il 12.90% (169) assume un atteggiamento che si potrebbe definire conservatore.

... Leggi il resto

CEI e cremazione: discussione sulla possibilità di disperdere le ceneri dentro il cimitero

I vescovi italiani riuniti ad Assisi per la Conferenza episcopale italiana hanno approvato l’11 novembre 2009 il testo del nuovo rito dei funerali, che riconosce la possibilità della cremazione. I vescovi consigliano però di conservare le ceneri in un luogo consacrato dopo il rito e ammettono che le stesse ceneri possano essere poi sepolte. Un’altra possibilità consentita dalla Chiesa è quella di versare le ceneri in un apposito spazio del cimitero, (cioè in terra benedetta – aggiungono i Vescovi), recitando le parole della liturgia adatte alla circostanza, che dicono “Polvere sei e polvere ritornerai”.… ... Leggi il resto

Tra una settimana si discute il nuovo regolamento di polizia mortuaria di San Marino

Nulla di fatto il 4 novembre 2009 per il progetto di legge di modifica del regolamento di polizia mortuaria della repubblica di san Marino. La commissione consiliare Affari costituzionali e istituzionali, riunita e conclusa in mattinata del 4 novembre, ha rinviato l’esame del nuovo regolamento di polizia mortuaria che aggiorna il testo datato 1910 e introduce numerose novità, tra cui la libertà di culto e alcune norme ”salva-spazio”. A monte della decisione, i numerosi emendamenti di natura tecnica proposti dal governo che i consiglieri, di maggioranza ma anche di opposizione, chiedono di poter esaminare, visto anche la disponibilità al rinvio offerta dal segretario di Stato per gli Affari interni, Valeria Ciavatta.… ... Leggi il resto

Segretario CEI: si a cremazione. Le ceneri nei cimiteri

“L’ammissione della cremazione non e’ in discussione, ma con un’attenzione che sara’ tenuta ferma: non assecondare quella mentalita’ che lascia pensare che cremandosi un corpo va nel nulla”. Il segretario generale della Cei, mons. Mariano Crociata, anticipa cosi’ le riserve dei vescovi italiani sulla pratica della dispersione delle ceneri.
“La cremazione – spiega in riferimento al nuovo rito delle esequie attualmente in discussione da parte dei vescovi riuniti ad Assisi – si ammette nella convinzione che come la Chiesa celebra e canta, ‘questa mia carne risorgera”, anche se subito o in un processo di naturale dissoluzione prende la forma di cenere”.… ... Leggi il resto

Fermo il crematorio di Faenza per circa un mese per manutenzione strordinaria

Il crematorio del Cimitero dell’Osservanza di Faenza è attualmente fermo e lo rimarrà per altri venti giorni circa per manutenzione straordinaria , che comporta lavori di rifacimento della parte refrattaria del forno e un adeguamento alle nuove normative di abbattimento dei fumi, al fine di migliorare la sicurezza e ridurre l’emissione di inquinanti nell’atmosfera.
Con l’occasione verrà anche installato un nuovo scambiatore aria-acqua allo scopo di utilizzare le alte temperature che si producono con le cremazioni e avere risparmi energetici (si riscalderanno, tra l’altro, gli uffici del Cimitero, la chiesa e la camera mortuaria).… ... Leggi il resto

Cardinale Bagnasco ad Assisi affronta il tema della morte

Aiutare gli italiani a ”pensare in maniera meno evasiva alla prospettiva dell’appuntamento con la morte”, una ”tappa non estirpabile dall’orizzonte concreto, comunque incombente sulla vita di ciascuno”, ma che oggi si ha la ”tendenza a considerare privatisticamente”. E’ uno dei motivi di fondo della decisione della Cei di pubblicare una nuova versione del ”Rito delle esequie”. L’Assemblea generale dei vescovi italiani, che si apre oggi ad Assisi, e’ chiamata in questi giorni ad approvare il nuovo testo e il presidente della Cei, card.… ... Leggi il resto

Le ultime novità in tema di tombe in Giappone

Trovata sul web. La solita tecnologia giapponese applicata questa volta alle tombe.

A Tokyo è nato il cimitero tecnologico. Niente più fiori su una tomba in terra. Basta infilare una tessera magnetica e aspettare in un’apposita postazione che il loculo arrivi attraverso un complesso sistema meccanico. Il cimitero tecnologico si trova in un grattacielo, nei pressi dell’antichissimo tempio buddista Kouanji (Koh-Ahn-Jee).

A riposare in pace sono già in 6mila 850 defunti. Ma ne può ospitare fino a 100 mila.

... Leggi il resto

SEFIT rilancia la funzione dei cimiteri nella società

SEFIT ha diffuso la propria posizione a seguito della notizia che la CEI è contraria all’affico e dispersione delle ceneri. Di seguito si riporta per gran parte il contenuto del comunicato della SEFIT, del 1/1172009:

Considerato che l’Assemblea della C.E.I., in programma il 9 novembre 2009 ad Assisi, ha all’ordine del giorno l’approvazione del Rito per le esequie e alcune precisazioni inerenti la cremazione, la dispersione delle ceneri e l’affidamento dell’urna cineraria ai familiari, si spera, quanto meno sulla base delle notizie anticipate, che con tale documento emergano aspetti che riportano all’attenzione la questione della centralità dei cimiteri, quali luoghi di comunità e di memoria dei defunti.

... Leggi il resto

San Marino vuole ammodernare la propria normativa di polizia mortuaria

Nuovo regolamento di Polizia Mortuaria: previsto lo sviluppo della cremazione e la temporaneità delle concessioni
Per le tumulazioni, si passa dalle concessioni perpetue a quelle temporanee. Salvaguardata la libertà di culto. La legge è pronta per il passaggio in commissione consiliare permanente
Il culto dei morti è antico come la storia dell’umanità e, al di là delle differenze religiose identificative di ogni civiltà, tratto comune è l’esorcismo umano più antico e tuttora validamente operante, cioè quello di ritenere possibile un prolungamento della vita al di là della morte.… ... Leggi il resto

Riflessioni di Enzo Bianchi sulla morte e la cremazione

ImageSulla Stampa di oggi 1/11/2009 è presente un articolo dal titolo “Non si uccidono così anche i morti?” di Enzo Bianchi, che affronta il tema della morte dal punto di vista cristiano e introduce una serie di domande sulla cremazione che fanno riflettere. Enzo Bianchi è un monaco, religioso e scrittore italiano, fondatore e attuale priore della Comunità monastica di Bose.

Si riportano gli ultimi brani di un testo che è tutto da leggere (clicca qui) e che pur senza essere rivoluzionario è il sintomo che la Chiesa ufficiale (l’altro ieri) e quella più impegnata (oggi) si è messa decisamente ad analizzare un fenomeno a cui aveva prestato ben poca attenzione negli ultimi 20-30 anni.… ... Leggi il resto

No della CEI alla dispersione delle ceneri e all'affido delle urne

L'articolo è parte 7 di 7 nella serie affido urna cineraria

Un articolo di Giacomo Galeazzi su “La Stampa” del 30 ottobre 2009 anticipa le disposizioni che la Cei approverà il prossimo 9 novembre ad Assisi sulla cremazione. Verrà ammessa la cremazione, ma saranno vietate la dispersione delle ceneri e la conservazione delle urne nelle case, perchè si ravviserebbero di fondo “concezioni panteistiche o naturalistiche” e in alcuni casi anche atee. Se verrà espressa la volontà di non conservare l’urna al cimitero o di dispedere le ceneri, la Chiesa potrà negare i funerali religiosi.… ... Leggi il resto

Anche a Ravenna sarà costruito un crematorio

Azimut, la società pubblica che ha la gestione dei servizi cimiteriali per il Comune di Ravenna prevede la realizzazione del crematorio di Ravenna. Il progetto è seguito dal direttore tecnico, Giovanni Zani, che riferisce come «nei giorni scorsi si è chiusa la gara per la fornitura dell’impianto. Ha vinto la Gem di Udine — riferisce Zani — con un ribasso del 20,73 per cento rispetto alla base di gara di 455mila euro. Secondo il capitolato, l’azienda ha tre mesi per realizzare e installare l’impianto.… ... Leggi il resto

Non si farà più il crematorio per resti mortali a Monza

ImageNella seduta di Consiglio Comunale di Monza del 19 ottobre 2009 l’Assessore Giovanni Antonicelli ha distribuito all’assemblea copia della comunicazione pervenuta dalla Regione Lombardia, in cui si nega l’autorizzazione alla realizzazione di un forno di portata provinciale a Monza. L’assessore, già impegnato dalla mozione consiliare del 13 luglio e dalla volontà espressa dai 2226 cittadini sottoscrittori della petizione, ha tratto l’unica conclusione possibile, che cioè “questo impianto non sarà più realizzato“ con le modalità per effettuare cremazioni di resti mortali estumulati di tutta la regione Lombardia.… ... Leggi il resto

Indicazioni Ministero salute su lavoratori con vaccinazione prioritaria. Figure interessate nel settore funerario

Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Dipart. Prev. e Comunic., ha diffuso la circolare n. 46445-P del 14 ottobre 2009, relativa che individua i servizi pubblici essenziali ai fini dei trattamenti vaccinali e quindi le categorie di lavoratori per le quali ottenere al più prersto adeguata copertura sanitaria in previsione dello sviluppo della influenza A /H1N1. Con la setssa circolare si individuano anche gli elementi necessari per il consenso informato. Si rammenta che l’individuazione dei servizi essenziali non comporta un obbligo di vaccinazione (cosa che contrasterebbe con la non obbligatorietà dei trattamenti sanitari), ma costituisce un”individuazione ai fini dell”assegnazione prioritaria di adeguate dosi di vaccino, e, in ogni caso, non esclude che la vaccinazione possa essere effettuata, anche indipendentemente dall”individuazione risultante dalla circolare.… ... Leggi il resto