Appuntamento domani alle 14,30 al cimitero monumentale di Civitavecchia in via Aurelia nord con Orme di Persefone.
L’associazione culturale ha organizzato una visita guidata, con la dottoressa Barbara Gianvincenzi.
Nell’occasione Orme di Persefone presenterà e distribuirà la mappa “Cimitero Monumentale di Civitavecchia”, un progetto reso possibile grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia.
Si tratta di una guida in 14 tappe che illustra i punti salienti del cimitero cittadino: dal Cimitero francese, al Tempietto Bramantesco, alla Tomba dei Bourbon Del Monte, alla Cappella Gargana, al Famedio, fino al cimitero ebraico.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Comiso (RG): inaugurato il nuovo Cimitero di Pedalino
Dopo un’attesa di circa 40 anni è stato inaugurato il nuovo cimitero comunale di Pedalino, una frazione di Comiso.
La struttura pubblica, che copre una superfice di circa 6 mila metri quadrati, con possibilità di ampliamento, avrà una capacità di 900 posti e prevede anche un’area predisposta per la sepoltura di residenti di fede musulmana.
Infine, è stato dedicato un apposito spazio per la sepoltura degli animali di affezione.… ... Leggi il resto
Casapulla (CE): la cittadinanza contro l’ordinanza comunale sulla luce votiva nel cimitero
A Casapulla si è aperto un acceso dibattito sull’ordinanza comunale n. 26 dell’8 ottobre del 2024, che vieta ai cittadini di introdurre nel cimitero comunale dispositivi votivi alimentati a batteria e pannelli fotovoltaici.
Secondo l’amministrazione comunale questi dispositivi presenterebbero rischi per i fruitori del luogo sacro, sia per la degradazione delle batterie che per il rilascio di sostanze chimiche dannose per la salute e per l’ambiente.
L’ordinanza prevede che i familiari dei defunti, entro sette giorni, debbano rimuovere i dispositivi alimentati a batterie autonome.… ... Leggi il resto
Torino: nuova Sala del Commiato nell’ambito della riqualificazione del Cimitero Parco
Una nuova Sala del Commiato verrà realizzata all’interno del Cimitero Parco, dove A.F.C. Torino S.p.A riorganizzerà all’uopo la sala attualmente adibita a camera mortuaria.
La Sala del Commiato è rivolta anche ai dolenti che desiderano esprimere il proprio lutto al di fuori della tradizione religiosa.
Inoltre sono stati approvati i lavori di riqualificazione per il riuso e il recupero del campo 28, ubicato nella parte centrale del cimitero Parco, con il duplice obiettivo di un miglioramento delle condizioni di fruizione dei luoghi, nonché di una più facile accessibilità agli stessi.… ... Leggi il resto
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 7 novembre 2024, n. 3055
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 7 novembre 2024, n. 3055
Pubblicato il 07/11/2024
N. 03055/2024 REG.PROV.COLL.
N. 01562/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1562 del 2021, proposto dalle Confraternite del < omissis > di Marineo, di < omissis >, del < omissis > di Marineo, di < omissis > di Marineo, di < omissis > di Marineo, di < omissis > c/o Santuario < omissis > di Marineo e di < omissis > di Marineo, in persona dei rispettivi rappresentanti legali pro tempore, rappresentate e difese dall’avv.to… ... Leggi il resto
TAR Campania, Salerno, Sez. II, 7 novembre 2024, n. 2102
TAR Campania, Salerno, Sez. II, 7 novembre 2024, n. 2102
Pubblicato il 07/11/2024
N. 02102/2024 REG.PROV.COLL.
N. 01539/2024 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
sezione staccata di Salerno (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 1539 del 2024, proposto da
Impresa < omissis >, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Salvatore Della Corte, Luca Ruggiero e Fabio Ruggiero, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il loro studio sito in Napoli, Via Vittorio Veneto n.… ... Leggi il resto
Lugano: la risposta dell’Amministrazione ad un’interpellanza sui dati errati o imprecisi del portale dei cimiteri
A Lugano – dall’ottobre 2023 – è attivo un portale dei cimiteri che consente attività di ricerca sui defunti sepolti nei cimiteri della città, a partire da nome e cognome.
Un consigliere comunale della Lega dei ticinesi ha però presentato un’interrogazione, che si è poi evoluta in interpellanza, sulle informazioni errate o imprecise fornite dal sito, che non corrispondono alla realtà.
La risposta dell’Amministrazione non si è fatta attendere, precisando che innanzitutto molti dati sono stati reperiti dalle vecchie cartoteche dei comuni aggregati ed inseriti manualmente e questo ha portato la stima possibile di errore o imprecisione ad un massimo del 2,3%.… ... Leggi il resto
I cimiteri devono restare spazi pubblici, offrono oasi di silenzio uniche al mondo
Nella sezione Cultura de La Stampa del 1 novembre 2024 è stato pubblicato l’articolo di Giovanni De Luna, che di seguito viene sintetizzato.
… ... Leggi il restoL’articolo di Giovanni De Luna affronta con sensibilità e profondità la funzione dei cimiteri come spazi pubblici, luoghi di memoria e simboli di una cultura collettiva che sta gradualmente scomparendo. Secondo l’autore, i cimiteri non sono solo luoghi di sepoltura, ma rappresentano un’importante connessione tra i vivi e i morti, mantenendo vive le radici della nostra identità comunitaria.
Milano: al Monumentale “Corpi che raccontano”
‘Corpi che raccontano’ andrà in scena con due repliche il prossimo 2 novembre al Cimitero Monumentale di Milano, per la sua specificità di luogo ricco di significato storico e simbolico. Anche la data scelta per le rappresentazioni – il giorno della Commemorazione dei defunti – evidenzia la valenza di assegnare un nome e una degna sepoltura ad ogni corpo e consentendogli di continuare a raccontare la sua storia a chi resta.
La performance – realizzata grazie al sostegno di Fondazione Isacchi Samaja e Cimitero Monumentale di Milano – prevede due repliche: una alle ore 18,30, con dibattito a seguire, e una alle 20,30.… ... Leggi il resto
Codice della Strada, cippi commemorativi e segnaletica all’interno dei cimiteri
Comunemente, per cippo commemorativo, s’intende un tronco di colonna o di pilastro, senza capitello e per lo più con iscrizione, eretto come monumento funerario.
È ammessa, allora, la presenza (triste) di lapidi o altri segni di lutto lasciati a ricordo di un sinistro mortale?
Il Codice della strada, con il suo art. 23, in effetti, non fa riferimento soltanto alle questione pubblicitarie o commerciali, nel proibire un uso improprio degli spazi pubblici riservati essenzialmente alla circolazione di mezzi e persone.… ... Leggi il resto
Cagliari: chiusa precauzionalmente parte del cimitero di Bonaria
Il Comune di Cagliari rende noto che “in seguito alle forti piogge della scorsa notte” risulta essersi “aggravata anche la situazione del costone roccioso” che si affaccia sul campo santo.
Sarebbero infatti emerse delle profonde spaccature della roccia e dei parziali cedimenti della stessa, rendendo necessario un approfondimento tecnico e un immediato intervento.
Nella mattinata di ieri sono intervenuti i Vigili del Fuoco, unitamente alle squadre della protezione civile comunale e il servizio Lavori pubblici.
“Vista la situazione, considerato che l’area è aperta al pubblico, e che non si può escludere un ulteriore peggioramento dello stato del costone a seguito di ulteriori eventi piovaschi intensi seguiti da sbalzi di temperatura, i Vigili del Fuoco hanno stabilito di interdire la parte di canyon che taglia il costone roccioso in due parti“.… ... Leggi il resto
Decreto legge ambiente. Le modifiche in sintesi
Il Decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153 “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico” è stato pubblicato sulla G.U. n. 244 del 17/10/2024, ed è entrato in vigore il 18 ottobre 2024.
Il DL 153/24 apporta modifiche ed integrazioni a diversi ambiti del D.Lgs. 152/2006 per motivi di straordinaria necessità e urgenza nell’ottica dell’assolvimento agli impegni assunti sul piano europeo e internazionale, nonché per assicurare la migliore gestione dei materiali e dei rifiuti e semplificare i procedimenti di valutazione ambientale.… ... Leggi il resto
Formazione Euroact Web: confermato il Corso online di martedì 12 novembre sul Question Time funerario
È confermato il Corso online di martedì 12 novembre “Il question time funerario: la risposta puntuale a necessità e incertezze operative dell’operatore funebre e cimiteriale ” a cura del dott. Sereno Scolaro – Esperto del settore funerario e Vice-Responsabile Nazionale SEFIT Utilitalia e di Carlo Ballotta – Redazione di www.funerali.org.
Il corso è orientato al problem solving e all’aiuto concreto per chi opera nell’ambito di polizia mortuaria, cimiteri, crematori, stato civile, imprese funebri, ASL.… ... Leggi il resto
Il Verano racconta… Programma autunno 2024
Dal 26 ottobre al 17 novembre il Cimitero Monumentale del Verano diventerà un grande narratore di storie italiane del cinema e dello spettacolo, con excursus nella storia dell’arte e nella storia.
Nove sono le giornate dedicate alle Passeggiate tra i Ricordi, di differente itinerario tematico, che si svolgeranno in tutti i weekend dal 26 ottobre al 17 novembre incluso il 1° novembre festività di Ognissanti.
In totale sono 45 gli appuntamenti, alcuni dei quali arricchiti dall’interazione tra racconto, recitazione, ascolto in cuffia di brani musicali e delle voci dei personaggi incontrati lungo i percorsi.… ... Leggi il resto
L’attività di valorizzazione dei cimiteri italiani di Utilitalia Sefit in occasione della Commemorazione dei defunti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato stampa di UTILITALIA SEFIT sull’Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani in occasione della Commemorazione dei defunti.
… ... Leggi il restoNella Ricorrenza dei Defunti, i cimiteri italiani membri del Tavolo Tecnico di Valorizzazione culturale e turistica di SEFIT Utilitalia, vogliono ancora una volta mettere in luce i loro cimiteri per l’importante funzione educativa che svolgono per la storia, i valori, le arti e al riguardo delle protagoniste e protagonisti di una certa epoca nella nostra società.
Consiglio di Stato, Sez. VII, 17 giugno 2024, n. 5432
Consiglio di Stato, Sez. VII, 17 giugno 2024, n. 5432
Pubblicato il 17/06/2024
N. 05432/2024REG.PROV.COLL.
N. 02969/2022 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2969 del 2022, proposto dal Comune di Vaprio d’Adda (MI), in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv. Carlo Orlandi e con domicilio digitale come da P.E.C. da Registri di Giustizia;
contro
sigg.ri… ... Leggi il resto