La combustione di rifiuti vegetali cimiteriali nel luogo di produzione è punita con sanzione amministrativa

La Corte di Cassazione ha chiarito che: “In tema di gestione dei rifiuti, integra il reato di smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali non pericolosi, di cui all’art. 256, comma 1, lettera a), Dlgs 3 aprile 2006 n. 152, la combustione di residui vegetali effettuata senza titolo abilitativo nel luogo di produzione oppure di materiale agricolo o forestale naturale, anche derivato da verde pubblico o privato, se commessa al di fuori delle condizioni previste dall’articolo 182, comma 6-bis, primo e secondo periodo;
viceversa la combustione di rifiuti urbani vegetali, abbandonati o depositati in modo incontrollato, provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali, è punita esclusivamente in via amministrativa, ai sensi dell’articolo 255 del citato Dlgs n.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. III, 10 dicembre 2020, n. 6023

Pubblicato il 10/12/2020
N. 06023/2020 REG.PROV.COLL.
N. 03396/2019 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 3396 del 2019, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
Arciconfraternita del < omissis >, in persona del legale rappresentante pro tempore sig. Giovanni W.;
Arciconfraternita < omissis >, in persona del legale rappresentante pro tempore sig. Salvatore I.;
Arciconfraternita < omissis >, in persona del legale rappresentante pro tempore sig.… ... Leggi il resto

La Certosa di Ferrara: La Sacra Bellezza

La Certosa di Ferrara abbraccia preziose realizzazioni di arte funeraria che si possono ammirare passeggiando tra claustri e giardini.
Sono state raccontate in questo cortometraggio: piccoli gioielli di iconografia funeraria, riuscite realizzazioni di architettura sepolcrale, plasmate dal pensiero e dalle mani sapienti di grandi scultori.
Tuffati nelle pieghe più profonde della storia della scultura, dell’architettura e dell’urbanistica ferraresi: scopri il percorso su La Sacra Bellezza... Leggi il resto

Camera: pronto in Commissione Affari sociali il testo unificato di riforma del settore funerario. Tempo fino al metà gennaio 2021 per presentare gli emendamenti

La Commissione Affari sociali della Camera ha ripreso in data 10/12/2020 l’esame delle pdl recanti disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri (AC.928 Michela Brambilla – FI, AC. 1143 Sara Foscolo – Lega e AC. 1618 Giuditta Pini-PD).
Dopo lo svolgimento di un ciclo di audizioni, la Commissione aveva nominato un Comitato ristretto, che riunitosi negli scorsi mesi, ha predisposto una proposta di testo unificato delle proposte di legge all’esame della Commissione.… ... Leggi il resto

Detraibilità spese funebri – circolare Agenzia Entrate n. 19/E del 8/7/2020

Di seguito si riporta quanto specificato a pag 118 e 119 della circolare dell’Agenzia delle Entrate 19/E del 8 luglio 2020, riguardante “Guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2019” per quanto concerne il diritto alla detrazione spese funebri e la documentazione necessaria.
In particolare si richiama l’attenzione sulle istruzioni per spese funebri sostenute all’estero.

Spese funebri (Rigo E8/E10, cod. 14)
Art. 15, comma 1, lett. d), del TUIR

Aspetti generali

Dall’imposta lorda si detrae un importo pari al 19 per cento delle spese funebri sostenute in
dipendenza della morte di persone a prescindere dal vincolo di parentela.

... Leggi il resto

Onerosità e natura giuridica autentica dei servizi cimiteriali

Propongo alcuni stralci, anche se profondamente rielaborati, alla luce della vigente (ad oggi!) normativa di settore, sull’onerosità delle operazioni di esumazione ed estumulazione e natura del relativo servizio, tratti da un brillante saggio  di Cristina Montanari – Responsabile dell’Area Finanziaria-Tributi del Comune di Serramazzoni e Vicesegretario Comunale.

Come sovente accade muoviamo da uno sviluppo logico-argomentativo sulla reale natura dei servizi cimiteriali, elaborato dalla Magistratura Contabile.

La Corte dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia, con il parere del 7 novembre 2019, n.… ... Leggi il resto

Economia circolare: cambiano le norme sui rifiuti, poche novità per il settore cimiteriale e di cremazione

Si segnala che con d.lgs. 3 settembre 2020, n. 116 si è operata una profonda riforma della normativa sui rifiuti italiana. La riforma, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2021, incide anche per i rifiuti del settore cimiteriale e di cremazione.


Testo precedente:
D.Lgs. 152/2006 e smi – Art. 184 commi 2 e 3.

Sono rifiuti urbani:
a) i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione;
b) i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità, ai sensi dell’articolo 198, comma 2, lettera g);
c) i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade;
d) i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua;
e) i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali;
f) i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonche’ gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), c) ed e).

... Leggi il resto

Barletta: riapre il cimitero chiuso per le troppe salme in deposito

Il sindaco di Barletta ha disposto la riapertura del cimitero comunale, che era stato chiuso dal 24 novembre scorso, a causa delle troppe salme in deposito in attesa di sepoltura.
La riapertura del cimitero comunale, fissata da una ordinanza sindacale contingibile ed immediata, prevede precise disposizioni.
Per evitare assembramenti ed una eccessiva affluenza di visitatori ed accompagnatori all’interno del cimitero, l’accesso per i visitatori è previsto dalle sole entrate laterali, mentre l’accesso dall’ingresso centrale sarà riservato alle sole imprese di pompe funebri, per l’effettuazione del trasporto dei feretri.… ... Leggi il resto

Potenza: 20 anni di carcere all’ex custode cimiteriale per mazzette per favoritismi nell’assegnazione di loculi

Pesante la condanna in primo grado per l’ex custode del cimitero monumentale di Potenza, il cui legale che ha già annunciato il ricorso in appello.
20 anni di carcere, che potevano essere 30, per Vito Vaccaro, ex custode del cimitero, che ha scelto la via del rito abbreviato ed è stato condannato per falso e corruzione nella gestione di almeno una ventina di compravendite di loculi al cimitero.
L’indagine portò all’arresto, all’alba del 27 novembre 2017, di 3 persone e in 19 furono indagati.… ... Leggi il resto

Sanremo: il cimitero monumentale della Foce

Passeggiare tra le statue, le lapidi, le croci e le maestose tombe di famiglia nel cimitero della Foce a Sanremo è come ripercorrere la storia della Città dei Fiori attraverso i nomi e le persone che qui sono sepolte, ma anche attraverso l’arte e il gusto estetico che ha caratterizzato gli anni passati.
La realizzazione del cimitero si deve all’allora sindaco di Sanremo, il medico Siro Andrea Carli. Era il tempo del colera, la città era impegnata a combattere l’epidemia che colpì il Ponente ligure nel 1837.… ... Leggi il resto

Torino: Memoriale per le vittime della tragedia della Thyssen

La tragedia della Thyssen non è stata dimenticata a Torino, che la ritiene ancora una ferita aperta.
Un ricordo ancora doloroso per i parenti e la Città che, oltre a chiedere giustizia, vogliono  mantenere viva la memoria delle sette vittime e tenere alta l’attenzione sulla sicurezza affinché non debbano più esserci caduti sul lavoro.
Domani mattina, domenica 6 dicembre vi saranno due momenti distinti della cerimonia:
il primo alle 10 davanti alla lapide che riporta i loro nomi e dove sono sepolti cinque dei sette operai, presso il Giardino della Quiete (ingresso Corso Regio Parco 90) al cimitero di Torino.… ... Leggi il resto

Palermo: blitz anti-assenteismo nei servizi cimiteriali

Nel capoluogo siciliano un’indagine, condotta dai Carabinieri del Nucleo investigativo e dalla Polizia Municipale di Palermo, a seguito di alcune segnalazioni anonime, ha fatto emergere il diffuso assenteismo di moltissimi dipendenti comunali del servizio cimiteriale.
Sono state documentate condotte penalmente rilevanti per ben 55 impiegati, pari ad oltre un terzo dei dipendenti complessivi della struttura pubblica.

Il Giudice ha inoltre ritenuto doverosa l’applicazione di una misura cautelare aggiuntiva, nei confronti di 18 dipendenti comunali, che avendo già commesso violazioni o essendo in possesso di precedenti penali, presentano un rischio concreto ed attuale di reiterazione del reato.… ... Leggi il resto

TORINO – Cimitero Monumentale: realizzato video sull’evento di Torino Spiritualità del 26 e 27 settembre 2020

180 secondi per raccontare la passeggiata culturale “Il soffio creativo”, realizzata il 26 e 27 settembre 2020 nel calendario di Torino Spiritualità (16ma edizione).
Un percorso tutto al femminile tra scrittrici, giornaliste, pensatrici, filantrope, religiose, attiviste e figure politiche, attrici e cantanti tra Ottocento e Novecento, per raccontare ed animare le loro storie.
Una passeggiata a due voci tra parole raccontate, lette e cantate:
Passeggiata storica con Federica Tammarazio (Pentesilea);
Letture teatrali e canti di Giorgia Di Molfetta;
Supervisione teatrale di Chiara Lombardo (Municipale Teatro);
Video di La Ciurma Productions.… ... Leggi il resto

Trasporto di ‘resti mortali’ in un mare di regole confuse: esperienze a confronto

Con il comma 1, lett. b) dell’art 3 D.P.R. n.254/2003, è stata introdotta apposita norma per dettare la definizione “ufficiale” di “resto mortale”, dopo che il legislatore aveva già tentato a più riprese, con due diversi atti di tipo istruttivo come la Circ. Min. Sanità n. 24/1993, la successiva Circ. Min. Sanità n. 10/1998, cui seguì, sotto il profilo giuridico la ben più importante Legge n. 130/2001, di fornire un’identificazione in via amministrativa, basata sul criterio cronologico, della complessa fattispecie medico-legale conosciuta dagli addetti ai lavori come “esito da fenomeno cadaverico di tipo trasformativo-conservativo”.… ... Leggi il resto

Cesena: polemiche sulla sepoltura organizzata dei mai nati

“Se un ospedale pubblico fa un accordo con la diocesi per seppellire i feti, si può definire ancora un’istituzione laica?”.
È questo l’interrogativo alla base della nascita di una rete di associazioni nata su impulso dell’associazione “Ipazia Liberedonne”, decisa a monitorare la situazione a Cesena.
A dare il la è stata la scoperta che fin dal 2013 la Direzione sanitaria cesenate dell’Ausl Romagna ha allacciato accordi sporadici con l’associazione “Papa Giovanni XXIII” per il seppellimento prodotti abortivi e poi, dall’anno passato, è stato attivato un accordo con la Diocesi di Cesena per fare la stessa cosa per gli embrioni e i feti provenienti da interruzioni di gravidanza volontarie, terapeutiche o spontanee.… ... Leggi il resto

SEFIT10: le best practices del settore funerario per affrontare al meglio l’emergenza COVID

Il tradizionale momento di confronto degli Associati SEFIT (la Federazione delle imprese pubbliche, private e miste del settore funerario aderenti a Utilitalia), si è tenuto quest’anno – in modalità online – il 27 novembre 2020, focalizzandosi su come affrontare l’emergenza sanitaria da Covid-19, sulla base delle problematiche rilevate, degli strumenti di gestione e normativi disponibili e delle soluzioni individuate e proposte.
Valeria Leotta, responsabile nazionale SEFIT, ha sottolineato, nel suo intervento introduttivo, come la pandemia abbia portato alla luce i nodi irrisolti dell’ordinamento mortuario, fra normative datate, disomogeneità di disciplina sul territorio nazionale – per interventi regionali plurimi non sempre rientranti nella propria competenza – difficoltà gestionale economica e finanziaria dei cimiteri ed insufficiente programmazione regionale dei crematori.… ... Leggi il resto