Cesena: polemiche sulla sepoltura organizzata dei mai nati

“Se un ospedale pubblico fa un accordo con la diocesi per seppellire i feti, si può definire ancora un’istituzione laica?”.
È questo l’interrogativo alla base della nascita di una rete di associazioni nata su impulso dell’associazione “Ipazia Liberedonne”, decisa a monitorare la situazione a Cesena.
A dare il la è stata la scoperta che fin dal 2013 la Direzione sanitaria cesenate dell’Ausl Romagna ha allacciato accordi sporadici con l’associazione “Papa Giovanni XXIII” per il seppellimento prodotti abortivi e poi, dall’anno passato, è stato attivato un accordo con la Diocesi di Cesena per fare la stessa cosa per gli embrioni e i feti provenienti da interruzioni di gravidanza volontarie, terapeutiche o spontanee.… ... Leggi il resto

SEFIT10: le best practices del settore funerario per affrontare al meglio l’emergenza COVID

Il tradizionale momento di confronto degli Associati SEFIT (la Federazione delle imprese pubbliche, private e miste del settore funerario aderenti a Utilitalia), si è tenuto quest’anno – in modalità online – il 27 novembre 2020, focalizzandosi su come affrontare l’emergenza sanitaria da Covid-19, sulla base delle problematiche rilevate, degli strumenti di gestione e normativi disponibili e delle soluzioni individuate e proposte.
Valeria Leotta, responsabile nazionale SEFIT, ha sottolineato, nel suo intervento introduttivo, come la pandemia abbia portato alla luce i nodi irrisolti dell’ordinamento mortuario, fra normative datate, disomogeneità di disciplina sul territorio nazionale – per interventi regionali plurimi non sempre rientranti nella propria competenza – difficoltà gestionale economica e finanziaria dei cimiteri ed insufficiente programmazione regionale dei crematori.… ... Leggi il resto

Art. 36 D.P.R. n. 285/1990, ossa e zinco: una piccola incoerenza?

Il paragrafo 6 della Circ. Min. Salute 31 luglio 1998 n. 10 apre uno spettro di problemi e possibili soluzioni – molto concrete, per altro – davvero significativo.
Ad esempio: per la calcinazione, ossia la riduzione in cenere, le ossa, purché non richieste per una destinazione individuale, privata e dedicata, possono esser trasportate in forma massiva ed anonima, fuori del recinto cimiteriale, ed in direzione dell’impianto crematorio, in semplici contenitori lignei, cartacei o di altro materiale “ecologico” purché siano sempre facilmente combustibili e sublimabili, almeno per consolidata prassi operativa.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. IV, 1 dicembre 2020, n. 7617

Consiglio di Stato, Sez. IV, 1 dicembre 2020, n. 7617

Pubblicato il 01/12/2020
N. 07617/2020REG.PROV.COLL.
N. 02327/2020 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2327 del 2020, proposto dal Comune di Fara in Sabina, in persona del Sindaco in carica, rappresentato e difeso dall’avvocato Pierpaolo Carbone, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
l’Azienda Sanitaria Locale di Rieti, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Felice Cantaro, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
la Regione Lazio, non costituita in giudizio;
per la riforma
della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda) n.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. II, 13 novembre 2020, n. 25785

Corte di Cassazione
Civile Ord. Sez. 2 Num. 25785 Anno 2020
Presidente: LOMBARDO LUIGI GIOVANNI
Relatore: VARRONE LUCA
Data pubblicazione: 13/11/2020
ORDINANZA
sul ricorso 9654-2016 proposto da:
COMUNE MANFREDONIA, elettivamente domiciliato in ROMA, V. Corte di Cassazione, Sez. II, 13 novembre 2020, n. 25785
COSSERIA 2, presso lo studio dell’avvocato ALFREDO PLACIDI, rappresentato e difeso dall’a vvocato NINO SEBASTIANO MATASSA; . /\
– ricorrenti –
contro
CONFRATERNITA DEL SANTISSIMO ROSARIO , CONFRATERNITA S. MARIA DEL CARMINE , ARCICONFRATERNITA DELLA MORTE – CHIESA S.… ... Leggi il resto

Muro Lucano (PZ): project financing in ambito cimiteriale

Il sito web Le Cronache Lucane ha pubblicato la notizia di un possibile nuovo progetto, in fase di valutazione da parte dell’Amministrazione comunale di Muro Lucano in Basilicata.
Questo project financing nasce dalla proposta, da parte di una ditta privata, di prevedere un finanziamento – pari a quattro milioni di euro – per la realizzazione in loco di trecento loculi, sulla cui successiva concessione ai richiedenti è prevista una royalty per il Comune di Muro Lucano.… ... Leggi il resto

La Certosa di Ferrara: Le Sette Arti

La Certosa di Ferrara custodisce tracce del rapporto tra Ferrara e la collettività. Si può visitare scegliendo tre itinerari tematici, che sono stati interpretati con il fascino del racconto.
Questo terzo cortometraggio è dedicato alle Sette Arti e mostra le grandi personalità della letteratura e delle arti che riposano nel Cimitero Monumentale di Ferrara.
Tuffati nelle pieghe più profonde della storia della scultura, dell’architettura e dell’urbanistica ferraresi: scopri il percorso su Le Sette Arti... Leggi il resto

La generale onerosità del servizio cimiteriale – 3/3

Con il comma 7-bis, tale schema concettuale è radicalmente stravolto e così, paradossalmente è il familiare, e non più la collettività, a riappropriarsi dello jus inferendi mortum in sepulchrum, inteso come intimo atto di disposizione sulla salma del de cuius, ossia come obbligo non solo morale, ma anche legale a provvedere ad una degna sepoltura per un corpo umano esanime, il quale cessa di essere res nullius (…ma non è mai stato res derelicta, in quanto ogni persona è, pur sempre, portatrice dell’insopprimibile Jus Sepulchri!)… ... Leggi il resto

La generale onerosità del servizio cimiteriale – 2/3

L’attuale onerosità ordinaria dell’inumazione non ha, però, determinato la mutazione di questa tipologia di sepoltura, considerata “fisiologica” dal sistema cimiteriale italiano, in una concessione, cioè in una qualche forma di sepolcro privato, quale definito al capo XVIII D.P.R. n.285/1990. La relativa onerosità si traduce unicamente nel versamento una mera tariffa per i servizi di cui gode l’utente.
Non si pone, quindi, alcuna questione di formalizzare con un atto para-contrattuale, di natura pubblica, quella che è, e rimane, la sepoltura convenzionale nel nostro ordinamento di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto

Sempre più critica la situazione cimiteriale italiana derivante anche dall’emergenza Covid

A causa dell’acutizzarsi dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus, si aggravano conseguentemente le condizioni di criticità cimiteriali in diversi Comuni italiani, affrontate – nei casi più sotto illustrati – con l’adozione di misure contingenti e transitorie, volte a migliorare la gestione operativa di un comparto, che sta vivendo una situazione di grande sofferenza.
Ad Alessandria, dal 25 novembre 2020 e fino al 3 dicembre è stata prevista la chiusura del cimitero monumentale, dal lunedì al venerdì, con accessi ai visitatori consentiti solo il sabato e domenica.… ... Leggi il resto

Ragusa: nuove disposizioni sui cimiteri

L’Amministrazione comunale di Ragusa ha emesso una serie di nuovi provvedimenti anti Covid, che interessano anche il fronte cimiteriale.
Dal 12 novembre e fino al 6 dicembre, le visite nei cimiteri comunali saranno consentite, nel rispetto dei percorsi di entrata e di uscita e in ottemperanza al necessario distanziamento interpersonale, solo a cittadini dotati dei dispositivi di protezione individuali, con visite che non potranno avere durata superiore a mezz’ora.
Per quanto concerne invece i seppellimenti, ad essi potranno essere ammessi al massimo quattro parenti del defunto, mentre gli addetti delle agenzie di servizi funebri non potranno presenziare.… ... Leggi il resto

Roma: garantire la privacy alle sepolture di feti abortiti

Una delibera del Campidoglio, riferisce oggi all’ANSA la presidente della commissione pari opportunità del Comune di Roma, prevede che sulle sepolture di prodotti abortivi sia apposta una targhetta con un semplice numero, collegato a un registro cimiteriale che rimanda ai dati della donna.
Il caso del cimitero dei feti con il nome delle madri sulle croci era scoppiato qualche mese fa, quando alcune donne che avevano abortito avevano visto il loro nome scritto sulle sepolture al cimitero Flaminio di Roma.… ... Leggi il resto

La generale onerosità del servizio cimiteriale – 1/3

Tanto tempo fa… nel lontano, ormai, anno 2001, la pubblicazione in G.U. di due specifici atti normativi, per giunta di rango primario, per il settore funebre e cimiteriale come:

1. L’Art. 1 comma 7-bis L. 28 febbraio 2001, n. 26 di conversione in legge, con modif., del D.L. 27 dicembre 2000, n. 392, recante disposizioni urgenti in materia di enti locali;
2. l’Art. 5 L. 30 marzo 2001, n. 130 rubricata come “Disposizioni in tema di cremazione e dispersione delle ceneri”;

decretò importanti rivolgimenti, tra l’altro, nel regime tariffario dell’intero comparto.… ... Leggi il resto

Roma: aumentano le proteste del settore funebre privato

Come recentemente evidenziato da un articolo comparso su La Repubblica, il permanere della difficile situazione cimiteriale a Roma, ha fatto emergere il malcontento del comparto funebre privato.
Due associazioni nazionali di categoria Federcofit – la Federazione del Comparto Funerario Italiano ed Efi – l’Associazione case funerarie, Eccellenza Funeraria Italiana, hanno richiesto all’Amministrazione della Capitale l’istituzione di un tavolo tecnico permanente, per garantire all’utenza un servizio cimiteriale e di cremazione più consono, puntuale e tempestivo.
Oggi i tempi di ottenimento dell’autorizzazione alla cremazione si avvicinano spesso ai quindici giorni, per arrivare anche a trenta giorni per l’istruzione della pratica di affido o dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto

Palermo: Orlando prevede nuovi indirizzi nella gestione cimiteriale

Ai Rotoli di Palermo, dove già sussistevano condizioni emergenziali nella gestione cimiteriale, si è assistito, nelle ultime due settimane, ad un aumento delle sepolture – in media 25 defunti in più del numero usuale.
Il maggiore tasso di mortalità ha quindi riportato la cifra di sepolture in attesa, che si stava lentamente ridimensionando, di nuovo a livelli allarmanti, con circa 474 bare in sosta.
Ora il Sindaco Orlando sta puntando con decisione sulla realizzazione di loculi prefabbricati, con un primo lotto di 300 manufatti ed un secondo di 1.100 ai Rotoli.… ... Leggi il resto

Roma: allo studio possibile modifica del Regolamento di Polizia Cimiteriale per i feti sepolti senza consenso

Dopo le polemiche sollevate dal caso dei feti sepolti al cimitero Flaminio, senza consenso e con l’apposizione di una croce, riportante il nome delle madri e la data di morte, riferibile all’interruzione di gravidanza, molte voci politiche della Municipalità stanno richiedendo una possibile modifica del Regolamento di Polizia Cimiteriale del Comune di Roma.
Nello specifico, l’art. 4 del regolamento di polizia cimiteriale capitolino recita“Le inumazioni sono effettuate in differenti riquadri, a seconda che trattasi di salme di adulti o di bambini fino a dieci anni compiuti.... Leggi il resto