Il custode del cimitero: compiti, ruolo e funzioni

Tutti i cimiteri devono essere provvisti di un servizio di custodia, siano essi tanto comunali, quanto “consorziali”, così recita l’Art. 52 comma 1 del Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria.

Il termine di “servizio di custodia” consente di conferire una rilevanza differente rispetto alla sorveglianza di tipo tradizionale, in cui vi era un particolare attenzione al ruolo del custode, pressoché assente, salve le previsioni (vetuste!) concernenti l’abitazione del custode rinvenibili negli artt. 56 e 64 D.P.R.… ... Leggi il resto

C’è voluta una pandemia per far decidere il Comune di Roma a finanziare qualche intervento cimiteriale che si aspetta da anni

La realizzazione di nuovi loculi-ossario al cimitero Laurentino e in quello di Ostia Antica e la progettazione dell’ampliamento del forno crematorio al Flaminio sono alcuni dei principali interventi che verranno realizzati grazie allo stanziamento di oltre 2 milioni di euro che Roma Capitale ha destinato ad AMA S.p.a. L’azienda, stazione appaltante per l’esecuzione dei lavori, gestirà la realizzazione di 10 interventi in alcuni dei cimiteri di propria competenza: Verano, Laurentino, Flaminio, Ostia Antica e Maccarese.

Nello specifico, il cimitero Laurentino è interessato da un investimento di oltre 500mila euro.… ... Leggi il resto

Roma: al cimitero Flaminio posto limite alle cremazioni

Con nota ufficiale, indirizzata agli operatori funebri, Ama ha comunicato che al cimitero Flaminio verranno accettate al massimo 200 salme, ogni settimana, destinate a cremazione.
Per ogni richiesta eccedente, si dovrà optare per una cremazione in impianti fuori dal territorio di Roma Capitale, oppure per una diversa forma di seppellimento.
In caso di cremazione in impianti siti fuori Roma, il costo stimato è pari a 260 euro per il trasferimento e 170 per i diritti di uscita.… ... Leggi il resto

PDL riforma dei servizi funerari taglia diritti affissione necrologi, diritti di polizia mortuaria, cimiteriali e di cremazione

Più spazio per le fatture dei funerali, questo il regalo che si trovano sotto l’albero le imprese funebri, a danno dei Comuni che saranno sempre più in braghe di tela! Questo uno dei tanti effetti perversi della riforma dei servizi funerari nella versione approvata in Comitato ristretto alla Commissione XII alla Camera.

Occorre quantificare le diverse centinaia di milioni di euro annui che perderanno i Comuni, ma l’operazione guidata dalla On.le Foscolo e dall’on.le Bellachioma rischia di andare in porto durante le vacanze di Natale, visto che il termine per gli emendamenti al testo unificato approvato alla unanimità dal comitato ristretto della Commissione XII scade alle ore 13 del 15 gennaio 2021.… ... Leggi il resto

Napoli: in sciopero il personale e niente operazioni cimiteriali per tre giorni

Il Comune di Napoli non firma il contratto con le società private che gestiscono i cimiteri cittadini, i seppellitori proclamano lo stato di agitazione per tre giorni a Natale.
Per la UilFpl, che ha indetto lo scioper, sono “a rischio i posti di lavoro”. 
Tre giorni di assemblea sindacale per tutto il personale da oggi, 22 dicembre, fino al 24 dicembre, dalle 10 alle 13, in cui non saranno assicurate le attività cimiteriali, come inumazioni e tumulazioni.… ... Leggi il resto

Moncalieri (TO): al cimitero per Natale le minicar accompagnano i visitatori con difficoltà motorie

Torna al cimitero il servizio, garantito dal Comune di Moncalieri, di accompagnamento dei visitatori con difficoltà motorie, attraverso l’utilizzo di minicar elettriche.
L’iniziativa, già proposta nel periodo della Commemorazione dei Defunti, aveva riscontrato un alto gradimento nei cittadini.
Il servizio, totalmente gratuito grazie ai volontari che si sono messi a disposizione in tal senso, verrà garantito per tutto il periodo delle festività natalizie, limitatamente ai weekend ed ai giorni festivi e permetterà ai visitatori più anziani ed a coloro che hanno problemi di deambulazione di spostarsi più facilmente all’interno del camposanto, da sabato 12 dicembre e fino a domenica 27 dicembre.… ... Leggi il resto

Rispondono di omessa vigilanza custode del cimitero e responsabile dei servizi, per reati concernenti il deposito di rifiuti cimiteriali incontrollati anche fatti da altri

La Corte di Cassazione con sentenza 28669 del 15 ottobre 2020 ha riconosciuto responsabili, di inosservanza dei requisiti stabiliti per il deposito temporaneo in cimitero, il custode del cimitero e il responsabile dell’ufficio tecnico comunale per il reato di cui all’articolo 256, commi 1 e 2 del Dlgs 152/2006 (attività gestione rifiuti non autorizzata).
La responsabilità riguarda l’omissione di obbligo di vigilanza sul corretto svolgimento dei servizi cimiteriali in un comune del casertano, consentendo il deposito incontrollato di rifiuti edili (rifiuti speciali ex articolo 184 del Dlgs 152/2006) provenienti da attività di estumulazione.… ... Leggi il resto

Pandemie medievali: studi sulla diffusione di “sepolture prone” nelle regioni germaniche

Sul National Geographic è apparso un interessante studio sulle sepolture prone, concentrate nelle regioni europee di lingua germanica, curato dall’antropologa svizzera Amelie Alterauge dell’Istituto di Medicina Forense dell’Università svizzera di Berna.
Nel 2014 la studiosa venne consultata – in Svizzera – per esaminare una peculiare sepoltura. La fossa, posta ai margini del cimitero, era l’unica – sulle 340 del cimitero – a contenere un cadavere, posizionato a testa in giù, con accanto un sacchetto di monete ed un coltello, databile al periodo compreso tra il 1630 ed il 1650, momento storico durante il quale l’Europa venne attraversata da numerose pandemie.… ... Leggi il resto

La figura angelica nei cimiteri pugliesi

Riportiamo per esteso l’articolo a firma di Liliana Tangorra, pubblicato in data 30/11/2020 su www.bitontolive.it/news/cultura, dal titolo “La figura angelica nei cimiteri pugliesi”
Opere pregevoli, ispirate all’angelo di Monteverde e a quello della morte di Wetmore Story


“Sol chi non lascia eredità d’affetti poca gioia ha dell’urna” cantava Ugo Foscolo nel carme Dei Sepolcri. Partendo da questa citazione, si può avvalorare la consapevolezza che l’arte funeraria narra le forme e i modi in cui, la volontà dell’uomo di lasciare traccia di sé, si fanno testimonianza concreta e tangibile.

... Leggi il resto

Lecco: obiettivo ‘raccolta differenziata’ anche nei cimiteri

Nell’ambito della gestione cittadina dei rifiuti, la raccolta differenziata assume parte sempre più preponderante, nel ridurre – per quanto possibile – i residui non riciclabili, da avviare a successivo smaltimento.
Per questo motivo l’Amministrazione comunale di Lecco ha provveduto a riorganizzare il comparto dei contenitori di raccolta, già presenti nei cimiteri, affinché sia possibile procedere ad una raccolta differenziata dei rifiuti ivi prodotti.
L’allestimento verrà corredato da una cartellonistica informativa, esemplificativa delle corrette azioni di conferimento.… ... Leggi il resto

Sulla natura ‘pubblica’ dei registri cimiteriali

Da tempo, m’arrovello e mi lambicco il cervello, senza ottenere apparente soluzione o risposta, su questo quesito: ma i registri cimiteriali di cui all’Art. 52 D.P.R. n. 285/1990 hanno davvero la qualità di pubblici registri, direttamente consultabili dalla cittadinanza? IL D.P.R. n.285/1990 nulla dice a tal proposito, c’è qualche norma formale dello jus positum cui appigliarsi, ad esempio l’art. 10 D.Lgs n. 267/2000?

Il problema si complica perché questa questione s’interseca fortemente con la normativa sulla privacy, siccome essi contengono dati sensibili.… ... Leggi il resto

Cisterna (LT): albero di Natale al cimitero in memoria delle vittime della strada

Nel Comune di Cisterna (Latina) è sorto un gruppo spontaneo di familiari, colpiti dalla straziante perdita di un proprio caro, a causa di un incidente stradale.
Per evitare che il periodo natalizio – festa della famiglia per eccellenza – si rivelasse solo carico di dolore, tristezza e rimpianto, i parenti delle vittime si sono uniti nella decisione di collocare un albero di Natale all’ingresso del cimitero comunale di Cisterna, dedicato ai propri congiunti scomparsi.
Gli addobbi saranno personalizzati con i ricordi apposti dai vari familiari, uniti nell’iniziativa di memoria, che li avvicinerà ai propri cari durante il Natale, in una diversa sfera emotiva, celebrandone il legame non interrotto dal prematuro decesso.… ... Leggi il resto

TAR Veneto, Sez. II, 12 agosto 2020, n. 737

TAR Veneto, Sez. II, 12 agosto 2020, n. 737

Pubblicato il 12/08/2020
N. 00737/2020 REG.PROV.COLL.
N. 00903/2017 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 903 del 2017, proposto da -OMISSIS-, rappresentati e difesi dall’avv.Massimo Aprile, con domicilio eletto presso lo studio del medesimo sito in Chioggia, via F. Crispi n. 180/A;
contro
– il Comune di Chioggia (VE), in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avv.ti… ... Leggi il resto

Disponibili i dati sulla mortalità del mese di novembre delle medio-grandi città italiane

Rispetto ad una attesa per il mese di novembre di 3.718 defunti nelle grandi città del Nord, l’effettiva mortalità è stata di 6.405 persone, con un aumento del 72% rispetto al dato atteso, cioè + 2.687 defunti).
Per il Centro – Sud, l’analogo confronto ci dice che a fronte di una mortalità attesa di 4.496 unità, se ne sono registrate 6.602, con un aumento di 2.106 unità sull’atteso e quindi un incremento percentuale del 47%.
E’ Bolzano il capoluogo con maggior incremento di mortalità tra l’atteso e il reale (+ 128%).… ... Leggi il resto

Roma: tensioni al Cimitero Flaminio per le lunghe file dei carri funebri recanti i defunti

È scoppiata anche una lite fra gli autisti di agenzie funebri, incolonnati all’ingresso del Flaminio, che ha richiesto l’intervento delle locali autorità di Polizia e Carabinieri.
Le autofunebri – in questo periodo – restano infatti in attesa anche due o tre ore, mettendosi in fila col numero assegnato, prima di poter deporre i defunti nella struttura cimiteriale.
Le cause sarebbero imputabili, oltre alle criticità già evidenziatesi nella gestione complessiva dei cimiteri capitolini, ad una ridotta capacità numerica del personale, aggravata dalle quarantene causa Covid.… ... Leggi il resto

La combustione di rifiuti vegetali cimiteriali nel luogo di produzione è punita con sanzione amministrativa

La Corte di Cassazione ha chiarito che: “In tema di gestione dei rifiuti, integra il reato di smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali non pericolosi, di cui all’art. 256, comma 1, lettera a), Dlgs 3 aprile 2006 n. 152, la combustione di residui vegetali effettuata senza titolo abilitativo nel luogo di produzione oppure di materiale agricolo o forestale naturale, anche derivato da verde pubblico o privato, se commessa al di fuori delle condizioni previste dall’articolo 182, comma 6-bis, primo e secondo periodo;
viceversa la combustione di rifiuti urbani vegetali, abbandonati o depositati in modo incontrollato, provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali, è punita esclusivamente in via amministrativa, ai sensi dell’articolo 255 del citato Dlgs n.… ... Leggi il resto