Aci Catena (CT): terminati i loculi disponibili, si procede con la tumulazione nelle fioriere…

Nel cimitero comunale di Aci Catena sono recentemente terminati i loculi disponibili e l’ASP, unitamente ai competenti organi comunali, ha deciso di procedere con la tumulazione dei feretri in alcune grandi fioriere di cemento, collocate lungo il viale principale della nuova ala della struttura.
Dopo la segnalazione di un utente, i carabinieri si sono presentati in Municipio per visionare la documentazione in possesso dell’amministrazione attestante l’autorizzazione dell’inusuale percorso di tumulazione.
La Giunta comunale aveva modificato, nel giugno del 2018, il piano cimiteriale con l’obiettivo di portare a compimento, nel più breve tempo possibile, la procedura di costruzione di 120 nuovi loculi.… ... Leggi il resto

Palermo: transennamenti e chiusure al cimitero dei Rotoli

Su precisa indicazione della Protezione civile, che di recente ha effettuato un sopralluogo al cimitero dei Rotoli – sito nell’area a ridosso del costone roccioso di Monte Pellegrino – l’Amministrazione comunale di Palermo ha disposto il transennamento dell’intera zona indicata per il paventato rischio crolli.
Pertanto, come già successo nel lontano 2008, con ordinanza sindacale contingibile e urgente, il Comune ha dichiarato l’inagibilità di una estesa porzione di terreno, in cui si trovano un centinaio di sepolture, tra le quali anche numerose cappelle gentilizie.… ... Leggi il resto

India: un cimitero cristiano nel cuore di Calcutta

A Calcutta si trova uno dei primi cimiteri monumentali al mondo, edificato distante da una chiesa, oltre ad essere, probabilmente, il più grande cimitero cristiano, al di fuori di Europa ed America.
Inaugurato nel 1767 su quello che, in precedenza, era un vasto terreno paludoso, il cimitero di South Park Street fu utilizzato fino al 1830, quando venne aperto un nuovo e più vasto cimitero nella parte orientale della città.
Le tombe ivi presenti mostrano uno stile composito peculiare fra il gotico e l’indosaraceno, spesso adornate con sculture in basalto nero, tipiche della fede induista.… ... Leggi il resto

Primo appuntamento FRAMMENTI SUL WEB 2021 di “Arte, Architettura, Cultura e Natura per approfondire le tematiche cimiteriali”

In questo primo appuntamento, che ha avuto luogo mercoledì 17 marzo, il Prof. Marco Devecchi – Presidente della Commissione per la garanzia di qualità delle opere cimiteriali della Città di Torino, ha fatto le veci del dott. XU TE – impossibilitato a connettersi in streaming – condividendo un estratto della sua Tesi di Laurea Magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio – Corso del Politecnico di Torino, dal titolo “Progettazione area verde del cimitero Monumentale di Torino”.… ... Leggi il resto

Messina: un progetto per promuovere il cimitero monumentale

Il Progetto Open Source “#MaiPiùScempi”, di Marco Bellantone e Gabriele Ferrante, ha scelto come location per il suo terzo appuntamento, dopo i filmati realizzati all’Ex Ospedale Margherita e all’ex Sanderson, il cimitero monumentale di Messina, un’area pari a ventidue ettari in cui si alternano opere architettoniche, scultoree e giardini di grande pregio, testimonianze di stili che vanno dal neoclassico, al neogotico, fino al liberty.
Fra gli illustri sepolti si ritrova qui tutto il gotha degli esponenti più famosi del messinese: Gaetano Martino, Felice Bisazza, Tommaso Cannizzaro, Giacomo Natoli.… ... Leggi il resto

Per una VITA NUOVA… si inizia il viaggio nell’aldilà al Monumentale di Torino

In occasione del Dantedì 25 marzo 2021, Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, proprio nell’anno del settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta, è iniziato il viaggio nell’aldilà espresso nella Divina Commedia, con un ciclo di brevi appuntamenti online “Per una Vita Nuova“ in cui le guide e gli operatori accreditati a svolgere attività turistico-culturali all’interno dei cimiteri di Torino si raccontano.
Calendari degli appuntamenti e link alle registrazioni alla pagina:

Per una VITA NUOVA …si inizia il viaggio nell’aldilà al Monumentale di Torino



Il 25 marzo 2021 si è tenuto il primo incontro in omaggio a Dante Alighieri, ricordando insieme ai protagonisti, lo spettacolo teatrale “Dante 7×7 Discesa agli inferi” di Alessandro Tampieri in collaborazione con la Compagnia teatrale I Lunatici, che si era tenuto al cimitero Monumentale il 29 ottobre 2017.… ... Leggi il resto

Cimitero di Camogli: terminate le operazioni di recupero in superficie dei defunti dispersi

A distanza di oltre un mese dal collasso della falesia, sono terminate le operazioni di ricerca e recupero in superficie dei corpi dispersi, a seguito del crollo di una parte del cimitero di Camogli.
Tutto lo specchio d’acqua, compreso tra l’area prossima allo smottamento, il porto e la spiaggia del Comune di Recco, è stato scandagliato da un comando interforze dei Vigili del Fuoco e della Marina Militare, consentendo il recupero di 320 resti umani.
Nei prossimi giorni avrà inizio la fase di movimentazione meccanica del terreno.… ... Leggi il resto

Roma: Direttore dei cimiteri fa il punto sulla situazione di ricettività cimiteriale e di cremazione

“Nel 2020 abbiamo fatto 15mila cremazioni, l’obiettivo del 2021 è arrivare a 17mila. Il problema è anche quello di lavorare le pratiche, che non sono solo quelle del cimitero Flaminio ma anche quelle fuori impianto. Nei primi due mesi del 2021 ne abbiamo istruite oltre 830, quest’anno arriveremo a lavorarne quasi 19mila”. Lo ha detto il direttore dei Cimiteri di Ama, Fabrizio Ippolito, illustrando in commissione capitolina Trasparenza l’aggiornamento a marzo 2021 della situazione cimiteri.

“A fronte dell’aumento dei decessi, i posti nella camera mortuaria del cimitero Flaminio sono saliti a 2.160, allestendo celle frigo e altre sale.… ... Leggi il resto

Inail: 156.766 denunce infortuni Covid, 499 morti. Da inizio pandemia al 28 febbraio 2021. Le pompe funebri hanno meno rischi dei baristi e ristoratori

Sono 156.766 le denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 segnalate all’Inail dall’inizio dell’epidemia, circa un quarto del totale delle denunce di infortunio arrivateda gennaio 2020 e il 5,4% dei contagiati nazionali. Lo si legge nel Report dell’Inail aggiornato al 28 febbraio nel quale si registrano 499 denunce di casi mortali.

Il Report non tiene conti dei lavoratori non assicurati all’Inail come i medici di base e i farmacisti non dipendenti. La seconda ondata ha avuto sul lavoro un impatto più grande della prima: il periodo ottobre 2020-febbraio 2021 incide per il 64,4% sul totale delle denunce di infortunio da Covid-19.… ... Leggi il resto

Reggio Calabria: previsto impianto di cremazione della città, il secondo in Calabria

È in fase di espletamento la prima fase della procedura, finalizzata alla realizzazione dell’impianto di cremazione, che sarà costruito all’interno del cimitero di Gallina, nella città di Reggio Calabria.
L’assessore alle manutenzioni – con delega ai servizi cimiteriali – ha esplicitato, in una nota stampa, che la metà dei cimiteri cittadini non ha la possibilità di essere ampliata per migliorare la ricettività cimiteriale. Quindi tale realizzazione diventa assolutamente strategica per il territorio.
Inoltre, una nuova rimodulazione della spesa e l’internalizzazione dei servizi riguardanti le lampade votive – tramite società in house del Comune – consentiranno nuovi investimenti in ambito cimiteriale, sia per la costruzione di nuovi loculi e cappelle (ove possibile) sia di procedere agli espropri per la sistemazione dell’intera rete dei servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto

Torino: FRAMMENTI SUL WEB 2021 di “Arte, Architettura, Cultura e Natura per approfondire le tematiche cimiteriali”

Sono ripartiti gli appuntamenti in live streaming del ciclo “FRAMMENTI SUL WEB 2021 Arte, architettura, cultura e natura per approfondire le tematiche cimiteriali” organizzato da AFC Torino SpA Ufficio Eventi e la Commissione di garanzia per la qualità delle opere cimiteriali della Città di Torino.
Si tratta di dieci appuntamenti pre-serali che verranno registrati, per una fruizione anche successiva, per chi non potesse collegarsi in diretta.
Per dare voce ai giovani ed alla loro creatività, il 17 marzo 2021 scorso e il 7 maggio 2021 prossimo si presentano due estratti di Tesi di Laurea e il 14 aprile 2021 un progetto di liceali pensato per un bando del FAI.… ... Leggi il resto

Verifiche dei carabinieri a livello nazionale in 375 obitori e camere mortuarie di ospedali pubblici e cliniche private, nonché cimiteri

Vasta campagna di verifiche dei carabinieri, a livello nazionale, in 375 obitori e camere mortuarie di ospedali pubblici e cliniche private, quella eseguita ieri.
Ad agire il comando dei militari per la tutela della salute, sulla base di indicazioni del Ministero della salute.
Controlli anche in aree riconducibili a imprese funebri private e servizi cimiteriali.
Irregolarità sono state rilevate in 85 casi.
I carabinieri del Nas hanno riscontrato che non venivano osservate le misure di contenimento del Covid e la sicurezza negli ambienti di lavoro:
mancanza di pulizia e sanificazione nei locali, assenza di percorsi separati per il trasporto salme e assenza di formazione per gli operatori sul rischio dovuto per esposizione agli agenti biologici.… ... Leggi il resto

Sezze (LT): custode del cimitero che oltre a favorire la prostituzione, si approfittava della gestione cimiteriale

Il custode del cimitero di Sezze (Latina), un uomo di 65 anni, F.C., aveva trasformato l’abitazione del custode, all’interno del cimitero nel centro dei suoi loschi affari.

Si era costruito una piscina abusiva, lì d’estate si tenevano feste e da lì era partito anche un giro di baby prostitute al quale i carabinieri avevano posto fine a luglio 2019.
Ma le indagini hanno scoperto oltre al giro di prostituzione anche violazioni cimiteriali, e una compravendita di favori per le sepolture.… ... Leggi il resto

Autisti necrofori vs necrofori affossatori?…
La guerra degli ultimi!

Molto spesso si tende a distinguere tra attività funebre ed attività cimiteriale, individuando la prima come quella immediatamente post mortem e che si conclude, all’incirca con la sepoltura o poco oltre, e la seconda come quella che si sviluppa dall’accoglimento nel cimitero per la “conservazione” dei morti.
Questo compito culturale si può prolungare anche oltre i tempi necessari alla mineralizzazione dei corpi, cui dall’origine sono preposti i cimiteri ed, in tale fase, la mansione “tecnica” di mera polizia cimiteriale trascorre in secondo ordine, assolvendo un ruolo di “memoria” individuale e di comunità dei defunti.… ... Leggi il resto

Senigallia (AN): nuovo piano cimiteriale per superare annose criticità nelle operazioni cimiteriali in tombe private ipogee

La nuova giunta Comunale del Comune di Senigallia ha deciso di costituire uno specifico gruppo di lavoro per l’elaborazione di un piano cimiteriale che, finalmente, possa sanare tutte le criticità che hanno incontrato, fino a questo momento, i cittadini fruitori del cimitero per la tumulazione dei propri cari nelle tombe private ipogeee.
Infatti un’Ordinanza del 2019, risalente alla vecchia giunta e riguardante la sepoltura dei defunti nelle tombe ipogee, non consentiva ai concessionari di tali manufatti di seppellire i propri cari, pur avendo loculi liberi disponibili, o di prevedere operazioni cimiteriali di alcun tipo, adducendo come motivazione la necessità di tutelare la sicurezza e la salute degli operatori cimiteriali da supposte emanazioni di gas nocivi all’interno di tali manufatti cimiteriali.… ... Leggi il resto

Gaeta: ricorsi al TAR di cittadini contro la realizzazione dell’impianto di cremazione

La vicenda vede coinvolta l’amministrazione comunale di Gaeta, che aveva promosso il progetto di realizzazione per un nuovo impianto di cremazione, in località Monte Sant’Angelo – presso il comune di Itri – la cui gestione, attraverso un bando di gara in scadenza il prossimo luglio, doveva essere affidata a ditta privata con durata trentennale.
Il sindaco aveva anche preannunciato una concertazione con la cittadinanza, dopo la conclusione del summenzionato bando in corso.
Ma prima che ciò potesse accadere, sono stati formalizzati i primi ricorsi al Tar, da parte di numerosi comitati civici e privati, volti a bloccare l’iter per la realizzazione dell’intera struttura.… ... Leggi il resto