Utilitalia Sefit rende noto che sono stati pubblicati gli Atti della Quarta Conferenza di Aiph – Associazione Italiana di Public History – che avrebbe dovuto avere luogo dal 29 maggio al 2 giugno 2020 e che era stata cancellata a causa della pandemia da Covid-19.
Il direttivo dell’Associazione Italiana di Public History, volendo valorizzare i contributi presentati per l’edizione del 2020, ha dato vita alla realizzazione di un volume in formato elettronico dotato di ISBN.
Utilitalia Sefit ha partecipato con un Panel dal titolo “Il recupero delle nostre memorie.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Messina: Commissario straordinario revoca vecchie concessioni cimiteriali per liberare posti in camera mortuaria dove già insistono 425 salme
Con Decreto Commissariale n. 9 del 7 marzo 2022 sono state revocate ai sensi dell’art. 92 del D.P.R. 285/1990 e s.m.i. ed ai sensi dell’art. 62 del Regolamento di Polizia Mortuaria e dei Servizi Funerari della Città di Messina le concessioni delle celle identificate nel Muro a Colombaia “A” a sx nella fila 1 dal n° 1 al n° 60 e nella fila 2 dal n° 61 al n° 120.
Di seguito il contenuto per estratto:
… ... Leggi il resto
Il Commissario Straordinario Leonardo Santoro nel prendere atto del verbale di accertamento dell’ASP trasmesso al Comune di Messina lo scorso 11 febbraio, dal quale risulta che nel deposito del Gran Camposanto sono contenute al momento 435 salme, con un valore prossimo al livello di saturazione;
considerato altresì, che a causa dell’epidemia COV1D-19 nel triennio 2019-2021 si è registrato un elevato numero di decessi;
rilevato poi che risulta una grave situazione di insufficienza di posti per la tumulazione nel Cimitero monumentale rispetto al fabbisogno e che non è possibile provvedere tempestivamente all’ampliamento o alla costruzione di nuovi loculi come da Deliberazione della G.C.
Genova: gruppo di lavoro sull’intervento di un nuovo impianto crematorio a Staglieno
Paolo Ugolini (Movimento 5 Stelle) ha presentato un’interrogazione, sottoscritta dal collega del gruppo, in Consiglio comunale di Genova, in cui ha chiesto alla giunta quando saranno colmate le lacune nella disciplina della programmazione e gestione dei forni crematori e se, nelle more dell’approvazione della disciplina specifica, sarà sospesa la realizzazione di impianti, come quello nel cimitero di Staglieno.
Il consigliere ha rilevato che non esistono norme nazionali e regionali sui limiti di emissione degli impianti e sui materiali delle bare per la cremazione.… ... Leggi il resto
Mantova: in partenza i lavori di ampliamento del cimitero monumentale
È stato approvato il progetto definitivo, con lettere di invito alle imprese già pronte da inviare, per i lavori di ampliamento al cimitero monumentale di Asola a Mantova, che dovrebbero quindi partire entro un mese o poco più.
L’investimento di circa 250mila euro consentirà la realizzazione di otto cappelle, ognuna dotata di sei loculi con porticato antistante, simmetriche a quelle costruite una decina di anni fa, nella zona sud del cimitero, nell’anello esterno all’area monumentale.… ... Leggi il resto
Il cimitero italiano dal 1800 alla seconda guerra mondiale
L’inumazione è stata, per molto tempo, un sistema di sepoltura assicurato gratuitamente, a carico della collettività, così come il trasporto funebre in privativa (Art. 1 comma 1 punto 8 R.D. n.2578 del 15 ottobre 1925 ora abrogato con l’Art. 35, 12, lett. g) L. 28/12/2001, n. 448) e la stessa provvista dei feretri, oltre all’ovvia realizzazione e manutenzione dei cimiteri (Art. 824 comma 2 Cod. Civile, Art. 51 comma 1 D.P.R 285/90, Art. 91 lett. f) punti 11 e 14 T.U.L.P.C.… ... Leggi il resto
Iniziativa UtilitaliaSefit: “Mazzini e le Donne – alla scoperta delle Patriote Italiane” racconti e visite nei cimiteri pubblici italiani
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa di Utilitalia Sefit, in merito ad un’interessante iniziativa di valorizzazione dei cimiteri monumentali
… ... Leggi il resto
In occasione del 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini, il Tavolo Tecnico di Utilitalia Sefit, istituito fin dal 2015 per la Valorizzazione storico-artistica e turistica dei Cimiteri, ha aderito al Progetto “GIOVINE ITALIA. GIOVINE EUROPA – idee, lotte, emancipazione – Rievocazione Storica 2022” che l’associazione di promozione sociale 8cento APS ha presentato al Mic Ministero della Cultura.
Aosta: cerimonia in ricordo delle vittime Covid
L’Amministrazione comunale di Aosta e la società partecipata in house Azienda Pubblici Servizi Spa – che gestisce i servizi cimiteriali per conto del Comune – hanno deciso di dedicare una cerimonia in ricordo delle vittime della pandemia di Covid 19.
L’evento è in programma per venerdì 18 marzo alle ore 15 nel cimitero di via Piccolo San Bernardo, in concomitanza con la Giornata nazionale istituita in memoria di tutte le vittime dell’epidemia da coronavirus.
Sarà scoperta una stele dedicata a chi ha perso la vita a causa del Covid-19, posizionata nei pressi dell’inizio del viale principale del livello inferiore del complesso cimiteriale che – per l’occasione – sarà intitolato alle vittime della pandemia.… ... Leggi il resto
Assisi: ricorso al TAR per l’installazione di un’antenna di telefonia nel cimitero
Wind Tre spa ha presentato ricorso contro il silenzio dell’Amministrazione comunale di Assisi in merito ad un’istanza presentata nel marzo 2021, poi sollecitata, sulla realizzazione di un impianto di telefonia mobile sull’area comunale identificata come Cimitero di Palazzo, nonché per la declaratoria dell’obbligo dell’Amministrazione stessa a porre in essere ogni istruttoria, riscontrando la citata istanza di ospitalità.
Secondo l’azienda di telefonia il Regolamento Comunale per l’installazione e l’esercizio degli impianti di telecomunicazione per telefonia mobile, radiotelevisivi e radiodiffusione – approvato con D.C.C.… ... Leggi il resto
Ancona: approvati progetti per manutenzione straordinaria del cimitero di Tavernelle
Serviranno mutui e investimenti per quasi un milione e 200mila euro per svecchiare e mettere in sicurezza il cimitero monumentale di Tavernelle, aperto nell’estate del 1865 per fronteggiare un’epidemia di Colera. Tra l’autunno 2021 e questi giorni, la G.M. di Ancona ha approvato due progetti che riguardano l’ingresso monumentale e il settore ebraico.
Proprio in quest’ultima parte del cimitero sarà demolito e ricostruito il muro di cinta nel tratto dall’ingresso fino alla strada di accesso all’ingresso laterale 7, su via Passo Varano.… ... Leggi il resto
Arezzo: il gestore cimiteriale assume due operatori cimiteriali, ecco le modalità per la selezione
La società Arezzo Multiservizi srl ha pubblicato sul proprio sito un avviso di selezione ad evidenza pubblica per la formazione di una graduatoria di apprendisti operatori cimiteriali, per l’assunzione con contratto di lavoro professionalizzante di nr. 2 operatori cimiteriali.
Gli interessati potranno visionare l’avviso di selezione cliccando SELEZIONE AREZZO Multiservizi
Le domande devono pervenire entro il 7 aprile 2022.… ... Leggi il resto
Aosta: una stele e un’area cimiteriale in memoria dei morti di Covid
Un’area del cimitero comunale di Aosta sarà dedicata alle vittime del Covid-19. «Un’opera molto semplice e lineare, però ad alto significato simbolico», ha annunciato in consiglio comunale il sindaco Gianni Nuti.
L’occasione sarà la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia, il 18 marzo.
L’obiettivo dell’iniziativa, ha spiegato Nuti, è di «sottolineare anche un aspetto che dal punto visto antropologico è quasi una punta estrema del nostro vivere, cioè la solitudine del morire e l’impossibilità di celebrare questo passaggio.… ... Leggi il resto
Al Museo civico del Risorgimento di Bologna la mostra di Marco Marchesini La scultura, tante storie
Prevista al Museo civico del Risorgimento – Piazza Carducci 5 Bologna – dal 5 marzo al 10 aprile 2022 la mostra di Marco Marchesini La scultura, tante storie, in collaborazione con Associazione Amici della Certosa di Bologna, Bologna Servizi Cimiteriali ed il Comitato per Bologna Storica e Artistica; con il patrocinio dell’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza – Museo Tattile Anteros.
L’artista ripercorre il suo percorso creativo e la sua attrazione verso le molteplicità espressive della scultura.… ... Leggi il resto
Morti con o per il Covid?
Riportiamo, in quanto di rilevante interesse, l’articolo a firma di Giovanni Rodriquez pubblicato su quotidianosanita.it del 7 febbraio 2022
… ... Leggi il resto
Morti “con” o “per” Covid. Ma è vero che in Italia si indicano come morti per Covid anche i decessi per un incidente stradale? Non è così, e qui spieghiamo il perché
di Giovanni RodriquezIn questi giorni sta montando la tesi secondo la quale l’alto numero di decessi per Covid di questa quarta ondata sia dovuto anche alla compilazione dei certificati di morte che indicherebbero il Covid come causa primaria anche se il soggetto, risultante positivo, è morto ad esempio per un incidente stradale o per un’altra causa diversa dal Covid.
Consiglio di Stato, Sez. VI, 3 marzo 2022, n. 1510
Consiglio di Stato, Sez. VI, 3 marzo 2022, n. 1510
Pubblicato il 03/03/2022
N. 01510/2022REG.PROV.COLL.
N. 09955/2015 REG.RIC.
N. 07795/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 9955 del 2015, proposto da
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in persona del Ministro pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi, 12;
contro
Comune di Monterchi, in persona del sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Vittorio Chierroni, Stefano Pasquini, con domicilio eletto presso lo studio .… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez, VI, 3 marzo 2022, n. 1513
Consiglio di Stato, Sez, VI, 3 marzo 2022, n. 1513
Pubblicato il 03/03/2022
N. 01513/2022REG.PROV.COLL.
N. 07952/2015 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 7952 del 2015, proposto da
SALVATORE T., rappresentato e difeso dagli avvocati Giuseppe Lasco e Salvatore Castiello, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Carola Tartaglione in Roma, via Achille Capizzano, n.… ... Leggi il resto
TAR Puglia, Lecce, Sez, III, 3 marzo 2022, n. 365
TAR Puglia, Lecce, Sez, III, 3 marzo 2022, n. 365
Pubblicato il 03/03/2022
N. 00365/2022 REG.PROV.COLL.
N. 01087/2019 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
Lecce – Sezione Terza
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1087 del 2019, proposto da
-OMISSIS-e -OMISSIS-, rappresentati e difesi dall’avvocato Gianluca Prete, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio di Angelo Vantaggiato in Lecce, via Zanardelli n.… ... Leggi il resto