Domenica la prima edizione del Commonwealth War Cemeteries Trail Run

Domenica 28 settembre parte la prima edizione del Commonwealth War Cemeteries Trail Run, corsa tra prati e boschi lungo i sentieri della Grande Guerra dell’Altopiano, passando per i cimiteri della Commonwealth War Graves Commission, dove sono sepolti i soldati britannici che hanno combattuto sui Sette Comuni.
Due saranno le gare competitive, una da 31 km e una da 15, affiancate da una camminata storica da 7 km ideate dalla società Trail Running 7C con partenza e arrivo a Cesuna di Roana.… ... Leggi il resto

Rinascimento e prima età moderna (XVI–XVII secolo): monumentalizzazione, welfare confraternale e prime istanze igieniche cimiteriali

This entry is part 3 of 8 in the series Breve storia del cimitero in Italia dal IV secolo ad oggi

Nel lungo passaggio tra Umanesimo e Barocco, la sepoltura in Europa – e nella Penisola italiana in particolare – subì una trasformazione profonda. La memoria individuale e familiare divenne un obiettivo esplicito: il sepolcro non fu più solo approdo liturgico del rito funebre, ma dispositivo di autorappresentazione. Famiglie nobiliari e ceti urbani emergenti investirono in cappelle gentilizie, arredi, epigrafi e sculture, legando alla tomba un progetto identitario e dinastico di lunga durata
In parallelo, si consolidò un welfare funerario gestito da confraternite laicali che, accanto alla cura dei vivi, garantivano un funerale “minimo” a poveri, pellegrini e giustiziati
Sullo sfondo, epidemie ricorrenti e città sempre più dense resero evidente l’insufficienza degli spazi e dei metodi tradizionali; le autorità civiche iniziarono a parlare il linguaggio, allora nascente, dell’igiene pubblica.… ... Leggi il resto

Approvata in via definitiva la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale

Il Senato ha approvato il 17/9/2025, in via definitiva, la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale.
Si tratta del primo quadro normativo nazionale in Europa che disciplina sviluppo, adozione e governance dei sistemi di IA nel rispetto dei principi costituzionali e dei diritti fondamentali e in piena coerenza con l’AI Act europeo.

La legge si fonda su princìpi di uso antropocentrico, trasparente e sicuro dell’IA, con particolare attenzione a innovazione, cybersicurezza, accessibilità e tutela della riservatezza. Interviene in modo organico su più settori che possono beneficiare di questa nuova tecnologia – sanità, lavoro, pubblica amministrazione e giustizia, formazione e sport – prevedendo garanzie di tracciabilità, responsabilità umana e centralità della decisione finale di una persona fisica.… ... Leggi il resto

Verona: AGEC apre le candidature per la Commissione giudicatrice dei servizi cimiteriali

AGEC – Azienda Gestione Edifici Comunali di Verona – ha pubblicato un avviso per la nomina dei membri della Commissione giudicatrice della gara d’appalto relativa ai servizi primari cimiteriali e ad attività connesse nei cimiteri cittadini.

La procedura riguarda un appalto triennale del valore complessivo di 14,3 milioni di euro (oltre IVA), suddiviso in due lotti: Cimitero Monumentale e cimiteri periferici. Le offerte dovranno essere presentate tramite piattaforma Sintel entro il 30 ottobre 2025.

La Commissione sarà composta da tre membri, inclusi il Presidente, nominati ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3072] Valorizzazione cimiteri monumentali: MIBACT e SEFIT firmano protocollo

In un anno se ne fanno di cose! A SEFITDIECI di Torino era stata pensata la strategia. SEFIT ha duramente lavorato per un anno e in questi giorni ha presentato i risultati.
I cimiteri monumentali, luoghi della memoria collettiva ma anche patrimonio storico-artistico del Paese: un ‘bene culturale’ da visitare, da valorizzare e da tutelare.
Questo il senso del protocollo d’intesa tra il ministero dei Beni e delle Attività Culturali e SEFIT (Servizi funerari italiani) associata ad Utilitalia.
... Leggi il resto

[Fun.News 3080] Istruzione vaticana “Ad resurgendum cum Christo”: si alla cremazione, no a dispersione e affido ceneri e a gioielli fatti con ceneri

Il 25/10/2016 è stata diffusa dal Vaticano l’Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede “Ad resurgendum cum Christo”, che riguarda la sepoltura dei defunti e conservazione delle ceneri in caso di cremazione e che opera per tutti i fedeli dei mondo.

Sulle questioni fondamentali non vi sono grandi novità rispetto a posizioni già espresse negli anni passati (viene tra l’altro effettuato un breve excursus storico delle posizioni ufficiali della Chiesa circa la cremazione).
Vi si afferma pertanto che la cremazione di un defunto "non è vietata dalla Chiesa" se non è fatta per una scelta di contrarietà alla fede.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3182] Cimiteri privati per urne cinerarie: contro la legge, e contro i valori fondativi della convivenza civile

Di recente sono intervenuti alcuni fatti che possono mettere in discussione la stessa natura del cimitero. Si tratta:
a)    della L.R. Friuli Venezia Giulia, che consente – tra l’altro – la realizzazione di cimiteri privati di sole urne cinerarie;
b)    dell’Ordinanza del TAR Veneto del 31/5/2017 circa la possibilità o meno di impedire con norma regolamentare comunale la realizzazione di luoghi privati di custodia di urne cinerarie affidate a familiari, con interessamento della Corte di Giustizia Europea.
... Leggi il resto

Art Bonus: condizioni di utilizzo e benefici fiscali se usato in cimitero

Una possibile soluzione di finanziamento per tombe artistiche pubbliche e zone monumentali cimiteriali è lo strumento dell’Art Bonus, introdotto nel 2014 per favorire il mecenatismo culturale.
L’Art Bonus consiste in un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato a chi effettua erogazioni liberali in denaro a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano.
In pratica, il mecenate (cittadino, impresa o ente) recupera fiscalmente oltre la metà della donazione sotto forma di sconto sulle imposte.
Questo credito d’imposta è utilizzabile in tre quote annuali di pari importo nei tre anni successivi alla donazione.… ... Leggi il resto

Genova: Staglieno Days il 27 e 28 settembre

Nei giorni 27 e 28 settembre 2025 è in programma Staglieno Days, l’evento organizzato dal Comune di Genova che celebra la bellezza del Cimitero Monumentale di Staglieno.
Una serie di itinerari porterà a scoprire il fascino di questo vero e proprio museo a cielo aperto.
Nello specifico, gli Staglieno Days offrono 12 percorsi tematici.
I percorsi, della durata variabile da 35 a 70 minuti, si svolgono dalle 10 alle 18.
Trenta divulgatori scientifici guideranno i partecipanti alla scoperta degli aspetti storico-artistici della necropoli.… ... Leggi il resto

Riti, tempi e memoria: come si amministrava il passaggio dal Medioevo al Settecento

This entry is part 2 of 8 in the series Breve storia del cimitero in Italia dal IV secolo ad oggi

Il rito di sepoltura prevedeva veglia, processione, esequie con messa (laddove possibile), deposizione e segnatura della tomba.
La memoria si estendeva oltre il giorno del funerale con trigesimo e anniversario, talora memoriali perpetui finanziati da lasciti.
Questo ciclo alimentava una micro-economia parrocchiale trasparente ai fedeli:

  • Offerte rituali (cero, pane, vino) e oblazioni in denaro;
  • Lasciti testamentari destinati a messe di suffragio o alla manutenzione della cappella familiare;
  • Diritti di sepoltura (variamente denominati) come corrispettivi per lo scavo, la concessione dello spazio e la cura.
... Leggi il resto

Berna: il ristorante apre al cimitero

All’interno del cimitero Bremgartenfriedhof di Berna, dal gennaio del prossimo anno, verrà aperto un ristorante.
Gli spazi oggetto del progetto saranno le due stanze all’interno della struttura, prima dedicate alla conservazione delle urne funerarie, provenienti dal crematorio.
Le sale venivano utilizzate sempre meno, a seguito dell’aumento dell’affido o dispersione in natura delle ceneri.
Quindi la direzione ha pensato di trasformare quest’ambito in un ristorante, allestito in stile Belle Époque – periodo in cui il crematorio è stato costruito – che si chiamerà La Vie, ovvero La Vita in francese.… ... Leggi il resto

Società miste e gare pubbliche: il Consiglio di Stato ribadisce i limiti

Con la sentenza n. 5289 del 17 giugno 2025, la Sezione IV del Consiglio di Stato ha fornito un importante chiarimento sul regime giuridico delle società miste pubblico-private, ribadendo due principi che incidono in modo diretto sulla gestione dei servizi pubblici locali, compresi quelli cimiteriali e funerari.

Le società miste derivate da gara a doppio oggetto, non possono partecipare a gare indette da enti non soci

Il Consiglio di Stato ha riaffermato che la società mista nasce da una gara a doppio oggetto, finalizzata sia alla scelta del socio privato sia all’affidamento del servizio.… ... Leggi il resto

Dalle catacombe agli spazi parrocchiali: continuità e svolta – IV–XI secolo

This entry is part 1 of 8 in the series Breve storia del cimitero in Italia dal IV secolo ad oggi

Comincia oggi una serie di articoli con l’intento di fornire ai lettori un breve quadro dello sviluppo dell’idea di sepoltura e in particolare dei cimiteri dal IV secolo ad oggi.

Con la svolta del 313 d.C. – le disposizioni di tolleranza promulgate da Costantino e Licinio, tradizionalmente ricordate come “Editto di Milano” – le comunità cristiane poterono organizzare culti e spazi funerari senza l’obbligo della clandestinità.… ... Leggi il resto

La distruzione, soppressione o sottrazione di cadavere

This entry is part 3 of 4 in the series Reati contro i defunti

In questo articolo si intenda il vocabolo “cadavere” nell’accezione di: “corpo senza più vita di un essere umano dopo l’accertamento di morte e durante tutto il periodo di sepoltura legale”.
L’art. 411, cod. Penale commina la reclusione da due a sette anni a chiunque distrugga, sopprima o sottragga un cadavere, o una parte di esso, ovvero ne asporti o disperda le ceneri, ovviamente fuori del casi contemplati dalla L.… ... Leggi il resto

Piemonte: proposta di legge al Parlamento per ridurre le distanze di rispetto dai cimiteri

L’Assemblea legislativa del Piemonte ha approvato a maggioranza una proposta di legge al Parlamento per la modifica dell’articolo 338 del Testo Unico delle leggi sanitarie sulle distanze minime tra i cimiteri e i centri abitati e altri edifici, fissate in 200 metri, con deroghe fino a 100 o 50 metri per “giustificati e gravi motivi”. Il provvedimento di fatto amplia la parte relativa alle deroghe all’inedificabilità: vengono cioè introdotte nuove possibilità d’intervento sempre all’esterno della fascia dei cinquanta metri dal perimetro dell’impianto cimiteriale, purché non ci siano impedimenti dal punto di vista igienico- sanitario e previo parere favorevole della competente azienda sanitaria locale.… ... Leggi il resto

Ciampino: ampliamento del cimitero senza project financing

Il progetto di ampliamento del cimitero comunale di Ciampino potrebbe partire già nel 2025 e verrebbe ultimato entro tre anni.
E l’amministrazione ha deciso di rinunciare all’ipotesi del project financing, finanziando in proprio l’intervento, utilizzando risorse pubbliche.
L’intervento dovrebbe garantire maggiore trasparenza e controllo pubblico sui servizi cimiteriali, che sono quelli poi di cui usufruiscono i cittadini.
Esso prevede la realizzazione del tredicesimo lotto del cimitero comunale, ampliamento necessario per far fronte all’aumento delle richieste e alla progressiva saturazione degli spazi esistenti.… ... Leggi il resto