L’8 ottobre 2025 il Senato ha approvato, in prima lettura l’AS1184 “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese”, che introduce alcune variazioni riguardanti la legge 130/2001, il DPR 285/1990, il regolamento di stato civile di cui al decreto lgs.vo 396/2000.
Il testo ora passa alla Camera e l’approvazione definitiva è attesa entro la fine dell’anno 2025.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Funermostra 2025: l’appuntamento di riferimento in Spagna per il settore funerario
Dal al la Feria Valencia ospiterà Funermostra, principale evento spagnolo dedicato a prodotti e servizi funerari. La manifestazione si conferma punto di incontro strategico per operatori, imprese e istituzioni, offrendo spazi espositivi, convegni e seminari su innovazione, nuove pratiche e prospettive di mercato.
L’edizione 2025 avrà un rilievo particolare: accoglierà infatti la riunione ufficiale del Board FIAT-IFTA, federazione internazionale che riunisce le associazioni funerarie di tutto il mondo, e ospiterà una celebrazione speciale della Giornata UNESCO del Patrimonio Culturale Immateriale, in programma il .… ... Leggi il resto
Germania: diamantizzazione di ceneri di defunti. Critiche ai cambiamenti normativi che lo consentono in due Länder
In Germania due Länder, Renania-Palatinato e Sassonia-Anhalt, hanno autorizzato la trasformazione delle ceneri dei defunti in diamanti.
Una pratica diffusa in Svizzera da oltre vent’anni, ma che in Germania risultava vietata.
Come vietata lo è in Italia, dove è considerata un crimine, per violazione dell’articolo 411 del Codice penale (reclusione da 6 mesi a 2 anni).
Il processo di diamantizzazione, interamente laboratoriale, parte dall’estrazione del carbonio contenuto nelle ceneri.
Poi lo si sottopone a temperature e pressioni elevate, replicando ciò che avviene in natura.… ... Leggi il resto
Dresda: l’Annual General Meeting 2025 dei cimiteri europei associati ASCE
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa Utilitalia SEFIT – Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani – su AGM 2025, l’Annual General Meeting dei cimiteri europei associati ASCE.
… ... Leggi il restoIl 4 settembre 2025 si è tenuta a Dresda, in Germania, l’assemblea generale annuale dell’ASCE, a cui ha partecipato la dott.ssa Renata Santoro, di AFC Torino SpA e coordinatrice del Gruppo di Lavoro di Valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri pubblici italiani di Utilitalia Sefit.
Quest’ultima tutti gli anni presenzia con una rappresentanza nazionale l’AGM Asce perché la partecipazione è tra i punti del Protocollo d’Intesa che Sefit ha sottoscritto con ASCE nel 2017 e che saranno riproposti nel Memorandum che si andrà a siglare il prossimo anno.
Accessibilità e valorizzazione al cimitero di San Giovanni Valdarno
L’amministrazione comunale di San Giovanni Valdarno si è aggiudicata un finanziamento regionale di 100mila euro nell’ambito del programma toscano per l’accessibilità universale.
Il progetto “Accessibilità universale e valorizzazione culturale del cimitero” renderà il cimitero comunale un luogo senza barriere, accogliente e aperto a tutti.
L’intervento permetterà di trasformare il cimitero in un ambiente sicuro e fruibile, non solo dalle persone con disabilità ma dall’intera cittadinanza.
Nello specifico, il progetto prevede un investimento complessivo di 117mila euro, di cui 100mila finanziati dalla Regione e la restante quota a carico del Comune.… ... Leggi il resto
Il Rinascimento porta al concetto di economia del funerale tra Chiesa, confraternite e città
Nel Rinascimento e nella prima età moderna, la città dei vivi e la città dei morti si intrecciano: l’una cerca prestigio e memoria, l’altra chiede protezione e rito.
La monumentalità dei sepolcri nobiliare e la garanzia minima delle confraternite raccontano un sistema funerario che è insieme arte, diritto, economia e sanità.
Le contraddizioni di allora – disuguaglianza dello spazio, densità, rischio igienico – hanno generato risposte che, pur figlie del loro tempo, parlano ancora al presente: equità dell’accesso, standard tecnici, governance integrata.… ... Leggi il resto
Al Cimitero Monumentale di Trento l’iniziativa “In memoria delle vittime dell’immigrazione”
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa, sull’iniziativa “In memoria delle vittime dell’immigrazione” che avrà luogo al Cimitero Monumentale di Trento il 3 ottobre 2025
… ... Leggi il restoOgni anno migliaia di persone continuano a morire lungo le rotte migratorie di tutto il mondo.
Secondo il Missing Migrants Project dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni, dal 2014 sono state documentate oltre 77.000 vittime.
Il 2024 rappresenta l’anno più tragico dell’ultimo decennio: più di 9.000 persone hanno perso la vita o sono scomparse durante il viaggio.
Utilizzo terre e rocce da scavo: chiarimenti dal MASE
La Città Metropolitana di Roma Capitale ha posto al MASE 2 quesiti sulla corretta procedura per utilizzo di terre e rocce da scavo (rifiuto EER 170504). Di seguito la risposta:
Quesito 1: L’operazione di recupero ambientale (R10) sul rifiuto EER 170504 è ancora possibile direttamente o deve essere sempre preceduta da un’operazione di End of Waste (R5) secondo il nuovo DM 127/2024?
La Città Metropolitana ritiene che il recupero ambiente (R10) non possa più essere effettuato direttamente con il rifiuto EER 170504, ma che lo stesso debba essere sottoposto ad una preventiva operazione di recupero (R5) che ne attesti la cessazione della qualifica di rifiuto conformemente al decreto n.… ... Leggi il resto
Cecina: Federcofit critica uso di locali cimiteriali dati a impresa funebre
Federcofit prende posizione contro la decisione del Comune di Cecina (Livorno), che ha concesso in affitto due locali cimiteriali a imprese funebri, destinate a Sala del Commiato e uffici commerciali.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) aveva espresso parere favorevole, ma per la federazione la scelta è “contraria alla legge” e mina la corretta distinzione tra servizio pubblico cimiteriale e attività commerciale di onoranze funebri.
Il presidente Davide Veronese sottolinea che tali locali, situati in un punto di passaggio obbligato per visitatori e dolenti, offrono una posizione imprenditoriale dominante.… ... Leggi il resto
Domenica la prima edizione del Commonwealth War Cemeteries Trail Run
Domenica 28 settembre parte la prima edizione del Commonwealth War Cemeteries Trail Run, corsa tra prati e boschi lungo i sentieri della Grande Guerra dell’Altopiano, passando per i cimiteri della Commonwealth War Graves Commission, dove sono sepolti i soldati britannici che hanno combattuto sui Sette Comuni.
Due saranno le gare competitive, una da 31 km e una da 15, affiancate da una camminata storica da 7 km ideate dalla società Trail Running 7C con partenza e arrivo a Cesuna di Roana.… ... Leggi il resto
Rinascimento e prima età moderna (XVI–XVII secolo): monumentalizzazione, welfare confraternale e prime istanze igieniche cimiteriali
Nel lungo passaggio tra Umanesimo e Barocco, la sepoltura in Europa – e nella Penisola italiana in particolare – subì una trasformazione profonda. La memoria individuale e familiare divenne un obiettivo esplicito: il sepolcro non fu più solo approdo liturgico del rito funebre, ma dispositivo di autorappresentazione. Famiglie nobiliari e ceti urbani emergenti investirono in cappelle gentilizie, arredi, epigrafi e sculture, legando alla tomba un progetto identitario e dinastico di lunga durata
In parallelo, si consolidò un welfare funerario gestito da confraternite laicali che, accanto alla cura dei vivi, garantivano un funerale “minimo” a poveri, pellegrini e giustiziati
Sullo sfondo, epidemie ricorrenti e città sempre più dense resero evidente l’insufficienza degli spazi e dei metodi tradizionali; le autorità civiche iniziarono a parlare il linguaggio, allora nascente, dell’igiene pubblica.… ... Leggi il resto
Approvata in via definitiva la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale
Il Senato ha approvato il 17/9/2025, in via definitiva, la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale.
Si tratta del primo quadro normativo nazionale in Europa che disciplina sviluppo, adozione e governance dei sistemi di IA nel rispetto dei principi costituzionali e dei diritti fondamentali e in piena coerenza con l’AI Act europeo.
La legge si fonda su princìpi di uso antropocentrico, trasparente e sicuro dell’IA, con particolare attenzione a innovazione, cybersicurezza, accessibilità e tutela della riservatezza. Interviene in modo organico su più settori che possono beneficiare di questa nuova tecnologia – sanità, lavoro, pubblica amministrazione e giustizia, formazione e sport – prevedendo garanzie di tracciabilità, responsabilità umana e centralità della decisione finale di una persona fisica.… ... Leggi il resto
Verona: AGEC apre le candidature per la Commissione giudicatrice dei servizi cimiteriali
AGEC – Azienda Gestione Edifici Comunali di Verona – ha pubblicato un avviso per la nomina dei membri della Commissione giudicatrice della gara d’appalto relativa ai servizi primari cimiteriali e ad attività connesse nei cimiteri cittadini.
La procedura riguarda un appalto triennale del valore complessivo di 14,3 milioni di euro (oltre IVA), suddiviso in due lotti: Cimitero Monumentale e cimiteri periferici. Le offerte dovranno essere presentate tramite piattaforma Sintel entro il 30 ottobre 2025.
La Commissione sarà composta da tre membri, inclusi il Presidente, nominati ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3072] Valorizzazione cimiteri monumentali: MIBACT e SEFIT firmano protocollo
In un anno se ne fanno di cose! A SEFITDIECI di Torino era stata pensata la strategia. SEFIT ha duramente lavorato per un anno e in questi giorni ha presentato i risultati.
I cimiteri monumentali, luoghi della memoria collettiva ma anche patrimonio storico-artistico del Paese: un ‘bene culturale’ da visitare, da valorizzare e da tutelare.
Questo il senso del protocollo d’intesa tra il ministero dei Beni e delle Attività Culturali e SEFIT (Servizi funerari italiani) associata ad Utilitalia.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3080] Istruzione vaticana “Ad resurgendum cum Christo”: si alla cremazione, no a dispersione e affido ceneri e a gioielli fatti con ceneri
Il 25/10/2016 è stata diffusa dal Vaticano l’Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede “Ad resurgendum cum Christo”, che riguarda la sepoltura dei defunti e conservazione delle ceneri in caso di cremazione e che opera per tutti i fedeli dei mondo.
Sulle questioni fondamentali non vi sono grandi novità rispetto a posizioni già espresse negli anni passati (viene tra l’altro effettuato un breve excursus storico delle posizioni ufficiali della Chiesa circa la cremazione).
Vi si afferma pertanto che la cremazione di un defunto "non è vietata dalla Chiesa" se non è fatta per una scelta di contrarietà alla fede.… ... Leggi il resto