Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa Utilitalia SEFIT – Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani – su AGM 2025, l’Annual General Meeting dei cimiteri europei associati ASCE.
Il 4 settembre 2025 si è tenuta a Dresda, in Germania, l’assemblea generale annuale dell’ASCE, a cui ha partecipato la dott.ssa Renata Santoro, di AFC Torino SpA e coordinatrice del Gruppo di Lavoro di Valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri pubblici italiani di Utilitalia Sefit.
Quest’ultima tutti gli anni presenzia con una rappresentanza nazionale l’AGM Asce perché la partecipazione è tra i punti del Protocollo d’Intesa che Sefit ha sottoscritto con ASCE nel 2017 e che saranno riproposti nel Memorandum che si andrà a siglare il prossimo anno.
La conferenza dell’ASCE era intitolata “Futuro attraverso la memoria” ed è stata organizzata da Women in Remembrance Culture (WIRC) di Dresda.
Il tema invitava i partecipanti a proporre con progetti e attività innovative, un modo nuovo di valorizzare il patrimonio cimiteriale, in particolare nel contesto della memoria della Seconda Guerra Mondiale.
Torino ha presentato un toccante video creato nell’ambito della rassegna Notte degli Archivi/Archivissima2025 proposta anche in occasione della settimana per la scoperta dei cimiteri europei WDEC2025, per commemorare l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale con un potente messaggio di pace, memoria e riflessione.
La produzione video è il risultato della collaborazione tra diverse realtà torinesi: l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra di Torino, Piemonte e Valle d’Aosta che con l’AFC Torino SpA ha proposto al Liceo Coreutico Teatrale Germana Erba una collaborazione.
Il video è intitolato Severed, induce a riflettere sull’impatto duraturo della guerra e sull’urgente richiesta di pace. Il progetto pone l’accento su Pace, Giustizia e Istituzioni Solide, obiettivo n.16 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile.
Il video non è solo una performance musicale ma è anche un video storytelling, utilizzando gli archivi storici dell’ANVCG e del Cimitero Monumentale di Torino dove si trova il Monumento dedicato alle Vittime civili di Guerra.
ASCE, dopo l’incontro di Dresda ha pubblicato sui propri social e sulle pagine internet questi testi abbinati al link per visualizzare il video con una voce fuori campo per la traduzione in inglese dei sottotitoli scritti in italiano:
“Con la partecipazione di giovani artisti, il video incoraggia la riflessione sulle conseguenze devastanti della guerra, collegando la memoria storica con una visione di un futuro di pace.
Il progetto funge da toccante promemoria del costo umano dei conflitti, esortando gli spettatori a riflettere sulle tragedie del passato e sulla continua importanza della pace e della giustizia.
In definitiva, Severed si distingue come un grande esempio di come arte e memoria possano combinarsi per ispirare il dialogo e la riflessione, dando voce alle generazioni più giovani.”
Il video è visionabile sul canale youtube del Cimitero Monumentale di Torino (@cimiteromonumentaletorino2503).
Per l’Assemblea generale annuale del prossimo anno l’ASCE ha accettato la candidatura della Città di Torino e la società che gestisce i cimiteri della città, AFC Torino SpA, organizzerà l’accoglienza dei rappresentanti dei cimiteri europei nelle giornate dal 18 al 20 di giugno 2026.
L’appuntamento per un dettagliato approfondimento sulla valorizzazione storico-artistica dei cimiteri, è nel corso organizzato da Euroact WEB srl il 15 ottobre 2025 tenuto dalla Dr.ssa Renata Santoro (AFC Torino e Responsabile Gruppo di lavoro su valorizzazione dei cimiteri della Sefit).
Informazioni reperibili cliccando: Valorizzazione dei cimiteri normativa vigente a supporto e proposte di legge avanzate
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.