La Camera votando ieri (320 si e i no 270) la fiducia sul decreto Ronchi, il decreto salva-infrazioni, che prevede tra l’altro la liberalizzazione dei servizi pubblici locali, acqua compresa, ha trasformato in legge la nuova riforma dei servizi pubblici locali, contenuta all’articolo 15. Il voto finale sul provvedimento è previsto oggi. Diversi i mal di pancia nelle file della maggioranza, in particolare della Lega che non ci sta a bollare di inefficiente il sistema delle imprese pubbliche che, in Regioni chiave in cui governa da anni (Lombardia e Veneto), sono in mano e gestite da esponenti locali della Lega.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Fiducia alla Camera sul decreto legge Ronchi. E’ legge la nuova norma sui servizi pubblici locali
La Camera votando ieri (320 si e i no 270) la fiducia sul decreto Ronchi, il decreto salva-infrazioni, che prevede tra l’altro la liberalizzazione dei servizi pubblici locali, acqua compresa, ha trasformato in legge la nuova riforma dei servizi pubblici locali, contenuta all’articolo 15. Il voto finale sul provvedimento è previsto oggi. Diversi i mal di pancia nelle file della maggioranza, in particolare della Lega che non ci sta a bollare di inefficiente il sistema delle imprese pubbliche che, in Regioni chiave in cui governa da anni (Lombardia e Veneto), sono in mano e gestite da esponenti locali della Lega.… ... Leggi il resto
Concorso di progettazione preliminare per sacrario a La Spezia
Il Comune della Spezia indice un concorso di progettazione di un Sacrario per i partigiani e la sistemazione esterna del luogo che ne esalti la memoria simbolica.
Le Associazioni Partigiane hanno espresso la volontà di raccogliere i resti mortali dei Partigiani spezzini sepolti o tumulati sia all’interno del Cimitero Urbano dei Boschetti sia in altri cimiteri, come pure di ammettere nel Sacrario quei combattenti della libertà che, pure deceduti in epoca successiva agli eventi bellici, abbiano posseduto tale requisito, riunificando tutte le sepolture in un unico luogo a perenne memoria del loro ideale di libertà e della loro coraggiosa ribellione ai totalitarismi del ‘900.… ... Leggi il resto
Sondaggio on line sulla cremazione di Tiscali: 80% di favorevoli
In occasione della diffusione della posizione della Chiesa italiana nei confronti di cremazione e destinazione delle ceneri, la redazione di Tiscali News ha lanciato un sondaggio tra i lettori del proprio magazine telematico (in genere giovani o persone di media età). In termini calcistici si potrebbe dire che il risultato è: cremazione vince 5 a 1.
Di seguito si riporta l’estratto della notizia (testo integrale al link www.tiscali.it:
… ... Leggi il restoI numeri lasciano pochi margini di dubbio, su 1310 votanti l’ 80.53% (1055) preferisce la cremazione alla tumulazione, il 6.5% (86) dei “non so” preferisce stare un po’ più nel limbo prima di prendere una decisione così gravida di conseguenze, solo il 12.90% (169) assume un atteggiamento che si potrebbe definire conservatore.
Ad Asti censimento delle tombe abbandonate
Il Servizio Cimiteri del Comune di Asti, in collaborazione con Asp, ha completato in questi giorni il censimento delle tombe e dei lotti edificabili che risultano abbandonati nel Cimitero urbano ed in quelli frazionali. Sono numerose infatti le cappelle e le tombe, soprattutto nel vecchio scomparto, l’anello più antico e centrale del cimitero, non più visitate o dove non risultano più tumulate salme da oltre 40 anni. “Sono ormai svariati anni che cerchiamo di reperire i concessionari o i loro legittimi eredi – spiega l’assessore ai Servizi Cimiteriali Angela Quaglia – ma, in molti casi, i dati in nostro possesso non sono sufficienti per rintracciare gli intestatari delle tombe”.… ... Leggi il resto
CEI e cremazione: discussione sulla possibilità di disperdere le ceneri dentro il cimitero
I vescovi italiani riuniti ad Assisi per la Conferenza episcopale italiana hanno approvato l’11 novembre 2009 il testo del nuovo rito dei funerali, che riconosce la possibilità della cremazione. I vescovi consigliano però di conservare le ceneri in un luogo consacrato dopo il rito e ammettono che le stesse ceneri possano essere poi sepolte. Un’altra possibilità consentita dalla Chiesa è quella di versare le ceneri in un apposito spazio del cimitero, (cioè in terra benedetta – aggiungono i Vescovi), recitando le parole della liturgia adatte alla circostanza, che dicono “Polvere sei e polvere ritornerai”.… ... Leggi il resto
Tra una settimana si discute il nuovo regolamento di polizia mortuaria di San Marino
Nulla di fatto il 4 novembre 2009 per il progetto di legge di modifica del regolamento di polizia mortuaria della repubblica di san Marino. La commissione consiliare Affari costituzionali e istituzionali, riunita e conclusa in mattinata del 4 novembre, ha rinviato l’esame del nuovo regolamento di polizia mortuaria che aggiorna il testo datato 1910 e introduce numerose novità, tra cui la libertà di culto e alcune norme ”salva-spazio”. A monte della decisione, i numerosi emendamenti di natura tecnica proposti dal governo che i consiglieri, di maggioranza ma anche di opposizione, chiedono di poter esaminare, visto anche la disponibilità al rinvio offerta dal segretario di Stato per gli Affari interni, Valeria Ciavatta.… ... Leggi il resto
Segretario CEI: si a cremazione. Le ceneri nei cimiteri
“L’ammissione della cremazione non e’ in discussione, ma con un’attenzione che sara’ tenuta ferma: non assecondare quella mentalita’ che lascia pensare che cremandosi un corpo va nel nulla”. Il segretario generale della Cei, mons. Mariano Crociata, anticipa cosi’ le riserve dei vescovi italiani sulla pratica della dispersione delle ceneri.
“La cremazione – spiega in riferimento al nuovo rito delle esequie attualmente in discussione da parte dei vescovi riuniti ad Assisi – si ammette nella convinzione che come la Chiesa celebra e canta, ‘questa mia carne risorgera”, anche se subito o in un processo di naturale dissoluzione prende la forma di cenere”.… ... Leggi il resto
Ad Udine si spacca il PDL sulle sepolture islamiche
Il senatore Ferruccio Saro (PDL) difende l’area cimiteriale riservata agli islamici e a tutti coloro che vogliono essere sepolti rivolti verso la Mecca da realizzare al cimitero di Udine e nel Pdl si apre l’ennesimo scontro. E intanto il Comune di Udine ha distribuito a chi ne ha fatto richiesta, un volantino per fare chiarezza sull’area riservata «smentendo le bugie della Lega».
Dopo la fiaccolata organizzata dal Carroccio contro l’area cimiteriale riservata agli islamici l’onorevole Saro ha fatto sapere di non condividere le proteste: «Credo che nella morte, almeno, si possa cercare di essere tutti d’accordo, senza cadere in manifestazioni che sanno di intolleranza».… ... Leggi il resto
CEI a favore reparti islamici dentro ai cimiteri
Quella dei musulmani che chiedono di poter avere una parte a loro riservata nei cimiteri ”mi sembra richiesta legittima”. E’ l’opinione del segretario generale della Cei, mons. Mariano Crociata, che ha risposto oggi alle domande dei giornalisti durante una conferenza stampa nell’ambito dei lavori dell’Assemblea Generale dei vescovi italiani ad Assisi. ”Sara’ chi ha autorita’ di legiferare – ha precisato mons. Crociata – ad accogliere, nelle modalita’ che ritiene giuste, queste esigenze”.… ... Leggi il resto
Il testo integrale della prolusione del Cardinale Bagnasco all’assemblea della CEI di Assisi
Pubblichiamo il testo integrale della Prolusione del card. Angelo Bagnasco, presidente dei vescovi italiani, in apertura dei lavori della 60a Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana (Assisi, 9 – 12 novembre 2009)
… ... Leggi il restoVenerati e Cari Confratelli,
riprendiamo a distanza di quattro anni la serie delle assemblee autunnali, nelle quali siamo soliti concentrare la nostra attenzione su particolari problematiche di forte rilievo pastorale. Il carattere residenziale di questo tipo di incontro faciliterà la coralità della nostra preghiera e la circolarità dei contatti personali che rappresentano una singolare declinazione di quella collegialitas affectiva che già unisce tutti i Vescovi in un unico corpo apostolico e che è ulteriormente cresciuta negli ultimi tempi.
A Verona l'AGEC realizzerà una sala per il commiato
E’ stato raggiunto oggi l’accordo fra l’ufficio di presidenza del consiglio comunale di Verona e l’Agec (la municipalizzata veronese che gestisce i cimiteri) per la realizzazione in via Torbido, all’interno dell’ex mensa dei Frati Minori, di una sala provvisoria «del commiato o dell’ultimo saluto», in attesa della sede definitiva che sarà ricavata nell’ambito del complessivo riordino del Cimitero monumentale. «L’accordo – spiega il presidente Fratta Pasini – permetterà l’avvio, in tempi brevi, di un servizio utile ed importante per la cittadinanza.… ... Leggi il resto
A Verona l’AGEC realizzerà una sala per il commiato
E’ stato raggiunto oggi l’accordo fra l’ufficio di presidenza del consiglio comunale di Verona e l’Agec (la municipalizzata veronese che gestisce i cimiteri) per la realizzazione in via Torbido, all’interno dell’ex mensa dei Frati Minori, di una sala provvisoria «del commiato o dell’ultimo saluto», in attesa della sede definitiva che sarà ricavata nell’ambito del complessivo riordino del Cimitero monumentale. «L’accordo – spiega il presidente Fratta Pasini – permetterà l’avvio, in tempi brevi, di un servizio utile ed importante per la cittadinanza.… ... Leggi il resto
Cardinale Bagnasco ad Assisi affronta il tema della morte
Aiutare gli italiani a ”pensare in maniera meno evasiva alla prospettiva dell’appuntamento con la morte”, una ”tappa non estirpabile dall’orizzonte concreto, comunque incombente sulla vita di ciascuno”, ma che oggi si ha la ”tendenza a considerare privatisticamente”. E’ uno dei motivi di fondo della decisione della Cei di pubblicare una nuova versione del ”Rito delle esequie”. L’Assemblea generale dei vescovi italiani, che si apre oggi ad Assisi, e’ chiamata in questi giorni ad approvare il nuovo testo e il presidente della Cei, card.… ... Leggi il resto
Le ultime novità in tema di tombe in Giappone
Trovata sul web. La solita tecnologia giapponese applicata questa volta alle tombe.
… ... Leggi il restoA Tokyo è nato il cimitero tecnologico. Niente più fiori su una tomba in terra. Basta infilare una tessera magnetica e aspettare in un’apposita postazione che il loculo arrivi attraverso un complesso sistema meccanico. Il cimitero tecnologico si trova in un grattacielo, nei pressi dell’antichissimo tempio buddista Kouanji (Koh-Ahn-Jee).
A riposare in pace sono già in 6mila 850 defunti. Ma ne può ospitare fino a 100 mila.
Ancora problemi al cimitero di Poggioreale a Napoli
Ossa e teschi allo scoperto nel cimitero della Pieta’ di Poggioreale (Napoli). Alcune lapidi nella zona del cosiddetto ‘fondo Desiderio’ hanno ceduto, probabilmente a causa del maltempo, lasciando intravedere i resti dei defunti. Lo riporta il ‘Corriere del Mezzogiorno’ sottolineando che alla scena hanno assistito numerose famiglie che proprio in questi giorni di commemorazione dei morti, hanno affollato il cimitero… ... Leggi il resto