Gli artt. da 82 a 89 del D.P.R. 10/9/1990, n. 285 “Regolamento Nazionale di polizia mortuaria” disciplinano le esumazioni ed estumulazioni, nonché le competenze dell’USL al riguardo.
In precedenza, i riferimenti normativi sarebbero stati i seguenti: artt. da 83 a 90 D.P.R. 21/10/1975, n. 803 “Regolamento di polizia mortuaria” (in S.O. n. 1 alla G.U. n. 22 del 26/1/1976); artt. da 61 a 67 del R.D. 21/12/1942, n. 1880 “Approvazione del regolamento di polizia mortuaria” (in G.U.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Consiglio di Stato, Sez. VI, 30 agosto 2023, n. 8067
Consiglio di Stato, Sez. VI, 30 agosto 2023, n. 8067
Pubblicato il 30/08/2023
N. 08067/2023REG.PROV.COLL.
N. 01641/2019 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1641 del 2019, proposto da
Raffaele L. e Annunziata C., rappresentati e difesi dall’avvocato Ciro Manfredonia, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Pompei, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Fabrizio Zinno, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per la riforma
della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania, Sezione Terza, n.… ... Leggi il resto
Concessioni di beni pubblici: D.L.vo per la rilevazione. Ancora irrisolto il fatto se siano compresi anche aree e manufatti cimiteriali
Si segnala che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 186 del 10 agosto 2023 il decreto legislativo 26 luglio 2023, n. 106 che costituisce presso il Ministero dell’economia e delle finanze il sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici (SICONBEP) per promuovere la massima pubblicità e trasparenza, anche in forma sintetica, dei principali dati e delle informazioni relativi alle concessioni di beni pubblici.
La rilevazione, in base all’art. 3 comma 1 del D.L.vo,… ... Leggi il resto
Il cimitero del futuro
La newsletter de L’Internazionale del 27 agosto 2023 apre good morning Italia con un articolo sul CIMITERO DEL FUTURO.
Di seguito si riporta la parte di newsletter di interesse:
… ... Leggi il resto
IL CIMITERO DEL FUTURO
Una popolazione in rapido invecchiamento e la necessità di trovare alternative al consumo di suolo pubblico stanno portando Pechino a interrogarsi sul futuro dei propri cimiteri.
Dopo Shanghai, racconta Bloomberg, anche la capitale cinese sta incoraggiando i suoi abitanti a sostituire la tradizionale inumazione con delle sepolture digitali.
I cimiteri visti da un necroforo – 2/2
Prima delle variopinte LL.RR, con le loro norme contorte: abrogative o semplicemente sospensive sulle funzioni di polizia mortuaria in capo all’A.USL, la stessa, spesso dimentica del suo dovere d’ufficio, a cavallo tra la fine del XX secolo ed il nuovo millennio, aveva largamente trascurato questa attività… secondaria (?).
Bisogna, però, dire che nessuno si era mai lamentato della assenza di personale sanitario, perché nessuno ama essere controllato troppo da vicino.
Le doglianze della gente comune riguardavano piuttosto i tempi di attesa e le tariffe applicate.… ... Leggi il resto
Come si segue sul web l’evoluzione delle ondate di calore e gli effetti sulla mortalità
Può essere utile ricordare che in Italia è operativo il Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, avviato dal Ministero della Salute nel 2004, attraverso specifici progetti del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm), ed è coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del SSR Regione Lazio, ASL RM/1 (DEP Lazio).
L’obiettivo è favorire il coordinamento inter-istituzionale ai vari livelli e fornire linee operative per la creazione di un sistema centralizzato di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute.… ... Leggi il resto
Pistoia: crematorio di nuovo operativo
Dopo circa otto mesi di sosta è da una settimana che è stata ripristinata l’operatività del forno crematorio di Pistoia.
Ne è stata data notizia dall’Amministrazione comunale che, nel mentre, ha segnalato che spera di portare a termine in tempi brevi anche l’intervento riguardante l’ala sud del cimitero, quella confinante con l’area della Misericordia.
Nella porzione più centrale dell’ala infatti si sta svolgendo un’opera di risanamento del soffitto e contro-soffitto.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 22 agosto 2023, n. 7893
Consiglio di Stato, Sez. V, 22 agosto 2023, n. 7893
Pubblicato il 22/08/2023
N. 07893/2023REG.PROV.COLL.
N. 05071/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso in appello numero di registro generale 5071 del 2021, proposto da
Comune di Qualiano, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Antonio Sasso, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Anna Cristina M.,… ... Leggi il resto
Foggia: un project financing di 11 anni per la gestione cimiteriale
È stato pubblicato nei giorni scorsi il bando per la gara per la gestione del Cimitero monumentale della città di Foggia.
“È una pietra conclusiva – scrivono dalla commissione straordinaria – su uno dei grandi temi contenuti nella Relazione di scioglimento della Città”.
“Una materia – continuano da Palazzo di Città – quella del ‘caro estinto’, da sempre all’attenzione della peggiore risma criminale mafiosa.
Il dolore, la disperazione e la pena sono sentimenti insignificanti per chi, avido solo di danaro, disprezza la vita e non rispetta la morte.… ... Leggi il resto
I cimiteri visti da un necroforo – 1/2
Diario ed appunti disordinati di una giornata vissuta “pericolosamente” in cimitero, da un punto di vista assai privilegiato.
La gente normale mi guarderà anche sconvolta, ma non mi fa paura il servizio in cimitero, né lo ritengo una supervisione ultronea, superflua perché ormai ritenuta da tutti obsoleta, anacronistica.
Certo i “ragazzi” del cimitero oggetto di questo mio breve racconto sono alquanto bravi, e non hanno per niente bisogno del mio ausilio…quanto meno professionale.
Nella remota Provincia, la condizione più comune dei campisanti “scatolari” nel forese è quella di una bruttura unica da sub-periferia urbana degradata, dovuta alla saturazione di ogni metro quadro disponibile.… ... Leggi il resto
Milano: a conclusione circa sei milioni di lavori di manutenzione e costruzione in 5 cimiteri cittadini
Si sono conclusi, nel primo semestre dell’anno 2023, importanti lavori di realizzazione di nuove opere e di manutenzione straordinaria in cinque cimiteri della città di Milano: Baggio, Bruzzano, Chiaravalle, Lambrate e Maggiore, per un investimento di oltre 6 milioni euro da parte del Comune di Milano.
I lavori, avviati nella seconda metà del 2020, hanno visto una grande partecipazione del personale interno all’Amministrazione, che ha sviluppato gran parte degli aspetti progettuali e di controllo, e sono stati portati avanti nonostante il rallentamento imposto dalla pandemia da Covid.… ... Leggi il resto
Napoli: riapre a pagamento il Cimitero delle Fontanelle
Il Comune di Napoli ha annunciato un progetto di collaborazione pubblico-privato fra la Curia per il culto, la Fondazione Comunità di San Gennaro per la raccolta dei fondi e la cooperativa La Paranza, che si occuperà della gestione del Cimitero delle Fontanelle.
Dopo aver investito 200.000 euro per garantire la sicurezza idrogeologica, migliorare le strutture e gli impianti, installare un sistema di videosorveglianza, illuminazione a LED e rendere il cimitero accessibile alle persone con disabilità, il Comune ha stanziato ulteriori 400.000 euro per migliorare ulteriormente la sicurezza interna e risolvere le infiltrazioni del terreno sovrastante.… ... Leggi il resto
Cimiteri storico-monumentali in Emilia-Romagna: un bando per riconoscerli e valorizzarli
La Regione Emilia-Romagna annovera come luoghi di sepoltura storici e monumentali almeno 427 elementi significativi del patrimonio culturale da salvaguardare e valorizzare. Questo numero comprende cimiteri comunali, cimiteri ebraici, cimiteri di guerra e quelli ecclesiastici: 131 a Modena, 94 a Bologna, 52 a Reggio Emilia, 38 a Piacenza, 35 a Forlì-Cesena, 30 a Parma, 21 a Ravenna, 19 a Ferrara e 7 a Rimini.
La Giunta della Regione Emilia-Romagna, dopo aver approvato lo scorso dicembre scorso la legge 21 sul “Riconoscimento e valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici”, ha approvato ora un bando per candidarsi in tal senso per concedere ai soggetti riconosciuti contributi a sostegno di attività di promozione culturale, in modo che sia soggetti pubblici che privati possano attivarsi per ampliare la fruizione di questi luoghi, ai cittadini ed ai visitatori.… ... Leggi il resto
Ventimiglia: al cimitero di Roverino vigilantes per lo stop all’ingresso abusivo incontrollato
Al cimitero di Roverino a Ventimiglia è stato predisposto un nuovo servizio di vigilanza, per impedire l’ingresso a coloro che, da diverso tempo, utilizzavano il luogo esclusivamente per lavarsi ed utilizzare i servizi igienici, lasciandoli poi in condizioni indecorose.
Così, in seguito alle continue lamentele da parte dei ventimigliesi, l’amministrazione comunale ha deciso di affidare sperimentalmente il servizio di controllo all’ingresso del cimitero a una ditta privata, che fornirà due operatori armati fino al 13 agosto e poi uno solo fino al 31 dicembre tutti i giorni, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, per un costo complessivo di 30.744 euro.… ... Leggi il resto
Gorizia: ampliamento cimiteriale in attesa del nuovo impianto di cremazione
La giunta del sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna ha approvato nei giorni scorsi il progetto di fattibilità tecnico-economica per 480 nuovi posti all’interno dell’area cimiteriale di via Trieste.
Un’opera del valore di 250mila euro, che si aggiunge al programma di interventi su tutti i cimiteri cittadini che ammonta a oltre 160mila euro, per poi poter agire solo con la manutenzione ordinaria.
Attualmente è infatti in uso il penultimo campo di sepolture decennali a rotazione, che si esaurirà presumibilmente entro il 2024, indi si procederà con un’azione di esumazione massiva.… ... Leggi il resto
Genova: assegnato il premio “Studi in Storia dell’arte per il Cimitero Monumentale di Staglieno”
Il progetto “Studi in Storia dell’arte per il Cimitero Monumentale di Staglieno”, nato dalla collaborazione tra l’Università di Genova e La Generale, azienda genovese di onoranze funebri, per promuovere lo studio delle opere d’arte presenti al Cimitero di Staglieno e valorizzare la storia di uno dei maggiori cimiteri monumentali d’Europa, prevede la consegna di premi di studio destinati alle migliori tesi dedicate al Cimitero Monumentale di Staglieno.
Quest’anno ad aggiudicarsi il premio del valore di 2.500 euro è stata Gaia Righetti, laureata del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, con la tesi “Le piante eterne di Staglieno.… ... Leggi il resto