A Bagheria (PA) resta nell’occhio del ciclone il settore cimiteriale, anche alla luce dei fatti di cronaca che si sono succeduti di recente. L’amministrazione comunale e l’ufficio cimiteriale, infatti, conducendo indagini approfondite, anche al fine di comprendere la gestione di tutto quanto attiene al cimitero, avrebbero accertato diverse incongruenze tra i progetti iniziali di alcune cappelle ed il progetto finale realizzato. In sostanza le indagini hanno evidenziato che il numero dei loculi realizzati in diverse cappelle era superiore al numero previsto in progetto.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Il Comune di Roma approva il bilancio. Leggeri aumenti anche per cimiteri e cremazione
Alle 3.33 del 1 agosto 2014, l’Assemblea capitolina ha approvato con 28 voti favorevoli, 12 contrari e 1 astenuto – senza la partecipazione del Movimento cinque stelle, che per protesta ha abbandonato l’aula Giulio Cesare, ma alla presenza del sindaco Ignazio Marino, della Giunta e della maggioranza al completo, il bilancio previsionale 2014 di Roma Capitale.
Il via libera dopo una ‘maratona’ record cominciata il 14 luglio e andata avanti per quasi tre settimane e oltre dieci sedute, e il superamento dell’ultimo scoglio, rappresentato dai quasi 50mila tra emendamenti e ordini del giorno presentati sulla delibera madre (la 55/2014), in parte abbattuti dalla ‘tagliola’ degli uffici comunali e, fatte salve le poche decine votate in Aula, per il resto stroncati dalla parte ‘killer’ del maxi-emendamento di Giunta.… ... Leggi il resto
Migliora, secondo M5S, la situazione del Verano a Roma
Veniamo a conoscenza e diffondiamo il seguente "Comunicato M5S Roma su AMA cimiteri dopo ulteriori sopralluoghi"
… ... Leggi il restoEra il mese di aprile quando la Commissione Speciale per la Riforma e la Razionalizzazione della Spesa invitava in audizione il neo Amministratore Delegato di AMA Fortini al quale veniva fatta bella mostra di una serie di foto, fatte durante un sopralluogo, che dimostravano lo stato di incuria, sporcizia e abbandono in cui versavano alcune zone del Cimitero Verano. Le immagini dicono più delle parole: in quella sede la dirigenza AMA non potè fare altro che prendere atto che qualcosa non funzionava per il giusto verso.
Operai del cimitero di Messina. Non li pagano da 5 mesi
Sono in protesta i 20 lavoratori impegnati nei servizi cimiteriali del comune di Messina (in appalto) che non ricevono lo stipendio dal mese di febbraio. Fillea-Cgil e Fp-Cgil hanno chiesto alla ditta che gestisce l’appalto per conto del Comune di Messina l’immediato pagamento delle retribuzioni arretrate. I sindacati chiederanno un incontro all’Ufficio provinciale del Lavoro, alla presenza della ditta e del Comune per risolvere tempestivamente la questione. Se non arriveranno risposte in tempi brevi, i lavoratori da oggi in stato di agitazione avvieranno ulteriori iniziative di lotta.… ... Leggi il resto
Possibile truffa sull'assegnazione di nicchie cimiteriali a Castellammare. Indaga la Finanza
La Guardia di Finanza di Castellammare ha fatto sopralluogo al locale cimitero per far luce su una presunta truffa.
Diversi cittadini, che nei mesi scorsi hanno letto l’avviso del comune sull’assegnazione dei loculi, si sono ritrovati a dover «condividere» le nicchie con altri proprietari. In pratica uno stesso loculo sembrava "venduto" a più soggetti.
Questo ha fatto scattare l’allarme e le denunce.
La truffa potrebbe anche non dipendere direttamente dagli uffici comunali.
Chi avrebbe architettato la truffa potrebbe aver presentato false attestazioni per accaparrarsi il loculo.… ... Leggi il resto
A Lamezia Terme si abbatterà un portale pericolante di divisione tra vecchio e nuovo cimitero
Dopo anni in cui è rimasto lì pericolante a dividere materialmente ed idealmente il cimitero vecchio di Lamezia Terme da quello nuovo, sarà abbattuto il portale nel camposanto di contrada Macchione.
Lo ha deciso il Comune assumendo la delibera di copertura della spesa. Nello stesso provvedimento, a giustificazione del carattere d’urgenza, si ricorda come “allo stato il portale si presenta degradato ed ammalorato in tutte le sue parti, tale da essere considerato pericolante per la pubblica e privata incolumità e che pertanto l’ area interessata è stata interdetta al pubblico”.… ... Leggi il resto
La municipalizzata di Bollate punta ad estendersi territorialmente
Gaia è il nome della società multiservizi di Bollate (MI), partecipata al 100% dal Comune. Presieduta da Franco De Angeli, l’azienda è nata nel 2009 proprio per iniziativa dell’amministrazione cittadina: «Dopo i primi anni di assestamento – ha affermato l’attuale presidente della società – siamo oggi in una nuova fase espansiva sia per quanto riguarda i servizi ambientali gestiti direttamente da noi di Gaia Servizi, sia per quelli alla persona che invece sono affidati a Gaia SUS (azienda controllata al 100% dalla municipalizzata).… ... Leggi il resto
Il regolamento di polizia mortuaria del comune di Milano si rifa il trucco
Il Comune di Milano si appresta a svecchiare il precedente regolamento dipolizia mortuaria, del 2007. E tra le novità ve n’è una che è veramente al passo coi tempi, cioé la equiparazione delle coppie di fatto ai fini di sepoltura.
Occorre però essere iscritti al registro delle unioni civili istituito dal Comune.
Lo schema di regolamento è stato approvato dalla Giunta e ora inizia il suo iter in Consiglio Comunale, per l’approvazione.
Cosicché per le coppie eterosessuali che non sono sposate e per le coppie omossessuali vi è la possibilità di essere tumulati nelle tombe familiari.… ... Leggi il resto
A Trapani qualche disagio temporaneo al cimitero
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
La direzione del Cimitero Comunale di Trapani informa che il 21 luglio 2014 saranno asfaltati alcuni viali interni al cimitero e pertanto la via della Seppia, che consente l’ingresso lato ovest, sarà chiusa al traffico dall’inizio dei lavori e fino al giorno successivo.
Le auto per invalidi e mezzi adibiti a servizi funebri potranno entrare dall’ingresso nord (litoranea). … ... Leggi il resto
Possibile la sepoltura dei morti dentro il peschereccio della morte
La Procura di Ragusa ha dato il propio Nulla Osta alle procedure di sepoltura delle 45 salme delle persone decedute all’interno del "peschereccio della morte" arrivato a Pozzallo lo scorso primo luglio. Spetterà adesso agli amministratori del Comune ragusano trovare la sistemazione all’interno dei cimiteri della provincia. Ci sono, infatti, diversi Comuni che hanno messo a disposizione posti all’interno dei propri cimiteri.… ... Leggi il resto
Smantellata una banda dedita ai furti di rame nei cimiteri
Cinque arresti, perquisizioni domiciliari e sequestri anche in Veneto e Lombardia sono stati effettuati all’alba del 15 luglio scorso nell’ambito di una operazione della Squadra Mobile di Pordenone che ha permesso di smantellare una banda dedita al furto di rame nei cimiteri. Le ordinanze di custodia cautelare in carcere, con l’accusa di furto aggravato e associazione a delinquere, sono state emesse dal Gip del Tribunale di Pordenone, Piera Binotto. L’indagine ha decapitato una banda di romeni e italiani responsabili di furti di coperture in rame in 25 cimiteri in provincia di Pordenone, Udine, Venezia, Treviso, Padova e Vicenza.… ... Leggi il resto
Aprilia: assegnato l'appalto per la costruzione di loculi
«È stato pubblicato sull’Albo Pretorio On Line del Comune di Aprilia, sul sito web istituzionale www.comunediaprilia.gov.it, l’esito di gara per l’assegnazione dei lavori di sopraelevazione dei loculi del Cimitero Comunale, relativi al III lotto di interventi. L’intervento è stato posto in essere con l’obiettivo di adeguare la struttura comunale, aumentandone le disponibilità. L’importo complessivo dei lavori è pari a circa un milione e 232 mila euro».
Questo si apprende da una nota del comune di Aprilia.… ... Leggi il resto
Cimitero minacciato da una frana
Da anni il cimitero di San Bartolomeo di Cherasco (Cuneo) è minacciato da un’imponente frana. Nel 2009 la situazione è precipitata a causa delle forti piogge. Nel novembre 2010 il Comune ha siglato un accordo di programma con il Ministero dell’Ambiente e sono stati stanziati per la città 250.000 euro.
Il tutto è poi passato nelle mani del commissario straordinario che ha dato parere favorevole. In questi giorni la Giunta ha approvato il progetto esecutivo per la messa in sicurezza dell’area in oggetto.… ... Leggi il resto
Nel programma di legislatura del sindaco di Ferrara anche una spending review per i cimiteri
C’è un paragrafo dedicato ai cimiteri nel programma presentato alla stampa dal rinnovato sindaco del comunedi Ferrara, Tiziano Tagliani: oltre ad annunciare un’analisi «dei costi diretti e indiretti» per la Certosa, il cui contratto con Amsefc scade del 2015, il sindaco parla di «progressivo “congelamento” dei cimiteri meno utilizzati sui 38 attuali, oggi gestiti con costi non sostenibili nel medio periodo». A braccio ha aggiunto: siamo il Comune con più cimiteri nel mondo, forse non sapendo che in Toscana vi sono Comuni che battono Ferrara.… ... Leggi il resto
Ai ferri corti dipendenti e amministratori comaschi per la gestione cimiteriale
Polemica di fuoco tra sindacati e Comune di Como sullo stato dei cimiteri cittadini.
Ad andare giù duro è la Rappresentanza sindacale unitaria di Palazzo Cernezzi, che ha già proclamato lo stato di agitazione, destinato, in caso di mancata composizione della vertenza e dopo il già annunciato incontro con il prefetto, a sfociare in uno sciopero.
«Il Comune di Como gestisce direttamente 9 strutture cimiteriali – scrivono i sindacati – Ma l’organico deputato a svolgervi le proprie mansioni, senza alcuna limitazione, è ridotto a 4 unità.… ... Leggi il resto
Sequestrate e distrutte 1203 bare cinesi importate illegalmente in Italia
La Guardia di Finanza di Chieti ha sequestrato 1.203 cofani funebri di importazione cinese irregolari, denunciando 4 persone per contrabbando. Le Fiamme Gialle hanno posto sotto sequestro le bare – prive del marchio della ditta costruttrice – in depositi utilizzati da società gestite da cittadini cinesi a Vacri, Casacanditella e Francavilla al Mare. Le bare saranno distrutte in quanto prive delle caratteristiche previste dal Regolamento di Polizia Mortuaria, quindi pericolose ai fini sanitari.… ... Leggi il resto