Venezia: un ponte galleggiante di 407 metri per collegare il cimitero isola con la terra ferma

Il Ponte votivo per collegare le Fondamenta Nove con il cimitero di San Michele a venezia verrà inaugurato il 31 ottobre alle 12, e fino al 3 novembre sarà accessibile solo ai veneziani e ai titolari della carta Venezia Unica.
La decisione del sindaco Brugnaro placa le polemiche montate nei giorni scorsi, sollevate da chi pensava che la struttura, promossa da Vela, rischiasse di diventare un’attrazione turistica più che un’opera pensata per consentire ai residenti di andare a trovare a piedi i propri cari.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. II, 28 ottobre 2019, n. 7329

Consiglio di Stato, Sez. II, 28 ottobre 2019, n. 7329
MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. II, 28 ottobre 2019, n. 7329
La normativa statale sui vincoli cimiteriali prevale comunque sulle diverse previsioni degli strumenti urbanistici, principio che è stato più volte chiarito dal Consiglio di Stato con numerose pronunce (v., da ultimo, Cons. Stato, Sez. II, 13 giugno 2019, n. 3952; v. anche Cons. Stato, Sez. IV, 5 dicembre 2018, n.6891). In proposito, data la peculiare natura del vincolo, non hanno rilievo le “rivoluzioni semifederaliste o pienamente autonomiste introdotte negli artt.
... Leggi il resto

Bolzano: il tradizionale concerto al cimitero di Oltrisarco

Il 31 ottobre alle ore 18:00 a Bolzano si terrà il suggestivo concerto alla Cappella del Cimitero di Oltrisarco dal titolo “La musica risveglia l’anima”. Ad esibirsi il quartetto d’archi Kreativ Ensemble.

L’appuntamento con la musica classica al cimitero vuole sottolineare ancora una volta come tutte le fasi della nostra vita siano accompagnate da eventi culturali che la arricchiscono e come il luogo cimitero possa essere la cornice perfetta per godere l’atmosfera di determinate produzioni musicali.… ... Leggi il resto

Bologna, Certosa: un ricco calendario di appuntamenti per la Commemorazione dei Defunti

In occasione di Ognissanti e della commemorazione dei defunti prende avvio un ricco calendario di appuntamenti per la Certosa di Bologna: visite guidate, incontri, concerti, teatro e cerimonie religiose.
Domenica 27 ottobre 2019 si inizia con due appuntamenti, il primo una conferenza -laboratorio per scoprire le tecniche artistiche, il secondo un incontro tra musica e riflessioni sull’esistenza con Carlo Maver e William Piana.
Dal 3 novembre al 1 dicembre si terrà presso il Museo del Risorgimento in Piazza Carducci la mostra Arrigo Armieri tra sacro e profano | Dalla Certosa all’atelier dello scultore.… ... Leggi il resto

Nel cremonese, anziano accusa un malore e cade da una scala del cimitero

Un anziano uomo di 79 anni è stato ricoverato in ospedale in gravissime condizioni dopo aver accusato un malore. L’anziano nella mattinata si trovava qualche giorno or sono al cimitero di Casalbuttano (Cremona). All’improvviso un malore lo ha fatto cadere da una scala. Nella caduta il 79enne ha sbattuto violentemente la testa.
Immediatamente è stata lanciata l’allerta al 118 e sul posto sono arrivati i sanitari con ambulanza e automedica.
L’anziano, dopo essere stato stabilizzato, è stato trasportato in ospedale in condizioni gravissime.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 24 ottobre 2019, n. 7267

Consiglio di Stato, Sez. V, 24 ottobre 2019, n. 7267
MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 24 ottobre 2019, n. 7267
La Corte di Cassazione ha ritenuto la sussistenza della giurisdizione amministrativa sulla controversia concernenti i provvedimenti comunali in materia di riconoscimento della sussistenza di concessione cimiteriale, applicando l’istituto dell’immemoriale, quando previsto dal Regolamento comunale di polizia mortuaria.
NORME CORRELATE
Pubblicato il 24/10/2019
N. 07267/2019REG.PROV.COLL.
N. 10268/2015 REG.RIC.
N. 10342/2015 REG.RIC.
... Leggi il resto

Concordia: in cimitero a misura d’uomo, immerso nel verde

«SIAMO onorati che il Cimitero di Concordia, pensato nei lontani anni ’70 da architetti di fama internazionale, rientri nelle giornate Fai» commenta il sindaco Luca Prandini. «L’ampliamento del Cimitero era stato realizzato – spiega Prandini – tra il ‘72-‘79 dagli architetti modenesi Cesare Leonardi e Franca Stagi.
Alcuni loro pezzi di design sono diventati ‘oggetti icona’ e fanno parte delle collezioni permanenti dei più importanti musei del mondo: MoMA di New York, Victoria& Albert Museum di Londra, Vitra Design Museum di Basilea, mentre, nell’ambito del paesaggio Leonardi e Stagi sono noti come autori de L’Architettura degli Alberi, manuale di riferimento per generazioni di architetti, paesaggisti e botanici.… ... Leggi il resto

Bra: avviso di estumulazioni massive dai cimiteri

Sono stati pubblicati all’ingresso dei cimiteri di viale Rimembranze, Pollenzo e Bandito – oltre che sul sito web istituzionale, nella sezione dedicata ai cimiteri, e all’Albo pretorio del Comune di Bra – gli elenchi dei loculi, ossari, tombini o tombe di famiglia in scadenza nei cimiteri.br
Gli interessati dovranno rivolgersi al più presto, e comunque entro il 31 dicembre 2019, all’ufficio comunale di Stato Civile, in via Barbacana 6, piano terreno, dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.45, il giovedì con orario continuato 8.45 – 16, per disporre a proprio carico delle salme contenute nelle sepolture in scadenza.… ... Leggi il resto

Foggia: interdittiva antimafia per la società che gestisce i servizi cimiteriali

Il prefetto di Foggia ha emesso un’interdittiva antimafia nei confronti della ZZZZZZZ srl, società che gestisce i servizi cimiteriali per conto del Comune di Foggia.
La società, con sede nel capoluogo dauno, è attualmente intestata a XY, mentre soci di maggioranza sono gli imprenditori foggiani G. e M., entrambi amministratori di ZW.
Anche nei confronti di queste due società, a metà settembre, il prefetto aveva emesso altrettante interdittive antimafia. … omissis …
Questo, secondo il prefetto, può ipotizzare il condizionamento mafioso.… ... Leggi il resto

Cina: la repressione colpisce statue a soggetto religioso, anche nei cimiteri

Dopo che il Partito comunista cinese ha ordinato la repressione contro le statue a soggetto religioso, molte sono state modificate in modi bizzarri: è l’unica alternativa alla distruzione. Succede anche nei cimiteri.

L’amministrazione della contea Tieling, nella giurisdizione della prefettura di Tieling nella provincia nord-orientale del Liaoning, ha avvertito alcuni cimiteri locali che le normative nazionali vietano le statue buddhiste all’aperto. In maggio il Dahebei Ecological Garden Cemetery della contea è stato costretto a fare un “lifting” a una statua della Guanyin per evitare che venisse demolita.

... Leggi il resto

Marcianise: sindaco si dimette e fa un pubblico appello per il cimitero

Antonello Velardi, Sindaco di Marcianise si è dimesso, in quanto sfiduciato dal Consiglio Comunale. E questa in sostanza è un normale avvicendamento politico. La differenza con altre situazioni sta nell’accorato appello che egli ha diramato via Facebook e che porta in primo piano la situazione cimiteriale di Marcianise. Lo riportiamo:

Da stasera non sono più sindaco di Marcianise. Il consiglio comunale ha votato poco fa la mozione di sfiducia contro di me, presentata dall’opposizione e da cinque consiglieri della mia maggioranza.

... Leggi il resto

Roma: sulla sepoltura dei feti non richiesti dai genitori si accende la discussione politica

I consiglieri comunali di Roma di Fratelli d’Italia hanno presentato una proposta di delibera, prima firmataria la presidente Giorgia Meloni, per la sepoltura “dei bambini mai nati”, anche in mancanza di richiesta esplicita della donna coinvolta, in un’area apposita da realizzare in ogni cimitero romano.
Una proposta destinata a far discutere, con i Radicali che hanno già avviato una raccolta firme per protestare.
Con l’approvazione, sostengono, si priverebbe la donna della scelta sulla sepoltura del feto abortito.… ... Leggi il resto

Agropoli: trafugata una bara dal cimitero

I Carabinieri della compagnia di Agropoli Stanno indagando per cercare di capire chi abbia rubato la salma di Pasquale Picariello, nel cimitero di Agropoli.
Il giovane era morto a soli 20 anni, 13 anni fa, in un incidente stradale.
Chi ha agito lo ha fatto in modo preciso, dopo aver studiato tutti i passaggi da fare per trafugare la salma, arrampicandosi su impalcature e senza fare danni alle tombe vicine.

Sembra che le indagini siano indirizzate verso persone del posto.… ... Leggi il resto

Aosta: panchine per il cimitero

veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo la proposta pubblica di un cittadino per migliorare il cimitero di Aosta:

Il cimitero di Aosta, ma non solo, è frequentato da tante persone che si recano in un luogo di pace col loro carico di parole e movimenti. Ci si reca al cimitero per pregare i nostri morti, ma anche per parlare con loro e trovare conforto per i dispiaceri che viviamo giorno dopo giorno o per condividere con i nostri cari le gioie e le speranza.

... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 14 ottobre 2019, n. 4853

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 14 ottobre 2019, n. 4853
MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 14 ottobre 2019, n. 4853
La legittimazione ad impugnare un provvedimento amministrativo deve essere direttamente correlata alla situazione giuridica sostanziale che si assume lesa dal provvedimento e postula l’esistenza di un interesse attuale e concreto all’annullamento dell’atto. In caso contrario, l’impugnativa verrebbe degradata al rango di azione popolare a tutela dell’oggettiva legittimità dell’azione amministrativa, con conseguente ampliamento della legittimazione attiva al di fuori dei casi espressamente previsti dalla legge, in insanabile contrasto con il carattere di giurisdizione soggettiva che la disciplina legislativa e quella costituzionale hanno attribuito al vigente sistema di giustizia amministrativa (TAR Campania, sez.
... Leggi il resto

Quando scade la concessione di un loculo che ospita un ‘illustre’

La salma di Eugenio Montale, sepolta al cimitero di San Felice a Ema a Firenze, potrebbe correre il rischio di essere sfrattata e di finire nell’ossario comunale. La concessione del loculo di famiglia del poeta premio Nobel per la letteratura, dove è sepolta anche la moglie Drusilla Tanzi, è scaduta da otto anni. E pare che nessuno abbia risposto all’ultimo bando del Comune di Firenze per la conferma. Lo scrive il quotidiano on-line Nove da Firenze.… ... Leggi il resto