Tumulazioni sine titulo: il Comune ha l’obbligo di provvedere all’estumulazione coatta

Il T.A.R. di Catania ha stabilito l’obbligo del comune a provvedere, anche forzosamente, all’estumulazione di un feretro, illegittimamente deposto in un’edicola funeraria, eventualmente anche in danno ai privati che occupano la cappella.

 

Il Comune non può arretrare di fronte ad un atteggiamento inerziale o di rifiuto dei privati che non aprono l’edicola, ma deve adoperarsi, attivando i propri poteri amministrativi e di polizia mortuaria, nonchè cimiteriale.

L’estumulazione di una salma, illegittimamente sepolta in un manufatto cimiteriale, (quindi senza titolo di accoglimento, MEMENTO SEMPER art.… ... Leggi il resto

Roccapiemonte: sospeso il project financing cimiteriale

Il Sindaco di Roccapiemonte (SA), a seguito delle decisioni della Regione Campania di sospendere tutti i progetti nei quali era prevista la realizzazione di impianti di cremazione, ha deciso di revocare la delibera di Giunta n.145 del 27/11/2019 riguardante la presa d’atto della relazione istruttoria sulla proposta relativa alla finanza di progetto per l’affidamento in concessione, in regime di concessione nell’ambito delle forme di partenariato pubblico-privato (art.183 comma 15 del D. Lgs 50/2016) dei lavori di “realizzazione di nuovi loculi, di un impianto crematorio per salme, di un cimitero per animali con loculi e fosse di interro oltre ad un impianto crematorio per animali da compagnia e di grossa taglia, all’interno del cimitero comunale del Comune di Roccapiemonte (Sa) con connessa gestione”… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. IV, 13 gennaio 2020, n. 283

Consiglio di Stato, Sez. IV, 13 gennaio 2020, n. 283
MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. IV, 13 gennaio 2020, n. 283

Non costituisce ampliamento del cimitero l’acquisizione ad esso di una cappella funeraria eretta, in epoca risalente, a ridosso del cimitero stesso.
Risulta tardivo il ricorso proposto dopo due anni, od oltre, dalla pubblicazione delle deliberazioni comunali impugnate, pubblicazione che costituisce il termine di efficacia degli stessi.

NORME CORRELATE

Art. 338 R.D. 27/7/1934, n. 1265

Pubblicato il 13/01/2020
N.

... Leggi il resto

Durata delle concessioni: rettifica dell’atto per errore materiale.

Quesito: Codesto Comune ha continuato, nel tempo, a rilasciare concessioni cimiteriali di durata eccedente a quella fissata nel regolamento municipale di polizia mortuaria attualmente vigente. Come comportarsi, una volta rilevata la difformità temporale?

*****************************

Occorre necessariamente premettere che la natura giuridica dell’atto-contratto cimiteriale è quella della “concessione da parte dell’autorità amministrativa di un’area di terreno o di una porzione di edificio in un cimitero pubblico di carattere demaniale” (Corte di cassazione civile, Sez. unite, 27 luglio 1988 n.… ... Leggi il resto

Cremona: municipalizzato anche il servizio cimiteriale e di cremazione

Nell’anno 2020 aumenteranno i servizi gestiti da AEM Cremona, la società patrimoniale interamente partecipata dal Comune di Cremona, cui verrà affidata la gestione del verde pubblico e quella cimiteriale.
Per quanto riguarda il cimitero tutte le attività riguardanti sepoltura, operazioni necrofore, recupero delle salme, smaltimento rifiuti, manutenzioni delle aree verdi e dei vialetti, la pulizia e manutenzione dell’illuminazione votiva – in capo attualmente al consorzio Leonardo servizi con sede a Pistoia – passeranno ad Aem.
Tra l’altro con il nuovo anno verrà costruito nella zona artigianale di via Sesto il forno crematorio per gli animali di affezione.… ... Leggi il resto

Barletta: avviso alla popolazione per esumazioni massive

Veniamo a conoscenza e di seguito volentieri riportiamo il comunicato stampa del Comune di Barletta:
Si avvertono quanti interessati che nel corso dell’anno 2020 avranno luogo le esumazioni dei defunti sepolti nelle fosse nell’anno 2010 presso il Cimitero Comunale, per i quali è già trascorso o in prossima scadenza il periodo di inumazione previsto.
Avvisi ed informazioni per l’utenza saranno riportate all’interno del cimitero comunale entro il 31/01/2020 da parte della Notaro Group, si procederà comunque alla comunicazione alle famiglie interessate per concordare le modalità.
... Leggi il resto

Montesilvano: Comune rende disponibili 5 aree cimiteriali

L’amministrazione comunale di Montesilvano intende assegnare, in concessione per la durata di 90 anni, cinque aree cimiteriali di diversa tipologia, individuate a seguito di ricognizione all’interno del cimitero esistente per l’edificazione di tombe di famiglia private (cappelle gentilizie, edicole funerarie e fosse vergini), facenti già parte della pianificazione e razionalizzazione delle aree cimiteriali.
La documentazione tecnica delle aree cimiteriali per l’edificazione di tombe di famiglia private (cappelle gentilizie di 25 metri quadrati al costo di euro 25.000,00 euro, edicole funerarie e fosse vergini di 9 metri quadrati al costo di 9.000,00 euro) possono essere visionate presso l’Ufficio Edilizia Cimiteriale, presso lo Sportello del Cittadino e presso il Cimitero Comunale.… ... Leggi il resto

Grosseto: lavori cimiteriali

Via libera ai lavori per il progetto di restauro delle arcate storiche del cimitero di Sterpeto a Grosseto.
Lo ha deciso la Giunta comunale che ha dato parere positivo per l’avvio dell’intervento, conseguente all’indagine conoscitiva sulla situazione, con il nulla osta anche degli altri soggetti competenti:Soprintendenza e Asl.
“Si tratta di un intervento che non solo va a mettere in sicurezza una parte del patrimonio pubblico frequentato ogni giorno da numerosi cittadini – spiegano il sindaco e l’assessore ai Lavori pubblici -, ma che va a preservare una struttura dal valore storico per la città e per la collettività.”… ... Leggi il resto

Comincia bene il 2020 per il sindaco di Serracapriola

Revocato l’obbligo di dimora per il sindaco di Serracapriola (Foggia), Giuseppe D’Onofrio, arrestato ai domiciliari il 20 novembre 2019 per tentata concussione, concussione, abuso d’ufficio e rimesso in libertà il 2 dicembre 2019 con obbligo di dimora, nell’ambito di una vicenda edilizia di loculi nel cimitero.
Lo ha deciso il Gip di Foggia che ha accolto l’istanza del legale del sindaco, che ritiene nell’ordinanza del Gip ci siano “tutti gli elementi emersi dalle indagini, dalle investigazioni difensive e dalle prove documentali allegate dalla difesa all’istanza di revoca, in base ai quali appare legittima l’aspettativa di un proscioglimento dell’indagato» o “addirittura dell’archiviazione del procedimento».… ... Leggi il resto

Siracusa: salme ignote dentro una cappella cimiteriale

La Procura di Siracusa, dopo la segnalazione di una presunta compravendita illegale di loculi, è intervenuta con specifiche indagini e ponendo sotto sequestro un cappella funeraria.
L’indagine è scattata nei giorni scorsi, dopo la denuncia di una donna che, con una certa sorpresa, ha notato che nella tomba di famiglia venivano riportati di nomi di un altro nucleo familiare senza nessun riferimento alle salme dei suoi congiunti.
Ha sporto denuncia e uno dei primi risultati delle prime indagini è stato il rinvenimento delle spoglie dei suoi parenti nelle cassette degli ossarietti.… ... Leggi il resto

Carrara: vuole i loculi nel cimitero del suo paese e lancia un sacchetto di cenere in consiglio comunale per protesta

«Io non voglio finire così” e lancia davanti ad assessori e consiglieri comunali sbigottiti un sacchetto pieno di cenere.
Maura Ricci, 82 anni, ha voluto ricordare con un gesto eclatante a chi amministra la città i problemi che da tempo riguardano il suo paese, Bergiola, frazione del Comune di Carrara, e in particolare il suo cimitero.
“Sono quattro anni che aspettiamo che costruiscano i nuovi loculi al camposanto – spiega la pensionata -, da progetto ne sono previsti 56, ma finora hanno costruito soltanto 60 ossari.… ... Leggi il resto

Il Cimitero delle SuperCar esiste davvero, è pieno di Ferrari, Lamborghini e Bugatti sotto terra

Dubai: Supercar abbandonate, i motivi dietro questo fenomeno:

 

Dubai, si sa, è città dai molti eccessi dove macchine gran turismo come quelle che abbiamo citato nel titolo sono all’ordine del giorno e rappresentano uno status symbol da ostentare per collocarsi sullo stesso piano degli altri personaggi facoltosi del posto.

Quando però a Dubai, come in altri Paesi, dove vige la Sharia ovvero la legge islamica, non viene onorato un debito per fallimento le pene sono molto severe arrivando a includere anche quelle corporali.… ... Leggi il resto

Se la bara si sfascia…il morto cade.

Definire questo increscioso episodio raggelante è, forse, poco. Gli incidenti, quando si lavora, possono verificarsi, ma la storia che arriva dal cimitero di Chiari lascia davvero sconvolti. Testimoni oculari del fattaccio brutto sono alcuni cittadini che si trovavano all’interno del camposanto per recare visita ai loro defunti proprio mentre i necrofori di una ditta incaricata dal Comune per lo svolgimento delle operazioni cimiteriali stavano eseguendo alcune estumulazioni. Uno di questi cittadini, la signora R. M., ha narrato la vicenda sul gruppo Facebook «Sei di Chiari se» (la notizia è riportata dal quotidiano Bresciaoggi): «Mentre passavo a trovare i miei cari c’erano alcuni affossatori addetti allo spostamento dei defunti da una tomba a un’altra in terra.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Roma, Sez. II-quater, 24 dicembre 2019, n. 14866

TAR Lazio, Roma, Sez. II-quater, 24 dicembre 2019, n. 14866
MASSIMA
TAR Lazio, Roma, Sez. II-quater, 24 dicembre 2019, n. 14866
[ id.: TAR Lazio, Roma, Sez. II-quater, 24 dicembre 2019, n. 14865 ]
In materia di vincolo dato dalla fascia di rispetto cimiteriale va ricordato che, secondo la lettura della giurisprudenza in materia l’istituto della riduzione della fascia di rispetto, derivante dal combinato disposto dell’art. 338, quarto comma, del r.d. 1265 del 1934 e dell’art.
... Leggi il resto

Competenza territoriale: chi paga la sepoltura di indigente? Orientamenti giurisprudenziali e del diritto comunitario

E’ stato richiesto, a questa Redazione, a quale Ente Locale spetti accollarsi gli oneri della sepoltura di un indigente deceduto sul proprio territorio, ma residente in altro Comune.

A tal proposito, si osserva, propedeuticamente, che la gratuità del servizio di inumazione per gli indigenti è prevista, con norma positiva, dall’art.1, comma 7 bis, del d.l. 27 dicembre 2000, n. 392 convertito con modificazioni dalla L.28 febbraio 2001 n.26, Legge di autentica interpretazione del comma 4 dell’articolo 12 del d.l.… ... Leggi il resto

Senigallia: Comune approva rimborsi ed agevolazioni per concessionari di tombe

Il consiglio comunale di Senigallia ha approvato a larga maggioranza (nessun contrario, due astenuti) la proposta di delibera n°2019/2933 con cui si prevedono rimborsi e agevolazioni per i proprietari e i concessionari di tombe ipogee che dal 1° aprile 2019 non possono più usufruirne per questioni legate alla sicurezza degli operatori cimiteriali.
Tutto è nato a seguito dell’adozione dell’ordinanza dirigenziale n. 138 del 29.03.2019, per l’interdizione all’utilizzo di tali tombe ipogee “a vasca”, nei tre cimiteri cittadini – cimitero maggiore Le Grazie, quello di Roncitelli e di Montignano – che entrava in vigore tre giorni dopo.… ... Leggi il resto