Ricorrenza dei defunti: tra sedi di impresa, sedi secondarie e unità locali, sono quasi 5mila le attività coinvolte in Lombardia, tra commercio di fiori e servizi specializzati, su oltre 34mila in Italia, il 14% del totale. E’ quanto emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sui dati registro imprese al 2018. Un comparto che cresce del 2% in cinque anni in regione e dell’1,4% in Italia. Si tratta di quasi 3 mila attività lombarde di commercio al dettaglio di fiori, tra stabile e ambulante, su oltre 21 mila in Italia, 1.558 imprese di pompe funebri su 11 mila a livello nazionale e 320 attività nel commercio al dettaglio di articoli funerari e cimiteriali su 2.411 nazionali.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Padova: si dovrà giudicare se erano le imprese funebri a pagare dipendenti infedeli dell’ospedale o se erano questi a pretendere i soldi
Secondo il PM a Padova, tra il 2014 e il 2015, varie imprese funebri avrebbero pagato mazzette ad operatori dell’Ospedale di Padova che lavoravano all’obitorio, per averne il beneficio di informazioni privilegiate e quindi organizzare il funerale coi parenti.
In sostanza gli addetti ricambiavano la mazzetta segnalando i morti alle imprese funebri.
È questa l’accusa che la Procura di Padova ha rivolto a 42 persone, rinviate a giudizio per corruzione, truffa e falso.
Nel corso dell’udienza preliminare, davanti al gup, gli avvocati di alcuni imputati hanno chiesto che il reato di corruzione venga derubricato in concussione per induzione.… ... Leggi il resto
Fermano un carro funebre durante un funerale per errore
A Feltre, in provincia di Belluno, i Vigili hanno fermato un carro funebre, con corteo al seguito, perché il sistema Scout Speed rilevava la revisione scaduta. Amici e parenti in lacrime hanno assistito a quello che sembrava essere il corretto lavoro dei Vigili Urbani. E invece è stato tutto un errore: l’autovelox ha sbagliato a leggere la targa… il carro con la bara dentro era perfettamente in regola.
Il fatto è avvenuto circa un mese fa, ma è emerso agli onori della cronaca solo ora, dopo che il primo cittadino, Paolo Perenzin, ha presentato le scuse ufficiali alla famiglia del defunto e anche alla società di onoranze funebri, incaricata della gestione del funerale.… ... Leggi il resto
Santa Maria a Vico: imprenditore funebre violento picchia testimone
Un imprenditore delle pompe funebri di Santa Maria a Vico (Caserta) è finito sotto processo per intralcio alla giustizia.
Si tratta di R.P., poco meno che 50enne. L’uomo è accusato di aver picchiato a sangue e spedito all’ospedale un ragazzo, sempre della zona, testimone in un processo nel quale era parte offesa.
Una vicenda che ha visto, nel procedimento precedente, la condanna solo per lesioni di due concorrenti del soggetto in questione: V.M e V.R., reato derubricato, visto che per l’accusa iniziale i due erano scesi in piazza addirittura con la pistola.… ... Leggi il resto
Ariano Irpino: funerale ritardato per trasporto funebre svolto in orario non autorizzato
Ul lettore ci scrive per informarci che:
Il 28 settembre ad Ariano Irpino in provincia di Avellino, un’impresa funebre locale è stata fermata dalla polizia di stato, dopo aver ricevuto una denuncia da un cittadino, perché aveva programmato un funerale con partenza alle 9.30 mentre sulla documentazione rilasciata dal comune l’orario della partenza era alle 12.00.
Questo è successo nell’obitorio dell’ospedale di Ariano Irpino, dove il funerale è stato bloccato perché l’impresa funebre non aveva rispettato l’orario dichiarato e inoltre perché il responsabile dell’obitorio gli permetteva l’uscita anticipata.… ... Leggi il resto
Sardegna: fa discutere la nuova normativa regionale in materia funeraria
“La legge regionale di riordino del settore delle agenzie funebri affossa le piccole attività e seppellisce ogni forma di concorrenza”.
Lo affermano Paolo Truzzu e Gianni Lampis, consiglieri regionali della Sardegna di Fratelli d’Italia, che sollevano dubbi su alcuni aspetti del provvedimento, che ritengono possa essere impugnato dal Governo.
“La legge prevede che le piccole agenzie funebri, che non hanno un carro di proprietà, debbano rivolgersi obbligatoriamente ai consorzi per noleggiarne uno”, spiega Truzzu. “Peccato che i consorzi in Sardegna siano solo due, possano quindi dettare il prezzo del carro, senza concorrenza alcuna, e costringano le realtà minori a pagare la cifra imposta.… ... Leggi il resto
Percorsi di elaborazione del lutto
Il progetto culturale “Uno Sguardo al cielo. Percorsi di avvicinamento all’elaborazione del lutto” è un’iniziativa nata nel 2011 dalla collaborazione tra l’Università di Ferrara e AMSEF, agenzia di Onoranze Funebri locale e Pazzi (dal 2015).
Il progetto è stato organizzato con l’obiettivo di avvicinare i cittadini alle tematiche del lutto facilitando la condivisione e la circolarità emotiva tra persone colpite da differenti eventi traumatici.
Il progetto è stato accolto con grande interesse e partecipazione, sia da parte della cittadinanza sia da parte delle istituzioni e degli organi di informazione.… ... Leggi il resto
Responsabilità dell’ospedale per omessa vigilanza in un Servizio mortuario
Era il 17 novembre del 2014 quando all’obitorio dell’ospedale Cardarelli i familiari di Pietro Picciano, 74enne morto per cause naturali, scoprirono che l’indice della mano sinistra del defunto era stato amputato.
Le indagini non portarono a scoprire l’autore del gesto.
Qualche giorno fa il tribunale civile di Campobasso ha stabilito l’omessa vigilanza da parte dell’ospedale.
Il giudice ha condannato l’Asrem (l’azienda sanitaria proprietaria dell’ospedale) al risarcimento di 105mila in favore della famiglia come indennizzo morale per la violazione dei valori della pietas e del rispetto per i defunti.… ... Leggi il resto
Pachino: impresa funebre di fatto
Un’altra agenzia di onoranze funebri di Pachino è stata chiusa per violazione al regolamento di Polizia mortuaria.
I Carabinieri della Compagnia di Noto, che hanno effettuato il sopralluogo insieme ai Nas, hanno, infatti accertato che l’attività, con annessa “camera di commiato”, era stata avviata senza la notifica all’Autorità Comunale, come, invece, prevede il Regolamento di Polizia Mortuaria.
Nei locali sono state, inoltre, riscontrate carenze igienico-sanitarie e strutturali.
A disporre la chiusura è stato il sindaco di Pachino, a seguito della segnalazione dei Carabinieri.… ... Leggi il resto
Lo smantellamento dei riti di morte
Consigliamo vivamente l lettura di questo articolo di Gio Pesce pubblicato sul blog thevision.com, in data 29 agosto 2018
Si tratta di una lettura intellettuale e particolarmente interessante dell’ante mortem e del post mortem dei nostri tempi.
… ... Leggi il resto
COME ABBIAMO RIDISEGNATO LA MORTE
L’altro giorno in metropolitana ho visto una pubblicità. Elenco puntato: “Cofano funebre con imbottitura. Segno religioso e targhetta identificativa sul cofano. Carro funebre Mercedes Benz due posti.
Quattro addetti necrofori al servizio. Trasporti all’interno del Comune di decesso.
Pachino: chiusa un’agenzia funebre per mancanza di DIA
I carabinieri del Nas di Ragusa e della stazione di Pachino hanno chiuso un’agenzia di onoranze funebri in zona per l’omessa comunicazione della denuncia di inizio attività. I militari hanno controllato varie agenzie in tutto il territorio provinciale per verificare il rispetto delle norme di settore e la regolarità delle autorizzazioni amministrative.
Il proprietario dell’agenzia avrebbe quindi aperto l’attività abusivamente, senza avere le carte in regola. La cosa però ha destato qualche dubbio e una segnalazione dagli uffici comunali ha messo in moto la macchina dei controlli.… ... Leggi il resto
I vaccini diventano motivo di discussione su una pubblicità di pompe funebri
Il Codacons ha deciso, dopo l’ultima campagna pubblicitaria avviata da una nota agenzia di pompe funebri sul tema vaccinale, di segnalare tale circostanza all’Antitrust per le necessarie valutazioni.
L’azienda in questione ha dimostrato ripetutamente di sfruttare a vantaggio della propria pubblicità argomenti e tematiche che in rete trovano larga diffusione in un preciso momento. Da ultimo anche il tema dei vaccini.
A rendere inquietante e disgustosa questa pubblicità per il Codacons, però, è altro.
E cioé
che in questo caso, si tace sul fatto che in Italia una legge – la n.… ... Leggi il resto
Muore il vignettista Vincino: cerimonia laica e bara colorata
jUna bara imbrattata, dipinta, colorata dagli amici di sempre, come avrebbe voluto lui.
Grande commozione ieri mattina al Tempietto Egizio del cimitero del Verano dove decine di persone hanno dato l’ultimo saluto al vignettista Vincenzo Gallo, scomparso a 72 anni dopo una lunga malattia.
Il ricordo di Vincino, storica matita del Foglio e colonna de ‘Il Male’, è stato affidato alle due figlie, Caterina e Costanza, che per celebrare il padre “come avrebbe voluto” hanno invitato i presenti “a prendere un Uniposca per imbrattare la bara”.… ... Leggi il resto
Interdittiva antimafia per due imprese funebri a Scafati
Gli agenti della polizia municipale di Scafati (Salerno) hanno notificato i provvedimenti, emessi dalla Prefettura, nei confronti delle imprese funebri “L’Eternità” di Scafati, ritenuta riconducibile a Franchino Matrone alias “a’ belva”, vertice dell’omonimo clan camorristico di Scafati con base nella frazione San Pietro, e della “Cesarano Servizi Funebri” di Castellammare, quest’ultima nell’orbita della cosca dei D’Alessandro.
Il tutto scaturisce dalle indagini della Dia di Salerno tra il 2014 e il 2017, nell’ambito dell’operazione “Sarastra” e grazie anche all’attività della commissione d’indagine nominata dal Prefetto di Salerno, che ha portato allo scioglimento del Consiglio comunale per camorra.… ... Leggi il resto
A fuoco un paio di mezzi funebri nel leccese
Ha tutta l’aria di essere doloso l’incendio che ha distrutto i mezzi di un’agenzia funebre che pare sia della zona di Taranto. È successo nella notte di un paio di giorni or sono, nella campagna a ridosso della carreggiata lungo la San Cataldo-Lecce.
Come si legge sul furgone, l’agenzia è la “Di Maggio” che è del Tarantino ma opererebbe anche su Lecce.
I mezzi sono parcheggiati sotto ad un tendone in una proprietà privata, delimitata da un cancello.… ... Leggi il resto
In arrivo il periodo più caldo di questa estate
Inizia la settimana più rovente dall’inizio dell’estate: l’intensa ondata di caldo interesserà tutta Italia almeno fino al primo weekend di agosto. Le regioni più calde saranno quelle del centro-nord e la Sardegna, con afa in aumento e temperature massime che potranno sfiorare i 38-40 gradi. La morsa del caldo non darà tregua nemmeno la sera, con valori che anche all’alba faranno fatica a scendere sotto i 25 gradi in diverse località di mare e di pianura del centro-nord.… ... Leggi il resto