Conservazione di cadaveri in Francia: verso il divieto di usare prodotti a base di formaldeide

Di seguito si riporta l’avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale francese, sulle prescrizioni legislative attinenti ai prodotti per la tanatoprassi. L’avviso è indirizzato sia a produttori, distributori, importatori, utilizzatori di prodotti per la tanatoprassi. Si rimanda alla lettura del testo, dalla quale si può verificare che i prodotti a base di formaldeide sono utilizzabili fino al 2008.

J.O n° 175 du 31 juillet 2007 page 12890
texte n° 105

Avis et communications
Avis divers
Ministère de la santé, de la jeunesse et des sports

Avis aux producteurs, distributeurs, importateurs et utilisateurs de produits destinés aux soins de conservation du corps de la personne décédée, au sens de l’article R.... Leggi il resto

Feretri non cremati: Senti chi parla.

Il 28 settembre, nel corso della trasmissione “Mi manda RAI3” è stata affrontata la situazione verificatasi nei dintorni di Roma di comportamenti “anomali” (non si usano altri termini, essendo in corso attività d’indagine giudiziaria) in materia di cremazione. In sostanza, è emerso come un certo numero di feretri conferiti ad un impianto di cremazione di Roma, anche da tempo, non siano state cremate, ma che alle famiglie sia stato fatto intendere che la cremazione fosse avvenuta normalmente.… ... Leggi il resto

Trasporti funebri e necroscopici in Lombardia

Articoli correlati (e reperibili attraverso la funzione “CERCA”)

  • Igiene e trasporti a cassa aperta.
  • Sosta di più giorni: come confezionare la bara?
  • La tempistica del funerale.
  • Sanzioni davvero efficaci?
  • Sanzioni incoerenti.

 

 

In regime di DPR 285/1990 tutta la dottrina era concorde su questo postulato: per rimuovere una salma da un luogo inadatto e quindi w11intrinsecamente pernicioso occorre una certificazione che attesti la situazioni di concreto rischio, sulla base della quale potrà esser proposto da parte del medico necroscopo o del medico igienista il trasferimento del de cuius al deposito d’osservazione, indicando i motivi su cui si fonda la suggestione formulata dal medico intervenuto, così chi ha titolo a decidere sulla destinazione della salma è tenuto a richiedere l’autorizzazione al trasporto alla volta dell’obitorio/deposito d’osservazione/servizio mortuario ospedaliero.… ... Leggi il resto

Addetti alle onoranze funebri romanzati

Sembra che chi lavora nelle pompe funebri si stia sdoganando e diventi sempre più oggetto della curiosità di scrittori, lettori e registi e telespettatori. Interessante la recensione fatta dalla Stampa del romanzo, Il dolore secondo Matteo, della non ancora trentenne Veronica Raimo. Di seguito si riporta un estratto dell’intero articolo “Le pompe funebri, che teatro” a firma di Renato Barilli, recuperabile sul sito www.lastampa.it

Filippo è il tramite attraverso cui il nostro protagonista entra nella carriera di funzionario in un’agenzia di pompe funebri, gestita dai genitori del compagno, il che costituisce il dato primo e più godibile del cinismo in cui si avvoltola il romanzo.

... Leggi il resto

Guerra tra pezzi da novanta milanesi del settore funebre

Era da tempo che il fuoco covava sotto la cenere. Alcide Cerato, padrone di una delle maggiori imprese funebri private di Milano (la San Siro American Funeral srl) è chiamato a rispondere di concorrenza sleale da parte di imprese funebri milanesi concorrenti, guidate da Maurizio Zaffarano.

La storia: L’Istituto Lombardo di Tanatoprassi, controllato dal Cerato, ma che vede al suo interno anche ex dirigenti della sanità lombarda, viene chiamato a gestire servizi all’interno di strutture sanitarie o a fornire servizi di tanatocosmesi (la tanatoprassi è ancora vietata in Italia).… ... Leggi il resto

La Puglia vuole una propria legge in materia funeraria

La Giunta della Regione Puglia, in data 18 settembre 2007, ha approvato lo schema di ddl che detta le norme “ in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri”.
Il testo, si legge in un comunicato stampa regionale, “disciplina il complesso dei servizi e delle funzioni in ambito necroscopico, funebre, cimiteriali e di polizia mortuaria, garantendo il rispetto della dignità e dei diritti dei cittadini, con la finalità di tutelare l’interesse degli utenti dei servizi funebri e di armonizzare le attività pubbliche a principi di evidenza scientifica, di efficienza e di efficacia delle prestazioni”.… ... Leggi il resto

Autorizzazione al trasporto funebre

Cara redazione,

afp111335660609215151 bigC’è una salma di persona deceduta nel mio comune per incidente trasportata in un Comune limitrofo dove si trova una sala autoptica.

Per il decreto di trasporto gli ufficiali di stato civile della mia zona si sono sempre comportati in questo modo: il permesso di seppellimento è rilasciato dal comune di decesso mentre l’autorizzazione al trasporto è concessa dal comune dove risiede la sala per autopsia.

Mi sono accorto di come questa prassi confligga pesantemente con l’Art.... Leggi il resto

Cremazioni da verificare

Che fine hanno fatto le salme dei propri cari destinate alla cremazione? Se lo chiedono i familiari di quindici persone decedute nel corso degli ultimi anni ufficialmente cremate.

Il dubbio è sorto due settimane fa con una lettera dell’AMA Roma spa (che gestisce il cimitero di Prima Porta) ad alcuni parenti convinti che i loro cari fossero già stati cremati, con la quale lettera, invece, se ne intimava la sepoltura perchè ancora presenti nel deposito mortuario.… ... Leggi il resto

Un libro francese su la "Revolution de la mort"

E’ con piacere che informiamo i lettori che tra un paio di settimane si svolgerà una serata di dibattito oragnizzata dall’Editore Vuibert, per la illustrazione e discussione sul libro di François Michaud Nérard su La revolutione de la mort. Il dibattito si svolgerà il 1 ottobre 2007, dalle 18.30 alle 21.00, nel grande anfiteatro dell’Hôpital européen Georges Pompidou, a Parigi.

La Révolution de la mort
En trois chapitres (la mort moderne, les nouveaux rites des obsèques, le devenir du cImageorps après la mort), l’auteur explore les évolutions intervenues récemment dans notre représentation de la mort, sa place sociale et les rites qui accompagnent le défunt.

... Leggi il resto

A Sanremo lite tra impresari funebri per un funerale

E’ finita a schiaffi e spintoni, con tanto di intervento dei carabinieri, la lite tra due impresari funebri di Sanremo, entrambi in disputa per la ‘paternita” di un funerale.

I fatti sono avvenuti fuori dalla camera mortuaria della citta’ dei fiori. Destinatario dell’aggressione e’ Saro Mauro, giovane imprenditore, titolare della ‘Allaria&Mauro’ il quale, mentre stava per allontanarsi col carro funebre, diretto alla chiesa di San Giuseppe, dov’era in programma lo svolgimento delle esequie, e’ stato assalito dal collega, titolare di una societa’ di onoranze funebri della citta’ ligure.… ... Leggi il resto

Ad Aosta il Comune verifica rispetto norme da parte imprese funebri

Una segnalazione da parte di un cittadino aostano ha fatto scattare, da parte dell’Amministrazione comunale, una serie di controlli sulle tariffe applicate dalle diverse imprese di onoranze funebri operative nel capoluogo regionale:
“per il trasporto mi è stata indicata una cifra che non rispetta gli importi disciplinati dal Comune – spiega l’assessore Salvatore Agostino – ed anche per la cremazione sono state chieste maggiorazioni sul prezzo, con arrotondamenti che sono assolutamente vietati. Abbiamo richiamato e multato l’impresa in questione e stiamo effettuando verifiche su altre fatture per appurare eventuali altri abusi.… ... Leggi il resto

Seppellimento e autorizzazioni relative

A tutti è noto come il RSC (d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396), prendendo atto delle tre pratiche funerarie ammesse in Italia (ma vi sarebbe anche l’imbalsamazione), distingue le autorizzazioni all’inumazione dalle autorizzazioni alla tumulazione (e si trascura l’autorizzazione alla cremazione che non compete all’Ufficiale dello stato civile, bensì all’autorità che assolve alle funzioni di cui all’art. 107, 3, lett. f) D. Lgs. 18/8/2000, n. 267, nonché si ri-trascurano i tentativi (riusciti?) di alcune regioni di “traslare” questa competenza in capo all’Ufficiale dello stato civile).… ... Leggi il resto

Mostra di cadiletto a San Gusmé

A San Gusmé di Siena, si svolge una interessante mostra di cadiletti funebri decorati, che resterà aperta fino al 9 settembre 2007. La mostra ci permette di apprezzare attrezzi sconosciuti ai più, artisticamente interessantissimi. Di seguito si riporta un estratto della notizia originale, tratta da www.viaroma100.net a cui si rimanda per la lettura integrale (che merita) dell’articolo di Marco Del Pasqua.

Quest’anno gli organizzatori dell’annuale Festa del Luca di San Gusmè hanno deciso di iniziare la festa, che durerà fino al 9 settembre con unImage nutrito programma di eventi, con una mostra il cui tema insolito potrebbe far storcere il naso a molti: i cataletti funebri senesi, ma nonostante l’argomento dal sapore lugubre, si tratta in realtà di un’esposizione di colorati oggetti di altissimo livello artistico; veri gioielli.

... Leggi il resto

Infiltrazioni malavitose nel mercato funerario napoletano

Quello dei cimiteri e delle pompe funebri è un settore in cui sono facili le infiltrazioni della malavita. Gli estorsori fanno leva sul momento di particolare fragilità psicologica delle vittime“. Per Franco Roberti, procuratore aggiunto a capo della Direzione distrettuale antimafia, è necessario tenere alta l´attenzione su un “fenomeno che va continuamente monitorato“.
La reazione però deve partire dal basso, da chi subisce soprusi o ricatti, ma anche dalle imprese funebri o dai gestori di cimiteri che operano alla luce del sole.… ... Leggi il resto

Imprese funebri aperte tutto l'anno

Pochi si sono accorti che un’agenzia di pompe funebri è aperta 365 giorni all’anno e che il cosiddetto “beccamorto” non fa mai festa.

Uno dei pochi luoghi in cui questa specificità è stata riconosciuta è in questo scritto del blog “Le parole di Lori”, di cui si riporta il brano di interesse e alla lettura integrale, cliccando qui

… sara’ che agosto è da considerare un mese sabbatico perche’ tutto funziona alla carlona che non so chi sia ma è il capro espiatorio di quando tutto è davvero un disastro…a parte le agenzie di pompe funebri che purtroppo devono garantire il servizio 12 mesi su 12 e funzionano davvero bene…ma spero che siano pochi coloro che dovranno beneficiare di tale attenzione.

... Leggi il resto