Collegio infermieri Milano sospende cautelarmente dall'albo infermieri coinvolti nel racket pompe funebri

Nei confronti degli infermieri coinvolti nell’inchiesta sul racket dei funerali, scoperto dalla Procura di Milano, “vi e’ la necessita’ di assumere nel minor tempo possibile i provvedimenti disciplinari di sospensione cautelare dall’Albo”. Lo afferma Giovani Muttillo, presidente del Collegio infermieri Ipasvi di Milano-Lodi, sottolineando che “il Collegio Ipasvi, non appena apprese le notizie dalla stampa, si e’ fatto immediatamente carico del problema rivolgendosi direttamente alla Procura della Repubblica di Milano per poter acquisire i nominativi degli infermieri indagati”, annuncia oggi in una nota.… ... Leggi il resto

Corso sulla stesura di un regolamento di polizia mortuaria [25 marzo 2009]

Corso di Stesura del regolamento di polizia mortuaria comunale [25 marzo 2009] Docente ing. Daniele Fogli libero professionista, Presidente Comitato tecnico per i cimiteri e i crematori della EFFS (Federazione Europea Servizi Funerari)

Finalità: Il corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze di base per intervenire nella scrittura del regolamento locale.

Destinatari: Dirigenti comunali; Dirigenti ASL; Operatori dei Servizi Demografici ed Ufficiali di Stato Civile; Gestori di cimiteri e crematori; Imprese di pompe funebri.… ... Leggi il resto

Associazioni dei consumatori e SEFIT allo stesso tavolo

Oggi 23 ottobre 2008 si sono incontrati a Roma, nella sede della Federutility – SEFIT rappresentanti delle Associazioni dei consumatori e della SEFIT. Quest’ultima ha consegnato loro copia del libro bianco sul settore funerario italiano, chiedendo che concorrano nella modernizzazione del settore funerario italiano. Interesse e disponibilità sono state dimostrate dalle Associazioni presenti.

Di seguito si riporta un estratto del libro bianco, che si può scaricare integralmente cliccando su www.sefit.eu/librobianco

Perché un “Libro Bianco” sul settore funerario in Italia?

... Leggi il resto

Italia: istruzioni per l'uso. Alcune puntate hanno parlato del settore funerario

Di seguito si riportano i link dove ascoltare le registrazioni di alcune trasmisisoni di Italia, istruzioni per l’uso, nelle quali si è parlato di temi funerari. Ospite della trasmissione l’ing. Daniele Fogli. Conduce in studio Emanuela Falcetti.

NELLA PUNTATA DEL 20/10/2008 ————–> ascolta
-TRUFFE E FUNERALI
-VERTICE SUL CLIMA E NO DELL’ITALIA
-BOOM DI FACEBOOK
-SICUREZZA CONTI CORRENTI: SARKOTZY TRUFFATO DA HEAKER

NELLA PUNTATA DEL 17/10/2008 ————–> ascolta
-INFLUENZA E RAFFREDDORI AUTUNNALI
-A MILANO 41 PERSONE ARRESTATE PER TANGENTI DA PARTE DELLE AGENZIE DI POMPE FUNEBRI A PERSONALE OSPEDALIERO
– CONTINUA IL PERICOLO LATTE CINESE ALLA MELAMINA

NELLA PUNTATA DEL 06/12/2007 ————–> ascolta
– Spese di Natale
– Controlli nei cimiteri
– Perdere la memoria
– Lo sport in Cina

NELLA PUNTATA DEL 22/07/2007 ————–> ascolta
– Sciopero treni
– Trasporto ceneri defunti
– Condizionatori d’aria in condominio

NELLA PUNTATA DEL 07/02/2007 ————–> ascolta
– Pirati informatici
– Estorsione – diritti dei nonni
– Scadenza tassa artigiani e commercianti
– Tangenti sui cadaveri
– Calcio: misure sicurezza stadi

NELLA PUNTATA DEL 02/11/2006 ————–> ascolta
– Cimiteri
– Caldaie
– Tribunale Minori: baby killer
– Bollo auto
– Lettera di Maria, bambina bielorussa

NELLA PUNTATA DEL 28/03/2006 ————–> ascolta
28/03/2006
OGGI ABBIAMO PARLATO DI…
-Legge: Trascurare il Coniuge
-Funerali: Dispersione delle Ceneri
-Giustizia: Le Impronte Digitali
-Telefonia: Costi del Roaming

NELLA PUNTATA DEL 02/11/2005 ————–> ascolta
-Medicina: Vaccino antinfluenzale
-Giustizia: Il Reato d’Estorsione
-Festa di Ognisanti: I Prezzi della ricorrenza, Offici funebri
-Salute: L’Influenza aviaria
-Legge: La proprietà privata

... Leggi il resto

Lo sdegno di Milano per il racket dl caro estinto

Segnaliamo il sito www.cronacaqui.it dove si trova, assieme all’articolo “Peggio dell’Africa” del 17/10/2008, che di seguito si riporta e che rappresenta, con lucida sinteticità, lo sgomento di chi ha scoperto come funziona il mercato delle pompe funebri a Milano (e purtroppo aggiungiamo noi in molte città italiane), una serie di dati e informazioni sulla vicenda della recente operazione Caronte, che ha decapitato il vertice della imprenditoria funebre milanese.

www.cronacaqui.it riporta alcune indiscrezioni dei primi interrogatori dei Cerato.… ... Leggi il resto

Come combattere il racket del caro estinto: se ne è parlato alla radio

Istruzioni per l’uso, la trasmissione di Radio RAI 1 condotta da Emanuela Falcetti, si è occupata delle truffe nei funerali nelle puntate del 17 e 20 ottobre 2008, con ospiti in trasmissione rappresentanti di Associazioni dei consumatori e della Federutility-SEFIT. Ascolta la registrazione della trasmissione cliccando qui
L’occasione è stata data dai recenti 41 arresti che hanno decapitato il sistema funebre a Milano, dedito per 19 imprese funebri (che dominavano il mercato locale) a pratiche di accaparramento dei funerali di tipo malavitoso.… ... Leggi il resto

Il recupero delle tradizioni cristiane nelle onoranze funebri, secondo la Misericordia di Fucecchio

L’Arciconfraternita di Misericordia di Fucecchio, il 19 ottobre alle 15 presso i locali della Collegiata della Chiesa di San Giovanni Battista – Poggio Salamartano – Fucecchio ha organizzato un convegno dal titolo “Il recupero delle tradizioni Cristiane nelle onoranze funebri”, a cui ha partecipato un religioso ed uno storico, oltre ad alcuni rappresentanti istituzionali. Scopo dell’incontro l’approfondimento dei valori rappresentati dal corteo funebre che sin dagli anni della peste caratterizzavano le tumulazioni dei defunti.
“La singolarità dell’argomento ha la sua ragione in quanto gli organismi direttivi della Associazione hanno deciso di riproporre il servizio funebre nella sua forma tradizionale storica e cristiana” dice Osvaldo Nelli, Governatore della Misericordia di Fucecchio “Questa decisione nasce dalla volontà di ribadire l’identità Cattolica dell’Associazione per meglio promuovere quei valori che rimandano ad istanze di solidarietà Cristiana con radici lontane ma ancora attuali nella società di oggi”.… ... Leggi il resto

La posizione della Federcofit sullo scandalo dell'accaparramento dei funerali a Milano

Riceviamo dalla Federcofit e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa:

GLI SCANDALI DELLA FUNERARIA MILANESE

Le vicende che hanno interessato la funeraria milanese e che, giustamente, hanno avuto un grande rilievo sulla stampa locale e nazionale, sono di una gravità estrema.
l’auspicio di Federcofit è che su questi fatti la magistratura faccia in tempi rapidi la massima chiarezza evidenziando le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti.
I cittadini di Milano devono conoscere con precisione i fatti ed avere certezze in merito alle responsabilità senza facili ed inconcludenti generalizzazioni.

... Leggi il resto

Primi interrogatori a Milano

Riccardo D’Antoni, legale rappresentante del gruppo Varesina Sofam, finito in carcere assieme ad altre quattro persone nell’ambito dell’ inchiesta milanese sul business dei funerali, si sarebbe difeso nell’interrogatorio davanti la Gip di Milano dicendo che “quello delle convenzioni con gli ospedali e delle turnazioni fra imprese era un sistema in uso da sempre, ad un certo punto diventato illegale, ma che le aziende di onoranze funebri hanno continuato ad usare tacitamente.” Era un sistema, quello adottato dalle imprese, che secondo l’indagato non avrebbe danneggiato i clienti, ma anzi avrebbe favorito e migliorato i servizi funebri.… ... Leggi il resto

La FENIOF sul racket del caro estinto a Milano

Riceviamo il seguente comunicato stampa da parte della FENIOF, che volentieri pubblichiamo:

COMUNICATO FENIOF IN MERITO ALL’INDAGINE “CARONTE”

A prescindere dai responsabili fisici, che saranno individuati dalla Magistratura e sui quali è opportuno essere cauti (anche in passato ci sono stati nomi di impresari che sono finiti sotto inchiesta per poi essere pienamente assolti, rimanendo però “macchiati” dallo sporco di fatti a loro estranei), si evidenzia come tra i responsabili morali vi siano anche le istituzioni in quanto carenti sul fronte dei controlli sui soggetti esercenti l’attività funebre, funzioni che, in particolare in Lombardia, sono previste da una specifica legge regionale vigente da ben 4 anni.

... Leggi il resto

La SEFIT denuncia la situazione del settore funerario pubblicando un libro bianco

“Quello che è uscito sulle agenzie di stampa questa mattina, è la punta di un iceberg. La presenza di illeciti tra gli ospedali e le imprese dei servizi funerari, le denunciamo da anni. E’ una situazione non nuova, ma drammatica, che va affrontata conoscendo bene il settore e le cifre che ruotano intorno ad esso. E’ per questo che proprio pochi giorni fa, il 13 ottobre, abbiamo consegnato alla Presidenza del Consiglio, all’Antitrust, ai due rami del Parlamento, ai Ministeri competenti, alle associazioni imprenditoriali, ai sindacati e presto anche alle associazioni dei consumatori, un Libro Bianco nel quale sono analizzate tutte le situazioni del sistema funerario e cimiteriale italiano”.… ... Leggi il resto

Le reazioni agli arresti di Milano nell'operazione Caronte

Esprime “soddisfazione” l’assessore comunale ai Servizi civici, Stefano Pillitteri, in merito all’operazione di polizia che ha smantellato una rete di infermieri e titolari di pompe funebri che agiva negli ospedali per accaparrarsi i funerali dei defunti. “Il Comune è in prima linea su questo fronte per quanto ci compete, ovvero l’atttività informativa verso i familiari contro queste forme odiose di procacciamento dei clienti. Da parte nostra ci sarà la massima collaborazione con gli inquirenti”, afferma l’assessore.… ... Leggi il resto

La grande battaglia

La data del 16 ottobre 2008 in Italia non si ricorderà solo per l’ennesimo crollo delle quotazioni di Borsa, ma perché la Magistratura ha sferrato un colpo decisivo al sistema di corruzione esitente a Milano per accaparrarsi funerali. Ci auguriamo sia l’inizio di una nuova epoca, dominata da regole certe e dove le imprese funebri sane abbiano la meglio nella “grande battaglia” .

Alle 8.52 si legge la prima ANSA:

POMPE FUNEBRI CORROMPEVANO INFERMIERI: 41 ARRESTI A MILANO

A Milano sono state arrestate nella notte 41 persone per un vasto giro di corruzione legato al ‘business’ dei funerali: molti degli arrestati sono infermieri di otto diversi ospedali o case di cura della citta’, che secondo l’accusa segnalavano alle imprese di pompe funebri quando e dove avveniva un decesso.

... Leggi il resto

Vino al funerale

”Non lacrime, ma vino”: nel suo testamento Aldo Vena, noto commerciante di Alassio di 66 anni, morto la settimana scorsa, ha disposto che ai suoi funerali venisse offerto un buon aperitivo. Quel suo desiderio e’ stato rispettato dagli amici, primo tra tutti il sindaco di Alassio Marco Melgrati. All’uscita del feretro dalla chiesa di Sant’Ambrogio c’era un banchetto dove i partecipanti alle esequie hanno potato brindare al ricordo del commerciante bevendo ‘la puntura’, un mix di vino bianco ed un noto aperitivo alcolico.… ... Leggi il resto

Anche a Torino iniziative di supporto al lutto

Dopo varie altre iniziative in diverse città italiane, la Fondazione Fabretti, si è attivata anche in campo sociale aprendo uno sportello di supporto rivolto a chi è in lutto, dove chi lo desidera può ricevere gratuitamente una consulenza psicologica. La necessità di aprire a Torino uno sportello di sostegno al lutto è emersa nel contesto di Torino Spiritualità (2007), dove il workshop della Fabretti, dedicato al supporto al lutto, ha registrato il maggior numero di adesioni.… ... Leggi il resto

Pompe funebri co-sponsor per il Modena calcio

Sulle casacche gialloblu’ del Modena calcio, a partire dalla domenica passata (e la cosa pare abbia portato fortuna, visto il risultato), è comparso il marchio ‘Gianni Gibellini’, tra i piu’ noti e importanti imprenditori del territorio modenese nel campo delle onoranze funebri Gibellini in passato e’ stato presidente del Sassuolo calcio (ora in testa alla classifica nel suo primo campionato di serie B) e ha voluto ”da modenese e da grande appassionato del Modena, dare un segnale e un aiuto concreto alla squadra della sua citta”’, auspicando che altri imprenditori cittadini possano seguirlo.… ... Leggi il resto